I Tour de France di Gianni Motta

Alla prima Grande Boucle fu subito terzo. “In quel 1965 costruii la vittoria al Giro del 1966. Le lezioni continuarono subito dopo Parigi. Mentre Gimondi festeggiava la vittoria con riunioni e corse in Italia, io lo feci con circuiti e kermesse in Belgio”. Nel 1971 invece dovette ritirarsi per la rottura dello scafoide.
Published
Categorized as Sport

Il Team Europe sbarca in Libia

Il commissario Ue per gli Affari interni e l’immigrazione Magnus Brunner e il ministro Piantedosi a Tripoli e Bengasi. Si rischia la guerra, ma in cima all’agenda degli europei, come al solito, ci sono i migranti

Non legalizzatela. Il dibattito sulla marijuana

Legalizzare la cannabis non è progresso ma resa: i dati parlano chiaro, e non serve un algoritmo per capirlo. Dove è stata liberalizzata, ha portato più disagio, dipendenze e criminalità. Non ripetiamo lo stesso errore

Ursula e il voto: la scelta anti estremista necessaria per Meloni in Ue

Il promotore della mozione contro la presidente della Commissione fa parte del raggruppamento cui aderisce FdI. Per questo la premier ha l’occasione per rendere esplitico l’ingresso del suo partito nella maggioranza europea e per affrancarsi dalla compagnia degli estremisti di destra
Published
Categorized as Esteri, Home

Quello che i critici di Bibi potrebbero riconoscergli, Gaza a parte, quando si parla di medio oriente del futuro

“Netanyahu ha ridisegnato il volto del medio oriente e ha distrutto Hamas e Hezbollah, togliendo linfa a due tra i regimi terroristici più pericolosi del pianeta”, scrive sul Nyt il conservatore David Brooks. In un’epoca in cui molti in occidente sottovalutano le minacce, il leader israeliano ricorda che i nemici vanno presi sul serio, se si vuole davvero evitare conflitti peggiori
Published
Categorized as Esteri, Home

I Brics a guida Lula sempre più divisi, tranne che sui dazi di Trump

Nella dichiarazione finale del summit di Rio de Janeiro, il blocco ha espresso ?serie preoccupazioni per l?aumento delle misure tariffarie e non tariffarie unilaterali che distorcono gli scambi commerciali?, ma senza riferimenti diretti al presidente americano. Tra assenze e distinguo, emergono profonde differenze tra i paesi Bric
Published
Categorized as Esteri

Francesco Lollobrigida e il dilemma della bresaola

L’idea del ministro dell’Agricoltura, in sostanza, è quella di aumentare le importazioni dagli Stati Uniti per non far aumentare i dazi. E l’errore non sta qui, ma sul non applicare lo stesso criterio con l’accordo Ue-Mercosur

De Carlo (FdI): “I dazi al 10%? Sono sopportabili, ma Trump sbaglia. Il Mercosur? Può essere un’opportunità”

Meloni sente von der Leyen, Merz e Macron e vorrebbe chiudere l’intesa. “L’antidoto ai dazi sono gli accordi”, dice il senatore meloniano, fiducioso sulla trattativa. “Aprire a nuovi mercati come l’India. Con il Mercosur, se si rispetta un principio di reciprocità, abbiamo la possibilità di essere centrali nei paesi sudamericani”
Published
Categorized as Politica

La crisi silenziosa del peer review

Nella corsa alla pubblicazione, alcuni ricercatori inseriscono comandi nascosti nei loro articoli per influenzare i revisori automatici. Un segnale inquietante del collasso etico e tecnico del sistema di peer review
Published
Categorized as Scienza

“Processatemi, vi prego”. L’incredibile storia di William Graziosi, da sei anni in attesa di giudizio

L’ex sovrintendente del Teatro Regio di Torino è indagato dal 2020 per corruzione, ma il processo non è mai iniziato. Le udienze sono sempre state rinviate: la prossima al 2026. “Vorrei soltanto dimostrare la mia innocenza, rinuncio anche alla prescrizione. Intanto non ho più potuto lavorare nel pubblico, le accuse mi hanno distrutto”, dice
Published
Categorized as Giustizia

Giulia è il peggior personaggio di Un posto al sole

Viene scoperto il nascondiglio di Luca, che si nascondeva a casa dell’amico Gianluca, al quale mostra tutta la sua stima e il suo affetto per aver mantenuto il segreto. La reazione di Giulia è prevedibile: non sa cosa vuol dire rispettare la libertà altrui e corre da lui

Il mistero della musica in un incipit di Beethoven. Muti torna al Ravenna Festival

Guardare il direttore d’orchestra sul podio significa ogni volta comprendere che l’interpretazione è approssimazione a una visione ideale, che l’esecutore è come un viandante “alla continua ricerca di una irraggiungibile perfezione”, teso a una bellezza intensamente presente e al contempo mai pienamente raggiunta. A tu per tu con il maestro

L’ordine del vescovo: non ci sono preti, la messa è facoltativa

I vescovi di tutta Europa da anni studiano modi per far fronte alla crisi: in Francia, già da tempo, è stata scelta la strada di accorpare le piccole parrocchie di campagna in grandi agglomerati, il che ha comportato sì una razionalizzazione della presenza di clero sul territorio ma, allo stesso tempo, una crescente difficoltà (specie nella popolazione anziana) nel recarsi alla messa domenicale
Published
Categorized as Chiesa

Perché l’assalto alla centrale eolica è un esempio di ecoterrorismo

Operai aggrediti e opere distrutte a colpi di pala e piccone. Dopo gli attacchi della settimana scorsa, per molti dei progetti rinnovabili in Italia sarà difficile trovare imprese disposte a lavorare sui cantieri dell’energia pulita. Quando il luddismo si traveste da ecologismo
Published
Categorized as Politica

Un altro favore a Putin

L’Amministrazione Trump non ha ancora introdotto sanzioni alla Russia, e gli effetti di quelle imposte da Biden si stanno erodendo. Così Mosca guadagna tempo e fondi per attaccare l’Ucraina più intensamente

L’altra faccia dell’occupazione italiana

Le testimonianze degli internati sloveni e croati nei campi italiani tra il 1941 e il 1943 riemergono dal silenzio: un libro raccoglie le voci dei bambini di allora, oggi ultimi testimoni di una storia rimossa

Elisabetta Belloni lascia l’incarico alla Commissione Ue

L?ex direttrice del Dis era stata nominata chief diplomatic adviser dalla presidente Ursula von der Leyen nell?ambito del servizio di consulenza di Palazzo Berlaymont. La conferma arriva da un portavoce della Commissione europea per il bilancio e il personale
Published
Categorized as Esteri

Il ritorno di Massimiliano Allegri al Milan

“Bisogna essere un blocco unico, con un’unica direzione. Cerco di mettere i giocatori in condizione di farci vincere, ma la società è al primo posto, deve essere un blocco unico, un sostegno. La dedizione al lavoro deve essere al primo posto”, ha detto il nuovo allenatore rossonero
Published
Categorized as Sport

Il terzo incomodo. Da Roosevelt a Musk, storia della sfida ai due partiti

Musk rilancia il sogno di un’alternativa al bipartitismo e pure Trump è stato affiliato al Reform Party. Ma il sistema americano ha sempre arginato i tentativi di rottura. Dai “Progressisti” di inizio ’900 all’American Indipendent Party fino al populismo digitale. Una cronistoria
Published
Categorized as Esteri

Quello che dovrebbe vedere Carlsen dalla sua Sant’Elena

Garry Kasparov rompe il silenzio: il regno di Magnus Carlsen non è più inattaccabile. Dopo due sconfitte contro il giovane Gukesh, il campione norvegese affronta i primi segnali del proprio declino, tra frustrazione, consapevolezza e nuove sfide all’orizzonte
Published
Categorized as Sport

La pericolosa scommessa di Donald Trump

La presidenza Trump “si basa sulla concentrazione del potere per obiettivi massimalisti”, scrive Walter Russell Mead sul Wall Street Journal. “La sua scommessa è poter ottenere accordi bilaterali migliori di quelli ottenuti dagli Usa attraverso il sistema multilaterale”

La mano di Aurelio

È cresciuto nel cinema, da 21 anni è presidente del Napoli, che ha conquistato il secondo scudetto in tre sole stagioni. Può essere insopportabile ma è tutto tranne che sciocco. Per il pubblico e la città una lezione di imprenditoria e un costante e inesausto spettacolo d’arte varia. Ritratto di De Laurentiis
Published
Categorized as Società

Guerre e pace, Europa e futuro. La lezione di Blair

Il medio oriente e l’Ucraina. L’Europa che deve diventare una forza militare ed economica per dialogare alla pari con America e Cina. La rivoluzione tecnologica e l’IA come la più grande sfida del XXI secolo. Parla l’ex premier britannico
Published
Categorized as Esteri, Home

La missione impossibile di leggere un Haaretz a Teheran

È il più antico quotidiano israeliano, voce della sinistra laica e liberal, dal 7 ottobre in poi critico intransigente di Netanyahu. Ma è anche il simbolo di una democrazia che accetta il dissenso, l’unica libera nel medio oriente ostaggio dell’oscurantismo islamista
Published
Categorized as Politica

La sigaretta, bersaglio perfetto della censura perbenista

Da accessorio identitario dell’intellò a simbolo di ogni male assoluto da combattere con i divieti, capro espiatorio di ogni policy sulla salute e sull’ambiente. Nell’epoca del decoro e della pulizia, la cicca e la cenere sono detriti inaccettabili

Un viaggio nel mondo ultras in 12 tappe nel libro di Lamberto Ciabatti

La storia e la trasformazione del tifo organizzato raccontato da chi vive le curve degli stadi italiani. “Si parla degli ultras soprattutto come di criminali, e ho sentito l?esigenza di raccontare quel mondo dando voce a chi lo ha vissuto veramente”, dice l’autore
Published
Categorized as Sport

Il futuro è in un archivio

Da quello sterminato della Biennale di Venezia all?Istituto Luce, alle Teche Rai. Viaggio nel bel caos della memoria
Published
Categorized as Cultura

L’Europa per Kyiv: se non ora, quando?

Dire no senza sotterfugi a gas e petrolio russi, usare la leva finanziaria con Mosca e inasprire le sanzioni, dar fondo a ogni aiuto militare possibile all’Ucraina se la vogliamo libera e sovrana. Per l’Ue è il momento di decidere davvero
Published
Categorized as Esteri, Home

Gli invertebrati del presidente

Con Trump si rispolverano le antiche arti della cortigianeria e della genuflessione. Già censurate da Machiavelli e Montaigne
Published
Categorized as Esteri, Home

Il tennis creativo (ed efficace) di Mattia Bellucci

Il 23enne di Busto Arsizio sembra un giocatore d’altri tempi. Legge Dostoevskij e Murakami, in campo sa essere estroso e frizzante. E con i suoi colpi è riuscito anche a far perdere la classica compostezza del pubblico di Wimbledon
Published
Categorized as Sport

Vesto l’individuo, non il genere. Incontro con Niccolò Pasqualetti

Scelto indifferentemente da uomini e donne ancor prima di lanciare la linea maschile, il trentenne fiorentino in rapidissima ascesa sa anche che l’Asia è più ricettiva sulla fluidità rispetto all’Occidente e dunque sa calibrare il suo messaggio con attenzione. La sola cosa che conta adesso, dice, è l’autenticità. Il marketing sta uccidendo la moda
Published
Categorized as Moda

Tutti i busti del presidente

Un aeroporto, una banconota da 250 dollari e un monumento pubblico. D’oro, possibilmente. Trump vorrebbe subito gli onori riservati ai morti, ma per adesso in giro per l’America (e non solo) le statue dedicate a lui hanno quasi sempre lo scopo di prenderlo in giro

Vèstiti, andiamo a dormire

Dal Settecento di Füssli a oggi, ritrarre e indossare abiti sciolti e leggeri significa sancire i diritti di un’asserzione esistenziale, di una scelta di atteggiamenti che celebrano il corpo e la sua libertà di espressione, motoria e perfino sessuale
Published
Categorized as Moda