Il settimanale più snob nel mondo compie cento anni e con esso si compie un secolo di storia di carta stampata. Segreti e tote bag di un mito editoriale
Trasparenza e minimalismo sono le parole chiave, insieme a riduzione degli elementi e linearità. Freschi di Royal Gold Medal, Nishizawa & Sejima sono i nuovi protagonisti dell’architettura giapponese
“Unlock The City!” Rigenerazione e teatro nei quartieri di Milano. “Limited Edition” di Carnevali trasforma le strade in palcoscenico collettivo. Il progetto europeo che anima Corvetto e Porto di Mare
Di tamarri napoletani, lombardi impoveriti e perché oggi sciare è diventato un miraggio (anche senza TikTok)
Pittore ma anche architetto, decoratore, caricaturista e scenografo: la sua città natale racconta tutte le sfaccettature dell’artista a 450 anni dalla sua morte
Il barocco Trump ha fatto togliere il tappetone blu di Biden per tornare a toni pastello, si è preso la scrivania che fu di Nixon e ha risistemato il suo pulsante per ricevere Coca Cola light ogni volta che vuole. Chissà se Melania richiamerà l’interior designer Kannalikham
Ledo Prato rappresenta l’esatto punto di equilibrio tra la capacità di mediazione e la necessità di messa in pratica che ha contraddistinto il meglio della rigenerazione urbana di questi anni
Viaggio nella mostra “Gabriele Basilico, Roma” a Palazzo Altemps per riscoprire una città che non c’è più, ormai diventata il paradiso degli umaréll
Il lavoro di Pierluigi Panza, “La Scala, architettura e città”, ricostruisce non solo la concezione e realizzazione dell’edificio neoclassico, ma, cosa più rara, la sua vita successiva all’inaugurazione del 1778
Dagli iris blu dipinti nell’ospedale di Saint-Rémy che prendono vita, all’acqua che invade le cabine del Titanic mentre affonda. L’utente come un sub si tuffa in un’esperienza “plurisensoriale” e “a 360 gradi”, come nei luna park un tempo dove si andava per provare una giocosa paura nella Casa Infestata
Il genere “rural” ra di gran moda fino a qualche tempo fa, e pareva l?unico in cui l?Italia riuscisse ad esprimersi e l?unico tipo di rappresentazione richiesta agli italiani. Invece a Los Angeles hanno premiato la costruzione e addirittura il cemento
Col Giubileo, da San Pietro lo sguardo può traguardare ponte Sant’Angelo senza più incrociare una sola autovettura. Si riapre quindi la prospettiva odiata da Antonio Cederna, che cinquant’anni fa definiva via della Conciliazione “l’orrendo mostro”
La città ha vissuto negli ultimi dieci anni una trasformazione radicale che ha attraversato il suo tessuto urbano e cambiato in profondità il suo carattere. Ora “Christmas Design”, la kermesse che tiene banco fino al 6 gennaio, diverte prima ancora che lasciare perplessi
Nel Seicento erano considerati simboli di potere e grandezza, oggi causa di polemiche. A Edimburgo un panda è morto allo zoo per colpa dei botti. E Roma vive un paradosso, da una parte li vieta dall’altra li incoraggia: proibiti a San Silvestro, hanno il loro festival apposito
Un tempo erano solo il vino e i cappellini. Adesso arrivano il profumo e le chitarre
“Il pubblico dell’arte” (Johan & Levi, traduzione di Ester Borgese) dello storico dell’arte svizzero Oskar Bätschmann ridefinisce il pubblico partendo da una preziosa ricognizione dello spazio che da sempre occupa nella storia dell’arte. Una lettura non prettamente quantitativa
Tutto cominciò con l’opzione senza canditi. Da lì è stato tutto un susseguirsi di personalizzazioni, da Armani a Zerocalcare. E il pandoro?