After discussions on peace and migrants, the cardinals are reminded that a synodal process is underway?intended, at least in theory, to last longer than Vatican II. What influence will it have in the Sistine Chapel?
Anche la forza di polizia delle Poste americane è stata mobilitata dal presidente per stanare casa per casa “gli alieni illegali”. Un’escalation significativa nella repressione dell’immigrazione portata avanti dalla nuova Amministrazione americana
L’imprenditore francese promuove il cardinale guineano con una vasta esposizione mediatica sui suoi canali, suscitando proteste nella stampa e nell’opinione pubblica progressista. Il presidente francese, contrario alla sua elezione, punta invece su una figura più moderata e aperta al dialogo interreligioso
Il ?modello Milano?, riformismo e buona politica, funziona. Ma ci sono sfide aperte: dall’housing al costo della vita. Appunti per il futuro
Nascondono i dati positivi, non parlano dei veri ostacoli sui salari e vogliono abolire una riforma che ha permesso di avere il record di occupati. Il Primo maggio di Landini & Co. è uno spettacolo degno del miglior Tafazzi. Auguri a tutti
“La loro ideologia è figlia del periodo della guerra fredda, quando i sovietici furono abili nell’infiltrarsi in occidente e dissero che il sionismo era razzista. La struttura delle ong occidentali si basa su questo”, dice il docente della Bar Illan University, fondatore e direttore di Ngo Monitor
Porgere l’altra guancia, dopo uno schiaffo, è stato verificato: non funziona. Soprattutto presso i popoli che difendono la propria sopravvivenza, insieme alla dignità, come dimostrano i casi di Israele o dell’Ucraina
I “segreti” della sua macchina di comunicazione nel post di Daniele Cinà, responsabile della comunicazione social del sindaco
Sindacati deboli, politica disinteressata, guerre, dispute commerciali, Conclave e persino il risiko bancario italiano. È tutto un insieme di cose a fare sì che oggi il tema del lavoro sia passato in secondo piano
Il Sinodo sulla sinodalità non si è concluso, visto che tutti i temi più delicati e controversi sono stati depennati da Francesco, che li ha destinati all’approfondimento in specifiche commissioni. Diaconato, celibato, laicato, eccetera: i soliti temi di sempre. Mettere d’accordo l’Africa con l’Europa è complicato, lo sapeva Francesco prima di tutti
Con le sue inchieste creative, senza fondamento legislativo, e usando il “bastone” dei sequestri preventivi, il magistrato milanese ha indotto le aziende ad assumere 49 mila lavoratori e a versare oltre 550 milioni di euro all?Agenzia delle entrate
La leader dem punta sul prossimo grande passaggio elettorale per blindare definitivamente la sua leadership e sfidare Meloni. Ma una parte del partito teme che con lei al comando sarà difficile arrivare davvero al governo. Cortocircuito
Dalla scala mobile al Jobs Act: Maurizio Landini e gli errori di un sindacato “antagonista a prescindere” che lotta contro il governo invece che per il lavoro. Un richiamo all’eredità riformista di Tarantelli
Al di là delle ragioni politiche di questo accanimento, è all’opera una specie di alleanza dei ripetenti che gongolano a ogni passo falso di un primo della classe. L’effetto è imbarazzante
La premier ospite di eccezione alla festa del collega di Fratelli d’Italia Stefano Tozzi. L’annuncio per la festa dei lavoratori: fondi per la sicurezza
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il “Piccolo dizionario delle malattie letterarie” di Marco Rossari. Sapere che esistono non ci guarirà, ma sicuramente farà luce sui nostri comportamenti devianti. Gli unici che non richiedono cura e correzione
Intervista all’ex ministro, fondatore di Sant’Egidio: “Il complotto con Macron? Idiozia. Con Parolin ci diamo del tu. Zuppi? Lo fanno di sinistra ma non è di sinistra”
La vicenda che ha coinvolto il viceprocuratore nazionale antimafia Prestipino, insieme all’ex capo della polizia De Gennaro e all’ex prefetto Gratteri, sa di mascariamento e conferma l’uso fuori controllo delle intercettazioni
Con una crescita leggermente migliore delle attese nel 2025 i riferimenti per la finanza pubblica sono confortanti. Su tutto incombe però l’onda atlantica della smania distruttiva trumpiana
L’incertezza politica e le divisioni nella maggioranza bloccano l’operazione di Banco Bpm e Unicredit. Il governo non chiarisce la sua visione strategica per il sistema bancario. Intanto Crédit Agricole osserva e resta sullo sfondo come possibile alternativa
Nonostante il Giubileo anche in pieno centro continuano le colate di bitume per coprire buche e smottamenti
Gli editori commerciali non producono conoscenza; ne gestiscono semplicemente il confezionamento e la reputazione, traendo profitti altissimi da un servizio che, nella sostanza, viene prestato dal sistema pubblico senza compenso. Occorre intervenire direttamente sull’architettura economica che sostiene il settore
Competenze, relazioni industriali, riordino del sistema fiscale e di welfare: se il lavoro non è più il terreno delle grandi riforme, questo non significa che non servano riforme. Un’agenda
Quella rossa fu rifiutata da Francesco nel 2013. Sarebbe un segnale interessante, come lo sarebbe un ritorno al Palazzo Apostolico. Intanto i cardinali cominciano a discutere dei temi centrali e oggi osservano la Festa dei Lavoratori: non si incontrano se non per i novendiali
Per il paper del Tony Blair Institute, occorre investire in ricerca e sviluppo e non guardare alle sole fonti rinnovabili. Ma smettere di parlare di negazionismo è necessario
Per Mosca non deve uscire nessuna informazione dalla parte di Ucraina che ha preso con la forza: l’intero territorio è sigillato, tutto è controllato. Ottenere le prove, documentare, mostrare i crimini è importante per tirare fuori gli ucraini sotto il controllo del Cremlino e per essere creduti
La circolare del ministro Valditara e la fine dello studio a casa rappresentano l’allontanamento da un modello educativo che non regge più. Oggi sarebbe necessario avere una scuola dove si studia tutti insieme e si torna a casa liberi, come dopo l’ufficio
Dal discorso che il presidente della Repubblica avrebbe dovuto tenere, ma che ha deciso di non pronunciare, si può ricavare un piccolo apologo: seguite il parlato
Lo spettacolo del saluto fascista alla memoria di Ramelli ripetuto martedì è un problema per tutti. Mi chiedo se e quando un responsabile della destra neofascista abbia operato un riconoscimento, in tempo utile, dei morti ammazzati della parte opposta
La questione climatica va ripensata in chiave pragmatica, superando ideologie e retorica per ottenere risultati concreti. Serve cooperazione globale e innovazione tecnologica per fermare il riscaldamento globale. Una road map