Il fallimento del referendum non è colpa delle regole, ma della distanza tra domanda e cittadino. Così si conquista l’affluenza
La Russia sta preparando una ?vendetta? per l?operazione Ragnatela. Putin crede ancora di fare tutto in modo corretto e di poter ottenere un successo. Infatti l’esercito ? alimentato dall’illusione che l’offensiva estiva possa essere un grande successo per Mosca ? sta avanzando gradualmente
Il salto di qualità statistico di Elly Schlein: non solo non ammette la sconfitta al referendum, ma la celebra come una vittoria inventandosi dei numeri tutti suoi
Invece di incagliarsi in una discussione vecchia di 10 anni, bisognerebbe cercare di concentrarsi sui veri problemi del nostro paese. E per cui le risposte individuate dal governo sono ancora lacunose
I raid anti immigrazione, le proteste, lo scontro fra Trump e Newsom. Così la retorica del presidente è diventata in poche ore apocalittica
Euforia a Palazzo Chigi per lo scampato pericolo. E c’è chi consiglia alla premier di modificare le regole della consultazione con un emendamento al Premierato. Anche la svolta sui ballottaggi prende forma dopo le audizioni in Senato
Diverse armi fondamentali ricollocate in medio oriente. Ucraina e alleati spiazzati
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Scrivere prima del ventunesimo secolo non era appannaggio di tutti. Mentre oggi tutti – o quasi – scrivono. I peggiori però sono i professionisti, che hanno abbandonato il privato e il decoro per essere accolti dalla pancia del popolo online
Sionismo e Gaza. Tutto quello che il giornalista avrebbe dovuto ricordare ai mercanti di emozioni issati sabato scorso a Roma sul palco della menzogna, nel corso della manifestazione organizzata dalle opposizioni
Il vicenda Cancellato-Paragon porta a interrogativi legittimi sulla sorveglianza e la trasparenza. Le indagini finora non confermano che i servizi italiani abbiano spiato il giornalista
In questi mesi il lavoro era attraversato da inquietudini riguardo ai salari, alla formazione, alla conciliazione dei tempi. I licenziamenti ossessionavano i promotori referendari, ma non erano al centro delle preoccupazioni dei lavoratori
Scontro al “parlamentino” dell’Associazione nazionale magistrati: il presidente Parodi fa oscurare il video dell’intervento di un componente del direttivo critico con la giunta. Alla faccia della libertà di espressione
La sigla guidata da Bombardieri ha sostenuto solo due quesiti, evitando di fare campagna elettorale. Dai territori: “Il sindacato deve incalzare la politica, non sostituirsi ad essa”. Dopo le divisioni con la Cisl, ora la Cgil incrina il rapporto con la Uil, che negli tempi era sembrata sempre più schiacciata sulle sue posizioni
I riformisti si scatenano contro la segretaria, ma lei in una nota parla di successo, e i suoi difendono la “dottrina”. “La linea è giusta” e confida: “Io riempio le piazze e non solo i teatri”
Il presidente della Figc mantiene salda la sua posizione grazie a un’ampia maggioranza e a scelte strategiche di alleanze. Se nemmeno un uomo con tanto potere riesce a cambiare il calcio italiano, forse il problema non è lui
L’ex allenatore della nazionale viene liquidato con sarcasmo e disillusione dopo il disastro azzurro. Nel mirino anche Gravina, emblema di un sistema calcistico fermo e autoreferenziale
Da dieci anni, in Ucraina sventoliamo il vessillo europeo e restiamo sorpresi dallo stupore dell’occidente nel constatare la nostra fiducia verso un progetto che lì si considera quasi fallito
Se Elly Schlein si attribuisce tutti i votanti, deve tener conto che un terzo di loro ha bocciato il dimezzamento dei tempi per ottenere la cittadinanza italiana. Smaltita la sbornia, sarebbe ora di avviare un ragionamento costruttivo a sinistra
Dopo anni di critiche il presidente della Puglia cambia rotta e appoggia l’espansione del gasdotto, cercando ora vantaggi economici per la regione. La sua legge sul contributo del Tap, però, potrebbe scoraggiare futuri investimenti
Un sondaggio mostra le resistenze degli italiani verso l’aumento della spesa militare. Il ministro e il suo predecessore si incontrano alla Fondazione Einaudi per la presentazione di un paper: “Necessario attivare i fondi Safe”. Giovedì Meloni incontra il segretario della Nato Mark Rutte
D’Alimonte: “Il referendum non funziona più, va ripensato lo strumento”. Ghisleri: “Non basta abbassare il quorum, serve parlare ai cittadini”. Il centrosinistra raccoglie le briciole, il centrodestra scommette sull’astensione. E la partecipazione democratica affonda
La banca d’affari americana Citi vede scendere lo spread a 75 punti base, conti in ordine e debito stabile. ma il fenomeno va letto anche in un’ottica internazionale: gli investitori comprano meno Stati Uniti e più Europa
Il referente italiano di Elon Musk racconta, senza effondersi né diffondersi, del litigio con Trump, della Lega spiazzata, del governo Meloni, dei ministri deludenti e dei contratti di Starlink in Europa. L’intervista alla Festa del Foglio
La falsa scienza è difficile da sconfiggere perché abbraccia tutti i bias della soggettività, gli stessi che la scienza vuole invece neutralizzare. Bisogna ripartire dai medici e dalla “relazione di cura” con i pazienti
Riapre la Torre disegnata a Milano nel ’59 dallo studio BBPR e set del “Vedovo” e non solo
La vicepresidente dell’Eurocamera accusa la sinistra di non riuscire a parlare al presente. Ha fatto “un regalo a Giorgia Meloni” e si è presentata agli elettori “in preda a polarizzazioni identitarie, intrappolata in una bolla di tifoserie avversarie”
Sconfitto al ballottaggio Francesco Tacente. Da sempre industrialista sviluppista, Bitetti è più abituato a trattare con i sindacati che con gli ambientalisti. Se il governo riuscirà a riportare l’industria tarantina alla produzione e all’occupazione, non sarà lui a ostacolarlo
Intellettuali, imprenditori, politici e cittadini si sono confrontati su cosa significhi davvero innovare in Italia. Tra provocazioni, visioni e promesse: uno spazio raro di ascolto e possibilità, per trasformare il futuro in una conversazione collettiva
Prevale il sì per tutte le cinque schede. La cittadinanza è quella che registra più contrari con circa il 35 per cento di no
“Nell’insieme della regione vivono all’incirca sette milioni di ebrei israeliani e sette milioni di arabi palestinesi che non hanno nessun altro posto in cui andare. Non c’è alternativa razionale alla convivenza”. L’intervento di Gad Lerner da piazza San Giovanni
Metti una sera nello studio di Freud a Londra, per uno spettacolo teatrale in cui il fondatore della psicoanalisi parla di sé e del suo essere figlio, e non parricida. La necessità, oggi urgente, che esistano padri “compiaciuti” e figli ritrovati
La più prevedibile delle crisi è scoppiata, ma la lite tra Musk e il presidente americano non è (solo) personale. Due visioni del mondo che si scontrano, dai dazi al deficit fiscale, arrivando fino a Harvard
Così la nostra ricerca della felicità è specchio dell’esistenza di Dio. La teologia, l’unica possibile, parli di Lui
In un lento, inesorabile crescendo le critiche al governo di Israele per la guerra a Gaza hanno finito per incatenare gli ebrei a un destino: le vittime diventate carnefici. Il pregiudizio antiebraico, la rottura del tabù della Shoah, il 7 ottobre che ha smesso di esistere
È ancora molto grave Miguel Uribe Turbay, senatore del partito conservatore Centro Democratico che voleva candidarsi per il maggio del 2026 e che sabato è stato colpito da tre proiettili. Fermato un minore. Il governo rafforza la sicurezza
Grazie agli esami del dna è arrivata la conferma che uno dei corpi ritrovati nel tunnel sotto l’ospedale europeo a Khan Younisè del leader terrorista, eliminato a metà maggio in un raid israeliano. “Ecco dove sono finiti i fondi europei”, dicono le Idf
A maggio le esportazioni cinesi crollano del 34,5 per cento, mentre balzano del 12 per cento verso l’Unione europea, che compensa parzialmente l’impatto negativo dei dazi di Trump. Oggi l’incontro a Londra tra Washington e Pechino in cerca di un accordo commerciale
Alcune retate dell’agenzia che si occupa di immigrazione hanno scatenato violente proteste. La decisione della Casa Bianca di schierare la Guardia Nazionale contro il volere delle autorità della California è senza precedenti
L’affluenza supera appena il 30 per cento, con 14 milioni di votanti. Per la cittadinanza i no sfiorano il 35 per cento. Nel Pd Picierno, Gualmini e Quartapelle chiedono di trarre una lezione dalla sconfitta
L’Italia del calcio gioca una partita già decisiva per le qualificazioni al Mondiale con un allenatore esonerato in panchina che ha annunciato il suo esonero: “Ieri sera sono stato un bel po’ con il presidente. E mi ha comunicato che sarò sollevato dall’incarico”
Gli studi a Pisa, il primo contratto e il permesso di soggiorno da rinnovare ogni anno. Poi la svolta del Jobs Act e la conquista della cittadinanza
E’ il 1995, si vota al referendum per ridurre la pubblicità sul piccolo schermo: “Non si interrompe un’emozione”. Mingardi racconta i furori degli intellettuali e come vinse la libertà. In gioco c’era di più del futuro politico del Cav.
La rapida rotazione dei creativi e le aspettative finanziarie: il caso Dior. E pensare a quando l?atelier chiudeva con la morte del fondatore
Fondi globali, banche in guerra e assicurazioni. Ecco gli intrecci e le alleanze nella finanza che cambia
Trump si sta rivelando un?altra fase della decadenza e dell?autosabotazione
Sinner non ha resisto ad Alcaraz, la sconfitta dopo cinque ore brucia, ma la giornata di ieri segna un capovolgimento che ha reso i nuovi eroi del tennis italiano gli eredi di una cultura di massa che passa da Coppi a Pantani, da Thoeni a Mennea
Oltre i numeri del referendum. La battaglia autolesionista contro il Jobs Act non è l’unica. Giustizia, immigrazione, sicurezza, energia: tutte le volte che la sinistra modello Conte-Schlein è andata contro la propria storia e contro la logica
Il suo desiderio forsennato come antidoto al nichilismo. Perché stringere oggi un patto con Mefistofele non è una cattiva idea