Bjoern Seibert, il potere forte d’Europa

Non è solo un capo di gabinetto, è il “presidente bis” della Commissione Ue: cervello, penna, tutore di Ursula von der Leyen. Il suo metodo, la verticale del potere, che è anche la chiave del suo successo, comincia però a mostrare qualche limite. Ritratto di un uomo segreto
Published
Categorized as Esteri

Il riformismo è morto. Cercasi erede. La sinistra che non c’è

La sinistra, che fino a 15-20 anni fa credeva di aver vinto, è afona e divisa di fronte a un mondo che sente estraneo perché cambiato. Il prezzo delle riforme, i regali politici alla destra, le virate sul moralismo. La lunga crisi e qualche prospettiva
Published
Categorized as Politica

L’importanza di non sanzionare Charles Leclerc

I commissari di gara decidendo di non punire il pilota della Ferrari per il sorpasso nei confronti di Russell hanno compreso che la Formula 1 non può e non deve rimanere ostaggio di regolamenti eccessivamente punitivi per l’ardimento e il coraggio di chi prova a ribellarsi alla dittatura del Drs
Published
Categorized as Home, Sport

I Robin Hood dello scontrino

Spopola sui social la lagna sul prezzo pagato nel ristorante di pregio. Sovversivi sì, ma a proprio agio al desco dei ricchi

Abbiamo ancora buone carte da giocare per governare l’AI

Dalla stagione del “se” (se usarla o no) a quella del “come” (come utilizzarla e trarne vantaggio). L’intelligenza artificiale cambierà il lavoro e forse ci supererà in molte cose. Ma saremo noi, con la creatività e il senso del limite, a decidere dove fermarla
Published
Categorized as Tecnologia