Il ministro intende ignorare la lettera con cui la Commissione europea boccia il decreto indennizzi licenziato dal Mit. Ma andare avanti vuol dire scontrarsi con la procedura di infrazione. Il capogruppo di Forza Italia al Senato: “Bisogna prendere atto della situazione”
2.200 detenuti palestinesi per dieci ostaggi israeliani, è la richiesta che arriva da Gaza. Mentre anche nel mondo nel mondo arabo crescono le pressioni sui terroristi affinché accettino l’intesa per arrivare a sessanta giorni di cessate il fuoco
Sostegno alla guerra di Putin in Ucraina, il monopolio delle terre rare e i dazi. Il punto più basso tra Ue e Cina dopo le sanzioni a due banche cinesi nel diciottesimo pacchetto
Il nuovo presidente Antonio Saccone non è un manager e non è un regista, tantomeno un produttore e neppure un attore. È un “politico trombato”, si direbbe. Eppure, il governo della Cultura doveva puntare a premiare le competenze e “non guardare alla tessera di partito”
Una simulazione del Centro Studi Confindustria stima i possibili effetti del protezionismo americano per l’industria italiana. A pesare anche la svalutazione del dollaro, che penalizza la competitività del Made in Italy
La sindaca di Genova Salis: “Sala e Ricci? Giusto andare avanti, è solo un avviso di garanzia”. L’ex senatore Esposito: “Serve un patto repubblicano”
Il negoziato per un cessate il fuoco e aiuti urgenti arriva in Italia, forse a bordo di uno yacht in Costa Smeralda, mentre Hamas insiste sul ritiro totale israeliano e mette in dubbio la tregua: Axios parla di “crisi” nei negoziati
La piccola cerchia attorno alla presidenza ha fatto votare l’esautoramento delle due agenzie fondate nel 2015, tra i risultati simbolicamente più incisivi del Maidan. Chi sta fuori può, e deve, stare con il presidente contro i suoi nemici e i suoi falsi amici a est e a ovest, ma non può stare contro gli ucraini
La custode dei segreti di Epstein testimonierà di nuovo. I suoi avvocati blandiscono Trump, che cerca di controllare questa deposizione. La strategia delle rivelazioni
Il pubblico di Stephen Colbert si è ridotto del 30 per cento negli ultimi cinque anni: un guaio esistenziale per la sua trasmissione, che costa più di 100 milioni l’anno. Ecco perché i network tv non sono più il media dominante
Scalatore e gregario, vinse la tredicesima tappa, da Grenoble a Gap, quasi 200 chilometri, con cinque Gran premi della montagna, Laffrey, Lholme, Noyer, Festre e Sentinelle. “Quando a una decina di chilometri dal traguardo scoprii che c?era ancora una salita, quasi scoppiai a piangere”
Il nostro corpo è quello che più ci dà da pensare. Dalla sua liberazione dalle gabbie del moralismo, all’ossessione edonistica e salutistica della nostra epoca, è sempre più esposto al rischio dell’estrazione. Questo è il tema della seconda edizione del Piccolo Festival di Filosofia a Santa Maria di Leuca
Il piano del business miliardario mira a far vincere l’estrema destra francese tramite un investimento di 150 milioni di euro in dieci anni distribuiti tra media, think tank, influencer e formazione dei candidati alle elezioni comunali. E’ l’altro Vincent Bolloré, dicono a Parigi
Un’Italia che non trovate in televisione, sui grandi giornali o sui social media. Vi raccontiamo perché gli italiani ci sono ma è l’Italia che dobbiamo fare
Il vicepresidente dei Cinque stelle: “Aspettiamo che l’ex sindaco di Pesaro dia risposte, poi decideranno i nostri sul territorio se sostenerlo o meno. Ma non derogheremo ai nostri principi di legalità ed etica pubblica”
La partita persa da Orcel, la strategia per il dopo, le divisioni nel governo. E poi? Puntini per capire. E idee
I Cinque stelle continuano a bastonare i dem a Milano, in Toscana, a Torino. E nel frattempo si accordano con la maggioranza sulla riforma della Rai. Ma non basta: adesso pretendono che sia l’ex premier a decidere la colpevolezza del candidato nelle Marche: quasi fosse un gup
Sono i rivali più temibili, soprattutto per i parlamentari del loro stesso partito, per le liste elettorali di domani. E sul tema dell’immigrazione, alla sinistra converrebbe ascoltarli
Hamas avanza nuove richieste per l?accordo e vuole che la distribuzione del cibo sia affidata esclusivamente alle Nazioni Unite. L?inviato speciale americano per il medio oriente Witkoff a Roma per trattare
Le pubbliche amministrazioni ottengono più risorse dai contribuenti, ma non riescono a utilizzarle per migliorare i servizi fondamentale per i cittadini, per le imprese, per la società tutta. E c’è il rischio che gli investimenti tornino a diminuire dopo la fine del Pnrr. L’analisi della Corte dei conti
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Tra accuse di spese ?scandalose?, insulti e complottismi, l?indipendenza della Banca centrale americana e del suo capo finisce nel mirino dei Maga. Le decisioni sui tassi di interesse
L’audizione del capo di Arera è il manifesto della politica immobile e inconcludente
Secondo l’accusa, l’ex sindaco di Pesaro attraverso l’attività amministrativa avrebbe ottenuto “una utilità non patrimoniale”, ovvero “un rilevante beneficio in termini di popolarità”. Il professore di Diritto penale e l’ex presidente dell’Unione camere penali spiegano le esondazioni dei pm nell’inchiesta delle Marche
Negli anni in cui è arrivata la moda del “quiet luxury” come si fa a manifestarsi migliori degli altri? Si doveva assolutamente trovare un modo. Quindi sono arrivare le borsette di tela, anche dette tote bag
La nuova piazza nella capitale, gli slogan, la paura della talpa russa e la risposta del presidente. L’Ucraina ha rotto il tabù dell’unità: così sono partite le manifestazioni
Leggere lo striminzito ddl sulla concorrenza e provare brividi puri: un esercizio svogliato e burocratico e non è neppure una buona foglia di fico
La procura ignora le modifiche apportate dal decreto Semplificazione. Lo stigma negativo dato alla Scia. La necessità di una rigenerazione urbana nei fatti e non a parole
Se vengono fuori punti critici nel capoluogo lombardo “l’allarme e la preoccupazione arrivano anche nelle altre città”, dice la presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili: “Non bisogna avere reazioni emotive e di pancia, perché andrebbero a fermare processi fondamentali per il paese”
“Regole vecchie di 80 anni, così l’Italia si blocca”. Le inchieste rischiano di congelare investimenti e cantieri, ma la finanza guarda altrove. Per il presidente di Ance Lazio servono nuove regole e un patto politico per sbloccare la rigenerazione urbana
A Londra la prima somministrazione del vaccino BNT116. A differenza della chemioterapia, che colpisce indiscriminatamente anche cellule sane, l?mRNA vaccinale stimola una risposta immunitaria che idealmente attacca solo le cellule cancerose risparmiando i tessuti sani circostanti
Papa Leone XIV arriverà a Tor Vergata in elicottero. Divieto di sorvolo, sistemi antidrone e il vero miracolo: metro aperta 21 ore
Il “Late Show” chiuderà, ma non subito, e la sua star ha già dato un assaggio di come userà questo tempo
In Commissione Politiche Ue al Senato gli stellati seguono i colleghi del centrodestra, ma smentiscono accordi. Dice la senatrice Dolores Bevilacqua: “I testi per la riforma sono coerenti con la normativa europea”. Pd e Azione però si astengono. “Non conoscono bene i documenti”
Scardinare gli ingranaggi che intossicano la giustizia provando a riportare il processo più vicino alle aule di un tribunale che ai talk-show. Conta la luna, non il dito. Perché la riforma Nordio è meglio dello status quo
Il “modello Milano” è sotto accusa per le case inaccessibili e si fa avanti la vecchia proposta del controllo del prezzo dei canoni. Ma la storia dimostra (anche in Spagna) che la misura non funziona ed è controproducente
Le teorie di Fazzolari sul ricorso della Procura alla Cassazione contro Salvini, le dietrologie di Bignami sulle inchieste di Milano e le paure di Nordio sul torturatore libico: così nel partito di Meloni avanzano sospetti e complotti
Unione Europea e Stati Uniti sono vicini a raggiungere un accordo sul modello di quello raggiunto da Washington con il Giappone. Bruxelles aveva a lungo coltivato l’illusione di dazi zero. Adesso dovrà gestire l’aver calato giù i pantaloni (e i contraccolpi che si abbatteranno soprattutto su Germania e Italia)
Urso apre all’ipotesi della città portuale per la nave rigassificatrice e i tre impianti di preridotto. In gioco ci sono investimenti e posti di lavoro. La decarbonizzazione dell’acciaieria potrebbe passare dalla Calabria
La Bollène – Valence, 160,4 chilometri doveva, poteva, essere una lunga attesa per la volata finale. I corridori però hanno cercato di rovinare i piani dei velocisti. Allo sprint finale il friulano ha preceduto Jordi Meeus e Tobias Lund Andresen
Il Viminale ha appaltato la produzione di camicie per le forze dell’ordine a un’azienda che produrrà in tre paesi extra Ue: Cina, Egitto e Bangladesh. L’interrogazione del leghista Stefano Candiani al ministro del Made in Italy Adolfo Urso
Rimasi incantato da un suo libro di fine anni Ottanta, “Madri di morte”, e da lì provai a estorcergli per via epistolare anche le pagine che ancora non aveva scritto. Da allora abbiamo dialogato su tantissime cose. Ci ha lasciati a pochi giorni dal centocinquantenario del suo maestro
La fisica quantistica raccontata con la musica rock (e viceversa). Ogni martedì un nuovo episodio
“Mancano i posti in comunità per accogliere tossicodipendenti e alcoldipedenti. E con soli 250 magistrati di sorveglianza, non si riesce a stare dietro le istanze di migliaia di detenuti”, dice Rita Bernardini, presidente di Nessuno tocchi Caino
Durante la discussione del ddl sulla separazione delle carriere l’opposizione ha sventolato copie capovolte della Costituzione per protestare contro il lungo e noioso iter di modifica. Come se fosse un simbolo e non un testo che, come tutti i testi, deve essere letto, capito e ? se necessario ? corretto
Il candidato governatore del Pd, raggiunto da un avviso di garanzia, ha mandato in fibrillazione i grillini. Salta un’iniziativa di una big del territorio in attesa dell’istruttoria dell’ex premier. Cautela anche da Avs
L’illustratrice che l’ha disegnata ci parla di “Partire o restare”, la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 26 luglio
Il campionato saudita è nato su base ‘socialista’ dove i club erano di proprietà dello Stato o di suoi ‘bracci’ operativi, esprimendo la forte volontà di primeggiare nel calcio. Ora qualcosa inizia a cambiare
L’ex governatore della Liguria oggi lascerà la carica di presidente di Noi moderati. Si dedicherà alla comunicazione. E sull’inchiesta che lo ha coinvolto dice: “Non mi ritengo colpevole. Il patteggiamento non è un’ammissione di colpa”
Il primo podcast no sense, spiace dirlo. Ogni mercoledì un nuovo episodio
Riduzione delle tariffe sull’export nipponico e apertura del mercato asiatico a prodotti americani. Previsti anche ingenti fondi destinati all’economia statunitense e benefici per l’industria automobilistica. Trump: “È forse l’accordo più importante mai fatto. Creerà migliaia di posti di lavoro”
Pisapia è l’unico ex sindaco che non parla, Maran sta zitto, il Pd scarica il “salva Milano” e Schlein chiede discontinuità a Sala. Prevale la linea della procura
“La separazione delle carriere? In Italia c’è un grande problema, il processo mediatico-giudiziario. Ogni tentativo di superare lo status quo è positivo”. L’intervento del direttore del Foglio a Rtl
Maurizio Milani è “L’uomo che fissava le ghiande”. Un vizio che ha avuto fin da bambino. Ogni settimana un nuovo episodio nel quale si danno consigli all’amministrazione comunale, si parla di stadi, di obesità, di frigoriferi nuovi. Ma …
Appuntamenti saltati, messaggi che non arrivano, rapporti che non avviano la prima marcia. Le trentenni hanno il diritto di essere felici e innamorate, ma pare non ci siano più le condizioni (cioè gli uomini)
Il silenzio di Ance, degli ex assessori, le pressioni dell’ordine degli Architetti che denunciava “è tutto fermo”, il presidio di Gherardo Colombo in Comune. Il silenzio di una città
Il segretario dei metalmeccanici del sindacato di via Po: “Il presidente della Regione sembra essere in linea con l’idea di un rafforzamento dell’impianto di Taranto. Ma non ci si può fermare sullo scoglio della nave rigassificatrice: ogni ipotesi alternativa non regge”
Il presidente non ha cambiato idea: “Sono disponibile”. E passa la palla a Elly Schlein. Prosegue il braccio di ferro con l’europarlamentare dem, che continua a tentennare: “Oggi presiedo la commissione più importante in Europa”.
Trump ha fatto pubblicare i documenti relativi all?uccisione di John F. Kennedy e di Martin Luther King, per poi incolpare Barack Obama di essersi inventato le ingerenze russe nel voto del 2016 (con tanto di video dell’arresto fatto con l’IA). Un po? di complottismo alternativo e Trump riprende il controllo dei suoi
?Il gossip non c?entra con le inchieste. Non solo i magistrati hanno il potere di decidere della vita delle persone. Anche i cronisti, ma fingono di non saperlo. La sinistra che regala il garantismo alla destra? Follia?. Parla Michele Serra
Copenaghen spinge per hub esterni per i rimpatri e critica il sistema di accoglienza: “Se non risolviamo il problema, nessuna politica progressista sarà possibile in Europa”, dice il ministro per l’immigrazione Dybvad Bek
Lo scioglimento del Pkk dopo 40 anni di resistenza armata è un caso di disarmo unilaterale, la scelta più controcorrente nel mondo contemporaneo. Le paci si possono fare. Mario Raffaelli, sottosegretario agli Esteri negli anni della mediazione italiana in Mozambico, ha pubblicato un diario meticoloso di quella fase: Si fa presto a dire pace (Marcianum Press)
“Calenda non segue l’opposizione ? dice il capogruppo di Fratelli d’Italia ? va per la sua strada. Un’alleanza con lui? Dipende dai territori”
Il decreto del governo non è sufficiente ma è necessario. Con un dubbio
Tanto gli bastò per comprendere che “il carcere ha il fine dichiarato di punire il delinquente (…), ma anche quello non confessato di logorare la sua salute e dunque in parole povere di ucciderlo”
Con la sentenza n.94/2025 si stabilisce l’integrazione al minimo dell’assegno ordinario di invalidità, liquidato interamente con il sistema contributivo. In questa prospettiva potrebbe trovare una risposta strutturale anche la conclamata “pensione di garanzia”
124 miliardi in sei mesi per progetti di varia natura. Di questo passo, tutto lascia intendere che l’Africa diventerà da qui alla fine del 2025 il principale beneficiario di iniziative legate alla Nuova via della seta, a scapito anche dell’America Latina. Il consolidamento del ruolo dominante della Cina sul fronte minerario
Nessun arricchimento personale, ma accuse su vantaggi politici nei confronti dell’ex sindaco di Pesaro. Il caso apre il dibattito tra i dem su garantismo e rapporto tra politica e giustizia: ora i Cinque stelle cavalcheranno anche questa inchiesta?
Da un lato una chat in cui insulta gli aspiranti clienti, dall’altra una conversazione con una collega per capire come affrontare un debito per l?affitto. Un?imperatrice sui mezzi pubblici e il sesso che diventa vecchio
Una riforma sacrosanta che la sinistra ha regalato agli avversari. Il caso del 2019
E’ un desiderio frustrato dal 2018. Ma, intanto, non potremmo dargli qualche premio di consolazione? Organizziamoci, in fondo l’Italia d’estate è tutta un festival, una rassegna, un premificio, ne abbiamo per tutti i gusti
La Nato non è solo un’alleanza militare, ma “un’alleanza di popoli liberi”, ha detto ieri il presidente della Repubblica, denunciando la rinuncia da parte di alcune leadership “alla costruzione di un ordine internazionale sicuro e giusto per tutti”. Molto più di un discorso
Nel 1975 l’altoatesino partecipò alla sua prima e unica Grande Boucle: “Prima i Pirenei, poi il Massiccio Centrale, infine le Alpi. Tappe lunghe, caldo asfissiante. Ma stavo bene e faticavo meno”
Nelle carte dell’inchiesta i pm descrivono gli indagati ricorrendo a termini come “avidità”, “spregiudicato faccendiere”, “incline alla corruzione”. “Il linguaggio usato dai pubblici ministeri rischia di apparire non in linea con il principio di tutela della presunzione di innocenza”, ci dice il magistrato
Lo scambio Tim-Nexi, l?impegno per Open Fiber e Autostrade, le fusioni in vista, i disimpegni possibili. Un bilancio della cassa
Il Parlamento approva una legge che limita l?indipendenza di due uffici per la lotta alla corruzione e i cittadini vedono la decisione come un allontanamento dalla strada europea. Le prima proteste dal 2022 e la pressione su Zelensky
La segretaria si spende per Fico in Campania e in Toscana offre di tutto per l’appoggio del partito di Conte a Schlein. Ma gli stellati non risparmiano il Pd sulle indagini milanesi e martellano Beppe Sala. E ora l’indagine su Matteo Ricci complica ulteriormente le cose
La trasformazione di due ragazzi israeliani in nazisti del Terzo Reich è il riflesso delle menzogne costruite attorno alla difesa dello stato ebraico
La riforma è passata senza sorprese con i voti della maggioranza, ma il centro dell’attenzione è rimasto ai banchi dell’opposizione, dove ciò che si è visto davvero è stato un esercizio collettivo di giustificazione: agli altri, ai cronisti, a se stessi
Il capoluogo lombardo è sotto pressione per l’inchiesta sull’urbanistica, ma deve mostrare forza e orgoglio. Paolo Mieli difende la città, ricordando la rinascita dopo Tangentopoli e lodando il suo modello politico e urbanistico
Le paternali sui costi di Milano non tengono conto di due aspetti. La Milano che attrae. E la Milano che respinge i cittadini dalla Ztl
“Giorgia Meloni affronta crisi internazionali complesse con grande sensibilità geopolitica: non può sbagliare sulla lista del nostro presidente”, avverte il capogruppo degli zaiani in regione. “Entro fine mese dovrà essere tutto deciso: lo chiedono i veneti”
Da ?La grazia? di Paolo Sorrentino, al ?Frankenstein? di Guillermo del Toro, con una conferenza stampa si apre e si chiude ricordando il grande stroncatore di film sbagliati. Il racconto
La città, nonostante l’inchiesta sull’urbanistica che ne colpisce l’immagine, resta una città attrattiva e inclusiva, motore d’innovazione e sede di otto università con 220.000 studenti. La rettrice della Bicocca invita a rilanciare puntando su ricerca, equità e accesso alla casa
La società archivia il primo semestre 2025 con ricavi a 6,5 miliardi, in crescita del 4,8 per cento su base annua e profitti a 1,2 miliardi in aumento del 14 per cento. Performance positive dai pacchi alle assicurazioni, ma il contributo più importante è stato dato da Bancoposta e dai servizi finanziari
Dentro FdI puntano sull’effetto dell’indagine all’interno della coalizione di centrosinistra con Conte che inizia a fare i primi distinguo. Intanto il presidente del Senato fa capire che il dopo Zaia non è chiuso
La Thailandia ha un problema con il turismo, c’entrano le “città della truffa” oltre il confine birmano. La pressione delle autorità nel Sud-est asiatico ha spinto le organizzazioni transnazionali a spostarsi nel continente africano, spesso con un progetto di influenza globale del Partito comunista cinese. Il report delle Nazioni Unite e un’inchiesta del Washington Post
L?ultimo capo del gruppo terroristico nella Striscia non approva la tregua e nel caos mortale sfugge a Israele
Il segretario di FI respinge le critiche interne, difende il suo gruppo di fedelissimi e prepara il Congresso nazionale del 25 luglio. Annuncia congressi regionali entro il 2027 e modifica lo statuto per limitare il voto ai tesserati storici, blindandosi dagli attacchi
“Abbiamo bisogno invece di città che si trasformino e rispondano ai bisogni sociali fondamentali, primo fra tutti quello di dare una risposta alla domanda abitativa”, dice Federica Brancaccio: “E’ fondamentale che le inchieste di Milano non producano l’effetto di bloccare tutto. Avvertiamo questo rischio”
La recensione del libro di Gian Marco Griffi, edito da Einaudi, 1.024 pp., 22 euro
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
La recensione del libro di Camillo Bartolini edito da Cantagalli, 136 pp., 16 euro
La recensione del libro di Lavinia Mannelli edito da 66thand2nd, 288 pp., 18 euro
La recensione del libro a cura di F. Franceschi, P. Nanni, G. Piccinni edito da Laterza, 355 pp., 24 euro
La recensione del libro di Ramie Targoff edito da Mondadori, 358 pp., 28 euro
Una settimana fa, l’ultimo grandioso concerto a Birmingham, la reunion con la formazione originale dei Black Sabbath e la somma più grande mai raccolta da un concerto rock di beneficenza. Tutto per la ricerca sul Parkinson, che negli ultimi anni ha afflitto il cantante
Nonostante la proroga concessa dalla Consob, l’istituto di credito ritira ufficialmente l’ops su Bpm, che ora attende l’arrivo di Crèdit Agricole