SelectUsa, il programma della Camera di commercio americana nato prima di Trump, offre incentivi gratuiti per la manifattura avanzata. Un’idea cui le aziende bresciane e della Brianza guardano con interesse dopo le tensioni innescate dai dazi
Il presidente americano potrebbe rivendicare la “relazione speciale” tra Stati Uniti e Gran Bretagna, espressione inventata nel 1946 da Churchill. Sicuramente vorrebbe che Londra mantenesse le distanze sia da Parigi che da Berlino ma per ora il premier inglese ha intenzione di non sbilanciarsi nè da una parte nè dall’altra
Più prontezza sulla difesa, più sensibilità sul libero mercato, più centralità per la competitività. L’andamento dei listini ha fatto molta paura, ma lo tsunami trumpiano è ancora un’opportunità. I dazi un giorno andranno, l’efficienza può restare
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Cos’è cambiato dopo il voto che ha riconfermato Salvini come leader del Carroccio? Nulla, di fatto. Il sistema blindato delle rappresentanze nazionali e di quelle, cruciali, delle del nord. Le verifiche saranno i voti
L’Identificativo unico del dispositivo è uno strumento essenziale di tutela del paziente e di trasparenza, per risalire con certezza al prodotto usato in caso di difetti. Ma nessun controllo è stato attivato da ministero, regioni o Asl, e il rispetto della norma è affidato alla buona volontà dei singoli
Un “terzo elemento” si è inserito nel rapporto tra datore di lavoro e lavoratore, ponendo nuove sfide alle quali il sistema normativo vigente non è pronto. Per il professore di diritto del lavoro della Cattolica, occorre ammettere che le AI impongono la creazione di un nuovo sistema, il “robot labor law”, cioè il diritto del lavoro nell’era dei robot
Ai suoi elettori ha raccontato storie inventate e accattivanti, mantenute vive proprio grazie ai dazi. Se l’economia americana arretra a lui non importa, purché il suo elettorato non se ne accorga e rimanga miope
L’eurodeputato dem sul viaggio della premier a Washington: “In linea di massima il confronto è sempre utile, quindi non vedo niente di strano sul fatto che un capo di governo europeo parli direttamente con l’amministrazione americana”
Il produttore vuole riaprire una sala trovando tanti piccoli “azionisti” che mettano mille euro ciascuno. Al suo appello hanno già aderito, oltre a Bellocchio, Luca Zingaretti, Pierfrancesco Favino. “Sarà un modello esportabile anche in altre città”
Il presidente attacca i membri del suo stesso partito che contestano la sua politica commerciale. Cresce il dissenso interno sulle misure protezionistiche della Casa bianca
La Russia ha reclutato 155 cittadini cinesi. L’alleanza di Mosca è sempre più vasta e concreta e chi ne fa parte (Corea del nord, Cina e Iran) va a combattere contro Kyiv per imparare sul campo come si fa una guerra vera. I documenti esclusivi sui soldati di Pechino
Le imprese chiedono supporto finanziario. Ma è necessario trovare strumenti adeguati, perché compensare gli sconti fatti dalle imprese per mantenere gli stessi volumi di export sarebbe un profondo errore politico
La Consulta accoglie il ricorso di Palazzo Chigi contro la legge regionale della Campania che avrebbe consentito al governatore di candidarsi per una terza volta. Lui attacca: “La legge non è uguale per tutti”
Per novanta giorni i dazi al 10 per cento ma solo a chi si è mostrato debole. Pechino invece ha scelto un’altra strategia. La guerra commerciale tra le prime due potenze economiche è iniziata. E ora?
Le misure dilazionate e limitate dell’Europa, che riduce al minimo le ritorsioni nel primo pacchetto di contromisure approvato oggi, per dare una chance alla trattativa. Intanto il presidente americano annuncia che nei prossimi 90 giorni gli europei avranno i dazi al 10 per cento e non più al 20
Carinerie, messaggi politici sull’unità europea e sostegno a Kyiv. Con citazioni letterarie. Un bel discorso concluso con un gelato
La Consulta si è espressa giudicando non conforme alla Carta costituzionale la legge votata dal Consiglio regionale campano, che avrebbe concesso un terzo mandato a Vincenzo De Luca
Il testo prevede un’indicazione della crescita del Pil per il 2025 a +0,6 per cento, fino a salire dello 0,8 per cento nel 2026 e 2027. Il ministro Giorgetti: ?La situazione complessa rende difficile fare previsioni?
La nuova amministrazione punta a riforme economiche, un controllo più rigido sull’immigrazione e un potenziamento della difesa. Le trattative tra i partiti hanno portato a un programma che dovrà essere confermato dal Bundestag entro maggio
Il ministro greco della Cultura ha impedito di fare riprese tra il Partenone e l’Eretteo perché le scene da girare non rispetterebbero i valori testimoniati da quel luogo. C’è da chiedersi se c’entrano più gli antichi greci o i turisti
Per la prima volta la premier non riesce ad offrire risposte convincenti agli elettori. Si è legata all’alleanza politico-ideologica con il presidente Usa, ignorando l’annunciata guerra commerciale contro l’Europa, e ora rischia di pagare dazio
I resti smembrati del 39enne italiano sono stati ritrovati all’interno di una valigia e di un sacco della spazzatura. Era arrivato il 3 aprile a Santa Marta, città nel nord-est del paese. La guerra civile e il narcotraffico hanno dato al paradiso archeologico e biologico anche un risvolto di inferno
L?Asia sente l?effetto Trump, mentre entrano in vigore le tasse sulle importazioni dei prodotti cinesi in America del 104 per cento. Soldati nordcoreani sconfinano al Sud, mercenari cinesi al fianco delle Forze armate russe contro l’Ucraina. La sicurezza globale unisce l’Europa all’Indo-Pacifico
L’ospitata, ben pagata, dell’ex capitano della Roma a Mosca, l’intervista calcistica, lo scandalo che non c’è stato
In Europa i listini azionari sono tutti in rosso. Vendite anche sui titoli di stato americani. Lo spread si allarga a 130 punti. Nikkei chiude a -3, tengono i cinesi che scommettono su interventi imminenti delle autorità di Pechino per stabilizzare i mercati
La recensione del libro di Elisa Biagini, Einaudi, 88 pp., 10 euro
Lupi avvistati a Milano, dalla periferia al Naviglio Grande. Da tempo si ripete che ha paura dell’uomo consigliando di mantenere la calma e attendere l’intervento delle Forze dell’ordine. Sicuri che il rispetto di un protocollo basti a placare il timore
Colossal Biosciences ha riportato in vita i primi due metalupi estinti grazie all?ingegneria genetica, riaccendendo il dibattito tra etica, scienza e immaginazione. Un esperimento simbolo del potere della ricerca di spingersi oltre i limiti del presente
La critica alla deriva populista di Mediaset e l’invito per Pier Silvio a un cambiamento culturale, più libero e pluralista. Chiede una TV che informi e pensi, non solo intrattenga
Il direttore del Tesoro viene bocciato per le sue dichiarazioni. I francesi gli chiedono l’abiura, il Mef sfiducia il vertice francese e risponde che rilancia con la ricandidatura di Sala e con azioni di responsabilità
La recensione del libro di Hubert Houben, Il Mulino, 144 pp., 12 euro
La visita di Netanyahu a Washington non è stata un successo e la stampa israeliana parla di “trattamento Zelensky”. Teheran ha capito quanto al presidente americano piaccia negoziare, va in Oman a parlare di nucleare e Israele scopre che l’amicizia con il capo della Casa Bianca ha dei limiti (anche sulla Siria)
A Polignano a Mare un centinaio di iscritti si autosospendono dopo la proclamazione del coordinatore (vicino a Gemmato). Mentre in provincia di Foggia i parlamentari Fallucchi e La Salandra si attaccano sui giornali. E per scegliere un candidato alle regionali il partito arranca
Il tycoon “sta seguendo il copione di Hugo Chávez e degli altri che arrivano al potere attraverso mezzi democratici e poi minano la democrazia dall’interno”, dal controllo della magistratura a quello delle Forze armate. Intervista all’analista ed ex direttore della rivista Foreign Policy
La premier riceve a Palazzo Chigi le associazioni e annuncia il viaggio da Trump il 17 aprile. Tre strategie per rispondere alle tariffe americane puntando sullo “0-0”. Ma avverte: niente panico né allarmismi. Risorse da Pnrr, Coesione e Clima
Il protezionismo americano è osceno, ma c’è qualcosa che sfugge ai competenti: il decisionismo funziona sempre
Dopo le parole d?ordine pronunciate alla recente manifestazione populista di Roma e al congresso leghista, le forze centriste, riformiste ed europeiste non possono non assumere una vera iniziativa politica e pubblica: da Azione a Forza Italia
Una replica del Meccanismo europeo di stabilità, che si finanzia sui mercati emettendo debito grazie al capitale fornito dai paesi che ne fanno parte, ma con funzioni molto più ampie e utili all’integrazione degli eserciti nazionali. Il tutto, includendo anche il Regno Unito
La leader dem cerca nuovi modi creativi per non farsi scavalcare da Conte. E ai suoi ricorda: “Siamo noi il perno dell’opposizione”
Ex economista democratico e teorico anti-Cina, ha ispirato le guerre commerciali e propalato teorie complottiste. Fedelissimo del presidente, è finito anche in carcere per difenderlo dopo il 6 gennaio. Ora è sempre al suo fianco, nonostante critiche feroci e scontri con il patron di Tesla
Voler bene alle donne significa non lasciarle sole: educazione, ascolto e indipendenza economica sono la chiave per prevenire la violenza di genere, più che nuove leggi. L’appello della parlamentare di Coraggio Italia
Il tempo dei testi narrativi è molto varibile. A volte si consuma nella quarta di copertina, a volte nella completa lettura del testo. A volte dura qualche ora o qualche giorno. Ma i grandi romanzi, parlando dell’impulso dell’artista, durano e sopravvivono anche a se stessi
I dazi fanno paura, sì, ma sono anche il termometro perfetto con cui ricordare che il Made in Italy non si difende solo a colpi di “recupero delle tradizioni”. Trump costringe l’Italia a uscire da Instagram. Numeri e risultati possibili
Quasi l’intero costo dei dazi del 2018 è ricaduto su famiglie e imprese americane, non sugli esportatori esterni. Le misure di oggi sono più aggressive ed estese per obbligare le imprese a riportare la produzione negli Usa, ma a pagarne il prezzo saranno ancora una volta i consumatori
Quando finisce il diritto e comincia il sospetto? Il garantismo è diventato una scusa? Parliamone
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
“Alcuni in occidente saranno senza dubbio confusi nel vedere palestinesi scendere in piazza a Gaza e chiamare Hamas ‘terrorista’, dopo diciotto mesi in cui molti manifestanti nelle città occidentali hanno sostenuto non solo i palestinesi, ma anche Hamas” dice un ex prigioniero politico
L’ex presidente della regione assolto nel processo sui tetti di spesa delle cliniche private: “Sono stato l’unico politico processato per non aver favorito la sanità privata”, scherza. Ma la vicenda giudiziaria, iniziata nel 2014, ha prodotto danni devastanti sulla sua vita
La recensione del libro di Luciano Mecacci, Palingenia, 339 pp., 29 euro
Il Tribunale amministrativo del Lazio boccia il commissario e chiede più poteri al sindaco (ma sono la stessa persona). La perfezione del bizantinismo amministrativo italiano, con teorico vizio formale che ostacola una buona politica pubblica. E chissà quanto ne risentirà il Giubileo
Nel mondo sconvolto da tempeste finanziarie e belliche, di Francesco resta il sorriso con le cannule al naso sul sagrato di piazza San Pietro, mentre benedice a fatica i malati lì accorsi per il loro Giubileo. Si vedrà se trattasi di fase passeggera dovuta alla convalescenza imposta dai medici e dalla grave malattia o se il Papa imbrigliato sarà il segno della fase nuova e finale del pirotecnico pontificato bergogliano
Le “big 3” (Ford, General Motors e Stellantis) sono tutte in questo stato, con quasi un migliaio di fabbriche legate ai motori. Una persona su cinque lavora in questo comparto dell’industria. Il Michigan, che a novembre aveva votato per Donald, è la prima vittime della politica economica Casa Bianca
L’ex presidente delle Camera in attesa delle decisione della Consulta sul terzo mandato in Campania: “Tre mandati bastano, la democrazia esige il limite. Il vice della Lega, Crippa: “Se vince De Luca cambia tutto”
La recensione del libro di Nicolas Mathieu, Marsilio, 150 pp., 14 euro
La cantante napoletana celebra le canzoni dei “suoi” 99 Posse e quelle da solista con un tour. L’ultimo EP “Maria” è la candelina sulla torta. “I giovani sono il pasto dei social. Studiate e suonate ovunque, e fateli andare in tilt”
La recensione del libro di Angie Kim, Heloola Books, 512 pp., 19,50 euro
La guerra commerciale è iniziata e l’Italia è fra i paesi più colpiti. Anche per gli Stati Uniti sarà dura, visto quanto gli verrà a costare il Made in Italy: vino, parmigiano, saluti romani…
Gioielli tecnologici, a causa dei dazi e delle ostilità nelle relazioni internazionali, rischiano di contare problemi produttivi e di rimanere senza mercato extra-Usa. Musk e gli altri leader della tecnodestra americana, immaginavano di potersi sfamare al banchetto dell’America first ma forse non sarà così
La dipendenza europea dall’America permane in campo militare, farmaceutico, aerospaziale e dei semiconduttori. Il vantaggio europeo, invece, c’è nella manifattura industriale avanzata e nella fisica fondamentale. Ma gli Stati Uniti possono sostituire l’Europa, mentre il contrario non sembra fattibile
Il chair del Consiglio dei consulenti economici del presidente spiega le scelte dell’Amministrazione come elemento di una strategia di politica economica internazionale
I sindacati annunciano uno sciopero ideologico che non servirà, gli industriali rifiutano persino un incontro. I dazi di Trump e l’incertezza che generano fanno danni anche alle relazioni industriali italiane
Il prepensionamento dai servizi dell’ormai ex vicedirettore del Dis evidenzia un metodo. E adesso a guardarsi le spalle è il capo dell’Agenzia per la cybersicurezza
La presidente della Commissione Ursula Von der Leyen guarda a est per frenare la guerra commerciale di Trump. Ma con la Cina i rischi ci sono ancora
Dalle ?bordate? ai ?retroscena?, dai ?geli? alla ?rabbia e sconcerto?. Un catalogo irriverente, affilato e ironico che smaschera le formule vuote del giornalismo e invita a riscoprire il gusto di scrivere (e leggere) davvero
Il peggio che si può fare a una scultura è farla diventare un’immagine piatta, e questa soubrette melodrammatica ci riesce alla perfezione. Spiace per il regista, ma la sua opera fa urlare dal dolore
Distinguere “communitas” e “immunitas”, l’istanza securitaria e la via del controllo democratico: “Se scuola e Università si contrapponessero all’All’intelligenza artificiale mettendosi al di fuori dal suo circuito, sarebbe un errore”, dice professore emerito della Scuola Superiore Normale di Pisa
La misura “architrave” della politica industriale del governo è destinata a fallire. Le imprese chiedono di usare i fondi Pnrr in chiave anti-dazi, ma serve l’ok di Bruxelles. L’effetto potrebbe essere quello di pagare con i soldi europei i rincari determinati da Trump sul mercato americano
Le borse fiutano la spaccatura alla Casa Bianca sui dazi, ma poi Trump rilancia
E’ stata la stessa procura a chiedere l’archiviazione per l’inchiesta (accuse di peculato e rivelazione di segreto d’ufficio, che cosa risibile) contro l’ex ministro della Cultura. Che era quasi finito carbonizzato nella nosta inchiesta di gossip pompeiano. Ora sta a Parigi, e sarà contento. Vergogna invece per la stampa costretta a rossicchiare l’osso del gossip pur di campare
La vittoria di oggi del romano al Master 1000 monegasco dimostra che quando il numero uno non c’è, i numeri due latitano. Il tennis senza il campione altoatesino è caos. E Sinner rimane il primo al mondo almeno fino a Roma
“Sarà una visita di lavoro ufficiale”, ha confermato la premier dopo l’incontro con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi. Ma per superare il nodo dei dazi serve “avviare un forte negoziato con la Commissione Ue per una maggiore flessibilità”
La prossima settimana il voto sul piano europeo. Anche la Lega è pronta ad accordarsi al testo di Fratelli d’Italia e Forza Italia che impegnerà l’esecutivo su sei punti
La visita dei sovrani britannici a Roma e a Ravenna conferma la loro fascinazione verso il nostro paese, ma anche quella degli italiani per la monarchia britannica. L?unica che ancora giustamente esibisce i pennacchi e le carrozze
“Certo, noi siamo una monarchia e voi siete una repubblica, ma veramente credete di essere più liberi?”. Più che le definizioni e le forme istituzionali, sono altri gli aspetti che definiscono realmente la libertà di un cittadino. E l’Italia, dovrebbe ricordare il monarca ai nostri rappresentanti, ha ancora molto da imparare
Dalla brutta chiusura del suo triennio al Torino al subentro sulla panchina della Roma, fino al calvario del Southampton: nessun collega in questa stagione ha fatto peggio
La genuflessione del Vietnam e l’aggressività cinese. A Trump naturalmente piace la prima
Il consenso rispetto all’efficacia dell’esecutivo scende dal 49 al 39 per cento. Tra i partiti lievi movimenti, con FdI che supera il 30 per cento. Piccola crescita anche per Lega e M5s. La rilevazione Swg
C’è una missione che manca all’allenatore per nobilitare ancora di più la sua esperienza in nerazzurro: eliminare una big europea nella fase a eliminazione diretta della Champions. Ci proverà a partire a da stasera
Il “Collettivo Democrazia, etica e solidarietà”, che include personalità della politica, del mondo scientifico, bioetico e giuridico, ha presentato un parere sulla legge sul fine vita che sarà discussa in Assemblea nazionale francese. Un allarme sulla vaghezza del testo e sugli scenari rischiosi che si aprono
Il premio Nobel per l’economia spiegava i pregi libero commercio attraverso una matita: “Non c’è una singola persona al mondo capace di fare questa matita”. Un aggiornamento della “parabola” ai tempi di Trump
Domenica, 6 aprile, tre manifestazioni hanno segnato l’inizio della corsa all’Eliseo: Marine Le Pen difende la sua candidatura nonostante la condanna, Mélenchon raduna una sinistra divisa, mentre Gabriel Attal lancia il suo primo grande comizio
Al congresso lo hanno fatto parlare per ultimo, quando non c’erano più giornalisti, ma è stato l’unico ad avere davvero il “coraggio della libertà”. In camicia da cacciatore, ha detto che la Lega deve far proprio il termine reimmigrazione, che è necessario fare pulizia e rispedire a casa chi delinque
Elon Musk e Bill Ackman contestano la politica dei dazi attaccando Peter Navarro e Howard Lutnick. L?alleanza trumpiana tra miliardari e populisti, Silicon Valley e MAGA, mostra crepe profonde mentre Wall Street si dissangua
L’emissione di nuove eurobbligazioni, in questo momento, significherebbe creare una valida alternativa per gli investitori internazionali, attirando capitale in Europa. Questo renderebbe un servizio innanzitutto alla nostra economia, ma sarebbe anche uno strumenti di stabilizzazione e rassicurazione
Israele e Trump sono allineati su Gaza, sull?Iran non ragionano allo stesso modo. I tempi per l?attacco per fermre Teheran
Mentre affondano le Borse, giro tra gli eventi e la Fiera della Sessantatreesima edizione. Flos: dai dazi Usa per noi 1 milione di danni
Dal debito per la protezione del clima all’immigrazione, fino al mancato accordo sul tema dei trasporti. In Germania Spd e Verdi rallentano sul programma e per la Cdu c’è un prezzo da pagare, e il tempo stringe
Wall Street perde, crollano le borse asiatiche, seguono le europee. Il presidente dice “non siate stupidi”. Ma adesso cosa farà la Federal Reserve?
Incontra oggi gli imprenditori, tiene fuori il whisky dalla lista dei controdazi, confida nel suo viaggio in America, il giorno dopo le sanzione Ue. Tajani in missione in Oriente. “No a guerre commerciali”
“Il regime mi ha dipinto come un diavolo affinché non comprassero i miei libri”, dice lo scrittore dal carcere. La missione del ministro degli Esteri francese, che parla di normalizzazione dei rapporti con Algeri
“La risposta deve essere europea, spetta all’Ue negoziare. Bruxelles dovrebbe incaricare un commissario unico, come Merkel o Draghi”, dice Il fondatore di Eataly che invita l’Europa ad allargare l’orizzonte, dall’Asia al sul America. “E’ una necessità che sosteniamo da anni”
Entro il 2 agosto, per operare nell’Ue le aziende che sviluppano modelli general purpose dovranno impegnarsi a rispettare la Direttiva europea sul diritto d’autore. Auguri: il copyright è la materia su cui tutte le big tech hanno chiesto a Trump di allentare le regole
L’economista conservatore molto amato anche dal mondo Maga per le sue battaglie per il free speech è da sempre contrario ai dazi e considera la politica adottata da Trump una sofferenza che ha precedenti storici devastanti. Un account su X che deforma Sowell e il futuro mesto del commercio internazionale
Salvini vuole tornare al Viminale, dimenticando il Ponte sullo Stretto. Al Mit gira una frase: “Ha capito che non potrà tagliare il nastro e taglia la corda”. Il “veto” del Colle