La nozione di persona è sempre più ridotta a meccanismi cognitivi e biologici, svuotata di autonomia e significato. In un mondo che delega le scelte a scienza e tecnologia, bisogna riscoprire la libertà come dimensione costitutiva dell’esistenza
L’impact factor misura la ?rilevanza? di una rivista scientifica in base alle citazioni che ricevono i suoi articoli. Ma modificarne il conteggio rappresenta l?ennesima torsione di un sistema che si limita ad aggiustare gli indicatori, invece di affrontare i suoi difetti strutturali
Il presidente dell’istituzione accademica: “I partiti vadano nel dettaglio delle proposte. L’emendamento della maggioranza sul contratto unico è un’ottima notizia per i nostri ragazzi. Il piano per attrarre cervelli in fuga dagli Usa? Serve un approccio europeo non provinciale”
Due fra le più influenti teorie neuroscientifiche della coscienza vengono messe alla prova, ma entrambe ne escono ridimensionate. Uno studio mostra come i dubbi della scienza possano essere risolti dalla natura attraverso l’esperimento controllato
Il diritto alla salute, per essere effettivamente protetto, richiede di essere declinato attraverso strumenti dotati di validità epistemica, ossia verificabili secondo criteri oggettivi. Non è il caso dell’omeopatia
Uno studio dimostra il legame che esiste tra l’uso di prodotti omeopatici e la sfiducia verso la scienza. Non è solo placebo: è il sintomo e il vettore di un pensiero magico che mina il rapporto con la medicina basata sulle prove. E lo stato lo legittima
Un nuovo studio mostra che i macrofagi non si limitano a eliminare i batteri fagocitati: li assimilano come fonte di energia. Un cambio di paradigma che sfuma il confine tra difesa immunitaria e nutrizione
L’esperienza ci insegna come fare; la scienza ci spiega perché. Ma solo la seconda permette di innovare, anticipare e correggere, attraverso i suoi modelli verificabili
L?etica della ricerca scientifica rischia di diventare un?arma nelle battaglie ideologiche, mentre le istituzioni spesso ignorano le frodi vere. La scienza ha bisogno di rigore e correzioni, non di vendetta e frustrazioni
Capire la correlazione tra sopravvivenza dei pazienti e spesa sanitaria nazionale con un dato: un motivo per continuare a investire di più in sanità, anche per l’Italia
Dopo i danni provocati alle coltivazioni Tea da parte di anonimi ostili al progresso scientifico, sarà avviata una nuova sperimentazione su più risaie distinte. Un bel segnale per un paese che non può stare fermo
Quando si è a corto di argomenti, si colpisce il modo in cui l’altro si esprime, specialmente quando si osa criticare una pratica pseudoscientifica con argomenti fondati. Ma la vera medicina si fonda sul dubbio metodico, non sull’immunità emotiva
La riforma del reclutamento, seppur animata da nobili intenzioni, rischia di escludere tra 7.000 e 10.000 giovani dal sistema della ricerca pubblica italiana. Perché è essenziale che il Parlamento approvi un emendamento correttivo
In Valle d?Aosta si diffonde l?uso agricolo dell??acqua informata?, venduta a caro prezzo in bustine da 10 grammi e promossa da un?azienda senza basi scientifiche ma con una solida retorica. Ora la Regione rischia di legittimare una deriva antiscientifica
La diffusione delle credenze antiscientifiche nasce anche dallo slittamento semantico tra linguaggio comune e tecnico, che rende ingannevole l’uso di termini scientifici. Riconoscere questo meccanismo è essenziale per smascherare illusioni di rigore prive di fondamento
La lettera del professor Cassone sottolinea che è già possibile gestire in modo efficiente un sistema editoriale scientifico senza ricorrere a strutture commerciali. Ma non si tratta di ignorare ciò che già funziona. Il punto è coordinare la comunità scientifica e mirare a una riorganizzazione generale
Gli editori commerciali non producono conoscenza; ne gestiscono semplicemente il confezionamento e la reputazione, traendo profitti altissimi da un servizio che, nella sostanza, viene prestato dal sistema pubblico senza compenso. Occorre intervenire direttamente sull’architettura economica che sostiene il settore
Dalla circolazione oceanica al clima globale, fino alla distribuzione delle specie e la genealogia dei primati superiori. Un nuovo studio di un’équipe internazionale mostra come la vita e la geologia siano connesse in modo profondo, nonostante le scale temporali incompatibili
I bandi della Fondazione per la ricerca sul cancro sotto ai livelli retributivi stabiliti dal nuovo contratto. “Così ai ricercatori restano solo i co.co.co”. I paradossi di una scelta che voleva combattere la precarietà
Si accusa la scienza di “parzialità ideologica”. L’attacco non è contro le singole riviste, ma contro il principio stesso di affidabilità autonoma del sapere scientifico. L’obiettivo è delegittimare e controllare la produzione scientifica
Dal miracolo delle connessioni neuronali alla plasticità cerebrale, passando per la neotenia e l’emergentismo: il nostro cervello plasma esperienze e significati che nessuna intelligenza artificiale, priva di corpo e coscienza incarnata, può replicare. Un viaggio tra neuroscienze, filosofia e tecnologia
La chirurgia del XIX secolo era un campo di terrore, dominato dalla sofferenza. La svolta storica arrivò grazie a un giovane paziente, Edward Abbott, e a un gruppo di medici determinati a eliminare il dolore durante gli interventi. Una rivoluzione della medicina
Uno studio condotto su oltre 380.000 bambini e adolescenti dimostra in modo inequivocabile l’utilità del vaccino Pfizer-BioNTech. Ma la campagna antivaccinista del segretario della Salute americano continua indebolire la fiducia collettiva in uno degli strumenti più efficaci di salute pubblica mai sviluppati
Il mercato delle pubblicazioni del settore è vittima di vere e proprie strategie predatorie organizzate, in cui si elimina ogni freno editoriale che possa rallentare il flusso di denaro. Per limitare i rischi per le istituzioni accademiche, bisogna tornare a una comunicazione responsabile
Giustificare i ricatti politici agli atenei come reazione agli eccessi del “galateo woke” vuol dire dare una mano a chi vuole spegnere le università, per rifarle a propria immagine e somiglianza
Il paragone fatto da Putin non tiene conto del contesto storico e personale completamente diverso dei due. Il padron di Tesla è un simbolo pubblico del capitalismo tecnologico, mentre l’altro operò nell’ombra sotto il regime staliniano
La necessità della ricerca spaziale non è solo scientifica. Lo Spazio è qualcosa che ci riguarda tutti, che riguarda in primis la nostra immaginazione
La nuova scienza vede tracce di due marcatori che rafforzano l’ipotesi di un’origine biologica dei segnali. Diventa più concreta la possibilità di trovare un giorno forme inequivocabili di vita
Un’équipe di astrofisici dell’Università di Cambridge ha scoperto la probabile esistenza di dimetilsolfuro nell’atmosfera di un esopianeta a 124 anni luce dalla Terra. Perché è una scoperta importante, ma non si può ancora dire di aver scoperto forme di vita extraterresti
Il trattato pandemico globale smonta uno a uno le tesi dei complottisti
Quella dell’ateneo americano non è una difesa delle opinioni progressiste, né una schermaglia amministrativa: è la riaffermazione di un principio fondativo, e cioè che la ricerca scientifica e la trasmissione del sapere non possono essere sottoposte a verifica politica
L’evoluzione ha creato capacità cognitive avanzate, in specie molto diverse, seguendo percorsi neurali differenti ma convergenti. Non serve una struttura cerebrale specifica, basta un contesto selettivo che premi la flessibilità nel comportamento
Un confronto che chiarisce i limiti e le eccezioni dell’obbligo di tracciabilità dei dispositivi medici, evidenziando le criticità di una normativa ancora in transizione. A rischio, la trasparenza e la sicurezza per i pazienti
L’Identificativo unico del dispositivo è uno strumento essenziale di tutela del paziente e di trasparenza, per risalire con certezza al prodotto usato in caso di difetti. Ma nessun controllo è stato attivato da ministero, regioni o Asl, e il rispetto della norma è affidato alla buona volontà dei singoli
La dipendenza europea dall’America permane in campo militare, farmaceutico, aerospaziale e dei semiconduttori. Il vantaggio europeo, invece, c’è nella manifattura industriale avanzata e nella fisica fondamentale. Ma gli Stati Uniti possono sostituire l’Europa, mentre il contrario non sembra fattibile
Il rischio che l’intelligenza artificiale “impari” cose sbagliate e la tendenza ad accettare un modello solo perchè produce previsioni accurate, senza che abbia compreso i meccanismi sottostanti. Ecco perchè non può essere usata come sostituto della teoria
Gli Stati Uniti inviano questionari a istituzioni accademiche che ricevono fondi o collaborano con enti statunitensi, per valutare l?aderenza dei progetti scientifici ai ?valori fondamentali americani? definiti dall?attuale governo. Una forma subdola di condizionamento: chi non si allinea rischia l?esclusione
Grandi nomi dell?ateismo rompono con la loro ?chiesa? sul gender: ?Dogma religioso e non scientifico?. Anche Scientific American si inchina al woke. ?Pubblica articoli pieni di stregoneria?
Uno studio su Nature Plants rivela un trasferimento genico da batteri che ha migliorato la resistenza del grano alla siccità e reso il frumento più forte. Ora si pensa di usarlo in altre colture
Uno studio su Nature Plants rivela un trasferimento genico da batteri che ha migliorato la resistenza del grano alla siccità e reso il frumento più forte. Ora si pensa di usarlo in altre colture
Lo sviluppo di comportamenti terapeutici per combattere malattie, parassiti e tossine, utilizzando risorse naturali. Questi, spesso analoghi tra specie diverse, rivelano soluzioni adattative che possono essere riscoperte anche dall’uomo
Lo sviluppo di comportamenti terapeutici per combattere malattie, parassiti e tossine, utilizzando risorse naturali. Questi, spesso analoghi tra specie diverse, rivelano soluzioni adattative che possono essere riscoperte anche dall’uomo
Lo squalo della Groenlandia vive 400 anni e noi lo studiamo per capire come fa. I ricercatori spiegano perché l’organismo non necessariamente rispecchia l’età che si trova sul documento. Rincuorante
Lo squalo della Groenlandia vive 400 anni e noi lo studiamo per capire come fa. I ricercatori spiegano perché l’organismo non necessariamente rispecchia l’età che si trova sul documento. Rincuorante
Due studi internazionali esplorano i motivi dell’antivaccinismo, evidenziando come la sfiducia nelle istituzioni scientifiche e il pensiero magico influenzino le decisioni sanitarie. Un rifiuto delle scelte mediche tradizionali emerge come sintomo di una visione del mondo che contrappone “naturale” e “artificiale”