Ma incombono anche le elezioni nelle Marche, l’allargamento al centro e la crisi in Medio Oriente
Cisl e Coldiretti, le due ?gambe di popolo? della Dc, ora puntano a destra. Spiega Paolo Pombeni
I consiglieri laici di centrodestra al Csm hanno chiesto l’apertura di una pratica sulle critiche mosse dal pm torinese Toso contro la riforma Nordio per valutare eventuali profili disciplinari
La senatrice di Italia viva ed ex segretaria del sindacato di via Po: “Se Meloni pensa così di fare pressioni sulla Cisl si illude. La sinistra parli con tutte le sigle, non solo la Cgil”
Non c’è peggior nemico della pace di chi non vuol capire. Elenco incompleto di quelli prontI a condannare ogni violazione, ma solo da parte di Israele
Riflessioni attorno al podcast Ulisse di Massimiliano Coccia, dedicato al padre del federalismo europeo. Il suo approccio aperto e pragmatico gli consentì di riconoscere gli errori e di ricalcolare il percorso. Un esempio di laicità. E pensare che sul Manifesto di Ventotene, a marzo, si sono fronteggiati quelli che lo venerano come un testo sacro e quelli che lo ripudiano come un catechismo bolscevico
I numeri dell’Upb e la propaganda post-mortem. Le pessime idee continuano a camminare tra di noi: autopsia di un disastro
Si possono avere mille dubbi su ciò che sta succedendo a Gaza. Ma non ci vuole molto a capire che una teocrazia dotata di proxy e di armi nucleari rappresenterebbe una grave minaccia non solo per la regione ma per tutto il mondo
Il titolare dell’Agricoltura, meloniano, risponde alle critiche e spiega la nomina di Sbarra a sottosegretario: “Non è il primo sindacalista in politica. Ma con l’ex segretario Cisl cade un pregiudizio sul centrodestra”. I segnali al mondo popolare e cattolico
L’altalena ideologica di questa Amministrazione americana ha scandito fino a ora i rapporti con l’Iran e con Israele, e Trump è sempre stato un po’ nel mezzo. Molti falchi contro Teheran sono stati allontanati, ma adesso si cerca un nuovo equilibrio. Per il presidente l’attacco israeliano aiuta il negoziato
Sui dazi l’America era partita con la fanfara, ma si è dovuta arrendere. Trump ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco e accettare l’accordo con la Cina. Una sconfitta che nasce dagli errori commessi ai tempi dalla prima presidenza. Lezioni per l’Europa
Gli attacchi a Natanz e Isfahan, ma il cuore del programma è Fordo. Smentito lo strike alla montagna segreta di Teheran. Il programma nucleare che serve alla sopravvivenza del regime era stato oggetto di una storica censura da parte dell’Aiea solo l’altro ieri. I precedenti e i rischi
L?agenda fitta di Caravelli: la grana Dabbashi, la guerra in Sudan e la richiesta di Haftar per ottenere addestratori
Da un lato i punti di contatto con il governo, dall’altro la rottura dei rapporti con la Cgil e il Pd su scioperi e partecipazione. Il sindacato cattolico si sposta a destra, in parte per attrazione di Meloni e in parte per repulsione di Schlein
La premier riunisce un gabinetto di crisi. Nella nota non cita il diritto di Israele a difendersi, ma punta sulla soluzione diplomatica. Così la crisi cambia l’agenda del G7
Dalla preoccupazione per l’Unione bancaria al nodo del Mes, fino al messaggio implicito a Palazzo Chigi sul golden power verso l’operazione Unicredit-Bpm. Il discorso del presidente dell’Associazione bancaria italiana al Congresso nazionale delle Fondazioni bancarie di Gorizia
L?Ucraina ha una lezione da imparare dagli attacchi israeliani contro gli impianti nucleari iraniani: deve continuare a puntare sulla propria forza, e non limitarsi a sperare che l?America possa schiacciare la Russia
Tutto nasce dai settori giovanili dove la tattica prevale sul talento. E non dite che non si gioca più in strada
Ventiquattro anni il prossimo settembre, ma è già entrato nella storia dello sport italiano diventando il primo lanciatore nato e cresciuto in Italia a debuttare nella Mlb, il maggior campionato di baseball statunitense
È un cittadino europeo, l’Unione europea deve attivarsi per garantire i suoi diritti
Un consiglio per Gianni Infantino: chieda aiuto ai tifosi del Genoa per riempire le tribune al Mondiale
L’ex ministro della Difesa fa i calcoli: per salire al 3,5 per cento di spesa in dieci anni, serviranno 4 miliardi per ognugna delle prossime 10 manovre. Nel 2014, per arrivare al 2 entro dieci anni ne “bastavano” 1,3. E al Pd ricorda: “Il secondo governo Prodi cadde anche sulla politica di difesa, sulla quale nel programma elettorale si era tenuti toni vaghi per tenere dentro tutti”.
“Un Iran nucleare costituisce una seria minaccia, non solo per il medio oriente, ma per il mondo intero. Forse l’attacco israeliano indebolirà il regime al punto da farlo cadere”. Colloquio con il professore ed ex consigliere di Netanyahu
Il dramma inascoltato dei detenuti è stato al centro dell’incontro a Palazzo Strozzi. L’auspicio è che i magistrati, alla vigilia dell’entrata in servizio, trascorrano un periodo in carcere, perché ci sia un’educazione alla giustizia fondata sull’esperienza
L’azienda ha iniziato a investire in modo significativo sulla AI, ma senza mai perdere di vista il valore insostituibile del ruolo dello specialista nel percorso di cura, perché la componente umana resta insostituibile
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
“Arrivare alla testa del serpente”. Ecco come i servizi segreti e l’esercito di Israele hanno preparato l’operazione contro l’Iran, che in serata ha iniziato la sua vendetta
Promettevano di “cancellare il regime sionista” dalla mappa politica, sono stati colpiti nell’operazione “Rising lion” nella notte tra giovedì e venerdì. I ritratti degli (ex) vertici del regime di Teheran
Con l’avvocato dell’Avvocato scompare un personaggio chiave dell’Italia della famiglia Agnelli, colui che ha consentito alla più grande, longeva e ricca casata del capitalismo italiano di tenere ancora insieme i suoi cento e più rami
Dopo l’attacco di Israele all’Iran, l’Ue reagisce in modo cauto e lancia un appello alla “ritenuta” per evitare un’escalation più ampia in medio oriente. Francia e Germania invece mostrano un’intransigenza sempre più dura verso Teheran, preoccupate per il programma nucleare iraniano
L’uomo lascia una lettera di addio a Giulia rinunciando al matrimonio voluto da lei, che si scaglia contro l’amico Alberto prendendolo a schiaffi. Una reazione illogica ed egoista
A Combloux il campione del mondo ha vinto la sesta tappa della corsa a tappe francese, trasformando un testa a testa in una solitudine ciclistica
Promettono di far capire tutti a tutti. Sono app molto ottimiste, nel senso deteriore del termine, per almeno quattro motivi
Il ceo del Forum di difesa e sicurezza israeliano spiega l’operazione “Leone nascente”. “L’attacco è israeliano al 100 per cento. Gli Stati Uniti stanno fornendo assistenza nella difesa e nell’intelligence. Ci stavamo preparando da decenni per questo momento: è arrivata l’ora di tagliare la testa del serpente”
Potenza di calcolo e alleanza pubblico-privato. Con l’iniziativa HPC Call4Innovators, Eni apre le porte del proprio supercomputer a una selezione di startup, università, centri di ricerca e PMI. Cosa serve davvero per accorciare la distanza tra ricerca e impresa, tra talento e mercato, tra intuizione e impatto
Dopo l’articolo del Foglio, cinque consiglieri laici del Csm depositano una formale richiesta di valutare la responsabilità disciplinare del dott. Paolo Toso. Da parte del magistrato “una presa di posizione politica impropria”, si legge nel comunicato
Accanto alla vittoria strappata da Alcaraz, si è fatta largo la pagina successiva di un romanzo nel quale si verifica un veloce precipitare degli eventi, in una caduta vorticosa dentro il vuoto. Mancava quasi nulla alla conquista della cima, ma la farfalla è sfuggita tra le mani
L’attacco di Israele all’Iran ha colpito anche un impianto di arricchimento di uranio e altri siti del programma iraniano per fermare “la minaccia imminente” di un’arma nucleare. Una mappa
Il tasso di inflazione mensile è sceso all’1,5 per cento: un dato che non si vedeva da maggio di cinque anni fa. Il programma di libero mercato estremo di Milei porta i suoi frutti, ma l’inflazione annua è ancora fra le più alte al mondo
Al vertice parteciperanno anche esponenti dell’intelligence. Tajani: “No italiani coinvolti. Invitiamo al dialogo”. E convoca gli ambasciatori italiani nei paesi della regione
“Vada avanti, saprà far valere le sue regioni. Il problema è l’erotismo delle indagini preliminari per la pubblica opinione. Amministrare non è un gioco per nessuno. Né per chi adotta decisioni, né per chi deve giudicarle”, dice l’ex presidente dell’Abruzzo indagato per 53 capi d’imputazione e poi sempre assolto
Lo stato ebraico non attende i negoziati di domenica in Oman e inizia la campagna contro l’Iran. Le conseguenze della mediazione molle dell’Amministrazione americana con l’Iran, finora fallita
L’ex segretario della Cisl diventa sottosegretario con delega al Sud: per la prima volta la premier allarga. In Consiglio dei ministri passano le nomine di Peronaci e Vattani
L?assenza di una politica industriale europea spiegata con un flop esemplare
Cronache dalla Bassissima Padana. Il prete, ben più giovane della media dei suoi parrocchiani, mi racconta che negli ultimi anni ha celebrato 50 funerali e 3 battesimi. In chiesa c’è un organo a canne ma nessuno che lo suoni. Bisognerebbe berci su, ma non c’è nemmeno un bar
Un signore di 94 anni incarcerato e poi riportato a casa sua, ai domiciliari. Le dimissioni del legale storico di Michele Passione, garante nazionale dei detenuti, legate all'”aria che tira”. Il conto dei suicidi del 2025 che ieri ammontava a 3 (l’anno scorso 91)
L’accordo che ha permesso all’Unione europea di liberarsi dai controlli alle frontiere è in crisi, mentre la presidente della Commissione europea von der Leyen chiude gli occhi. Il caso tedesco e non solo
Il pm di Torino Paolo Toso durante la requisitoria finale di un processo definisce “preoccupante” la riforma in discussione in Parlamento. Una palese esondazione nel campo della politica. Per Nordio e Csm tutto normale?
Nel suo ultimo libro “Vivere” lo scrittore immagina un futuro distopico segnato dal caos globale e dal fallimento dell’umanità di fronte a una catastrofe imminente, tra fanatismi, guerre e intelligenza artificiale. Mentre il suo romanzo denuncia l’ipocrisia del mondo contemporaneo, l’autore stesso resta dimenticato in prigione
Smettila di leggere, gioca un po? alla Play. Le parole che non credevo avrei mai detto
Se c’è un modello cui Leone pare ispirarsi, nel governo, è Paolo VI. Lo ha citato più volte, proprio parlando alla Segreteria di stato: “Negli ultimi decenni, queste due dimensioni – essere incarnati nel tempo e avere uno sguardo universale – sono diventate sempre più costitutive del lavoro curiale”.
La repressione del presidente turco ha svuotato la piazza e l?opposizione
“Sta cercando di trasformare la sua regione. La politica difenda il governatore e le sue prerogative, con me il centrodestra è stato timido”, dice l’ex presidente della Liguria
Due pubblicazioni, due visioni inconciliabili sul conflitto israelo-palestinese: il realismo disilluso di Parenzo e l?attivismo ideologico di Albanese
L’Italia conferma l’impegno di portare la quota di pil destinata alla Difesa al 5 per cento. Ma per farlo ci sono assetti da considerare e obiettivi da raggiungere. Meno bandiere bianche, più rosa dei venti nelle bandiere
L’Ucraina colpisce duramente la strategia russa con attacchi sofisticati ma la via realistica per fermare la guerra è aumentare il costo strategico per Putin. Nel frattempo l’Europa è chiamata ad assumersi le proprie responsabilità
La catastrofe sudanese e il traffico umano al confine con Libia ed Egitto. Mentre la disattenzione è estrema: non solo sui media, ma anche tra i governi, né si organizzano manifestazioni o fanno appelli popstar
Fino al 19 ottobre, gli straordinari scatti di Dorothea Lange sono oggi visibili a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano. Un percorso costituito da circa centoquaranta fotografie, a sessant?anni dalla sua scomparsa
Si promette l’abolizione del numero chiuso, ma non è vero. Si dice addio al quiz nazionale, ma il nuovo test è peggio, e chi ha più risorse sarà comunque più avvantaggiato. L’Italia adotta una delle soluzioni più confuse e inadeguate per il reclutamento degli studenti di medicina
Il leader del Movimento 5 stelle rilancia i referendum con soglie improbabili e senza garanzie, evocando la vecchia retorica grillina. La riforma della democrazia diretta richiede rigore costituzionale, non numeri a effetto
In entrambi i dossier aperti da Unicredit, le parti sono più distanti che mai. Ed è per questo che appare saggio l’invito del presidente di Cariverona a sedersi a un tavolo e distendere gli animi
Al vertice Nato si discuterà di aumenti di spesa militare, ma tra vincoli di bilancio e contabilità creativa resta l’incognita sulla reale attuazione. L’obiettivo del 3,5 per cento del Pil appare ambizioso, soprattutto per i paesi con finanze pubbliche fragili
Il sindaco di Milano accoglie Kaladze, ex calciatore del Milan e attuale sindaco di Tbilisi. Eppure dovrebbe essere in grado di vedere la differenza tra uno sportivo e il simbolo di un regime
“Per mancanza di prove” trecento detenuti sono stati liberati dalle carceri della Siria, compresi vecchi ufficiali delle Forze armate di Assad e del suo servizio di intelligence. La strategia di Damasco è quella dell’opportunismo dettato dall’esigenza di stabilizzare il paese il prima possibile
Così i democratici possono evitare la trappola Maga a Los Angeles, dove “il 99 per cento delle proteste sono pacifiche”, dice l’editorialista del LA Times Gustavo Arellano. Il rapporto della comunità ispanica con Newsom e il Gop
L?Ice sta intensificando le indagini sulle aziende sospettate di impiegare immigrati senza documenti. La strategia senza precedenti voluta da Trump
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Nuova ondata di attacchi israeliani contro l’Iran, colpita anche la base nella montagna dove il regime degli ayatollah stava arricchendo l’uranio. L’Iran risponde con diverse ondate missilistiche. Netanyahu: “L’Operazione ‘Rising Lion’ è stata decisa mesi fa, dopo l’uccisione di Nasrallah. Gli Stati Uniti erano informati”
La tragedia avvenuta in India arriva dopo diversi incidenti che si sono succeduti negli ultimi sei mesi, ma al contempo, nonostante questi diversi accadimenti, il settore rimane molto sicuro
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Luigi Sbarra entra nella squadra di governo: una mossa destinata a cambiare per sempre la geografia dei sindacati in Italia. Addio triplice
Dopo mesi di immobilismo e incertezza, fatti di appelli, richieste di intervento e pressioni, il ministero dell’Università e della Ricerca ha finalmente avviato la procedura formale di nomina del nuovo vertice e ha formalizzato la nomina del nuovo Consiglio d’amministrazione
Secondo un rapporto dell’Unfpa non si fanno più figli per mancanza di equità e risorse. Peccato che i dati globali raccontino un mondo ben più contraddittorio di quello descritto nei comunicati
L’Università Statale ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Musica, Culture, Media e Performance alla cantante, la più longeva e poliedrica voce della musica italiana
La compagnia aerea Air India ha confermato l’incidente: ?Stiamo attualmente verificando i dettagli”. Le cause sono ancora tutte da accertare. Tajani: “Nessun italiano a bordo”
Nel primo trimestre 2025 il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi: disoccupazione in calo dell’11 per cento e occupazione in crescita, soprattutto a tempo indeterminato. Aumenta il Pil e calano inattività e cassa integrazione
La primogenita del leader di Forza Italia ha concesso un’intervista a due anni esatti dalla morte del padre: “Ha anticipato il patriottismo europeo”
Al Maxela arriva la comunità popolare: Casini, Franceschini, Delrio, Lapo Pistelli e Anna Ascani. E parte l’inno della Dc
“E’ come se mi avessero accusato di omicidio. Ho chiesto di essere interrogato dai magistrati”, si sfoga il governatore della Calabria. La solidarietà di FI. Tajani: “Certo della sua innocenza, forza Roberto”
L’Upb studia il drenaggio fiscale futuro, ma il grosso è nel triennio 2021-23: l’inflazione cumulata del 17 per cento continua a garantire al Tesoro un fiscal drag di circa 25 miliardi annui
Dopo dieci anni di lungaggini, a dispetto della pressione degli operatori di mercato, l’Eu ha da poco derubricato la Capital market union (Cmu), inaugurando la nuova Savings and investments union strategy. L’obiettivo non cambia: canalizzare più risparmio verso gli investimenti produttivi. Ma il tempismo non è dei migliori
In molti nel Regno Unito chiedono l’abolizione di un diploma intermedio, accusati di essere inutili e ansiogeni, ma le alternative non sembrano migliori. Gli unici esami che dovrebbero essere aboliti sono quelli che vengono superati da tutti, perché significa che sono un inutile orpello. Per esempio gli esami di maturità in Italia
Dopo sette anni di processo il governatore pugliese si ricorda di essere ancora pm e chiede il trasferimento del processo da Bari a Lecce. Ma la procura parla di mossa “tardiva e pretestuosa”: è in aspettativa da 21 anni
Il tavolo con la federazione sindacale dell’Industria metalmeccanica è bloccato da sette mesi. “Ma l’accordo con il gruppo guidato da Filosa dimostra che anche nei momenti peggiori ci si può prendere la responsabilità di rispondere alla questione salariale”, dice il segretario generale Fim-Cisl
Ancor peggio è metterla a confronto con quelli che votano per il malaugurato governo in carica. Guadagnare il voto e la partecipazione degli astenuti è il compito maggiore di un partito democratico, e invece ci si rassegna a una gara fra i due campi nel recinto sempre più ridotto dei votanti
La Commissione Ue approva la “strada verso il 2026” proposta da Fitto, uno dei documenti più importanti sul Next Generation Eu: una strepitosa cassetta degli attrezzi per aiutare gli stati a centrare gli obiettivi di spesa e a prolungare effetti, benefici e addirittura spese dei fondi Pnrr dopo il 2026
Dal miracolo politico al sistema degli appalti truccati. Confermata la condanna a sei anni di reclusione e inabilitazione perpetua per l?ex presidente. Ora il peronismo guarda ad Axel Kiciloff, governatore della provincia di Buenos Aires ed ex pupillo di Cristina ora punta a sfidare Milei nel 2027
La vicenda del cyber-specialista del servizio d’informazione militare americano è l’emblema del nuovo rapporto tra Stati Uniti e Germania, basato su una nuova diffidenza ma anche su un’irrinunciabile dipendenza da parte tedesca
Dice ai suoi che “la segretaria ha il merito di aver fermato l’avanzata del M5s”, e non si pente. Pensa che il referendum non andava caricato di significato. Schlein ragiona intanto se allargare ai lettiani
La vicesegretaria rilancia la “coalizione dei volenterosi”. Anche con Renzi? “Ci si può spingere fin dove le persone hanno voglia di andare. E’ un disegno aperto a tutti. Ma oggi l’ex premier ha deciso di andare da un’altra parte. Serve rendere il centro di nuovo attrattivo e forte. La parabola del Terzo polo dimostra che si può fare”
Accuse di genocidio contro Israele dominano i media più dei casi storici documentati, mentre il massacro in Sudan resta ignorato: vittime invisibili di una narrazione selettiva e distorta
Oggi il via libera in Consiglio dei ministri al nuovo ambasciatore negli Stati Uniti. E a Roma arriva il segretario generale della Nato per parlare di spesa militare. Ma la vera guerra è sul terzo mandato
Saldo primario, riduzione del deficit, calo dello spread, sberle alla Lega spendacciona e messaggi all’Europa sulle spese per la difesa. Il ministro dell’Economia riporta il rigore a destra
Pechino vince la battaglia dei negoziati con la Casa Bianca, e diventa propaganda anche la California. Mayer: “Il presidente sta spingendo il proprio potere fino ai limiti della legalità, e probabilmente oltre”
L’ex ministro è risultata seconda alle elezioni della cassa di assistenza sanitaria dei giornalisti. “Non mi sono candidata”, aveva detto martedì. Poi ha richiamato: “La mia assistente si è confusa, pensava di aver compilato un modulo per il rimborso di spese mediche, invece ha inviato una candidatura alle elezioni”
Per Gaza e non per l’Ucraina? Scendere in piazza contro Putin è l’unico modo che ha la sinistra per dimostrare di non essere solo chiacchiere e diversivo
Con attivi da 48,5 miliardi, le fondazioni bancarie si trovano divise tra missione sociale e influenze sul risiko finanziario. Il Mef spinge per il rispetto del tetto del 33 per cento sulle partecipazioni. Il nodo è sia politico che economico
Il premier ottiene la fiducia. Il guadagno si vede più da fuori che da Varsavia