Rapporto dell’intelligence diffuso da Europe 1. A finire nel mirino è soprattutto la comunità ebraica, visto che il 62 per cento degli attacchi qualificabili come “anti religiosi” è ascrivibile al capitolo antisemitismo. Il 31 per cento è anticristiano e solo il 7 per cento prende di mira simboli o persone di fede islamica
È in corso la campagna “Insieme contro il cyberbullismo” promossa da polizia di stato, Fondazione Geronimo Stilton e Fattoria Latte Sano
Ciclabili, manutenzioni, ostelli. Dopo un mese dall?inizio dell?Anno santo manca ancora troppa roba da completare
Parla l’assessore allo Sviluppo economico Guidesi, più spaventato dai disastri dell’Ue su energia, chimica e automotive, che dalle politiche commerciali aggressive del tycoon. Il supporto migliore che può dare la Lombardia è “spingere la nuova Commissione europea a reagire”
L’informativa di Nordio e Piantedosi diventa il nuovo collante della sinistra, dopo l’autonomia. Schlein si loda: “Sono stata brava. avevate dubbi?”, Conte trova ossigeno. Nordio si carica il caso
L’informativa segreta inserita del Dipartimento informazioni per la sicurezza (nonostante sia vietato dalla legge) in un fascicolo dai pm romani. Chi se ne occupa? La violazione ormai è un fatto noto quindi c’è l’obbligatorietà di un’azione penale per il tribunale di Perugia
Il governo Meloni ha tagliato il cuneo fiscale, ma le tasse sono scese solo per chi già ne pagava poche o niente. Mentre invece il ceto medio-alto paga molta più Irpef di prima
Il sindaco chiede chiarezza al Pd sul “Salva Milano” e pungola Inter e Milan sulla questione stadio
Carlo Festucci, segretario generale dell’associazione di categoria delle aziende della difesa, spiega come e perché gli istituti rendono molto complicato l’accesso al credito alle Pmi che producono armamenti. Sembra strano, ma la responsabilità è anche di comuni e regioni: “Per Roma Capitale siamo come le prostitute”. Ma la Bei potrebbe ora fare cambiare le cose
Cancellazione di dati fondamentali dai database pubblici, bando di specifici termini nelle pubblicazioni scientifiche e blocco improvviso dei finanziamenti da parte delle principali agenzie di ricerca: quella del tycoon non è una battaglia politica, ma una minaccia alla scienza stessa
Regolarizzare gli immigrati fa bene e riduce la criminalità, ma esistono alternative più eque ed efficienti di quella scelta dal governo. L’esempio americano e il caso lombardo
Nel suo slancio venatorio dalle parti di Venezia, un’anatra vietata è finita nel mirino il figlio del tycoon. Sarebbe più utile però se si spostasse nei dintorni della Capitale per abbattere gli uccellacci aggressivi e carnivori, ancora protetti da una legge datata
Stefano Modeo, Marilena Renda, Giovanni Turra: poeti moderni in cui si sente l’eco dei classici, assimilando il passato per poi declinarlo nella propria contemporaneità
Il problema non è il dialogo tra istituzioni, ma l’assenza di adulti capaci di offrire modelli e testimoniare speranza, dice il professore e divulgatore culturale
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Nonostante i fronti politicamente opposti, Attilio Fontana, Luca Zaia e Beppe Sala lavorano spalla a spalla, con diversi punti di contatto. In mezzo a loro, c’è tutto un mondo lontano da quella politica sempre più romanocentrica. Ma la strada verso un progetto centrista è ancora tutta in salita
Un road movie sonoro sulle orme dei Nirvana, lunghe e gustose interviste sportive (e non solo) e una spy story atomica. Le migliori “cose da ascoltare” uscite (più o meno) questo mese
“La competizione non fa paura, cercasi nuova agenda”. Sabato 29 marzo torniamo nella sede Banco BPM a Milano per la quarta edizione del nostro Festival dell’economia
Perché un ministero della Difesa dovrebbe prepararsi al domani incontrando scrittori di sci-fi? Perché, lungi dall’essere degli indovini, costoro sanno interpretare il prisma dei possibili sviluppi e cogliere aspetti che restano impalpabili all’analisi scientifica
Chiamare al maschile un uomo che si sente donna non è più “transfobico”