Indecisa come chiarire, è imbrigliata dello statuto, che ha tempi lunghissimi, lavori in corso anche sulla risoluzione che rischia di spaccare ancora. Il rapporto mai costruito con Mattarella
Il presidente ucraino soddisfatto dei negoziati con gli Stati Uniti, ma avverte: Mosca vuole allungare i tempi delle trattative. E chiede sanzioni più dure
Cosa può fare l’Europa per trasformare in oro il bullismo del presidente americano? Primo punto: superare l’unanimità
Gabriele Mainetti ha vinto la sua scommessa, dopo lo strepitoso ?Jeeg Robot? e il colossal ?Freaks Out?. La recensione del nuovo film con Yaxi Liu, Sabrina Ferilli, Marco Giallini, Enrico Borello
Dopo anni di tensioni, il presidente turco incontra il partito filo-curdo Dem. Un passo decisivo, favorito dal disarmo del Pkk, che potrebbe ridefinire il futuro politico della Turchia e il processo di integrazione siriana
Il sindato bianco torna a sfilare insieme alle altre due sigle della Triplice. La neo segretaria: “Vedremo come evolveranno i rapporti. Ma l’azione unitaria è un valore quando non è basata sul rifiuto pregiudiziale al confronto”. Le distinzioni su Europa, armi e sui nuovi contratti della Pa
La recensione del film di Ellen Kuras, con Kate Winslet, Andrea Riseborough, Josh O’Connor, Alexander Skarsgård
L’incredibile giornata di Delmastro che lascia allibiti Meloni e Nordio. Prima le scuse, poi la smentita al Foglio, che però pubblica l’audio delle sue dichiarazioni contro la riforma della giustizia. L’irritazione della premier
Due anni fa, Francesco disse che “la malattia e la finitudine nel pensiero moderno vengono spesso considerate come una perdita, un non-valore, un fastidio che bisogna minimizzare, contrastare e annullare a ogni costo. Non ci si vuole porre la domanda sul loro significato, forse perché se ne temono le implicazioni morali ed esistenziali. Eppure nessuno può sottrarsi alla ricerca di tale perché”.
La recensione del film di Ellen Kuras, con Kate Winslet, Andrea Riseborough, Josh O’Connor, Alexander Skarsgård
Gabriele Mainetti ha vinto la sua scommessa, dopo lo strepitoso ?Jeeg Robot? e il colossal ?Freaks Out?. La recensione del nuovo film con Yaxi Liu, Sabrina Ferilli, Marco Giallini, Enrico Borello
Due anni fa, Francesco disse che “la malattia e la finitudine nel pensiero moderno vengono spesso considerate come una perdita, un non-valore, un fastidio che bisogna minimizzare, contrastare e annullare a ogni costo. Non ci si vuole porre la domanda sul loro significato, forse perché se ne temono le implicazioni morali ed esistenziali. Eppure nessuno può sottrarsi alla ricerca di tale perché”.
Conte fa visita alla fabbrica-simbolo dell’automotive, i dem si muovono tra Marche, Emilia-Romagna e Liguria. Ma se prima queste iniziative servivano a rinsaldare i rapporti con la propria base, oggi lo si fa più per precostituire un ambiente instagrammabile
La collaborazione con Erdogan è un’opzione concreta per gli europei: la Turchia ha i numeri, la forza, l’industria, anni di investimenti alle spalle e motivi seri per non abbandonare l’Ucraina
Dall’inizio del suo mandato la segretaria ha scelto di rendere negoziabile il suo europeismo. Ha scelto di rendere negoziabile il suo antifascismo, promuovendo una classe dirigente timida sulla difesa dell’Ucraina. E ha scelto di schierarsi contro le imprese, contro gli imprenditori, e contro il lavoro, promuovendo un referendum che punta ad abolire la più importante riforma liberale negli ultimi dieci anni
L’Europa sarà pure cattiva, ma il suo vino è meglio del torcibudella americano e gli Stati Uniti rischiano di pagare con la salute la guerra dei dazi. Senza dieta mediterranea serviranno più Maalox
Una guerra a bassa intensità tra passato e presente anima la scena musicale. Massimo Biscardi, nuovo presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, rilancia l’impegno per coniugare la grande tradizione con la musica contemporanea e l’innovazione digitale, mirando a una più ampia fruizione e valorizzazione della musica dal vivo
Un progetto adatto a Doha o all’Arabia Saudita più che a Manchester. Il folle doppio tocco di Madrid, la Uefa: “Valutiamo di cambiare la regola e di non annullare più in caso di involontarietà”
Nei prossimi anni si giocherà una partita strategica sul controllo delle rotte energetiche. Trump intende costruire un nuovo rapporto con la Russia, fondato sulla condivisione delle forniture di gas al ricco mercato europeo, e sostituirsi, così, al ruolo un tempo ricoperto da Angela Merkel. L’indipendenza energetica sarà cruciale
Nonostante il via libera della Bce, è improbabile che Unicredit compia ulteriori passi in Germania prima della fine del 2025. Per le due partite italiane i tempi stringono, ma servirà scegliere se proseguire con la banca milanese o la compagnia triestina
Rimbalzo temporaneo o vera ripresa? I dati dell’Istat sono così buoni che vanno maneggiati con cautela. Tra crisi dell’automotive, incertezze globali e investimenti bloccati, il futuro rimane incerto
Una vecchia città commerciale all’inizio della foce del fiume delle Perle considerata una delle porte del commercio internazionale cinese da oltre 2000 anni. L’ecommerce è cresciuto rapidamente, non solo per la sua convenienza, ma perché la sua ampiezza di assortimento
Italia-Irlanda chiude il Sei Nazioni. Nella Nazionale irlandese il problema sembra essere il mediano di apertura Sam Prendergast, l’uomo che sembrava aver risolto il problema della successione di un giocatore fondamentale come Johnny Sexton
Taiwan guarda alla Russia e alza la protezione contro la Cina e la sua ?zona grigia?
Sarà proposto lunedì ai ministri degli Esteri e consiste in aiuti dai 20 ai 40 miliardi, con partecipazione su base volontaria. Francia e Italia hanno rifiutato il principio della ripartizione in base al Reddito nazionale lordo, per cui le grandi economie dovrebbero pagare di più
Il governo sembra non rendersene conto della portata dei dazi di Trump, da un lato perché con Lollobrigida sminuisce l’impatto dei dazi di Trump, dall’altro perché è contrario all’accordo di libero scambio con il Mercosur
Il gruppo gode della tregua e solo ora accetta di liberare un ostaggio, l’ultimo rapito americano-israeliano, Edan Alexander, che è molto malato. Se davvero gli Stati Uniti vogliono creare una soluzione stabile in medio oriente dovrebbero rendersi conto che il loro piano è privo di leve
Serve unità contro Trump, non sottomissione. L’ex primo ministro gollista: “In Europa ci devono essere dei leader che si organizzeranno non solo per la sovranità militarema anche per la sovranità economica e tecnologica”. Solo così si può creare un fronte europeo indipendente nel nuovo ordine globale
La mozione di Alberto Stefani fa il giro del Carroccio e piace a tutti. Riecheggiano parole dimenticate e l’invito a non svilire la questione identitaria. Si parla di battaglia federalista, con un colpo di scena: Favero dice che va ripensata anche in chiave comunitaria, servono gli Stati Uniti d’Europa
Lo scrittore è in prigione da quattro mesi. L’avvocato si rivolge alle Nazioni unite per smuovere le acque, ma l’Algeria è membro del Consiglio dei diritti umani, dove ha al suo fianco Cina, Cuba, Qatar e molti altri alleati
L’ex pm di Mani pulite, ministro e oggi agricoltore scherza sulla vicenda Delmastro: “In fondo chissene frega di cosa dice, quel che conta è che questa legge è giusta. Io sono per la separazione delle carriere dal 1989”
“Ora uno tra lui e Nordio deve lasciare”, dice l’ex ministro della Giustizia che ricorda quando tolse le deleghe una sottosegretaria perché aveva detto delle cose che non gli piacevano sull’indulto
Da Trump a Putin, fino all?Afd. Senza educazione o rieducazione degli individui, lo spirito democratico comincia a sparire socialmente, psicologicamente e moralmente. Un saggio di Ilko-Sascha Kowalczuk interpreta il recente emergere di una nuova destra
La politica estera transazionale della nuova Amministrazione sta spingendo i paesi del Sud-est asiatico a rafforzare i legami con la Cina, indebolendo l’influenza degli Stati Uniti nella regione. L’unico paese della zona a trarre vantaggio dalla politica statunitense è la Birmania
Si ripresenta il giornale di lotta, come nei beati anni dei girotondi, ma con molti più cattivi a disposizione, come Trump, Musk, Putin, Von der Leyen, Meloni. Non si dica che è una piazza “divisa”, un voci diverse, distanti ma uguali
Si ripresenta il giornale di lotta, come nei beati anni dei girotondi, ma con molti più cattivi a disposizione, come Trump, Musk, Putin, Von der Leyen, Meloni. Non si dica che è una piazza “divisa”, un voci diverse, distanti ma uguali
Una storia famigliare e politica raccontata dal figlio Giulio. Tra “diplomazia del sangue”, serietà e riserbo. Un’altra generazione di politico, tutto d’un pezzo. Un libro
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il presidente americano sul Kursk dà retta al capo del Cremlino, che si prepara a trascinare Kyiv e l’occidente nell’èra delle trattative eterne. Retrospettiva diplomatica in undici anni di guerra
Russi e iraniani vanno in Cina a negoziare sul nucleare e non sono mai stati tanto allineati
E’ in corso una grossa inchiesta che accusa il gigante delle telecomunicazioni cinese di aver guadagnato favori politici in Europa con costosi cadeaux
Tra pioggia e siccità, non si può pensare di affrontare il problema solo con strutture idrauliche. Servono soluzioni dinamiche che possano gestire in maniera flessibile una statistica che cambia e implementare i piani esistenti. Non bisogna ripristinare il passato, ma costruire il futuro
Tra pioggia e siccità, non si può pensare di affrontare il problema solo con strutture idrauliche. Servono soluzioni dinamiche che possano gestire in maniera flessibile una statistica che cambia e implementare i piani esistenti. Non bisogna ripristinare il passato, ma costruire il futuro
Il colosso della difesa italiano lancia la sua costellazione satellitare dual use: osservazione terrestre, intelligence e tecnologia laser per ridurre la dipendenza da Francia e Stati Uniti. Un progetto ambizioso tra autonomia strategica e ritorni economici
Il colosso della difesa italiano lancia la sua costellazione satellitare dual use: osservazione terrestre, intelligence e tecnologia laser per ridurre la dipendenza da Francia e Stati Uniti. Un progetto ambizioso tra autonomia strategica e ritorni economici
Non può bastare la telefonata di Renato per distrarre Raffaele da Gagliotti. La credibilità delle storie e dei personaggi ha fatto parte del successo di questa soap che resiste da 30 anni, non mettiamola in discussione con delle trame forzate
La nipote di Allende lascia la carica dopo lo scandalo per l’acquisto della casa del nonno da parte dello stato per farne un museo. In mezzo le accuse di violazione costituzionale e la richiesta di impeachment
Trattativa per ottenere la modifica dell’ordine del giorno e il rinvio del punto sul piano militare alla prossima settimana. Stasera la decisione finale
Questa notte il miglior tiratore di sempre ha centrato l?ennesimo record della sua carriera, totalizzando un numero di canestri da tre irraggiungibile per chiunque altro. Il suo allenatore lo definisce ?artista?, e in un certo senso ha ragione
Cdu, Spd e Verdi approvano l’addio al freno al debito. Transizione energetica e sicurezza tra le priorità. Accordo storico da 500 miliardi per rilanciare economia e transizione verde. Merz: “La Germania è tornata”
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
“Non è un onorevole qualunque, ma la voce sulla Giustizia del partito di Meloni”, dice il presidente Parodi. Il segretario Maruotti: “L’esecutivo cala la maschera”
Ragione entrambi, torto entrambi, e credere di sapere sempre tutto. Come i gatti
Ragione entrambi, torto entrambi, e credere di sapere sempre tutto. Come i gatti
Il ministro interviene per ridimensionare le dichiarazioni del suo sottosegretario a proposito della riforma della Giustizia. Per Calderone (Forza Italia) è una “posizione incomprensibile e indecifrabile”. Nevi: “La maggioranza è compatta”
La Bce autorizza Unicredit a salire al 29,9 di Commerzbank. Ma la Germania può attendere, aprile sarà per Orcel il mese decisivo per le partite italiane: Bpm e Generali, l’ops di Mps dovrà essere autorizzata dall’assemblea che si riunisce il 17
Il colosso tech ottiene lo stop alla promozione di “Careless People”, memoire della ex responsabile delle politiche pubbliche di Facebook, che racconta di molestie in azienda e di lusinghe dei dirigenti ai regimi autoritari. Non c’è pubblicità migliore
Per il Pd, le parole di Delmastro “demoliscono la riforma Nordio e rivelano una crisi irreparabile nei rapporti con il ministro. Non dovrebbe restare un minuto di più”. Italia viva: “Ha di fatto sfiduciato il proprio ministro: chi se ne va per primo?”
Cresce il livello dei fiumi e si teme per le possibili frane nelle zone montane. Allerta anche nella zona del Mugello in Toscana. Alberi caduti e allagamenti a Prato e Firenze
Cresce il livello dei fiumi e si teme per le possibili frane nelle zone montane. Allerta anche nella zona del Mugello in Toscana. Alberi caduti e allagamenti a Prato e Firenze
Potranno votare anche i fuori sede. Magi, tra i promotori del referendum sulla cittadinanza, protesta: ?Avevamo richiesto che ci fosse l?abbinamento con il primo turno delle comunali, il governo ha paura del voto”
L’ex governatore rivendica il suo sì a ReArm Europe e auspica una discussione “intelligente e responsabile, né muscolare né di conta interna”. Il capogruppo in Senato ammette le divisioni, ma assicura: “Espulsione e azzeramento sono termini che non ci appartengono”
Dal profondo affetto per i sudditi canadesi alla raccomandazione di “unirsi in tempi di incertezza”. L’impero non c’è più, però Carlo fa sapere quello che pensa con i mezzi felpati di cui dispone
Diritti e processi. Elogio del gup Stefano Vitelli che, a 35 anni, scelse di non condannare Stasi
Secondo Avs, la notizia della Tesla è un complotto: “Noi scomodi” (ma non sui sedili). Il precedente della ex sindaca di Roma
Il suo primo compito è quello legislativo, ma l’iniziativa in materia di leggi si è ormai spostata sul governo. Per Camera e Senato si aprono spazi diversi di intervento. La difficile convivenza di leggi vecchie e nuove
L’ex ministro, oggi presidente della fondazione Med’Or: “Con la difesa comune può nascere una nuova sovranità europea. Il regolamento sui rimpatri? Senza l’Africa non funziona”
La partita vede contrapposti Mediobanca e il fronte Caltagirone-Delfin, con tre attori chiave: Fondazione Crt, Benetton e Assogestioni, che potrebbero spostare gli equilibri in assemblea
Fa parte della libertà di espressione augurare agli ebrei di andare all’inferno e descrivere il primo ministro israeliano come “un piccolo, tozzo e calvo ebreo”. Le flessibili leggi sui crimini d’odio diventano malleabili quando si tratta della comunità ebraica. Un grave precedente
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il semiologo, per decenni docente nell’ateneo torinese: “Serve mettere in discussione il principio medievale per cui le forze dell’ordine possono intervenire nelle università solo quando lo richiedono i vertici universitari. Da rettore e sindaco forma di complicità con i violenti”
La storia religiosa del mondo non può essere compresa senza riferirsi alle realtà imperiali
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il semiologo, per decenni docente nell’ateneo torinese: “Serve mettere in discussione il principio medievale per cui le forze dell’ordine possono intervenire nelle università solo quando lo richiedono i vertici universitari. Da rettore e sindaco forma di complicità con i violenti”
La storia religiosa del mondo non può essere compresa senza riferirsi alle realtà imperiali
La Commissione Ue ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia per la norma anti-shrinkflation. Prima c’erano stati il tetto ai prezzi contro il “caro voli” voli, il cartello contro il “caro benzina” e il “carrello tricolore”. Obblighi per le imprese, zero benefici per i consumatori
Un’unità speciale delle Idf parla direttamente al popolo iraniano, mentre il futuro dei due paesi si gioca tra diplomazia, crisi economica e speranze di cambiamento. La battaglia delle narrazioni sui social e il sogno di una riconciliazione
Quelle anime belle che sognano un’Europa di pace e senza armi, ma slegata da politica e realtà
L’incredibile confessione al Foglio del sottosegretario alla Giustizia contro il ddl costituzionale del suo ministro: “Il Csm per i pubblici ministeri è un errore strategico. I pm, prima dei politici, divoreranno i giudici. L’unica cosa figa della riforma è il sorteggio”
Il ministro dell’Agricoltura fa spallucce di fronte alla minacce di Trump ed è convinto che i nostri prodotti continueranno ad essere acquistati anche a prezzi più alti. Ma i numeri e la logica lo smentiscono
Risvegliarsi dal torpore, al di là delle utopie. Nessuno può permettersi il lusso del pacifismo passivo. Tutti devono rafforzarsi militarmente per difendere i propri valori e la propria sicurezza
Con l?abolizione di Nhs England il premier britannico vuole tagliare la burocrazia. Non si tratta di risparmiare, ma di spendere meglio i 45 miliardi che emergeranno grazie anche a un utilizzo ragionato dell?IA e della digitalizzazione. E I Tory sono d?accordo
Dopo lunghe trattative, ieri l?Ungheria ha tolto il suo veto alla proroga delle sanzioni individuali che colpiscono i complici della guerra di aggressione di Vladimir Putin. La difficile decisione degli altri stati membri
Con l?abolizione di Nhs England il premier britannico vuole tagliare la burocrazia. Non si tratta di risparmiare, ma di spendere meglio i 45 miliardi che emergeranno grazie anche a un utilizzo ragionato dell?IA e della digitalizzazione. E I Tory sono d?accordo
Il governo dà il via libera al decreto legislativo fiscale che prevede un taglio dei sussidi ambientalmente dannosi, con l’aumento delle accise sul gasolio e la riduzione di quelle sulla benzina. “È una misura giusta e coraggiosa. Gli attacchi sono demagogici. Ora garanzie sul trasporto pubblico locale”, ci dice l’ex vicepresidente di Legambiente
Tutti gli europei devono essere stare attenti, tocca a tutti. Il presidente americano elogia il segretario generale Mark Rutte, e chi spende di più (grazie a lui). Dice che annetterà la Groenlandia ma la Nato non sarà coinvolta su quel fronte
Il ministro Adolfo Urso ha provato a dare garanzie sugli aiuti e presentava agli imprenditori il piano moda del governo, volto a rafforzare la filiera e ad accelerare l’internazionalizzazione del settore. L’assenza della premier però si è fatta sentire
Il ministro Adolfo Urso ha provato a dare garanzie sugli aiuti e presentava agli imprenditori il piano moda del governo, volto a rafforzare la filiera e ad accelerare l’internazionalizzazione del settore. L’assenza della premier però si è fatta sentire
Adesso non importa più del cancro, vogliono riportarlo dentro. Dopo quattro mesi di reclusione, fuori aveva ricominciato a lavorare, a parlare e a scrivere, come se non corresse alcun pericolo
Tensione nella maggioranza in vista della risoluzione in Parlamento sul piano europeo di difesa. Palazzo Chigi e il Mef smentiscono: nessuno scontro
Con la Cdu e l’Spd pronti alla grosse Koalition, il vecchio Bundestag si gioca le ultime carte per superare il freno costituzionale all’indebitamento. La grande partita dei Verdi: fondi per il clima e un nuovo peso politico nella Germania che verrà
Le incertezze parallele della politica italiana contribuiscono in modo simmetrico, grazie al famoso effetto semaforo (chiedere a Prodi e Guzzanti), a rafforzare la presidente del Consiglio
Il sottosegretario alla Difesa di Forza Italia stigmatizza la scelta del Carroccio sul Rearm Europe: “E’ un passaggio epocale non bisognerebbe pensare al piccolo tornaconto politico”
Il Consiglio di stato dice che la Libia “non è una prigione a cielo aperto” e a Tripoli oggi si manifesta contro il reinsediamento dall’Europa: “No al progetto italiano”
Il ministro della Cultura ha scelto Corsini alla presidenza della Fondazione: atto legittimo e politicamente corretto. Per nulla un violento squadrismo
Dopo il voto sul riarmo parla di “chiarimento politico” ma non precisa come e quando. I suoi la spingono al congresso anticipato, lei nicchia, perché non si fida dei vecchi del Pd. Tra i riformisti la carta è Pina Picierno