La terrazza, il tempo lungo di un godimento estivo

E’ il luogo della pausa, dello scambio dilatato in cui il dentro e il fuori divengono un luogo e un fatto unico. Dalla prima rivista prodotta da Ciao Discoteca Italiana alle Terrasses di Eleonora Marangoni, una panoramica

Enea contro Trump. A Palermo l’arte riabilita il senso delle migrazioni

Il progetto Crossing Borders della Fondazione Ghenie Chapels celebra il valore delle migrazioni con arte contemporanea, coinvolgendo l’università di Palermo. Il 2 ottobre sarà svelato Il viaggio di Enea, un mosaico di Francesco Vezzoli che reinterpreta l’eroe troiano come simbolo empatico e universale

Pastorale (di legno) americana

L’Anthony Timberlands Center di Fayetteville, firmato da Grafton Architects con Modus, è una “cattedrale di legno” che unisce ricerca, didattica e innovazione. Laboratori avanzati, arredi costruiti dagli studenti e sperimentazioni abitative sostenibili fanno della Fay Jones School un polo in forte crescita

Giorgio Armani, Aldo Rossi e Santa Rosa

Se di Armani non sono ancora emerse connessioni simboliche con la data della morte, su Rossi la questione è più complessa perché ha mantenuto lungo il suo percorso un profondo legame con la sfera religiosa

La triste scomparsa delle palme a Los Angeles

Questi alberi sono il totem naturale della Southern California. Ma hanno contribuito a far propagare gli incendi che quest’anno hanno devastato la città e hanno ucciso quasi trenta persone. “Meglio i lecci o le native querce”, consigliano gli esperti

Non è un paese per bianchi

Negli Stati Uniti, sulle colline al confine col Missouri, nasce una comunità per soli caucasici, ma si dovrà mostrare ai costruttori le prove della propria whiteness

Ce lo meritiamo il Vitellone Sordi. La mostra al Grand Hotel di Rimini

Nessuno come lui ha saputo esprimere l’italiano medio e quindi provinciale, l’italiano maschilista e beghino cattolico, quasi più tipico al nord che al sud, con la sua ossessione per un’efficienza tutta immaginata e tutti gli altarini ben occultati, dai debiti alla moglie ereditiera. L’amicizia con Fellini e l’esposizione curata da Marco Dionisi Carducci