Month: May 2025
Un’altra domenica di sterrati in bicicletta
Lì dove domenica scorsa i corridori del Giro d’Italia hanno iniziato a esplorare le strade bianche, domenica 25 maggio passeranno duemila pedalatori all’Eroica Montalcino. Ma senza la fretta di una maglia rosa da conquistare
Mattarella a Bruxelles: “Serve agire per promuovere interessi e valori dell’Ue”
“La dimensione della sicurezza rispetto a possibili minacce esterne” oggi è sempre più rilevante, e per avere un’Europa forte servono trasparenza ed efficienza. Dopo il “nessun dorma” di Coimbra, il capo dello stato incontra i commissari europei. Ursula von der Leyen: “Punto di riferimento per italiani ed europei”
La Bussola in Versilia: come orientarsi in quarant’anni di musica
Le passioni giovanili di Sergio Bernardini sono due: il ciclismo e la musica. La prima resterà poco più di un sogno, con qualche foto in posa con la maglia di una società amatoriale; la seconda sarà la sua vita
“Ho fatto abbastanza”. Musk non vuole più spendere per la politica
Nell’ultimo mese il tycoon è scomparso dai post e dalle email di Trump e dei repubblicani. Il gelo (senza battibecchi) con i trumpiani
Portolano: “Dotarsi di un Iron dome è una priorità per l’Italia. Sviluppare capacità di difesa e deterrenza”
Il capo di stato maggiore interviene alla Camera e fa il punto della situazione: “Preoccupazione per il fianco est della Nato. La Russia cresce militarmente a ritmo più rapido del previsto. Servono capacità di difesa e deterrenza. Istituire la figura di un comandante unico europeo, che sia referente a livello politico”
Papa Leone XIV mette a disposizione la Santa Sede per i negoziati di pace tra Russia e Ucraina
Dall’elezione a oggi, il nuovo Pontefice ha ribadito più volte il suo impegno per una pace giusta in Ucraina e dopo la telefonata tra Trump e Zelensky l’idea di ospitare i colloqui in Vaticano ha raccolto il sì dei leader coinvolti nei negoziati. La telefonata di Meloni al Papa e gli ostacoli russi
La figuraccia dell’Italia con l’Oms
I dubbi di diversi esponenti della maggioranza sul trattato pandemico globale erano stati sollevati a più riprese nell’ultimo anno, ma il no meloniano è un precedente pericoloso
“Alpha” è sfinente, ma “La femme la plus riche du monde” ridà respiro
Riecco spike lee con un remake. Julia Ducournau firma un film sfiancante e controverso: in ?Alpha?, corpi che si marmorizzano, incubi profondi e metafore virali. Alla Quinzaine, invece, Klifa e Huppert portano satira e glamour miliardario
Caso Almasri: cosa non torna nella memoria difensiva inviata dall’Italia alla Cpi
Il Foglio ha visionato la risposta inviata dal governo italiano alla Corte penale internazionale sul mancato arresto del comandante libico. Restano gli interrogativi. La mancata interlocuzione con l?Aia, il mistero sull?estradizione, il ruolo delle milizie e il futuro incerto della Libia
Rachele Mussolini: “Mia sorella Alessandra porterà luce e diritti nella Lega”
“Io non lo sapevo, ma l’ammiro”, dice la consigliera comunale di Forza Italia a Roma e sorella minore di Alessandra appena passata alla Lega. “Dopo le incomprensioni del passato, abbiamo ritrovato il nostro rapporto. Una vera sorellanza”
La telefonata di Trump e la telefonata di Putin. Differenze
Il capo del Cremlino usa le passioni del presidente americano, ossessionato dagli annunci, gli affari e la fretta. Passi indietro della Casa Bianca e le tempistiche sballate di Washignton e Mosca
“Diario di un giudice” di Dante Troisi, lettura imprescindibile
E’ il libro più triste mai scritto da un magistrato. Non si può fare a meno di pensare che ogni giudice dovrebbe avere, per non seminare intorno a sé più ingiustizia del dovuto, la fisionomia interiore dell’autore
All’Aia arriva un’altra Khan, ma il pregiudizio su Israele resta
Dopo Karim Khan, che si è messo in congedo fino al termine delle indagini per violenza sessuale, arriva il nuovo procuratore della Cpi: la sua attuale vice, Nazhat Shameem Khan, avvocatessa musulmana originaria delle Fiji. E la nomina non è meno problematica
La seconda rivoluzione romena contro Simion. Parla Niculescu
Bucarest respinge il sovranismo di Simion con un’affluenza record e una mobilitazione trasversale: un voto che, secondo uno dei volti della rivoluzione del 1989, segna una nuova lezione democratica al mondo
L’escalation che serve contro Putin
L’esercito russo che si avvicina a un paese della Nato. E poi le ingerenze indebite, le guerre ibride, i cavalli di Troia. Per l’Europa e l’Italia è tempo di prendere sul serio il presidente russo. Per custodire la pace senza lavorare alla resa
“Meloni dovrebbe scegliere tra Simion e Merz. E avvicinarsi sempre più al Ppe”. Parla Ricolfi
Tra i leader di Germania e Romania, la premier oscilla tra credibilità europea e spinte sovraniste. Il sostegno a figure controverse rischia di incrinare i rapporti con il Ppe, ma serve anche a bilanciare gli alleati interni. Per il sociologo, la direzione è chiara: verso l’Europa dei popolari, ma senza rompere con la base più radicale
Gli effetti grotteschi di una foto a San Pietro
I disastri di Trump con Putin hanno un fine: distruggere l’Europa politica. Se questo è il contesto delle mosse del presidente americano, il problema dell’Italia non è fare da pontiere ma finire la guerra di difesa europea e ucraina dalla stessa parte da cui l’ha cominciata
Il pagamento di pezzi di opere che non saranno concluse. Ecco la svolta del nuovo Pnrr
Superare la barriera del 2026 e prolungare gli investimenti. Che cosa c’è nel nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza
Ciriani di Fiamma, il duello con Fedriga (che minaccia le dimissioni) la scalata del fratello Alessandro. Storia di una famiglia missina
La battaglia con il fratello per dominare FdI in Friuli-Venezia Giulia. Solitario, mite, si è trasformato in un ministro incendiario. La doppia anima di Trieste e la partita del governatore leghista (corteggiato dal Pd)
Tutte le strade che portano a un rafforzamento di Unicredit su Mediobanca. Scenari, mosse e litigi
Nel risiko bancario italiano, Unicredit e il suo ad Orcel potrebbero essere l?ago della bilancia tra Mps e Mediobanca, mentre il governo osserva e manovra tra golden power e strategie di mercato
Ecco come Meloni vuole avvicinarsi al Ppe, senza fretta né annunci, dopo la lezione romena
Dentro Fratelli d’Italia c’è chi parla di un approdo naturale nella famiglia dei Popolari in caso di bis a Palazzo Chigi. Le sbandate sovraniste rimetto al centro il futuro del progetto Ecr
Le espulsioni illegali di Trump e la fine dell’habeas corpus
Kristi Noem, segretaria alla Sicurezza degli Stati Uniti, pensa che l’habeas corpus sia il contrario di ciò che è. Il Cato Institute, think tank libertario, dimostra che i venezuelani espulsi non erano membri di gang criminali ma padri di famiglia regolari
La lezione danese su Taiwan
La Cina cerca di fare un collegamento con la Groenlandia, ma la Danimarca sa come trattare con Pechino e con Washington senza farsi intimidire: epic fail
La critica all’intelligenza artificiale, già impotente, ora è pure incomprensibile
Ogni individuo è unico… Macché, con l’AI tutti sono replicabili e di unico non c’è niente, tutto è in serie. Forse anche questo articolo contro l’AI
I danni dei subappalti, la battaglia per la trasparenza, i rischi del dopo Pnrr: l’anno visto dall’Anac
Il presidente dell’Autorità anticorruzione Busìa: la rapidità degli appalti non è tutto. Incognite sui lavori pubblici del dopo-Pnrr
Tra Meloni e Fedriga: ora FdI apre al terzo mandato e punta il nord
Dopo il Trentino e la crisi friulana, i meloniani si dicono disponibili a un dibattito sul tetto ai mandati. Anzil, vicepresidente del Friuli in quota FdI: “Giusta una riflessione. Legittima la nostra ambizione di governare una regione del nord”. I sospetti di De Luce e Zaia
Gogna e indagini infinite. Si scrive Garlasco, si legge Italia
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il caso Huawei e la giustizia spettacolo: in Belgio peggio che in Italia
Cinque richieste di revoca dell’immunità per cinque eurodeputati, anche per chi ha semplicemente partecipato a incontro conviviale avvenuto al di fuori del Parlamento europeo, non organizzato dalla società cinese. E fra i funzionari aumenta l’insofferenza verso le ingerenze della magistratura belga
I ricatti delle elezioni in Polonia
Slawomir Mentzen è arrivato terzo, ma punta a fare il king maker. Il peso del partito Konfederacja sul ballottaggio in un voto spostato tutto a destra
Antonelli (Accademia dei Lincei): “Le opposizioni non strumentalizzino i ricercatori”
Il presidente dell’istituzione accademica: “I partiti vadano nel dettaglio delle proposte. L’emendamento della maggioranza sul contratto unico è un’ottima notizia per i nostri ragazzi. Il piano per attrarre cervelli in fuga dagli Usa? Serve un approccio europeo non provinciale”
L’arte vi farà (un po’) liberi. Storia di un bel murale nel carcere di Opera
Grandi onde che provano a far uscire sogni interiori, mondi nascosti e nuove possibilità. Un grande progetto con un artista e sei detenuti, sostenuto da Brera. Destinato a ripetersi, strutturarsi e stringere migliori rapporti tra il dentro e il fuori. Appunti per il governo
Nordio deve aver bevuto qualcosa di pessimo
Forse è per colpa di uno Spritz fatto male (berne uno buono non è facile) che il ministro della Giutizia ha invitato le donne vittime di aggressioni a rifugiarsi in chiesa o in farmacia. Quand’è che ci si rivolge alla polizia? Per la Rinazina?
Vinca il migliore? No: vinca il metodo
Due fra le più influenti teorie neuroscientifiche della coscienza vengono messe alla prova, ma entrambe ne escono ridimensionate. Uno studio mostra come i dubbi della scienza possano essere risolti dalla natura attraverso l’esperimento controllato
Trump vuole un’intelligence che si occupi solo delle sue priorità politiche
La direttrice Tulsi Gabbard cambia le priorità delle agenzie americane: meno occhi sulle minacce alle democrazie liberali, meno occhi sul terrorismo, più attenzione a immigrazione e confini nord e sud
Pedullà (M5s): “Gli attacchi russi a Picierno? Capisco Mosca”
L’eurodeputato del Movimento attacca la vicepresidente del Parlamento europeo: “E’ una provocatrice professionista che sogna di fare le scarpe a Schlein”. E sul gas russo? “Dobbiamo tornare ad acquistarlo per crescere, altro che quello annaquato e inquinante degli americani”
Un’Europa League per salvare una stagione insalvabile
A Bilbao Tottenham e Manchester United cercheranno di dare un senso a una stagione pessima
I termovalorizzatori, il caso di Brescia e le nuove frontiere geotermiche
Il caso lombardo svela le contraddizioni politiche e industriali della transizione ambientale italiana
Vite nell’oro e nel blu
La recensione del libro di Andrea Pomella edito da Einaudi, 384 pp., 21 euro
Per Putin la guerra non è un mezzo, è il fine
È il motivo per cui continua a ricoprire l’Ucraina di bombe, anche se una soluzione negoziata è in vista. Per lui la distruzione è un piacere, come per Netanyahu
La scoperta dell’Olanda
La recensione del libro di Jan Brokken edito da Iperborea, 375 pp., 21 euro
Sull’Ucraina l’Ue si perde nelle linee rosse. Manca la volontà politica
Le sanzioni immaginate da von der Leyen sono più simboliche che massicce. Eppure l’Unione europea avrebbe gli strumenti per aumentare di molto la pressione sulla Russia e usare tutto il suo peso, ignorando Trump
Vini, spezie, pastelli volativi e confetti di zucchero
La recensione del libro di Davide Chiolero edito da Graphe.it, 76 pp., 8,50 euro
Figlia mia
La recensione del libro di Carlo Greppi edito da Laterza, 336 pp., 19 euro
L’isola tra le selve
La recensione del libro di Umberto Piersanti edito da Marcos y Marcos, 240 pp., 19 euro
I limiti dell’Ue guardiana dei diritti di Gaza
L?Unione europea ha mandato un segnale a Israele, ma se vuole essere presente in medio oriente deve pensare a come agire dentro la Striscia. La revisione del trattato e l?azione comune che manca contro Hamas
Da dove vengono i soldi di Kim Jong Un
Furti di criptovalute e truffe ad aziende tech (anche italiane). La minaccia globale che arriva dalla Corea del nord si espande
Dal flop dei borghi elettrici arrivano i nuovi incentivi auto
I bandi Pnrr per le colonnine di ricarica sono andati deserti, lasciando 597 milioni che il governo ha indirizzato all’acquisto di auto elettriche. Ma l’effetto di annunciare li bonus ha un rischio: congelare le vendite, posticipando l’acquisto di chi può aspettare
Nino Benvenuti è stato il più grande pugile italiano. La sua vita tra grandi amicizie, glamour e cinema
Il boxeur morto a 87 anni ha avuto una carriera folgorante. Insieme a Primo Carnera ha fatto la storia del pugilato. Dopo il ritiro dal ring la sua vita è stata caratterizzata da continue turbolenze sentimentali, tragedie e qualche esperienza di attore
Quello che Trump non ha ottenuto da Putin. Kyiv vede solo debolezza
Per gli ucraini i risultati della telefonata tra il capo della Casa Bianca e quello del Cremlino dimostrano la debolezza del leader americano. Il rischio che l’America perda credibilità come mediatore, il ruolo dell’Europa e il Vaticano come luogo di trattative
Giro d’Italia, la pioggia sulla cronometro dà una mano a Hoole e Roglic
L’olandese vince la decima tappa del Giro d’Italia 2025, la cronometro individuale Lucca-Pisa. Roglic guadagna su tutti gli uomini di classifica grazie anche alla benevolenza del maltempo
In morte di Nino Benvenuti
Più Champagne (e meno lagne) per finanziare i musei pubblici italiani
Eventi esclusivi e partnership con brand di lusso possono aiutare i musei pubblici a sostenersi. Superare i tabù sul “mercatismo” è essenziale per valorizzare davvero la cultura. Dom Pérignon alla Tate Modern e altre buone idee
Il deficit (gemello) del modello Trump
Gli obiettivi della Casa Bianca sono contraddittori e ogni soluzione proposta, dai dazi al taglio delle tasse, aggrava un problema che ne alimenta altri: si allarga il deficit fiscale che, a sua volta, aumenta il deficit commerciale
Il sondaggio in chat sui femminicidi resta senza spiegazioni perché esprime un male radicale
L’adolescente di Bassano che ha chiesto ai suoi amici quale vittima più meritasse di essere uccisa ha confessato di non sapere perché l’ha fatto. E così ha colto un punto: non basta l’istruzione per diventare buoni e interiorizzare il rispetto verso l’altro sesso (e verso l’altro in generale)
Mosca sta potenziando le sue basi militari al confine con la Finlandia
Ermes Antonucci vince il premio Giornalismo e Informazione Giudiziaria “Massimo Bordin”
Il giornalista del Foglio, “per il suo lavoro è stato oggetto di duri e incredibili attacchi da parte della magistratura associata, nel totale grave e surreale silenzio dell’Ordine dei giornalisti e della Federazione nazionale della stampa”
L’istinto di Federica Abbate: “Da un tilt il mio cambiamento, ora scrivo per me”
È la penna multiplatino della musica italiana attuale, co-autrice di sei brani in gara a Sanremo 2025. “La mia curiosità è sempre una bestia in agguato. Le canzoni scritte con l’intelligenza artificiale? Sono meglio di molti motivetti banali”. Intervista
Per la Cina le restrizioni americane sui chip Huawei sono “misure discriminatorie”
Washington vieta l?uso globale dei microprocessori cinesi per l?AI e scatena l?ira di Pechino che minaccia contromisure, proprio nel momento di parziale tregua commerciale. Intanto gli Stati Uniti rafforzano la produzione nazionale di chip e stringono alleanze strategiche per mantenere il primato tecnologico globale
Per informare l’AI, serve un’idea su cosa sia l’atto umano per eccellenza
Il pensiero umano, atto creativo e irriducibile, rischia di essere soffocato dall’efficienza tecnica. Solo una chiara idea di uomo può guidare l’uso dell’intelligenza artificiale verso un futuro autenticamente umano
Anche l’AI non ne può più del Var
Il calcio ha chiesto alla tecnologia la verità, ma ha ricevuto solo confusione digitale. Nel mondo perfetto del Var, l’errore umano era l’unica cosa davvero autentica
Così l’Europa ha combattuto la Russia
Tre anni di guerra, diciotto pacchetti di sanzioni. Tutto quello che Ursula non dice ma fa, da Nord Stream ai droni
Macron bussa alla Lega: il curioso incontro fra l’ambasciatore francese e il presidente della commissione Difesa
Oggi Minardo riceve l’ambasciatore Briens alla Camera. Sul tavolo Starlink ed Eutelsat: difesa e aerospazio. Salvini avvisato del faccia a faccia che arriva dopo le recenti tensioni fra Roma e Parigi
Torna dopo un secolo La colonia felice, utopia lirica di Carlo Dossi
Stampato nel 1874 in soli duecento esemplari, oggi torna in libreria il “romanzo giuridico” dello scrittore lombardo: un’opera ottimista sull’importanza di creare comunità che si uniscano per “mutua paura” ma si rinsaldino per “mutuo amore”
Il “Vengo come un fratello” di Papa Leone contro l’egoismo Maga
J.D. Vance ha giustificato l’America first con il concetto di Ordo amoris di Agostino. Nei Vangeli si legge che è fratello o sorella chi fa la volontà di Dio. Anche Francesco aveva ricordato ai vescovi americani che l’amore cristiano non si distribuisce in cerchi concentrici, ma è una fratellanza aperta a tutti
Il caos riformista sui referendum “Io voto solo un quesito”, “io tutti e cinque”. Enigma Bonaccini
La corrente che fa capo all’ex presidente dell’Emilia-Romagna si è schierata contro i quesiti sul Jobs Act. Ma secondo Schlein proprio il leader di “Energia Popolare” alla fine dirà sì a tutto. E c’è anche chi voterà solo il quesito sulla cittadinanza
Tra i riformisti e non solo ci si rassegna all’egemonia di Schlein
Chi si oppone alla segretaria, che potrebbe convocare il congresso a febbraio 2026, non ha un candidato. E la stessa minoranza è divisa al suo interno: così al Nazareno si fa strada la convinzione che il Pd resterà saldamente nelle mani di Schlein
Il solitario Houellebecq va a difendere lo stato ebraico (e corre nei rifugi antimissile)
E’ successo giovedì scorso in una libreria di Te Aviv. “Nessuno scrittore occidentale può essere indifferente a Gerusalemme”, dice l’intellettuale francese
Salvini vuole portare Barbara D’Urso in Rai
Il vero lavoro del vicepremier e ministro dei Trasporti è il manager tv. Dopo Giletti, ci prova con l’ex conduttrice di Mediaset: per lei un programma di “emotainment” su Rai 1 ogni venerdì pomeriggio
La sinistra che sul lavoro combatte la precarietà togliendo i diritti
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Merz appoggia la Francia sull’energia atomica
La Germania cambia rotta: ora il nucleare può contare sul sostegno di Berlino. Con il nuovo cancelliere tedesco, l’atomo torna al centro della strategia energetica europea. Sarà interessante vedere come si posizionerà l’Italia, che fin ora ha fatto del nucleare solo argomento retorico
Lo splendente bianco e nero su Godard. Ma resta in testa il film sul terrore staliniano
Ne “La trama fenicia” Wes Anderson torna a girare sui treni, ma ora basta. “Nouvelle Vague” di Linklater rievoca l?alba ribelle del cinema francese: Godard, Truffaut e Seberg rivivono in un bianco e nero brillante, tra cinefili radicali, dialoghi improvvisati e leggerezze da buffet
Perché la detrazione fiscale dei farmaci omeopatici è contraria ai principi della Costituzione
Il diritto alla salute, per essere effettivamente protetto, richiede di essere declinato attraverso strumenti dotati di validità epistemica, ossia verificabili secondo criteri oggettivi. Non è il caso dell’omeopatia
Leone XIV e la mediazione impossibile
E? durato quarantacinque minuti il colloquio privato fra il Papa e J.D. Vance, il vicepresidente degli Stati Uniti tornato a Roma per la seconda volta in meno d?un mese in occasione della messa d?inizio pontificato di Leone XIV. Vance era accompagnato dal segretario di stato Marco Rubio
Il M5s attacca Mori riesumando il mito della trattativa stato-mafia, bocciato dai giudici
Scarpinato, Conte & Co. attaccano l’ex ufficiale del Ros e la Commissione Antimafia riproponendo il teorema della Trattativa, smentito dalla Cassazione. Un’ossessione dura a morire
Dilemma dem sui termovalorizzatori. Tranne che a Roma, il Pd dice no (i casi da Nord a Sud)
Il Partito democratico diviso sul termovalorizzatore: il comune procede con l’impianto di Santa Palomba, ma altrove crescono i no, da Genova a Lodi, passando per Sicilia e Umbria. La linea nazionale è incerta, tra pressioni europee e l’alleanza con M5s e Avs.
Europa first sul mercato dei capitali
Contro l’aggressione di Donald Trump, all’Unione europea serve più integrazione finanziaria
Elezioni, strategia, economia. I danni causati da Trump ai suoi follower (con un avvertimento a Meloni)
Da quando il presidente americano è tornato alla Casa Bianca i suoi alleati hanno perso terreno praticamente ovunque, mentre il fronte degli anti trumpiani si è rivitalizzato. Capire l’eccezione italiana con il paradosso di Buridiano
Starmer supera le linee rosse della “hard Brexit” e si riavvicina all’Ue
Regno Unito e Ue aprono un “nuovo capitolo” della loro relazione con una partnership per rafforzare sicurezza, difesa ed economia. “È tempo di andare oltre dibattiti e battaglie politiche vecchi per trovare soluzioni pratiche” dice il primo ministro inglese, spalleggiato da von der Leyen e Costa
Le mani sante di Giannetto Cimurri
Ha curato muscoli e anime dei corridori lungo quaranta Giri d’Italia. “Un confessore, via, più importante dello stesso direttore sportivo”, scrisse di lui Gianni Mura
Sarracino (Pd): “In Campania la destra è a pezzi. Muoversi per vincere”
Il deputato e responsabile Mezzogiorno del Pd di Schlein difende il partito dagli attacchi del governatore uscente Vincenzo De Luca: “Altro che ciucci dalla Campania partirà la riscossa contro Meloni”. E sul terzo mandato: “Prendiamo atto che il governo segue la linea del Pd anche per la provincia di Trento, bene”
Cari fan di Elodie, non siete che dei provinciali
La creola romana pensa di avercelo soltanto lei, ma basta farsi un giro su YouTube e conoscere Emilia Mernes e Luísa Sonza per ridimensionarla. Le due ragazze latine non sono meno belle, e sono decisamente meno megalomani e più spiritose
Elly Schlein sfida la Rai ma riempie i palinsesti Rai. La maratona referendum tra megafoni scalcagnati e macchinoni
Va in scena la protesta del Pd contro la Rai ma la segretaria fa il pieno di ospitate. Landini definisce il Jobs act “legge balorda”, Conte attacca il governo. Una giornata pannelliana
La storia di Leone XIV spiegata ai sovranisti
Il nuovo Papa incarna una genealogia multiculturale che sfida i dogmi dell’identitarismo sovranista: tra scandali familiari, origini siciliane, sangue creolo e migrazioni transoceaniche, la sua storia personale diventa un paradosso vivente per chi usa la religione contro le contaminazioni
Il taglio del rating e l’aumento del deficit fanno salire lo spread Usa
Dopo Fitch e S&P, anche Moody’s declassa i titoli federali: da Aaa a Aa1. un gradino sotto ma sufficiente per sollevare una nuova ondata di sfiducia. Il segretario al Tesoro punta il dito sull’eredità lasciata da Biden, ma una spinta notevole l’ha data lo stesso Trump nel suo primo mandato, con tagli fiscali mai coperti
Meloni non crede alla crisi di Fedriga e a colpi di no al terzo mandato marcia sul Nord
Il governo si spacca sul ricorso alla Consulta contro la legge della provincia di Trento: la Lega vota contro. Giovedì il faccia a faccia tra la premier e il governatore
Scorrettissimo Facci. L’antologia del fanatismo woke dei nostri tempi
Dizionario politicamente (s)corretto ripercorre i casi più clamorosi di censura contro parole ritenute offensive. Preparatevi: sono numerose e hanno dell’assurdo, tanto da farvi venire voglia di scaraventare il libro dall’altra parte della stanza. Che d’altronde è l’intento dichiarato dell’autore
Ritorno a Nicea, dove si sono poste le basi della modernità
Dal libro di Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian emerge la portata storica del concilio convocato dall?imperatore Costantino ormai 1700 anni fa: una rottura decisiva con il mondo antico e un punto fermo al quale fanno riferimento non solo la Chiesa cattolica, ma anche le altre confessioni cristiane
Se questi sono i segni che lo guidano, Papa Leone avrà vita dura
Per immaginare il futuro del nuovo pontefice gli interpreti si avvalgono di due segni: Agostino, del cui ordine è stato generale, e Leone XIII, da cui ha preso il nome. Entrambi di non facile lettura e di difficile accoglienza. Leone XIV avrà bisogno di tatto e coraggio, di accomodamento e rigore
Un super commissario per sbloccare gli stadi, altrimenti addio europei: Abodi vuole Atelli
Il ministro dello Sport vuole nominare il suo capo di gabinetto per velocizzare lavori da 5 miliardi in euro negli impianti italiani
Com’è andata la chiamata tra Putin e Trump, che stavolta si coordina con gli alleati
Il capo del Cremlino rifiuta il cessate il fuoco di trenta giorni ma convince il presidente americano della necessità di negoziare un “memorandum”. Le parole magiche del leader russo, i colloqui a cerchi concentrici e il coordinamento con Zelensky e i leader occidentali (compresa Meloni)
La moda confindustriale si ricompatta
Il nuovo presidente Luca Sburlati guida un nuovo corso proattivo e di concordanza col governo, nonostante la crisi del tessile sembri ancora lunga. Comunque, molta energia
Meglio la sindaca riluttante che lo stentato italiano Augias
Secondo l’editorialista di Repubblica Sinner sarebbe “un italiano per caso”. Se una simile stupidaggine l’avesse detta di un “neoitaliano” che maneggia male la lingua, sarebbero piovute accuse di razzismo. Messa così, ha ragione la neosindaca di Merano Katharina Zeller, madrelingua tedesca, a mostrarsi riluttante verso un paese che parla la lingua di legno di Augias
Sì, in effetti Piccioli da Balenciaga è perfetto
La scelta del direttore creativo, abile costruttore di volumi e maestro del colore, può riportare la maison più intellettuale e raffinata di Francia all’eleganza di un tempo, come chiedono i top buyer internazionali. Un ritratto
La paura dell’isolamento del sindaco di Varsavia
Trzaskowski vince il primo turno delle presidenziali. Deve vedersela con tre destre estreme e una grana a sinistra
Perché Nicusor Dan ha vinto da solo
Alla fine è riuscito a presentarsi come il più anti sistema dei candidati, ha goduto di una mobilitazione popolare travolgente e di due variabili inaspettate: il voto ungherese e una canzone. Come il nuovo presidente della Romania ha battuto Simion
Le accuse, la malattia. L’eredità di Biden e il rischio cancellazione
La diagnosi di tumore segna l?ultimo capitolo dell’ex presidente: mentre combatte contro la malattia, affidandosi a uno stratega della comunicazione lotta anche per difendere la memoria del suo mandato alla Casa Bianca. Tra critiche, rimpianti e promesse dimenticate
Per far finire la guerra a Gaza si fa pressione soltanto su Israele
Le forze di difesa israeliane preparano una nuova fase della guerra e Netanyahu apre agli aiuti umanitari. Ma dopo 592 giorni di conflitto nessuno ha trovato il modo di fare pressione su Hamas, responsabile di tutto. Anche Trump è a corto di idee
Il Portogallo va a destra: vince il popolare Montenegro
A Lisbona avanza l?estremista Ventura, sprofondano il Ps e la sinistra. Ora le destre unite hanno i due terzi del Parlamento e ? se volessero? potrebbero cambiare la Costituzione
L’inaspettato Crystal Palace di Oliver Glasner
La squadra di Londra ha vinto il suo primo torneo della storia, la Fa Cup battendo il Manchester City