L’Ikea dell’apocalisse

Dai mega ricchi agli estremisti religiosi che si fidano post di Facebook sulle profezie Maya. In Usa i bunker ora sono di moda anche per la middle class, e l’industria del ?panico? fa il pieno di clienti

Viva gli architetti e abbasso i turisti

La diciannovesima Biennale della Mostra di architettura di Venezia tra spiritualità e fashion system, tra diagrammi, conclavi e party firmati. Un mix piranesiano di cultura alta e carnevale creativo, in una città che ormai sembra l’outlet mondiale dell’architettura

Il Sanremo degli architetti

La diciannovesima Mostra internazionale di Architettura di Venezia, curata da Carlo Ratti, archivia la smart city e abbraccia una visione inclusiva, tripartita e densissima. Dal vernacolare all?AI, dalle capanne ai funghi intelligenti, una kermesse che mette insieme tutto e tutti, con qualche assenza rumorosa

La proprietà? È nuda

Boom di queste transazioni (più 20 per cento). Opportunità o segnale di una crisi economica profonda

Dai booktoker ci salveranno i libri brutti

Dal kitsch al trash, con un po? di doppio senso, provincialismo e squallida goffaggine. Il nuovo volume di Auroro Borealo e Davide Rossi raccoglie tutte quelle chicche letterarie che sembrano meme, eppure esistono davvero. L?opposto della vanteria da ?bottino? del Salone del libro

Il podcast che fa amare il cemento

Con la voce appassionata di Tullia Iori, l’ingegneria diventa racconto epico: da Nervi a Zaha Hadid, cinque puntate per riscoprire il cemento come artefice della modernità italiana

Venezia sfida il Salone del Mobile milanese

Una mostra a Palazzo Grassi dove oggetti comunissimi, da buttare, sono in realtà sculture di marmo e bronzo di Tatiana Trouvé. Verosimiglianza che sconvolge, disorientamento totale

Case e romanzi. Thomas Mann salvato dalla piscina

Lo scrittore irlandese Colm Toíbín, uno spaesato per eccellenza, presenta il suo nuovo libro. La sua passione per le case del gran borghese tedesco e il suo soggiorno nella villa di Mann mentre ultimava il suo romanzo biografico, Il Mago

J. D. Vance, elegia di un meme americano

I mematori si sono lanciati in una campagna per inquinare l’Internet in modo che nessuno sappia più riconoscere il vero Vance. Più facce dei tanti nomi che il 40enne ha cambiato nella sua vera vita