Più frane in Italia? No, semplicemente sappiamo vederle meglio

Aumenta del 15 per cento la superficie a pericolosità per frane; l’area a rischio smottamento in tre anni passa da 55.400 a 69.500 chilometri quadri, pari al 23 per cento del territorio. Ma, avvertono gli scienziati dell’Ispra: questi aumenti “sono dovuti principalmente a studi di maggior dettaglio effettuati dalle autorità”. Il rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia”
Published
Categorized as Scienza

La meteorologia spiegata bene: chiacchierata con Paolo Sottocorona

Le temperature reali e quelle percepite (con tutti i danni dei “si dice”). Il cambiamento climatico e le nuove regole del gioco. Cicloni, anticicloni e il rito laico delle previsioni del tempo. “Non si tratta più di stabilire se avremo siccità ‘o’ alluvioni: abbiamo già siccità ‘e’ alluvioni”, ci dice il meteorologo
Published
Categorized as Scienza

Quando la scienza viene piegata alla propaganda. Il caso Hazan

La dottoressa Sabine Hazan, celebrata dai no-vax per i suoi studi sul microbioma, è al centro di una serie di ritrattazioni scientifiche. Un esempio di come l’autorità venga strumentalizzata e le evidenze distorte per sostenere tesi infondate
Published
Categorized as Scienza

Il silenzio assordante dello IAR sull’“acqua informata”

In Valle d’Aosta esplode il dibattito sulla pseudoscienza applicata all’agricoltura, ma L’Istitut Agricole Régional tace. Eppure così un’eccellenza nella ricerca lascia soli i suoi scienziati contro le follie dell’“acqua in polvere”
Published
Categorized as Scienza

Quando l’integrità scientifica diventa un’arma

L’autocorrezione scientifica, pilastro della credibilità della ricerca, viene oggi distorta e usata per delegittimare l’intero sistema. Tra lentezze burocratiche e strumentalizzazioni politiche, servono riforme urgenti per proteggere chi denuncia e rafforzare la fiducia nella scienza
Published
Categorized as Scienza

Così si va verso la medicina predittiva personalizzata

Il progetto “Human Phenotype Project”, con oltre 28 mila partecipanti, combina deep phenotyping e intelligenza artificiale per individuare precocemente segnali di malattia e sviluppare gemelli digitali predittivi. Nuove frontiere nella prevenzione

La petizione valdostana sull’acqua informata

Fra oltre mille firme per chiedere la ripresa delle sperimentazioni ben poche appartengono a professionisti o esperti del settore. E l’ipotesi che dietro ci sia la volontà di creare un simbolo di identità politica in vista delle regionali si nota anche dal linguaggio identitario dell’iniziativa, tipico delle campagne elettorali più agguerrite
Published
Categorized as Scienza

Giacomo Rizzolatti: “L’abitudine agli orrori riduce l’empatia”

Intervista al neuroscienziato noto per la scoperta dei neuroni specchio: “Le scene di guerra rimandate ogni giorno dalla tv, o l?ennesimo femminicidio, colpiscono meno. Bisogna stare attenti alla comunicazione: il mostro sempre in prima pagina dopo un po? non fa effetto”
Published
Categorized as Scienza

Si muore di freddo

Nonostante l’allarmismo estivo, la scienza è chiara: il pericolo è sempre il gelo, più che il caldo

Il futuro dell’edilizia è vivo, verde e mineralizzante

Un materiale bioattivo a base di cianobatteri, sviluppato all?Eth di Zurigo, cattura C02 e si rinforza nel tempo grazie a processi naturali. In mostra a Venezia e Milano, promette un?edilizia vivente, sostenibile e capace di autorigenerarsi
Published
Categorized as Scienza

La crisi silenziosa del peer review

Nella corsa alla pubblicazione, alcuni ricercatori inseriscono comandi nascosti nei loro articoli per influenzare i revisori automatici. Un segnale inquietante del collasso etico e tecnico del sistema di peer review
Published
Categorized as Scienza

La narrazione falsata promossa dalla politica americana sui vaccini

Uno studio pubblicato su “Vaccine” sulla sicurezza dei vaccini Covid ha preso posizione contro l’uso distorto che ne ha fatto il dipartimento della salute americano, che ha diffuso un documento in modo informale sugli effetti deleteri del vaccino sulle donne incinte. È il risultato della strategia Robert F. Kennedy Jr

Nel metodo scientifico il mondo ha l’ultima parola

La scienza non è una fede cieca e non pretende infallibilità, ma organizza il sapere in modo tale che l’errore sia non solo possibile ma anche riconoscibile da tutti. E spesso è proprio quando gli enunciati falliscono che nascono le scoperte
Published
Categorized as Scienza

La società della menzogna diffusa

Dalla biologia evoluzionista alla rivoluzione digitale: come la bugia ha modellato le società umane. Oggi, con l’IA, il suo costo crolla e la sua diffusione minaccia la coesione sociale e la verità condivisa
Published
Categorized as Scienza

A cosa serve davvero un PhD?

Bisogna correggere l’idea sbagliata che l’unico esito legittimo del dottorato sia diventare professore. La vera forza del dottorato sta nel formare persone capaci di vedere ciò che non si vede ancora, di reggere la pressione del dubbio senza cedere alla semplificazione. Serve una società che non sottovaluti le proprie risorse
Published
Categorized as Scienza

I No vax e il trucco del cucchiaino

Smontiamo l’ennesimo articolo spazzatura sulla ?magnetizzazione iatrogena? del corpo umano dopo la vaccinazione anti-Covid. Solo testimonianze soggettive e fotografie di cucchiai attaccati alla fronte, come nei numeri da fiera
Published
Categorized as Scienza

Cervelli in fuga, non solo da Trump. Storie di traslochi e spostamenti

Dal miracoloso salvataggio del giovane William Harvey a Dover alla fuga di Einstein dalla Germania nazista, la storia della scienza moderna è un racconto di migrazioni, persecuzioni, opportunità e scoperte. Gli scienziati hanno attraversato confini e regimi per inseguire il sapere, dimostrando che quella della ricerca è una lingua internazionale

Una richiesta di aiuto a Giorgia Meloni per far ripartire il Cnr

Il Consiglio nazionale delle ricerche è senza guida per omissione di indispensabili atti d’ufficio da parte della ministra Bernini. Bisogna sanare il ritardo inaccettabile che sta portando alla crisi definitiva della ricerca italiana. Un appello alla premier
Published
Categorized as Scienza

Il Consiglio nazionale delle ricerche è senza guida

Il consiglio di amministrazione del Cnr è scaduto, il presidente è decaduto a fine maggio, ma da allora nessuna nomina dei nuovi vertici. Ora l’ente – senza guida – non può operare in nessun modo. Tutto dipende dal Mur, che per inerzia o per mancanza di volontà continua a tacere
Published
Categorized as Scienza