Ma solide realtà a Washington, come la casa da 23 milioni. “Basterà a salvare Meta?”, si chiedono i tabloid
Gae Aulenti come protagonista silenziosa ma radicale, di rottura di tutti gli schemi. Ma non solo. Il nuovo libro del giornalista e scrittore
Con la voce appassionata di Tullia Iori, l’ingegneria diventa racconto epico: da Nervi a Zaha Hadid, cinque puntate per riscoprire il cemento come artefice della modernità italiana
Dal kitsch al trash, con un po? di doppio senso, provincialismo e squallida goffaggine. Il nuovo volume di Auroro Borealo e Davide Rossi raccoglie tutte quelle chicche letterarie che sembrano meme, eppure esistono davvero. L?opposto della vanteria da ?bottino? del Salone del libro
Colloquio con Stefano Baisi, architetto e scenografo di “Queer” di Luca Guadagnino, nelle sale da giovedì
Una mostra a Palazzo Grassi dove oggetti comunissimi, da buttare, sono in realtà sculture di marmo e bronzo di Tatiana Trouvé. Verosimiglianza che sconvolge, disorientamento totale
Lo scrittore irlandese Colm Toíbín, uno spaesato per eccellenza, presenta il suo nuovo libro. La sua passione per le case del gran borghese tedesco e il suo soggiorno nella villa di Mann mentre ultimava il suo romanzo biografico, Il Mago
Mentre affondano le Borse, giro tra gli eventi e la Fiera della Sessantatreesima edizione. Flos: dai dazi Usa per noi 1 milione di danni
I mematori si sono lanciati in una campagna per inquinare l’Internet in modo che nessuno sappia più riconoscere il vero Vance. Più facce dei tanti nomi che il 40enne ha cambiato nella sua vera vita
Prodotti colorati e giocosi, nomi sbarazzini e location estremamente decorate. Un libro ?non autorizzato? racconta l?estetica di Trader Joe?s, l?Esselunga d?America
Nella residenza d’artista una mostra che esplora con disegni, sculture e dipinti quello spazio che vive tra la necessità e il superfluo, tra l’utile e il bello, tra l’imprevisto e il prevedibilissimo. Una visione inconscia resa su carta millimetrata
E? un omaggio a una casa, a un committente e a un mondo la mostra dell’artista bresciano che ricrea l’appartamento di Lagerfeld
L’instalazione ambientale di Refik Anadol è stata concepita con un’intelligenza artificiale addestrata in California. Una modalità alternativa e ultracontemporanea di riconnettersi al passato, fra stupore, contemplazione e qualche dubbio
E in laguna. Sinistra e ambiente, ma senza vernice arancio
Vita e opere della stilista, l’ultima icona pop che il nostro paese abbia creato