L’ex ministro della Difesa e leader della Margherita: “Tutto si può dire al Pd fuori che la sua guida non sia contendibile. Tra chi si oppone a Schlein battaglie ne vedo poche”
L’Europa non deve restare muta di fronte al grande scandalo dell’autoritarismo americano perchè è un pericolo che ci riguarda. Si dovrebbe lanciare un grande allarme nazionale e europeo
Le elezioni comunali di Roma si terranno nella primavera 2027, nonostante l’elezione dell’attuale sindaco nel 2021, a causa del rinvio elettorale causato dalla pandemia. La decisione è il risultato di un complesso intreccio normativo e politico e solleva interrogativi sulle reali intenzioni del centrodestra per il futuro della Capitale
?Quanto resiste una pavimentazione in masselli fatta regola d?arte anche col traffico pesante? Anche un secolo. Quanto resiste un manto d?asfalto? Al massimo dieci anni se fatto bene, e buche a parte?. Attenzione alle parole dell?architetto Luca Beltrami Gadola, fondatore e anima di ArcipelagoMilano
La caccia alle streghe post-Morandi compiuta nei confronti della società del gruppo Toto non solo è sempre stata smentita in sede giudiziaria, ma ha comportato un esborso da parte dello stato di 1,2 miliardi di euro
La battaglia tedesca con Merz, il passo indietro possibile su Bpm e poi Generali. Cercasi una strategia. Il Mef tra pressioni e silenzi
Il dibattito sul futuro del referendum abrogativo si riaccende tra proposte di abbassare il quorum e aumentare le firme. Secondo il giurista serve un ripensamento più profondo dello strumento. Si deve superare l’attuale impasse riscoprendo l’idea originaria di Mortati: diversi tipi di consultazione, più adatti ai tempi e alla società di oggi
Gli impianti russi, iraniani e nordcoreani possono produrre gli stessi droni
Il governo laburista stanzia 11,5 miliardi per di sterline per sostenere la nuova centrale nucleare di Sizewell C, che si aggiungono ai circa sei miliardi già messi a disposizione
L’arrivo del segretario Nato in Italia riaccende il dibattito sull’aumento della spesa militare e sulla linea del ministro della Difesa. L’Italia è chiamata a conciliare impegni internazionali e sostenibilità politica ed economica, in un contesto globale sempre più instabile
La casa automobilistica ha una lunga tradizione nel settore militare e potrebbe essere un attore di primo piano. “La guerra in Ucraina ha aperto gli occhi all’industria della difesa francese: non ha ancora le capacità per produrre in massa e rapidamente” Colloquio con Jean-Dominique Merchet, giornalista dell’Opinion
Occorre arrivare a un candidato autorevole, rispettato e capace di guidare una possibile coalizione alle politiche, un candidato certo gradito anche alla sinistra e quindi di mediazione, ma anche accettabile dal centro e dal vecchio Pd e aperto al dialogo con Forza Italia
Nel saggio “Giudici e telecamere” si leggeva che lo spettatore non sopporta l’osservazione di una procedura lenta, predilige le sintesi che portano a opinioni nette. Trent’anni dopo, l’iniziativa di un quotidiano: “Chi ha ucciso Chiara Poggi? Alberto Stasi è colpevole? Clicca e vota”
Buoni risultati su export, occupazione e costruzioni, ma i pochi brevetti allontanano la regione dai risultati nazionali. I numeri di Bankitalia
Un tecnico straniero e così divisivo a gestire la nostra Nazionale? E’ una preoccupazione del tutto inutile
Davanti a Palazzo Chigi le impalcature sono state montante mesi fa, ma tutto sembra fermo. La Soprindenza: ?Stiamo nella fase del monitoraggio, per quello sembra che i lavori non siano partiti?
La lente ideologica deforma sempre tutto. Le parole del poeta novecentesco sull?aborto illuminano con forza brutale le derive di oggi, dove il pensiero si appiattisce e il dissenso viene liquidato come anacronismo
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Abbiamo visto in anteprima il bel riallestimento della collezione del gran fiammingo alla Pinacoteca Ambrosiana
L’addio al mito della California, degli anni Sessanta, spiagge amore e libertà e quello della California democratica e libertaria che sta andando a fuoco in questi giorni. Quante volte abbiamo perso l’innocenza, noi che l’abbiamo sognata per una vita?
Da noi vanno forte i pezzi ballabili, ma la sua perizia autoriale andava molto oltre, “God Only Knows”, il capolavoro “Good Vibrations”, la stupenda “Love and Mercy”, che dà il titolo al biopic del 2014 diretto da Bill Pohlad. Il sole della California non ha più brillato come in quelle estati degli anni Sessanta
Il presidente dice che i conflitti in corso non sono un problema suo, ma mette l?Amministrazione in assetto di guerra in America. Le truppe a Los Angeles e quelle a Washington, per la (sua) festa del 14 giugno
Il no di Claudio Ranieri alla panchina della Nazionale non è un male, anzi. Toglie qualsiasi alibi a giocatori e Federazione
Tra dubbi mai rivelati, illusioni alimentate, soldi scomparsi, mezze verità e fughe inattese la coppia non riesce a vivere il lieto fine tanto sperato
Il Consiglio nazionale delle ricerche è senza guida per omissione di indispensabili atti d’ufficio da parte della ministra Bernini. Bisogna sanare il ritardo inaccettabile che sta portando alla crisi definitiva della ricerca italiana. Un appello alla premier
Dopo il passo indietro di Anita Maurodinoia (Pd), si dimette anche il Golden boy salentino, assessore allo Sviluppo economico indagato per presunta corruzione. Finisce nel peggiore dei modi la stagione del civismo emilianista
La Casa Bianca vuole trasferire migliaia di migranti irregolari a Guantanamo, inclusi cittadini europei e italiani. Tajani rassicura: “Li rimpatriamo”. Le opposizioni chiedono un?informativa urgente
Nonostante le tensioni tra Cina e occidente, l?Italia partecipa al lancio del satellite Cses-Limadou, frutto di una controversa collaborazione scientifica con Pechino, tra ambizioni sismologiche, tecnologie sensibili e sospetti strategici. Vantaggi per Roma? Quasi zero
Voleva fare il general manager, è finito ad allenare. La Germani si giocherà la vittoria nelle finali della Serie A contro la Virtus Bologna
L’allenatore spagnolo ha rifiutato per interposto club la panchina dell’Inter, Acerbi la convocazione in Nazionale, l’ex tecnico della Roma la panchina azzurra. Scopriamo che va di moda negarsi
Forza Italia rilancia l’idea di concedere la cittadinanza dopo dieci anni di scuola, ma per il leader della Lega “i referendum hanno fatto chiarezza su questo. Anche a sinistra, la legge italiana va bene così come è”
I giudici hanno respinto all’unanimità il ricorso contro una condanna a sei anni di carcere per appropriazione indebita in appalti pubblici. “Questo non è un processo contro di me, è un processo contro il peronismo”, ha detto l’ex presidente
L’amministrazione americana vuole intensificare il trasferimento di migliaia di stranieri nel carcere di massima sicurezza, tra cui cittadini provenienti da Italia, Gran Bretagna e Francia, senza alcuna intenzione di avvisare i rispettivi governi di origine. L’articolo del Washington Post
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Kurt Schilling, Oaks, 396 pp., 25 euro
Il risultato della consultazione popolare dice poco sul governo: ha solo messo a nudo i guai della sinistra
Il consiglio di amministrazione del Cnr è scaduto, il presidente è decaduto a fine maggio, ma da allora nessuna nomina dei nuovi vertici. Ora l’ente – senza guida – non può operare in nessun modo. Tutto dipende dal Mur, che per inerzia o per mancanza di volontà continua a tacere
La “vedova” di Silvio Berlusconi confermata segretaria della Difesa, ma con meno voti nella maggioranza. Da quando è iniziata la legislatura ha il 6 per cento di presenze
Il “Siegfried” attualmente in scena a Milano, regia didascalica di McVicar, trasforma Wagner in puro fantasy. Buona la compagnia, con un Volle e un Vogt in evidenza, ma la direzione di Young manca di originalità
Da una parte le famiglie di latinos che protestano pacificamente, dall’altra gli uomini a volto coperto che lanciano i sassi ai poliziotti. Benjamin Fritz, giornalista del Wsj: “I violenti sono diventati la maggioranza. C’è molta ansia e rabbia in città”
La recensione del libro di Tommaso Piffer, Mondadori, 264 pp., 23 euro
La recensione del libro di Guido Tonelli, Feltrinelli, 192 pp., 18 euro
La premier manda Lollobrigida e Donzelli a parlare con Calderoli: “Apertura al tris dei governatori”. Forza Italia contraria. Scossa sul fine vita: un comitato etico per scrivere la legge, il testo in Senato a luglio
Solo un congresso riporterebbe la sinistra a occuparsi di questioni serie. Fatti, non illusioni
Nella repubblica immaginaria della “Guerra lampo dei Fratelli Marx” il presidente anarchico e dittatoriale chiede al segretario di portargli un bambino di quattro anni per farsi spiegare un rapporto. Joshua Cohen dice che non c’è bisogno di spiegare Trump a un bambino di dieci anni, perché lui stesso ha dieci anni, e lo riconoscerebbe subito
I quesiti, la linea di Schlein, la road map per Meloni, il numero dei votanti come falsa consolazione, il centro in cerca di leader. Parla il sociologo e politologo
L’Outlaw Tour con Willie Nelson e il ?Rough and roudy ways?, fra falsetti strappacuore e brevi note di assolo al pianoforte, che hanno la potenza di sciogliere un ghiacciaio
Ieri Tajani ha rilanciato il progetto di Forza Italia. Il vicepresidente forzista della Camera: “L’esito referendario ci dice che fughe in avanti sul tema cittadinanza non ce le possiamo permettere. E poi abbiamo tanta carne al fuoco prima che la legislatura finisca: non ne aggiungiamo altra”
“La sinistra deve riscoprire il tema della sicurezza.”, dice l’ex tesoriere dem ancora convinto che “al Pd serva un congresso sulla politica estera”. Mentre sul lavoro dice: “Una discussione che va collegata alla crescita e alla visione industriale del paese. Qual è l’idea del partito?”
La recensione del libro di Colin Walsh, Fazi, 456 pp., 19 euro
L’autore russo celebra la finzione pura in ?Re, donna, fante? e nelle lezioni su ?Don Chisciotte?. Adelphi ripubblica la sua musica letteraria, lontana da autobiografie e moralismi
Caro Giuliano, hai detto che i morti fatti da Israele erano inevitabili. Ma quante migliaia sarebbero ancora inevitabili? Se cediamo alla versione triste che tutto ciò che è reale è razionale, che ci stiamo a fare a questo mondo?
Non è un caso che, mentre in Francia oscuravano Pornhub, il presidente Emanuele Macron stesse incontrando Giorgia Meloni. Abbiamo di fronte una grande opportunità: promuoverci come meta di turismo sessuale. C’è solo da capire se siamo pronti ad accogliere milioni di turisti arrapati
Prosciolti i vertici del gruppo, ucciso da accuse ingiuste. Persi mille posti di lavoro e 700 milioni
Il dato della produzione di aprile sorprende: più 1 per cento. interrompendo 26 mesi di calo. Segnali di stabilizzazione nella manifattura, ma la ripresa resta fragile e a più velocità tra settori e imprese
I partiti ultraortodossi minacciano il governo israeliano e vogliono un impegno contro la leva degli haredim. Gli effetti del 7 ottobre sulla società e le domande
I riformisti mugugnano ma non sono pronti al congresso, lei si collega con Bernie Sanders e lancia la sua Terza Internazionale, e in tv spedisce il suo Igor Taruffi, l’uomo forte che “ha le chiavi del partito”
Le rughe amare delle milanesi sul tram 19 raccontano vite tradite. Il pensiero va alla fierezza di una vita traversat e l’aspirazione di prendere le sembianze di un volto senza trucco, né rimpianti
Il referendum è un “appuntamento che ci interpella non solo come cittadini, ma anche come custodi del bene comune” diceva mons. Francesco Savino. Eppure, vescovi impegnatissimi per il Sì ora constatano la propria irrilevanza, non riuscendo a mandare alle urne nemmeno i propri segrestani
A Castle Howard è racchiusa un’Italia in miniatura. Una collezione privata del meglio della cultura classica, un omaggio al nostro paese, alle sue bellezze e al suo immenso patrimonio artistico, il tutto nel posto più improbabile al mondo
Renderemo la Nato più forte spendendo e producendo di più, dice il segretario generale a Chatham House. Gli obiettivi del Vertice dell’Aia in due fasi: il 5 per cento del pil in difesa significa proteggere un miliardo di persone
La recensione del libro di Pierre Adrian, Atlantide Edizioni, 160 pp., 24 euro
Basta demonizzare l’innovazione. Basta scommettere sulle paure. La politica ha il compito di spiegare come l’intelligenza artificiale ci renderà più umani. Le parole del premier inglese
Arriva l’edizione wokizzata. Walter Kirn: “È satira del presente senza volerlo. Orwell scriveva della sua Inghilterra, non doveva rappresentare tutto e tutti”. Ma se 1984 non deve metterci “a disagio”, allora abbiamo perso
L’ex presidente del Coni e presindente della Federazione italiana pallacanestro difende il suo “maestro”: “Può candidarsi”. Pancalli ritira il ricorso. E su Buonfiglio, il candidato di Malagò: “Giusto lasciarlo correre”
“Il giorno che smetteremo di giudicare vorrà dire che avremo perso la fede”. “Per vivere davvero un particolare carisma non si può prescindere dall’aderire fino in fondo alla realtà associativa che la Chiesa ha riconosciuto come custode di quel carisma”
Non è andata affatto come sperava la segretaria. Che ora, dopo il referendum, s’è convinta che il congresso vada fatto al più presto: giocare d’anticipo per spiazzare i riformisti orbi di un candidato da contrapporle
Il coordinatore di Energia popolare: “Bisogna avviare una riflessione, capire perché la sinistra non arriva nelle periferie”
Il quorum è fallito, ma l’opa landiniana sulla sinistra no. Il segretario della Cgil ci ha messo la faccia, ammettendo la sconfitta. Elly Schlein ci ha messo la faccia di Taruffi, costretto a celebrare la vittoria
Non c’è pace per il ceo di Unicredit. Dopo il ricorso di Banco Bpm, da Europa e Germania arrivano due nuove grane
La Commissione ha finalmente proposto il diciottesimo pacchetto di misure contro Mosca, che include una riduzione del tetto del prezzo del petrolio a 45 dollari al barile. Ma l’efficacia dipenderà dalle mosse americane: gli europei continuano a mettere i loro ultimatum a Putin nelle mani di Trump
Il leader del M5s sfida +Europa a ragionare di Ius Scholae senza accontentarsi ?di aver piantato una bandierina?. Le sponde di Azione e Forza Italia. Il leader radicale accusa l’ex premier: ?Cerca alibi per continuare a non fare nulla?
Un 21enne è entrato nel su ex liceo e ha aperto il fuoco con una pistola e un fucile all’interno di due aule. Almeno dieci le vittime. Fino a oggi l’Austria non aveva mai visto una strage del genere all’interno di una scuola
La premier pubblica un post sui suoi social e commenta così la consultazione popolare che si è conclusa ieri. Il riferimento è alle parole della segretaria Pd, che rivendica di aver mobilitato milioni di elettori contrari al governo
Un ragazzo di quattordici anni della scuola Françoise Dolto di Nogent ha accoltellato un’assistente scolastica di 31 anni. Trasportata d’urgenza in ospedale, è morta poco dopo. I motivi sono ancora ignoti ma si sa che l’aggressione è avvenuta durante uno dei controlli degli zaini effettuato all’ingresso – che si sono intensificati con l’ampliarsi della “piaga delle armi bianche”
?Budapest ha cercato di interferire negli affari interni ucraini in decine di modi: abbiamo fermato la distribuzione di passaporti illegali in Transcarpazia prima della guerra, ma ci siamo mossi con molta cautela?. Le parole del presidente ucraino nella sua prima intervista a un media ungherese
Nella città dei Sassi si afferma il candidato sostenuto da Arianna Meloni e dal ministro Alessandro Giuli. Psicodramma a sinistra: il rivale al ballottaggio, Antonio Cifarelli, consigliere regionale Pd, non aveva nella coalizione il simbolo del suo partito. Elly Schlein è andata al comizio finale a Taranto ma ha snobbato il compagno materano
Dopo Ginevra, si riparte da Londra. Il round zero dei negoziati fra Trump e Xi per abbassare la pressione di una guerra commerciale che nel mese di maggio ha fatto diminuire del 34 per cento le esportazioni verso l’America
La città sotto attacco insieme a Odessa. Danni a condomini, ospedali e alla cattedrale di Santa Sofia. Ci sono anche tre vittime. Il racconto dalla capitale che si sveglia dopo una notte di guerra
Blackout, alluvioni, rete giù: in casi di emergenza la radio resta l’unico canale attivo. È una rete di sicurezza essenziale. Ma l’allarme dell’Agcom sulle nuove vetture senza autoradio, con tanto di nota ufficiale al governo, è inesatto, usa toni passatisti e non centra l’obiettivo: serve ridondanza, non nostalgia
Per il tour del ventennale dell’album, il cantante rinuncia anche a X-Factor. E ritrova l’energia degli albori della band milanese che nel 2005 “affrontava la mediocrità”. “In America ci hanno definiti i ‘Soundgarden intelligenti’. Ho picchiato un fan, poi lui ha comprato un nostro poster”
Negli Stati Uniti si propone di stanziare fondi dei contribuenti per studiare le radici psicologiche delle contestazioni verso Trump. Per una volta gli italiani sono un passo avanti: lo facciamo già da anni organizzando consultazioni popolari
Al Senato arriva la proposta di modifica dell’articolo 75 della Costituzione, per aumentare il numero di sottoscrizioni a 1 milione e quello dei consigli regionali a 10. Gasparri: “Si tratta di rafforzare e di non banalizzare uno strumento di democrazia il cui abuso può portare al fallimento”
Il presidente americano ha dichiarato lo stato di emergenza spesso e in diversi contesti. Lui sostiene che sono necessarie azioni forti, ma i suoi critici dicono che le emergenze non esistono
Il leader di Italia viva invita i leader del campo largo a mettere da parte veti e divisioni: “Incalziamo Meloni sulla sicurezza, sulle tasse, sugli stipendi, sulla sanità”. Ma avverte: “Senza di noi non si vince”
Manifestazioni anche a New York, Atlanta, Seattle e Dallas. Trump raddoppia il dispiegamento di forze della Guardia Nazionale, mobilitando altri 2.000 riservisti. E la California fa causa all’Amministrazione
Alla sua figura Annalisa Cuzzocrea ha dedicato il volume E non scappare mai. La giornalista ricorda ne ricorda l’intelligenza, l’empatia, la totale estraneità al settarismo e alla presunzione. E il matrimonio con Giancarlo Pajetta
Nella notte tra il 30 e il 31 maggio sono stati colpiti il Muro dei Giusti del Memoriale della Shoah, la sinagoga Agoudas Hakehilos e quella di rue des Tournelles e il ristorante Chez Marianne. Alcuni precedenti con lo stesso modus operandi
Il Norwegian refugee council ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle emergenze umanitarie più gravi e trascurate del pianeta. I tre indicatori fondamentali sono la scarsa copertura mediatica, la carenza di sostegno economico e la mancata attenzione politica da parte della comunità internazionale. Il più invisibile è il Camerun
Mentre ignorano le vittime dei terroristi, gli attivisti inscenano provocazioni contro Israele e solidarizzano con figure radicali. L’azione mediatica sembra complicità ideologica più che impegno umanitario
Va via la corrente di notte. Esco a guardare se il paese sia illuminato ed eccole, un baluginio a luce intermittente. Dieci anni fa, mentre tornavo da Srebrenica a Sarajevo, mi imbattei in una nevicata: nevicavano lucciole
In Italia si celebra la sconfitta come fosse trionfo, soprattutto nel centrosinistra, dove ogni batosta diventa “una vittoria politica”. È l’arte tutta nazionale di perdere senza mai ammetterlo
Nelle chat degli 81 grandi elettori si fa riferimento a un decreto legislativo che vieterebbe al presidente di una federazione di diventare numero uno dello sport senza un anno di raffredamento. Un altro caso dopo Carraro, ammesso alla corsa con riserva
Il gruppo ostacola ogni nuova iniziativa per la distribuzione degli aiuti, ha subito iniziato una campagna mediatica contro la Gaza humanitarian foundation e vuole fare di tutto per farla fallire. Le lunghe code per ritirare i pacchi della Ghf sono uno schiaffo al regime, ci dice Mohammed
In un anno, l?Unione europea ha virato nettamente verso destra, sotto la spinta del Ppe e della crescente influenza del gruppo dei Patrioti. La Commissione von der Leyen ha allentato le politiche ambientali e migratorie, inseguendo temi cari alla destra radicale
Sono il contrario degli attivisti: non si intruppano, non gridano, vivono e lasciano vivere. Ermanno Cavazzoni descrive così un particolare tipo di astensionismo, quello fiscale: “Se la Germania nazista fosse stato un paese di evasori, lo stato avrebbe fatto fatica a trovare i soldi per riarmarsi”
Contro i cliché (genocidio, la parola che soffoca), contro il kitsch del linguaggio delle vittime o di quello del patriottismo. Parla il Premio Pulitzer Narrativa 2022
L’alternativa a Meloni, attraverso il referendum, ha mostrato di essere confusa, contraddittoria, litigiosa, incapace di offrire un messaggio mobilitante per gli elettori. Per questo il voto più che la debolezza dell’esecutivo ha mostrato la debolezza delle opposizioni