Tra roghi e furti, in Francia aumentano gli attacchi contro le chiese

Rapporto dell’intelligence diffuso da Europe 1. A finire nel mirino è soprattutto la comunità ebraica, visto che il 62 per cento degli attacchi qualificabili come “anti religiosi” è ascrivibile al capitolo antisemitismo. Il 31 per cento è anticristiano e solo il 7 per cento prende di mira simboli o persone di fede islamica
Published
Categorized as Chiesa

I dazi di Trump? Speriamo che sveglino l’Europa degli autogol

Parla l’assessore allo Sviluppo economico Guidesi, più spaventato dai disastri dell’Ue su energia, chimica e automotive, che dalle politiche commerciali aggressive del tycoon. Il supporto migliore che può dare la Lombardia è “spingere la nuova Commissione europea a reagire”

Atto dovuto: indagare la procura di Roma

L’informativa segreta inserita del Dipartimento informazioni per la sicurezza (nonostante sia vietato dalla legge) in un fascicolo dai pm romani. Chi se ne occupa? La violazione ormai è un fatto noto quindi c’è l’obbligatorietà di un’azione penale per il tribunale di Perugia
Published
Categorized as Giustizia

“Con la scusa dell’ ‘eticità’ le banche non ci finanziano”. Parla il segretario di Aiad

Carlo Festucci, segretario generale dell’associazione di categoria delle aziende della difesa, spiega come e perché gli istituti rendono molto complicato l’accesso al credito alle Pmi che producono armamenti. Sembra strano, ma la responsabilità è anche di comuni e regioni: “Per Roma Capitale siamo come le prostitute”. Ma la Bei potrebbe ora fare cambiare le cose

Le censure di Trump sono un attacco al cuore del metodo scientifico

Cancellazione di dati fondamentali dai database pubblici, bando di specifici termini nelle pubblicazioni scientifiche e blocco improvviso dei finanziamenti da parte delle principali agenzie di ricerca: quella del tycoon non è una battaglia politica, ma una minaccia alla scienza stessa
Published
Categorized as Scienza

Che ne sarà di noi? Lo sa la fantascienza

Perché un ministero della Difesa dovrebbe prepararsi al domani incontrando scrittori di sci-fi? Perché, lungi dall’essere degli indovini, costoro sanno interpretare il prisma dei possibili sviluppi e cogliere aspetti che restano impalpabili all’analisi scientifica