Month: July 2025
Landolfi: “Il taglio dei vitalizi non fa risparmiare ma spendere. Pura demagogia dei Cinque stelle”
L’ex deputato di An spiega perché il taglio dei vitalizi, confermato ieri dal collegio d’appello della Camera, è una spesa ingente per il Parlamento. Al di là della retorica
Festa mobile a Castel sant’Angelo: dopo i D&G arriva l’Operacamion con “Tosca”
La regia di Manu Lalli e i talenti del Teatro dell?Opera riportano la lirica tra la gente, con spettacoli itineranti e gratuiti nei quartieri meno centrali di Roma. Si parte da settembre
Gioacchino Volpe, lo storico dimenticato che vide la crisi dell’Italia prima di tutti
Patriota, fascista critico, monarchico censurato: la parabola di un intellettuale che visse tutte le contraddizioni del Novecento italiano. Un convegno e un libro ne raccontano la storia
Anche il sindaco di Milano Beppe Sala è indagato nell’inchiesta sull’urbanistica. L’assessore Tancredi: “Pronto a dimettermi”
Il primo cittadino deve rispondere di due ipotesi di reato: “false dichiarazioni su qualità personali proprie o di altre persone” e concorso in “induzione indebita a dare o promettere utilità”. Le opposizioni chiedono che riferisca in aula e incalzano per le dimissioni. Forza Italia: “Restiamo garantisti”. E nel pomeriggio l’assessore indagato mette sul tavolo le dimissioni: domani l’incontro con il sindaco
Di fronte al caso Sala, la politica non può farsi permeare dalla cultura del rancore e del sospetto
A Milano negli ultimi quindici anni si è costruita una visione di città moderna, europea, inclusiva. Non tutto è stato perfetto, ma molto è stato fatto. La giustizia farà il suo corso, ma serve maggiore cautela nei giudizi e più rispetto per le persone coinvolte. Un invito alla prudenza
Grosso guaio per Forza Italia in Regione, tra richieste di rimpasto e leggi sospese
Gli azzurri in subbuglio attorno alla figura di due assessori di area Tajani, Luisa Regimenti e Giuseppe Schiboni. Sullo sfondo la discussione della legge sulle semplificazioni per il governo del territorio e sugli incentivi in materia urbanistica, non ancora approvata anche per dissapori interni alla maggioranza
Michieletto l’americano. Ritratto del regista d’opera (e non solo)
Il New York Times celebra “West Side Story”, appena messo in scena a Caracalla dal regista veneto. La consacrazione mediatica arriva quando c’è qualcosa, anzi molto, da consacrare, non prima. Chapeau
“Cautela nel chiedere dimissioni” e “rispetto per chi governa”. Parla l’ex sindaco di Milano Albertini
“Noi abbiamo governato per due mandati e abbiamo speso oltre sei miliardi di euro in opere pubbliche, un record”, dice Albertini. “Ma non abbiamo ricevuto neanche un avviso di garanzia”. E ora che fare con l’enorme danno di immagine ed economico per la città?
Gli scrittori con la kefiah che non vogliono essere tradotti in ebraico
Dal Nobel Han Kang ai premi Pulitzer Jumpa Lahiri e Hisham Mattar: i letterati non vogliono che i loro libri vengano venduti in Israele. Dall’inizio della guerra in poi i casi sono esponenzialmente aumentati
Gergiev a Caserta e la “separazione delle carriere” per gli artisti
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Padellaro non desiste e ribadisce la favola del complotto Letta-Meloni-Nato
Emiliano la teorizza, Padellaro la rilancia. Ma la strategia di “desistenza” tra Pd e M5s nel 2022 è un’illusione tecnica e politica: la legge elettorale smentisce i disegnini. Per vincere bastava una coalizione
Meloni e quinoa. Stallo a destra sulle regionali. Salvini: “Benissimo” ma manca l’accordo
Il vertice Meloni-Salvini-Tajani-Lupi non risolve il nodo Veneto. Unica certezza sono le Marche. In Campania in pole il pupillo di Fitto. Ipotesi election day per le altre regioni. La dissimulazione di Salvini che vuole “ingabbiare” Zaia
Difesa, sicurezza e un “Fondo Draghi” nel budget europeo. Tempi sballati per Kyiv
Meno soldi alla Politica agricola comune e alla Politica di coesione, più flessibilità per i governi nazionali sui fondi dell’Ue con meno controlli sul modello dei Pnrr e una quota molto più consistente per la ricerca, l’innovazione, il greentech, l’industria militare. I principi del bilancio di von der Leyen e il rischio che non arrivi il consenso necessario
I salari scendono ma i consensi del governo no. Come si spiega?
Guardare le retribuzioni lorde non basta: i salari netti sono cresciuti molto di più e il reddito delle famiglie è aumentato più dell’inflazione, anche grazie alla dinamica occupazionale. I dati di Inps e Banca d’Italia fotografano una realtà che l’opposizione non vede
La resa del governo sulla salute
Gli emendamenti al ddl Prestazioni sanitarie presentati dalla maggioranza non solo mancano di visione, ma sembrano espressione di una progressiva resa nella gestione del Ssn. Non si costruisce una sanità più forte delegando all’esterno le sue funzioni
Non si torna indietro sul gas russo
Eni firma un accordo ventennale con gli Stati Uniti per il rifornimento di gas naturale liquefatto. Un manifesto politico
Chi è Jara, la comunista che ha vinto le primarie in Cile e alza la Borsa
Critica sia del regime cubano sia di quello di Maduro, è diventata popolare promuovendo l’aumento del salario minimo, la riduzione dell’orario settimanale a 40 ore e la riforma delle pensioni. Con lei in corsa per le presidenziali, è più probabile il ritorno al potere della destra
Fenomenologia del malumore estivo, sentimento universale e serissimo
La felicità che manca è quella che ci siamo immaginati, non sappiamo che faccia deve avere e nei negozi non si trova. Summertime sadness si chiama
Il mondo di “Missione confidenziale” e quello di oggi
Graham Greene lo scrisse nel 1938, il libro uscì l’anno dopo. Il protagonista D. (un agente segreto) viene da un paese in guerra civile, le cui condizioni sono molto simili a quelle del conflitto spagnolo. Arriva a Londra: un altro mondo, un luogo di pace, su cui però incombe minacciosamente una guerra mondiale. Fino a che punto il proprio tempo è dopoguerra? E quando diventa anteguerra?
La condanna rilancia Cristina Kirchner a capo del fronte anti Milei
Nonostante l’evidenza delle prove, il pronunciamento della Corte costituzionale nei confronti dell’ex presidente ha spaccato il paese. Rischiando adesso di logorare la stabilità del sistema istituzionale argentino
Cirielli (FdI): “Sui dazi sosteniamo l’Ue. Mercosur? Nessun pregiudizio”
Il viceministro degli Esteri: “A trattare è l’Unione europea, noi possiamo aiutare facendo da ponte tra Bruxelles e Washington. Sull’accordo con il Sud America il governo è tradizionalmente favorevole ma ci vogliono correttivi”
Le mani dei giudici su Milano
Un politico che commette un reato va processato. Un sistema giudiziario che trasforma la politica in reato va condannato. Gli arresti, le zone grigie e la differenza tra responsabilità individuale e criminalizzazione di un modello
Quanto costa alla scienza l’attacco iraniano al Weizmann. La versione di tre esperti
Nel raid del 15 giugno, l?Iran ha colpito il cuore della ricerca scientifica israeliana e internazionale: distrutti laboratori, strumentazioni e anni di studi, ma non lo spirito degli scienziati, come raccontano alcuni di loro al Foglio
I dati su morbillo e pertosse in Europa ci ricordano i danni creati dai No vax
Nel 2024, in Europa, si sono registrati oltre 125.000 casi di morbillo e quasi 300.000 di pertosse. Si tratta di un’impennata rispetto all’anno precedente, segno che la soglia di sicurezza è stata superata
Quando l’integrità scientifica diventa un’arma
L’autocorrezione scientifica, pilastro della credibilità della ricerca, viene oggi distorta e usata per delegittimare l’intero sistema. Tra lentezze burocratiche e strumentalizzazioni politiche, servono riforme urgenti per proteggere chi denuncia e rafforzare la fiducia nella scienza
Se il Padre fosse solo il “male necessario”, non si spiegherebbero troppe cose
Il libro di Giorgio Ficara, “Il padre sulle spalle”, è un’indagine lirica e discontinua sulla figura paterna nella letteratura, tra assenze, silenzi e fragilità, che attraversa secoli e autori senza mai costruire davvero una tesi, lasciando in ombra il Padre con la maiuscola
Gozzi (Federacciai): “Incentivare il nucleare come fatto per le rinnovabili”
Un report di Confindustria stima circa 117 mila nuovi posti di lavoro dell’energia nucleare di nuova generazione (di cui 39 mila direttamente nella filiera) e un ritorno economico pari al 2,5 per cento del pil: ?Serve un approccio integrato con forte connessione tra industria, ricerca, istruzione e formazione?
Schlein in prima fila al congresso della Cisl. Fumarola: “Ora un patto della responsabilità”
La segretaria Cisl lancia un appello e alla sinistra, a Landini e Bombardieri, dice: “No a estremismi e collateralismi”. Restano le distanze con i dem. Intanto Schlein vede il leader di Confindustria Orsini
Di quest’ondata di donne ovunque la colpa è di noi vecchie storiche femministe
Oggi non c’è quasi più differenza fra molti libri di storia a protagonismo femminile e le protagoniste di romanzi e romance: tutte sempre impavide nel combattere per la propria libertà, per la propria affermazione, poco sensibili alle sirene dell’amore. Con il rischio di una nuova affermazione dell’odioso patriarcato
Tutte le falle dell’inchiesta sull’edilizia a Milano
Nell?ultima indagine sull?urbanistica, i pm milanesi arrivano a contestare il reato di corruzione all?assessore Tancredi, a funzionari e a imprenditori sulla base di deduzioni fantasiose e prive di fondamento logico
L’acrobazia di Sánchez per risolvere l’inghippo fiscale dei catalani
La Catalogna chiede più autonomia fiscale, ma il governo centrale deve mediare tra le richieste degli indipendentisti e le resistenze interne al Psoe (sempre più traballamte), cercando un equilibrio che accontenti tutti
Miozzo: “Nessun centro estivo salterà per il giubileo”
Il responsabile dell?accoglienza giubilare con il Foglio rassicura i genitori allarmati dall?interruzione dei campus per accogliere i pellegrini
Sofri, Violante, il giustizialismo. Il manifesto garantista di Ezio Mauro
Il diritto dell’accusato a un processo equo, fondato su materiali ostensibili, e il rigore richiesto agli inquirenti. Sul caso Sofri, l’ex direttore si esalta e ricorda cosa si rischia con una verità privata custodita nell’ombra del giustizialismo
Il populismo costa più dei vitalizi
Col taglio dei vitalizi dovevano risparmiare 40 milioni, ne spenderanno 19. Più le tasse. Più gli interessi. Più l’ideologia. Le vere conseguenze della riforma delle pensioni degli ex parlamentari firmata Movimento 5 stelle
Israele colpisce Damasco
L’esercito israeliano interviene con potenza in Siria, anche contro la capitale, dopo le violenze contro i drusi. Le prospettive per la normalizzazione voluta da Trump, la convivenza con il regime di al Sharaa e l’intervento di Washington per il cessate il fuoco
Luca Zingaretti, Urso e il populismo degli anti populisti
Denunciare gli abusi dei politici senza i nomi è come usare una scorta in modo improprio. Sarebbe bello se chi fa emergere certi meccanismi lo facesse senza alimentare quelli peggiori
La giunta Sala vacilla sotto il peso dell’inchiesta sull’urbanistica
A Palazzo Marino si tenta di resistere all’urto della Procur, con l’indagine che travolge la macchina amministrativa. Il legame tra l’assessore Tancredi e il sindaco non è penalmente rilevante, ma se le accuse si allargano, sarà crisi politica. Il centrosinistra valuta il campo largo come nella corsa alla Regione, ma il rischio è perdere Azione e la città
Un posto al sole: Giulia cerca una struttura che possa ospitare Luca
Michele indaga ancora sull’incidente alla sensitiva ed è convinto che dietro ci sia Gagliotti. Nel frattempo le condizioni di Luca sono sempre difficili e il messaggio che lanciano gli autori stavolta è importante: entrare in una struttura è il modo migliore per affrontare una condizione di malattia senza gravare sulla famiglia
Suwayda è un disastro per Sharaa, da solo sotto le bombe di Israele
Il ministero della Difesa e il palazzo presidenziale di Damasco colpiti dai raid israeliani. I fallimenti della campagna militare contro i drusi
Tour de France 2025 | Le buone ragioni di Jonas Abrahamsen
Jonas Abrahamsen ha vinto l’undicesima tappa della Grande Boucle davanti a Mauro Schmid e a Mathieu van der Poel. Tadej Pogacar è caduto, nessuno ha però voluto avvantaggiarsi
Von der Leyen presenta il nuovo bilancio europeo da quasi 2.000 miliardi: “Il più ambizioso mai proposto”
300 miliardi per i redditi degli agricoltori, 131 per difesa e spazio e oltre 400 per la competitività: “È la risposta all’appello di Mario Draghi e Enrico Letta sulla necessità di una base industriale forte e di un mercato unico integrato”, ha detto la presidente della Commissione Ue
Israele attacca Damasco
Umberto Tozzi e i ritratti secenteschi sul tempo che passa
Per pubblicizzare il suo tour definitivo, il cantante strappa una sua foto di quando era un giovane dalla chioma fluente. Analogamente, nel Seicento ci si dotava di dipinti girevoli con un volto da un lato e uno scheletro dall’altro. Il rapporto con la fine che passa è lo stesso, nonostante i secoli di distanza
Il modello Milano è in crisi, viva il modello Milano
Nella metamorfosi da capitale industriale a smart city europea la città ha subito una crisi da successo. Ora è il momento di un “tagliando” necessario per non perdere la bussola della trasformazione
Quel Tour de France durante il quale Walter Riccomi volava
Il corridore italiano fu quinto nella Grande Boucle del 1976 a 12?39? dal vincitore, il belga Lucien van Impe, ma a soli 31? dal terzo, Raymond Poulidor
Chi è il “re del mattone di Milano” Manfredi Catella
Il costruttore ha rivoluzionato lo skyline di Milano, socio cofondatore e ceo di Coima, un gruppo da quattro miliardi e mezzo di investimenti negli ultimi cinque anni. Ora è tra i nomi di spicco del nuovo filone dell’inchiesta urbanistica di Milano
Urbanistica a Milano: chiesto l’arresto dell’assessore Tancredi e dell’imprenditore Catella
Corruzione e falso tra le accuse nell’inchiesta che scuote Palazzo Marino. Indagato anche Stefano Boeri. Perquisizioni della Guardia di finanza in Comune. Le opposizioni attaccano Sala: “Milano merita trasparenza e legalità”. Salvini: “La gestione della giunta frena lo sviluppo della città da troppo tempo”
Mille giorni di governo Meloni: ecco i ministri meno apprezzati. Il sondaggio
Il 62 per cento degli intervistati esprime un giudizio negativo sull’andamento dell’esecutivo. Giudizi positivi sull?inasprimento delle leggi su femminicidio e violenza domestica, e anche l?eliminazione del reddito di cittadinanza. Salvini il ministro che ha lavorato ?peggio?
Formigoni: “Non torno in politica, ma mai dire mai”
A due anni dalla condanna per corruzione, l’ex governatore lombardo partecipa alla nascita di un nuovo movimento, in cui ricoprirà un ruolo onorifico, e tiene vivi i contatti con i principali leader del centrodestra. Per ora esclude candidature, ma senza chiudere del tutto le porte
Il dannunzianesimo quintessenziato di Giovanni Comisso
Come il suo Comandante, lo scrittore di Treviso celebra la linfa che scorre nel mondo, la gioia cruda di esistere, il modo in cui la morte più macabra e il godimento vitale si nutrono a vicenda. Il volume “Italia ingrata. Scritti da Fiume” ne raccoglie alcuni articoli e prose inedite
L’Europa sa ancora attrarre. Il caso Wizz Air
Niente più voli locali dal Golfo a partire da settembre per la compagnia aerea low cost, che torna a concentrarsi sull’Europa centrale e orientale, capace di offrire norme chiare, concorrenza trasparente e istituzioni che funzionano. Quando la sicurezza diventa un asset
UsAid non funziona più. 500 tonnellate di cibo fatto scadere devono essere bruciate
Da quando il Doge di Elon Musk ha smantellato l’Agenzia americana per gli aiuti umanitari, la catena di comando non è più chiara. Tonnellate di cibo sono rimaste ferme nel magazzino di Dubai e sono andate a male
Manifesto per vivere meglio: telefonare mai, lavorare poco, amare solo le green flag
La generazione Z sta riscrivendo le regole per essere felici: niente chiamate, niente burn out da lavoro, solo amore con il lanternino, tutto secondo un programma ben preciso. Il mondo nuovo costruito in laboratorio
L’otium di Papa Leone è il nuovo trend per le vacanze estive
Basta con le mete esotiche, i viaggi low cost e le città d’arte: Prevost ha restaurato la cara vecchia villeggiatura al lago. Non fa incontri ufficiali (tranne con Zelensky), si riposa, probabilmente si annoia, e va bene così. E poi la domenica giro in Papamobile. Almeno dal punto di vista vacanziero, il Pontefice è già un modello
Da Sansal a Israele, per ong e Onu l’universalità dei diritti finisce dove iniziano gli interessi geopolitici
Per Amnesty International, Human Rights Watch a Reporter senza frontiere, il silenzio sullo scrittore franco-algerino è diventato luogo comune. Mentre l’intera struttura della commissione d’inchiesta antisraeliana delle Nazioni Unite è crollata con le dimissioni di tutti i commissari
Gli industriali del nord a Salvini: “Ma quali accordi bilaterali. Sui dazi serve l’Ue”. Le parole di Meloni
“Per trattare con gli Usa serve un approccio europeo. Il Mercosur? Può sopperie al calo della domanda americana”. E la premier: “Contineremo a lavorare in costante contatto con Bruxelles”. Parlano Amalberto (Confindustria Piemonte), Mondini (Confindustria Liguria) e Delladio (Confindustria Trentino)
La proposta “rivoluzionaria” di Ursula von der Leyen per modernizzare il bilancio dell’Ue
La Commissione presenta la proposta per il nuovo Quadro finanziario pluriennale: il nuovo bilancio dell’Ue non sarà “big”. La diagnosi di Ursula può essere giusta, ma la sua cura è molto controversa
Anche il Pd, come il M5s, “non esclude” di tornare a comprare gas dalla Russia
Nel Libro Verde i dem considerano la “ripresa dei flussi dalla Russia” al posto del Gnl americano. Per Orlando è la leva negoziale da usare contro Trump sui dazi. È la linea di Giuseppe Conte
L’orrore della repubblica dei pm
Vogliono stravolgere il diritto del lavoro, definire le politiche migratorie, indirizzare le scelte industriali e decidere quali riforme fare e quali no. Oltre il caso Loro Piana. Appello contro i pieni poteri che tengono l?Italia in ostaggio
L’ascesa di Taruffi, il Fazzolari di Elly Schlein. Ha le chiavi del partito, due deleghe (che irritano i riformisti del Pd)
Bacchetta il governatore Eugenio Giani, cumula l’incarico Enti Locali e organizzazione e detta la linea in tv. La scalata dell’ex Sel, amico di Fratoianni che parla come il vecchio Pci
La giustizia creativa della procura di Milano su Loro Piana & Co.
“Non si contesta il fatto che i lavoratori debbano godere del giusto grado di tutele, ma il problema è che ciò che viene addebitato alle imprese dalla procura milanese non è previsto sul piano normativo”, evidenzia il giurista Lupària Donati
Putin vuole tutto e non vede i rischi
Mosca ride di Trump, ma tra gli uomini d’affari russi c’è chi ha motivi seri per temere gli annunci del presidente americano e già si lamenta del Cremlino che ha perso la sua occasione per trattare il cessate il fuoco
Cade un’accusa su Visibilia srl. Santanchè: “Sono combattiva. Non voglio la prescrizione”
Per i pm di Milano c’è il “rischio prescrizione”. La ministra del Turismo si lascia alle spalle un inverno complicato e rilancia: “L’allungamento del processo non dipende da me, ma da come vengono scritti i capi di imputazione. Quello che voglio è l’assoluzione”
Se ai riformisti del Pd manca il coraggio di essere riformisti
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
“Eroina? Una parola che mi fa schifo”. La camorra, Saviano, l’antimafia che non si vede. Parla Capacchione
Parte offesa nel processo contro il boss dei Casalesi Francesco Bidognetti e il suo avvocato, sotto scorta dal 2008, Rosaria Capacchione è una cronista che si occupa di camorra dal 1986: “La paura si prova una sola volta nella vita”. Colloquio
Le chiese bruciate in Cisgiordania sono un problema
Le violenze dei coloni non aiutano a difendere la causa d?Israele nel conflitto in corso. L’intervento dei patriarchi e dei capi delle Chiese di Gerusalemme
L’ebreo immaginario
Ognuno si foggia nella testa un archetipo, a volte per esecrarlo, a volte per tesserne un elogio strumentale. Per tenersi fuori da questo fuoco incrociato di proiezioni e allucinazioni, c’è il nuovo libro di Anna Momigliano sulla società israeliana contemporanea, Fondato sulla sabbia
Perché non partecipo ai dibattiti sul tennis
Non vedo la pallina, soprattutto quando colpiscono così forte. Meglio nel replay. Sono anche abbastanza sordo, sento male colpi e rimbalzi, benché siano così potenti
È impossibile far ragionare i fanatici basagliani
Non ho conosciuto i manicomi, non sono uno specialista (detesto gli specialismi). Ma osservo la realtà: i pazzi esistono. Chiudere i manicomi perché i malati vi erano maltrattati è come chiudere le carceri perché i detenuti vivono nel degrado. Bisognava rendere più umani i manicomi, così come si dovrebbero rendere più umane le carceri
Crosetto: “Ha ragione Macron: i valori si difendono con la forza. La Lega? Sul riarmo segua il governo”
“La promessa tra alleati non cambia con i governi”. Dopo l’annuncio di Macron sul raddoppio delle spese militari, il ministro della Difesa rilancia il patto: “La Nato impegna tutti. Da soli saremmo più deboli”
Così si va verso la medicina predittiva personalizzata
Il progetto “Human Phenotype Project”, con oltre 28 mila partecipanti, combina deep phenotyping e intelligenza artificiale per individuare precocemente segnali di malattia e sviluppare gemelli digitali predittivi. Nuove frontiere nella prevenzione
Le proteste dei giovani conservatori sul caso Epstein: siamo i “ragazzi perduti del Maga”
Non tutti i giovani presenti al raduno di Turning Point erano entusiasti del presidente americano. I leader del movimento Make America Great Again hanno invitato la Casa Bianca a prestare attenzione alla rabbia suscitata dalle indagini su Jeffrey Epstein (e non solo)
Morelli unchained. Il sottosegretario leghista che muove pedine in Rai presenta il ddl per riformarla
Il ddl leghista parla di “valorizzazione delle società controllate”e di “attrarre i privati” pur “mantenendo fermo il controllo pubblico”, di ridefinire in senso “pluralista” la composizione del Cda e di “abolire la figura dell’amministratore delegato”. Morelli si siede in mezzo ai relatori, sguardo dritto alle telecamere, schiena dritta, passo deciso, braccia tese nel completo blu senza una piega
Elly di lotta: snobba Orsini e lancia la pdl contro il part time involontario
Dopo il salario minimo legale, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e il congedo paritario, ecco la nuova la legge contro il part time involontario. E oggi la segretaria sarà al congresso della Cisl per cercare di far pace con il sindacato cattolico
Baltico
La recensione del libro di Oliver Moody edito da Marsilio, 382 pp., 22 euro
Memorie di una schiava
La recensione del libro di Hannah Crafts edito da Edizioni Clichy, 240 pp., 21 euro
L’ora dei maestri perduti
La recensione del libro di Lorenzo Pavolini e Flavio Santi edito da Italosvevo, 176 pp., 16 euro
Essere qui è uno splendore. Vita di Paula M. Becker
La recensione del libro di Marie Darrieussecq edito da Crocetti, 128 pp., 15 euro
Confida nella grazia
La recensione del libro di Olvido García Valdés edito da Donzelli, 160 pp., 17 euro
Il balzo tattico dell’Ucraina e i segreti dell’accordo tra Trump e la Nato
“Volodymyr, puoi colpire Mosca?”: la domanda del presidente americano a Zelensky rivela che oltre alle armi per la difesa aerea servono quelle per colpire le fabbriche militari russe
Bruxelles pronta a dirottare i Fondi di coesione. Lo scudo bipartisan delle regioni
Politica e associazioni di categoria contro l?iniziativa comunitaria per centralizzare i Fondi di coesione, dagli enti locali ai governi nazionali. ?Pronti a negoziare, a rischio la ragione fondante dell?unico strumento finanziario destinato ai territori?
In Siria i drusi umiliati di Suwayda sono costretti a fuggire. I raid di Israele
Si combatte nel sud della Siria, dove Israele bombarda e le milizie locali prima arretrano e poi respingono le Forze di Damasco, colpevoli di nuovi abusi e violenze
La Palestina immaginaria di Torino, che “rompe” con Israele
Con 23 voti favorevoli, il Consiglio comunale sospende ogni nuova collaborazione con il governo israeliano. Una scelta simbolica che rivela l’ossessione ideologica di certa sinistra: romanticizzare la Palestina, ignorando le sue ombre e tradendo i valori di libertà e diritti
Sul caso Epstein il complottismo Maga si ritorce contro Trump
Nonostante le promesse in campagna elettorale, il presidente americano non ha ancora rivelato nulla dei documenti top secret sul caso Epstein. E ora i suoi più accaniti sostenitori si sentono traditi
Meloni: “Sui dazi lavoriamo con l’Ue, gli altri scenari sarebbero insensati”
Un posto al sole e Raffaele che resiste alla pensione
Roberto si è finalmente reso contro che Gagliotti porterà solo guai ai cantieri e alla radio, ma ormai è difficile fermarlo. Viola riesce a far parlare Eugenio al telefono con il figlio Antonio, mentre Diego torna in scena
Rischi e doti di Yulia Svyrydenko, la nuova premier ucraina (a prova di Trump)
Dopo la vittoria di Zelensky alle elezioni del 2019 Svyrydenko è diventata viceministra dell’Economia, dimostrandosi una figura tecnica laboriosa e poco incline ai conflitti interni. La sua promozione è anche un segnale agli Stati Uniti per mostrare l’importanza per l’Ucraina di una cooperazione efficace con l’America. Il 17 il Parlamento deciderà sulla sua nomina
Il monito della Commissione Ue al governo sul caso Unicredit
I governi nazionali possono agire a tutela degli aspetti economici connessi con la sicurezza nazionale, ma nel rispetto dei principi generali del diritto dell’Unione europea. In particolare della proporzionalità. Il giudizio di Bruxelles e due paradossi
L’incendio della scultura di Allegrucci, metafora dei nostri tempi
Il piromane che ha dato fuoco alla balena davanti alla Triennale di Milano ha accelerato il corso della natura: l’opera d’arte era stata concepita per venire erosa dagli agenti atmosferici, ma con grande rapidità è bastata la follia di un passante per lasciarne in piedi solo lo scheletro metallico
La Corte suprema autorizza Trump a ridimensionare il dipartimento dell’Istruzione
I giudici hanno annullato l’ordinanza temporanea emessa da un tribunale inferiore che impediva all’Amministrazione di licenziare oltre un terzo dei più di quattromila dipendenti del dipartimento. Il piano trumpiano di smantellarlo procede
Il Senato riscrive la legge sulle sanzioni a Mosca come piace a Trump, ma lui prende tempo
In America il sostegno all’Ucraina è bipartisan, checché ne dicano i chiassosi trumpiani ostili alla difesa degli ucraini. Il presidente americano vuole avere massima flessibilità sui dazi alla Russia, ma per farci cosa?
Meloni premier “a tavolino”. La favola estiva di Emiliano & Padellaro
Il presidente della Puglia racconta che Enrico Letta rifiutò il meccanismo della desistenza con il M5s. Il fondatore del Fatto chiede all’ex segretario del pd perché decise di far vincere la destra. Ma con il Rosatellum la desistenza è impossibile
Ha ragione Macron: per essere liberi bisogna essere temuti
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Le critiche dell’opposizione sul ruolo italiano sui dazi sono fuori dal mondo
In questa guerra commerciale serve l’unità nazionale, non polemiche pretestuose che non capiscono o fingono di non capire quali siano i limiti del governo. Ci sono questioni sulle quali è preferibile assumere una posizione nazionale o europea
Salvini “alla cantonese”. Irritato da Vannacci, insulta la Ue sui dazi, indeciso sul Veneto. Zaia: “Si tratta insieme alla Ue”
Va oggi in Veneto ma deve scegliere se candidare governatore Alberto Stefani o avere la lista Zaia presidente. Attacca il Patto di stabilità, dice “negoziamo da soli” ma serve solo a far dimenticare ritardi di treni
Trump sa cos’è il Made in Italy. La politica italiana, no
Dazi al 30% sui prodotti europei a partire da agosto. Colpiti i settori che contano. E l?Italia? Zitta. Non solo olio, pasta e salumi
Sinner immaginario. Un monologo artificiale
Sconfitto a Parigi, il tennista si parla, si sfida, si rialza. Un dialogo interiore che trasforma la delusione in trionfo, sigillato da un ace perfetto sul Centre Court
Perché è così importante il contratto di Federmeccanica (anche per Meloni)
Riparte il tavolo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Le grandi aziende spingono per chiudere e anche il governo punta a un’intesa che eviti tensioni sociali e rilanci i salari. Il gruppo dirigente è chiamato a un esercizio di responsabilità
I conti in tasca a Donald Trump
Il Wall street journal mette insieme i punti sull’economia americana, che non va così male. Finora l’impatto dei dazi è minore di quel che si temeva, ma un terzo degli economisti è convinto che la recessione ci sarà dalla seconda metà dell’anno. Prevedere il futuro è sempre più difficile