La moda allo specchio parigino

Cronache dalla settimana della haute couture. Schiaparelli brilla, poi c’è Armani Privé. Intanto il sistema vacilla, trainato solo dai super ricchi: gli “aspirazionali” non spendono più. Cosa si nasconde dietro marketing e maquillage
Published
Categorized as Moda

La brutalità e la bellezza: dialogo tra Corbet e Libeskind

Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia
Published
Categorized as Cultura

Una felicissima Napoli. Indagine contro il cliché gomorresco

Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica
Published
Categorized as Cultura

Non Yalta ma Potsdam

Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L?alba del tempo nuovo
Published
Categorized as Cultura

Todos Camilleros. Quanti epigoni del padre di Montalbano

E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti ?come solo Adelina sa fare?. Cent?anni ?d?isolitudine?. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come ?umorista popolare senza importanza?
Published
Categorized as Cultura

Leibniz s’è fermato ad Asti

Con ?Digressione?, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride
Published
Categorized as Cultura

La voglia di vela di Ruggero Tita non finisce mai

Il bicampione olimpico tra Luna Rossa e la nuova avventura nel SailGp con Spithill. “Quel posto me lo dovrò guadagnare perchè al timone ci sarà il migliore”, dice riguardo la possibilità di essere timoniere di Luna Rossa a Napoli nel 2027
Published
Categorized as Sport

Von der Leyen estende la sospensione delle contromisure ai dazi di Trump

Rinviati i provvedimenti europei su 21 miliardi di prodotti americani. La presidente della Commissione ha scelto di proseguire con il disarmo unilaterale: ?Siamo stati sempre molto chiari, preferiamo una soluzione negoziata. E’ ancora il caso: useremo il tempo fino al primo di agosto?
Published
Categorized as Esteri

Giacomo Rizzolatti: “L’abitudine agli orrori riduce l’empatia”

Intervista al neuroscienziato noto per la scoperta dei neuroni specchio: “Le scene di guerra rimandate ogni giorno dalla tv, o l?ennesimo femminicidio, colpiscono meno. Bisogna stare attenti alla comunicazione: il mostro sempre in prima pagina dopo un po? non fa effetto”
Published
Categorized as Scienza

Che minaccia, il chiacchiericcio della società culturale

Procede per impollinazione, ci rende tifosi di ogni tipo di narrazione iperbolica e ci esorta a fischiare nei festival del Libro. Di cultura dovrebbe essere vietato parlare con quel sussiego programmatico e istituzionale abusato
Published
Categorized as Cultura

Guido è sempre più depresso in Un posto al sole

La sua delusione d’amore è grande, ma lo è ancora di più quella che sente di aver scatenato verso tutti gli amici che lo stimavano. Nel frattempo, il rapporto tra Gennaro e la moglie va sempre peggio

La Grecia era stata avvisata della “trappola” di Haftar a Bengasi

Cinque giorni prima del respingimento dalla Libia del Team Europe, Atene era stata avvisata dei piani del generale. La ?svista? del console italiano a Bengasi che non ha allertato la delegazione in arrivo. Intanto, gli inglesi cancellano la visita del ministro per il medio oriente in Cirenaica per evitare pasticci simili
Published
Categorized as Esteri

Trump annuncia dazi al 30% per l’Unione europea dal primo agosto

Il presidente americano ha pubblicato su Truth una lettera indirizzata alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in cui annuncia l’introduzione dal primo agosto di dazi al 30% sulle merci in arrivo dall’Unione europea, con un avvertimento: “Aumenti se reagirete”
Published
Categorized as Esteri

Gratteri night show

Lo sbarco in tv del procuratore di Napoli come conduttore è il trionfo della degenerazione mediatica della giustizia. La passione per i riflettori, le conferenze stampa spettacolo, le maxi indagini e i maxi flop: viaggio nel “gratterismo”
Published
Categorized as Giustizia

Benedetto il teatro e benedetta la letteratura

Per Rafael Spregelburd la recitazione sa essere molto più forte di un testo o di un racconto. E due cotolette divorate sul palco non fanno ingrassare l’attore, perché non esistono nella vita reale. Un aneddoto dal libro “Sul mio teatro: Contagio e DISintegrazione”

Pier Silvio Berlusconi e il futuro di Forza Italia

Mercoledì, l’ad di Mediaset ha utilizzato espressioni forti, richiedendo un cambio generazionale in Forza Italia e non escludendo una sua candidatura, e viene naturale chiedersi: oltre l’annuncio, cosa c’è di più?
Published
Categorized as Politica

Jack Marangon, il Maradona della Serie D

L’attaccante, 150 gol nella categoria, ha trascinato in Serie C la Dolomiti Bellunesi, ma resterà ancora tra i dilettanti. Da sempre rifiuta il professionismo
Published
Categorized as Sport

Tabula rasa Roma: una città da distruggere e da far rinascere

Incendi, degrado e urbanistica fuori controllo, nessuno porta davvero la croce della responsabilità. L’attuale sindaco e quelli precedenti ne detengono un pezzetto ciascuno, ma nessuno ha il pacchetto completo. L’unica soluzione è radere al suolo, commissariare la città per tanto tempo e rinascere

Quando Ashe diede lezioni di tennis sull’erba di Wimbledon

Jimmy Connors e Arthur Ashe incarnavano due simboli di due Americhe agli antipodi che si guardavano con diffidenza e sospetto. L’entrata sul Centrale di Wimbledon il 5 luglio del 1975 e la gelida stretta di mano a fine partita
Published
Categorized as Sport

Me le ricordo tutte, le estati di una volta. E no, non erano per nulla come quelle di oggi

I ricchissimi facevano vacanze sterminate lontano dai nostri occhi. Non ne sapevamo niente, delle loro barche, e stavamo meglio così. C’erano le telefonate tra famiglie sulle partenze intelligenti. C’era la rottura tragica per sms, senso di devastazione. Per fortuna non lo vedevi nelle storie con un’altra. E poi non c’era “Temptation Island”
Published
Categorized as Società

I sogni finiti di Mateo Retegui

Arrivato in Italia, prima al Genoa e poi all’Atalanta, ha dimostrato con i fatti di meritare tutta questa attenzione. Ora è pronto a partire per un’avventura che di calcistico ha solo un’etichetta appiccicata con lo scotch
Published
Categorized as Sport

La grande crisi dell’energia solare

Gli investimenti nel fotovoltaico rallentano in Europa per il calo dei prezzi e la fine degli incentivi. Si punta ora su batterie e accumulo, ma con rischi maggiori per gli operatori

L’assalto di Giorgetti alle banche

Il ministro attacca i banchieri troppo legati al profitto, rivendica il ruolo attivissimo dello stato nella finanza ed entra in conflitto (e in contraddizione) con Bankitalia sulle banche più grandi. Il j’accuse del ministro, con scivolate
Published
Categorized as Economia

“Vediamo tutto. Siamo ovunque”. L’avvertimento di Gallant all’Iran

“Potete ricostruire i vostri proxy. Ma noi li distruggeremo. Ora possiamo smantellare in pochi mesi ciò che avete impiegato decenni a costruire. Potete accelerare lo sviluppo nucleare. Ma quello che costruite, probabilmente lo vedremo. Quello che vedremo, lo colpiremo”. Le parole dell’ex ministro della Difesa israeliano
Published
Categorized as Esteri

I limiti delle critiche di Giorgetti alle banche

Troppi dividendi e poco credito alle imprese, dice il ministro. Ma le condanne o gli appelli morali non servono se non si interviene su riforme e incentivi. Su questo il governo ha fatto poco
Published
Categorized as Economia

La grande débâcle avvelena le paranoie del regime iraniano

“In questo momento chiunque abbia una posizione all’interno del corpo delle Guardie rivoluzionarie si starà guardando le spalle, consapevole di poter essere attaccato tanto da un nemico esterno, quanto da un collega”. Colloquio con Kylie Moore-Gilbert, che ha trascorso 804 giorni tra la prigione di Evin e quella di Qarchak
Published
Categorized as Esteri

Meno male che era “in confusione”. Sinner va in finale pure a Wimbledon

Dopo le sconfitte a Parigi e ad Halle, l’allontanamento di membri dello staff, c’era chi lo credeva sull’orlo del baratro. Poi però a Londra (complice anche un po’ di fortuna) battendo Djokovic in tre set trova la quarta finale slam consecutiva. Ora la rivincita con Alcaraz
Published
Categorized as Sport

Così nasce la pace? Il Pkk consegna le armi

Il Partito dei lavoratori del Kurdistan ha avviato il disarmo in un gesto simbolico che segna l’inizio del processo di pace con la Turchia, dopo 47 anni di conflitto. Il futuro del dialogo dipenderà da riforme concrete, ma restano forti dubbi sulla trasparenza e sulle reali intenzioni del governo Erdogan
Published
Categorized as Esteri, Home

Gli autodazi di cui l’Europa non si cura

La domanda vera non è dunque solo cosa farà l’America con l’Europa. La domanda vera è cosa farà l’Europa con se stessa. Il capo di Jp Morgan spiega quale sfida l’Ue sta perdendo con Trump. Ascoltarlo

Addio a Goffredo Fofi, il critico che amava odiare il cinema

Antagonista e spietato, ha demolito autori, film e produttori in nome di una rivoluzione che non arrivava mai. Aveva ragione su tutto, tranne sul punto che reggeva l’argomentazione. Ci ha lasciato un’opera essenziale, capace ancora oggi di farci innamorare del cinema italiano

Archimede e l’urlo di Tardelli

Un luglio con il Mondiale per club e quei Mondiali veri che è da troppo tempo che non vediamo tifando la Nazionale
Published
Categorized as Sport

Che cosa diavolo è un’Agi?

Se un giorno OpenAI dovesse creare davvero un’intelligenza artificiale generale, cioè un’AI in grado di ragionare in modo simile a un essere umano, riuscirebbe a limitare l’accesso di Microsoft alle sue tecnologie
Published
Categorized as Tecnologia