L’autocorrezione della scienza è sempre più difficile

L’impact factor misura la ?rilevanza? di una rivista scientifica in base alle citazioni che ricevono i suoi articoli. Ma modificarne il conteggio rappresenta l?ennesima torsione di un sistema che si limita ad aggiustare gli indicatori, invece di affrontare i suoi difetti strutturali
Published
Categorized as Scienza

Vinca il migliore? No: vinca il metodo

Due fra le più influenti teorie neuroscientifiche della coscienza vengono messe alla prova, ma entrambe ne escono ridimensionate. Uno studio mostra come i dubbi della scienza possano essere risolti dalla natura attraverso l’esperimento controllato
Published
Categorized as Scienza

L’integrità scientifica, tra Scilla e Cariddi

L?etica della ricerca scientifica rischia di diventare un?arma nelle battaglie ideologiche, mentre le istituzioni spesso ignorano le frodi vere. La scienza ha bisogno di rigore e correzioni, non di vendetta e frustrazioni
Published
Categorized as Scienza

Investire in innovazione salva le vite

Capire la correlazione tra sopravvivenza dei pazienti e spesa sanitaria nazionale con un dato: un motivo per continuare a investire di più in sanità, anche per l’Italia

Scongiurare una Caporetto della ricerca

La riforma del reclutamento, seppur animata da nobili intenzioni, rischia di escludere tra 7.000 e 10.000 giovani dal sistema della ricerca pubblica italiana. Perché è essenziale che il Parlamento approvi un emendamento correttivo
Published
Categorized as Scienza

Come vendere acqua in polvere e vivere felici

In Valle d?Aosta si diffonde l?uso agricolo dell??acqua informata?, venduta a caro prezzo in bustine da 10 grammi e promossa da un?azienda senza basi scientifiche ma con una solida retorica. Ora la Regione rischia di legittimare una deriva antiscientifica
Published
Categorized as Scienza

Le parole della pseudoscienza

La diffusione delle credenze antiscientifiche nasce anche dallo slittamento semantico tra linguaggio comune e tecnico, che rende ingannevole l’uso di termini scientifici. Riconoscere questo meccanismo è essenziale per smascherare illusioni di rigore prive di fondamento
Published
Categorized as Scienza

Ripensare all’editoria scientifica dalle buone eccezioni alla regola

La lettera del professor Cassone sottolinea che è già possibile gestire in modo efficiente un sistema editoriale scientifico senza ricorrere a strutture commerciali. Ma non si tratta di ignorare ciò che già funziona. Il punto è coordinare la comunità scientifica e mirare a una riorganizzazione generale
Published
Categorized as Scienza

Per un nuovo sistema di pubblicazione scientifica serve uscire dal mercato

Gli editori commerciali non producono conoscenza; ne gestiscono semplicemente il confezionamento e la reputazione, traendo profitti altissimi da un servizio che, nella sostanza, viene prestato dal sistema pubblico senza compenso. Occorre intervenire direttamente sull’architettura economica che sostiene il settore
Published
Categorized as Scienza

L’evoluzione umana è stata questione di tempismo

Dalla circolazione oceanica al clima globale, fino alla distribuzione delle specie e la genealogia dei primati superiori. Un nuovo studio di un’équipe internazionale mostra come la vita e la geologia siano connesse in modo profondo, nonostante le scale temporali incompatibili
Published
Categorized as Scienza

Inespugnabile cervello. Perché l’AI non può replicare la coscienza umana

Dal miracolo delle connessioni neuronali alla plasticità cerebrale, passando per la neotenia e l’emergentismo: il nostro cervello plasma esperienze e significati che nessuna intelligenza artificiale, priva di corpo e coscienza incarnata, può replicare. Un viaggio tra neuroscienze, filosofia e tecnologia
Published
Categorized as Scienza

Storia dell’anestesia e della sua prima cavia

La chirurgia del XIX secolo era un campo di terrore, dominato dalla sofferenza. La svolta storica arrivò grazie a un giovane paziente, Edward Abbott, e a un gruppo di medici determinati a eliminare il dolore durante gli interventi. Una rivoluzione della medicina
Published
Categorized as Scienza

La deriva delle riviste scientifiche

Il mercato delle pubblicazioni del settore è vittima di vere e proprie strategie predatorie organizzate, in cui si elimina ogni freno editoriale che possa rallentare il flusso di denaro. Per limitare i rischi per le istituzioni accademiche, bisogna tornare a una comunicazione responsabile
Published
Categorized as Scienza

L’importanza di vedere oltre la Terra

La necessità della ricerca spaziale non è solo scientifica. Lo Spazio è qualcosa che ci riguarda tutti, che riguarda in primis la nostra immaginazione
Published
Categorized as Scienza

Il divario tra Europa e Stati Uniti sulla tecnologia e la scienza

La dipendenza europea dall’America permane in campo militare, farmaceutico, aerospaziale e dei semiconduttori. Il vantaggio europeo, invece, c’è nella manifattura industriale avanzata e nella fisica fondamentale. Ma gli Stati Uniti possono sostituire l’Europa, mentre il contrario non sembra fattibile
Published
Categorized as Scienza

I nuovi eretici del gender

Grandi nomi dell?ateismo rompono con la loro ?chiesa? sul gender: ?Dogma religioso e non scientifico?. Anche Scientific American si inchina al woke. ?Pubblica articoli pieni di stregoneria?

Il grano è un ogm naturale

Uno studio su Nature Plants rivela un trasferimento genico da batteri che ha migliorato la resistenza del grano alla siccità e reso il frumento più forte. Ora si pensa di usarlo in altre colture
Published
Categorized as Scienza

Il grano è un ogm naturale

Uno studio su Nature Plants rivela un trasferimento genico da batteri che ha migliorato la resistenza del grano alla siccità e reso il frumento più forte. Ora si pensa di usarlo in altre colture

Medicina selvatica: come gli animali curano se stessi

Lo sviluppo di comportamenti terapeutici per combattere malattie, parassiti e tossine, utilizzando risorse naturali. Questi, spesso analoghi tra specie diverse, rivelano soluzioni adattative che possono essere riscoperte anche dall’uomo
Published
Categorized as Scienza

Medicina selvatica: come gli animali curano se stessi

Lo sviluppo di comportamenti terapeutici per combattere malattie, parassiti e tossine, utilizzando risorse naturali. Questi, spesso analoghi tra specie diverse, rivelano soluzioni adattative che possono essere riscoperte anche dall’uomo
Published
Categorized as Scienza