Un giudice a Pioltello

Sette anni dopo il disastro ferroviario, il Tribunale ha assolto Rfi come società e i manager coinvolti, dall’ex amministratore delegato Maurizio Gentile in giù. Il rischio del populismo giudiziario

La polemica della Lega sul libro di Walter Veltroni è inutile

Pretestuosa, ottusa e pericolosa. L’accusa di propaganda gender non ha senso. La trasmissione del sapere deve sempre passare attraverso l’interpretazione e l’idea che le famiglie debbano votare sulla liceità delle letture scolastiche è contro la libertà dei figli di pensare autonomamente

Salvini: “Armi a Kyiv finché c’è la guerra. Ma parlare ora di invio di soldati non ha senso. Trump? L’Ue non abbia paura”

Il leader della Lega e vicepremier mette in guardi l’Europa “dai nemici interni”. Attacca Bruxelles (“von der Leyen si svegli”), è scettico sull’esercito europeo ma apre all’aumento delle spese militari italiane, a determinate condizioni; “O tutto è fuori dai vincoli europei, oppure meglio investire su scuole e ospedali”. Meloni? “Ha fatto bene a intervenire alla Cpac”
Published
Categorized as Politica

La tossicità è una metafora tossica

La formula “toxic masculinity” fu coniata negli anni Ottanta dallo psicologo Bliss. Poi, complice il Covid, tutto è diventato tossico: le relazioni, le narrazioni, le persone. Ora il concetto è approdato alle porte del Cremlino. È bene riesaminare la metafora

Chi è Kirill Dmitriev, il russo che parla come Trump

Vladimir Putin finge interesse per la pace e manda il suo caponegoziatore, il capo del Fondo russo per gli investimenti all’estero, a imbambolare il presidente americano con il profumo delle terre rare: Kyiv è pronta a firmare
Published
Categorized as Esteri

Dopo la vittoria di Merz l’Europa ci ripensa sul nucleare?

La linea del leader della Cdu e di Meloni può segnare una svolta nell’Unione Europea. Superata la postura antinucleare della Germania, finora principale ostacolo al cambio di rotta in sede europea, forse è il momento di andare oltre il forte senso di insicurezza

L’ex ministra Pinotti: “Militari in Ucraina? Bene la prudenza del governo”

L’ex titolare della Difesa, esponente del Pd: “Salvini dice no per smarcarsi dal governo, ma le missioni non si decidono prima che ci siano le condizioni per metterle in campo. Su questo sono d’accordo con Meloni”. E sulle contraddizioni nel campo largo: “Non si costruisce un percorso unitario con delle ambiguità sulla politica estera”
Published
Categorized as Politica

Apocalypse not now

Rassicurazioni da un noto pessimista: non sarà un asteroide a distruggerci
Published
Categorized as Società

J. D. Vance: il lato oscuro della forza di Trump

Vance insegue il presidente sulla strada surreale opposta a quella di un vero negoziato di pace, la strada della svendita della sovranità ucraina, dell’umiliazione generale e del dileggio degli alleati nel fronte delle democrazie occidentali, della stretta di mano in parata con il dittatore di Mosca
Published
Categorized as Esteri

Il vero Piano Mattei. Puntare su emiratini e Bayraktar

Un progetto concreto e spregiudicato che unisce diplomazia, difesa e innovazione per una nuova leadership globale, grazie alla cooperazione con potenze come Turchia ed Emirati. Si punta su tecnologie avanzate, investimenti strategici e formazione

Abbandonare Sansal e Charlie. Così la Francia umilia se stessa

Il cinico de Villepin dice che l’Algeria non è una dittatura, la truppa di Mélenchon manifesta per il rilascio dei terroristi ma vota contro la liberazione del romanziere da cento giorni al gabbio. Poi il libro contro il “Charlismo” di Daniel Schneidermann, ex giornalista del Monde. Liberté, ma non per te
Published
Categorized as Esteri, Home

Occhi sul Sudan e i diritti umani violati

La liberazione di Karthoum, il governo dell’ovest e il filtro errato dell’occidente. All’orizzonte c’è il rischio di ulteriori fratture, per un paese che conta ormai dodici milioni di sfollati e decine di migliaia di morti

L’altro effetto Trump. Come si spiega il boom della Borsa tedesca

Nonostante il pil in continua discesa, la Germania vede crescere le sue quotazioni azionarie, al contrario di quanto accade nell’economia americana. Gli investitori internazionali stanno comprando sempre più azioni di società europee che hanno una posizione vincente su scala globale e con il mercato Usa come punto di riferimento. I dazi del tycoon potrebbero non bastare
Published
Categorized as Economia