Alter3 è a tutti gli effetti un esempio di intelligenza artificiale incarnata, che ci interroga su se e quando l’AI sarà un soggetto dotato di volontà propria. Le discussioni tra gli esperti e una domanda ancora inevasa
I vincitori del Premio Nobel per la Fisica hanno mostrato che attraversare un muro apparentemente invalicabile è un fenomeno reale. Non per noi, ma per sistemi minuscoli e perfetti, abbastanza puri e abbastanza isolati da conservare il loro fragile carattere quantistico
Il premio è stato assegnato a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis. La loro scoperta rivoluzionaria ha aperto una finestra stabile tra il macroscopico e il quantistico, e ha trasformato la teoria dei quanti in una tecnologia dalle possibilità sconfinate ed entusiasmanti
I tre studiosi hanno vinto il premio all’Accademia di Stoccolma. Domani sarà il turno della Chimica. Il 9 sarà assegnato il premio per la Letteratura, il 10 per la Pace e lunedì 13 l’Economia
Le scoperte di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi su cellule T regolatorie e gene FOXP3 spiegano come il corpo evita le malattie autoimmuni e mantiene l?equilibrio immunitario. E hanno cambiato la medicina
I tre ricercatori vincono il premio all’Accademia di Stoccolma. Domani sarà il turno della Fisica, mercoledì della Chimica. Il 9 sarà assegnato il premio per la Letteratura, il 10 per la Pace e lunedì 13 l’Economia
La fabbricazione di strumenti, la violenza organizzata, l’empatia, la tradizione: tutti questi tratti, che usavamo per definire la nostra “natura”, si dispongono ora su scale condivise. Come già Darwin prima di lei, ci ha tolto dal piedistallo per restituirci più responsabilmente al mondo vivente
Le accuse pretestuosamente mosse dall’esecutivo si reggono sul quadro secondo cui l’università avrebbe mostrato “indifferenza deliberata” verso episodi di antisemitismo verificatisi sul campus nell’ambito delle proteste sul conflitto israelo-palestinese
Dalla pandemia al paracetamolo: la politica scopre il gusto dell?antiscienza. Dal Nitag italiano al Cdc americano, se i governi invadono il campo medico per attrarre scettici e no vax. L’importanza del metodo e della competenza
L’estate 2025 ha svelato il tentativo di un’agenzia cinese di corrompere editor di riviste matematiche per garantire pubblicazioni rapide e a pagamento. Il caso dimostra che nemmeno le discipline più teoriche sono al riparo dalle distorsioni del sistema editoriale scientifico
La Fda invita alla cautela mentre Ema e Mhra confermano la sicurezza del farmaco se usato correttamente. Così allarmismi ingiustificati possono nuocere alle gestanti e ai loro bambini
Le affermazioni di Trump, Kennedy Jr. e il dottor Oz funzionano perché incastrano paure primarie in una trama narrativa semplice. La soluzione non è nella scienza stessa, ma nella buona politica e nella difesa dei baluardi che permettono a una liberal-democrazia di restare in piedi
L’Amministrazione americana accelera frettolosa l?approvazione di un farmaco sperimentale. Gli avvertimenti del Centers for Disease Control and Prevention
Due esperti di biologia evoluzionistica, Rainey e Hochberg, propongono di leggere la crescente simbiosi tra esseri umani e intelligenze artificiali come una nuova transizione evolutiva. Se la coevoluzione continua potremmo non essere più individui isolati, ma parti di un nuovo organismo collettivo
Tra dogmi ambientali e climatici, la sua storia in Italia è anche la storia di una epurazione culturale: quella di chi scrive
Il bisogno di distinguere fin dai primordi evolutivi chi fosse simile a noi ha spinto la nostra specie a elaborare criteri sempre più raffinati per riconoscere l’altro come agente vivente
Per fronteggiare il più grande focolaio della sua storia recente, il Brasile ha investito nello sviluppo di un proprio vaccino e ha scelto una strategia di controllo vettoriale innovativa basata sulla diffusione di zanzare infettate con il batterio Wolbachia
Secondo lo studio di Anne Sudrow, Weleda (azienda fondata per volontà di Rudolf Steiner) intrattenne rapporti diretti con le SS, acquistando erbe medicinali coltivate a Dachau a prezzi di favore e fornendo, in cambio, una crema “antigelo” per proteggere la pelle dei soldati sul fronte orientale
Se i dati saranno confermati, servirà ripensare i modelli di come il cervello costruisce l’esperienza visiva. Lo studio potrebbe segnare un passaggio importante: ciò che per millenni è stato un enigma filosofico comincia a diventare una questione empirica
Un nuovo studio mostra che nell’evoluzione umana, alcuni neuroni della neocorteccia si sono modificati in modo unico, abbassando l’attività di geni legati all’autismo e rendendo il cervello più plastico ma anche più vulnerabile
In un mercato spinto da incentivi infiniti e costi marginali nulli, dove quantità e citazioni contano più della qualità, la degenerazione della letteratura scientifica alimenta pratiche distorsive e la crisi della ricerca si aggrava
Il fisico sostiene la tesi del Fermi “cattivo cittadino”, senza tener conto delle condizioni storiche specifiche in cui si svolsero gli avvenimenti. Così il suo giudizio ha il sapore di una specie di “cancel culture” in ambito scientifico
L’Institut Agricole Régional e la Fondazione Clément Fillietroz hanno preso una posizione congiunta contro la cosiddetta “acqua informata”, denunciandone la totale mancanza di basi scientifiche. Le due istituzioni ribadiscono l’importanza del metodo scientifico nel proteggere risorse pubbliche
Uso di batteri, simbionti e il rilascio di maschi sterili di zanzara. L?Italia dispone di tecnologie e competenze tale da non farci sorprendere negli anni a venire dall?insorgenza di patologie gravi e note che potrebbero tornare da noi al variare delle condizioni ambientali
Gli scienziati devono togliere terreno alla caricatura che rende fragile il loro lavoro ricucendo il legame con i cittadini, mostrando i passaggi del ragionamento, chiamando le incertezze per nome, rendendo visibile il processo che porta a una conclusione e i motivi per cui, talvolta, quella conclusione deve essere rivista
La direttrice del Centers for Disease Control and Prevention è stata convocata da Robert Kennedy Jr. e invitata a dimettersi. Lei ha rifiutato. Poi è intervenuta la Casa Bianca. Così si piega la sanità pubblica al furore ideologico: uno smantellamento sistematico
Il segretario alla Sanità cancella l’Acip, il comitato dei Cdc che da decenni fornisce raccomandazioni sui vaccini, con accuse ferme al 2000. I dati attuali lo smentiscono, ma gli serviva solio un pretesto: la retorica no vax travestita da “pulizia” istituzionale fa comodo alle lobby più opache
L?articolo dei chimici Ida e Walter Noddack del 1934, il Nobel del 1938 e una discutibile tesi revisionista
L?ex consulente della disciolta commissione vaccini Nitag denuncia conflitti d?interesse altrui, ma ha collaborato con un?azienda di prodotti omeopatici per sviluppare un integratore ?anti-Covid?, senza prove di efficacia nei trial clinici. Un doppio standard
Invisibili ma pervasivi, i piccoli frammenti sono creati in forma microscopica oppure si spezzettano nel tempo. La loro facile diffusione li porta ovunque nel nostro ambiente e persino nel corpo umano, dove possono causare infiammazioni e alterazioni cellulari
Nel video per l?anniversario di Hiroshima, il fisico e saggista italiano trasforma un nodo storico complesso in una polemicuccia. Nel mirino non la bomba, ma lo scienziato premio Nobel, ridotto a bersaglio simbolico di una narrazione moraleggiante
Su vaccini e prevenzione non mancano né la quantità né la qualità delle prove. Il dissenso scientifico è possibile, ma si devono mostrare dati nuovi, migliori, capaci di spiegare ciò che la semplice percezione oppure ogni altra teoria alternativa spiegano peggio. Oltre il caso Nitag
Da sempre il progresso tecnologico guida le trasformazioni della lingua e opera come filtro. I modelli generativi lo fanno più in grande, creando direttamente i contenuti linguistici secondo logiche di media statistica. I rischi e le strategie di contrasto
Perché la logica partitica mette in crisi la credibilità del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), del ministero della Salute. Alcune domande al senatore Malan (FdI)