Il teatro urbano a Milano è Limited Edition

“Unlock The City!” Rigenerazione e teatro nei quartieri di Milano. “Limited Edition” di Carnevali trasforma le strade in palcoscenico collettivo. Il progetto europeo che anima Corvetto e Porto di Mare

La Casa Bianca della nuova first lady

Il barocco Trump ha fatto togliere il tappetone blu di Biden per tornare a toni pastello, si è preso la scrivania che fu di Nixon e ha risistemato il suo pulsante per ricevere Coca Cola light ogni volta che vuole. Chissà se Melania richiamerà l’interior designer Kannalikham

Vivere e morire di rigenerazione urbana

Ledo Prato rappresenta l’esatto punto di equilibrio tra la capacità di mediazione e la necessità di messa in pratica che ha contraddistinto il meglio della rigenerazione urbana di questi anni

Nuove esposizioni. Gli immersi e i salvati (da una mostra)

Dagli iris blu dipinti nell’ospedale di Saint-Rémy che prendono vita, all’acqua che invade le cabine del Titanic mentre affonda. L’utente come un sub si tuffa in un’esperienza “plurisensoriale” e “a 360 gradi”, come nei luna park un tempo dove si andava per provare una giocosa paura nella Casa Infestata

Una piazza Pia ma non troppo

Col Giubileo, da San Pietro lo sguardo può traguardare ponte Sant’Angelo senza più incrociare una sola autovettura. Si riapre quindi la prospettiva odiata da Antonio Cederna, che cinquant’anni fa definiva via della Conciliazione “l’orrendo mostro”

Il Natale a Bergamo è perfino creativo

La città ha vissuto negli ultimi dieci anni una trasformazione radicale che ha attraversato il suo tessuto urbano e cambiato in profondità il suo carattere. Ora “Christmas Design”, la kermesse che tiene banco fino al 6 gennaio, diverte prima ancora che lasciare perplessi

Che arte sarà mai senza pubblico?

“Il pubblico dell’arte” (Johan & Levi, traduzione di Ester Borgese) dello storico dell’arte svizzero Oskar Bätschmann ridefinisce il pubblico partendo da una preziosa ricognizione dello spazio che da sempre occupa nella storia dell’arte. Una lettura non prettamente quantitativa

No, il panettone emozionale no

Tutto cominciò con l’opzione senza canditi. Da lì è stato tutto un susseguirsi di personalizzazioni, da Armani a Zerocalcare. E il pandoro?