Per la fisica l’impossibile non è mai davvero proibito

I vincitori del Premio Nobel per la Fisica hanno mostrato che attraversare un muro apparentemente invalicabile è un fenomeno reale. Non per noi, ma per sistemi minuscoli e perfetti, abbastanza puri e abbastanza isolati da conservare il loro fragile carattere quantistico
Published
Categorized as Scienza

Addio a Jane Goodall, pioniera di un nuovo modo di fare ricerca

La fabbricazione di strumenti, la violenza organizzata, l’empatia, la tradizione: tutti questi tratti, che usavamo per definire la nostra “natura”, si dispongono ora su scale condivise. Come già Darwin prima di lei, ci ha tolto dal piedistallo per restituirci più responsabilmente al mondo vivente
Published
Categorized as Scienza

Trump minaccia Harvard di sospendere l’accesso ai fondi federali

Le accuse pretestuosamente mosse dall’esecutivo si reggono sul quadro secondo cui l’università avrebbe mostrato “indifferenza deliberata” verso episodi di antisemitismo verificatisi sul campus nell’ambito delle proteste sul conflitto israelo-palestinese
Published
Categorized as Scienza

Simbiosi digitale: l’evoluzione che ci unisce all’intelligenza artificiale

Due esperti di biologia evoluzionistica, Rainey e Hochberg, propongono di leggere la crescente simbiosi tra esseri umani e intelligenze artificiali come una nuova transizione evolutiva. Se la coevoluzione continua potremmo non essere più individui isolati, ma parti di un nuovo organismo collettivo
Published
Categorized as Scienza

Cosa è la vita: perché ce lo chiediamo?

Il bisogno di distinguere fin dai primordi evolutivi chi fosse simile a noi ha spinto la nostra specie a elaborare criteri sempre più raffinati per riconoscere l’altro come agente vivente
Published
Categorized as Scienza

Allearsi con le zanzare per combattere la dengue

Per fronteggiare il più grande focolaio della sua storia recente, il Brasile ha investito nello sviluppo di un proprio vaccino e ha scelto una strategia di controllo vettoriale innovativa basata sulla diffusione di zanzare infettate con il batterio Wolbachia
Published
Categorized as Scienza

I conti dell’antroposofia con il suo passato

Secondo lo studio di Anne Sudrow, Weleda (azienda fondata per volontà di Rudolf Steiner) intrattenne rapporti diretti con le SS, acquistando erbe medicinali coltivate a Dachau a prezzi di favore e fornendo, in cambio, una crema “antigelo” per proteggere la pelle dei soldati sul fronte orientale
Published
Categorized as Scienza

I nostri cervelli condividono una comune grammatica del colore

Se i dati saranno confermati, servirà ripensare i modelli di come il cervello costruisce l’esperienza visiva. Lo studio potrebbe segnare un passaggio importante: ciò che per millenni è stato un enigma filosofico comincia a diventare una questione empirica
Published
Categorized as Scienza

Le possibili ragioni per cui si è evoluto l’autismo

Un nuovo studio mostra che nell’evoluzione umana, alcuni neuroni della neocorteccia si sono modificati in modo unico, abbassando l’attività di geni legati all’autismo e rendendo il cervello più plastico ma anche più vulnerabile
Published
Categorized as Scienza

Tutto quello che Rovelli non ha capito di Fermi

Il fisico sostiene la tesi del Fermi “cattivo cittadino”, senza tener conto delle condizioni storiche specifiche in cui si svolsero gli avvenimenti. Così il suo giudizio ha il sapore di una specie di “cancel culture” in ambito scientifico
Published
Categorized as Scienza

Acqua informata? No grazie

L’Institut Agricole Régional e la Fondazione Clément Fillietroz hanno preso una posizione congiunta contro la cosiddetta “acqua informata”, denunciandone la totale mancanza di basi scientifiche. Le due istituzioni ribadiscono l’importanza del metodo scientifico nel proteggere risorse pubbliche
Published
Categorized as Scienza

La divulgazione rientra nelle responsabilità della comunità scientifica

Gli scienziati devono togliere terreno alla caricatura che rende fragile il loro lavoro ricucendo il legame con i cittadini, mostrando i passaggi del ragionamento, chiamando le incertezze per nome, rendendo visibile il processo che porta a una conclusione e i motivi per cui, talvolta, quella conclusione deve essere rivista
Published
Categorized as Scienza

Le parole dell’AI e l’evoluzione del linguaggio

Da sempre il progresso tecnologico guida le trasformazioni della lingua e opera come filtro. I modelli generativi lo fanno più in grande, creando direttamente i contenuti linguistici secondo logiche di media statistica. I rischi e le strategie di contrasto
Published
Categorized as Scienza