Allearsi con le zanzare per combattere la dengue

Per fronteggiare il più grande focolaio della sua storia recente, il Brasile ha investito nello sviluppo di un proprio vaccino e ha scelto una strategia di controllo vettoriale innovativa basata sulla diffusione di zanzare infettate con il batterio Wolbachia
Published
Categorized as Home, Scienza

I conti dell’antroposofia con il suo passato

Secondo lo studio di Anne Sudrow, Weleda (azienda fondata per volontà di Rudolf Steiner) intrattenne rapporti diretti con le SS, acquistando erbe medicinali coltivate a Dachau a prezzi di favore e fornendo, in cambio, una crema “antigelo” per proteggere la pelle dei soldati sul fronte orientale
Published
Categorized as Scienza

I nostri cervelli condividono una comune grammatica del colore

Se i dati saranno confermati, servirà ripensare i modelli di come il cervello costruisce l’esperienza visiva. Lo studio potrebbe segnare un passaggio importante: ciò che per millenni è stato un enigma filosofico comincia a diventare una questione empirica
Published
Categorized as Scienza

Le possibili ragioni per cui si è evoluto l’autismo

Un nuovo studio mostra che nell’evoluzione umana, alcuni neuroni della neocorteccia si sono modificati in modo unico, abbassando l’attività di geni legati all’autismo e rendendo il cervello più plastico ma anche più vulnerabile
Published
Categorized as Scienza

Tutto quello che Rovelli non ha capito di Fermi

Il fisico sostiene la tesi del Fermi “cattivo cittadino”, senza tener conto delle condizioni storiche specifiche in cui si svolsero gli avvenimenti. Così il suo giudizio ha il sapore di una specie di “cancel culture” in ambito scientifico
Published
Categorized as Scienza

Acqua informata? No grazie

L’Institut Agricole Régional e la Fondazione Clément Fillietroz hanno preso una posizione congiunta contro la cosiddetta “acqua informata”, denunciandone la totale mancanza di basi scientifiche. Le due istituzioni ribadiscono l’importanza del metodo scientifico nel proteggere risorse pubbliche
Published
Categorized as Scienza

Siamo fatti (anche) di virus

Quasi il 10 per cento del nostro Dna deriva da antichi retrovirus e per la prima volta i ricercatori hanno ricostruito in 3D la struttura di una loro proteina. Un passo avanti per l’apertura di nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche per malattie autoimmuni e tumori

La divulgazione rientra nelle responsabilità della comunità scientifica

Gli scienziati devono togliere terreno alla caricatura che rende fragile il loro lavoro ricucendo il legame con i cittadini, mostrando i passaggi del ragionamento, chiamando le incertezze per nome, rendendo visibile il processo che porta a una conclusione e i motivi per cui, talvolta, quella conclusione deve essere rivista
Published
Categorized as Scienza

Le parole dell’AI e l’evoluzione del linguaggio

Da sempre il progresso tecnologico guida le trasformazioni della lingua e opera come filtro. I modelli generativi lo fanno più in grande, creando direttamente i contenuti linguistici secondo logiche di media statistica. I rischi e le strategie di contrasto
Published
Categorized as Scienza

Ci vuole una fisica bestiale

La scienza di Newton e Einstein è una descrizione incompleta della realtà? Forse. Ma la verità delle sue proposizioni continua a imporsi. Guai ad alimentare sentimenti antiscientifici in nome di fantasmi
Published
Categorized as Scienza

Il sabotaggio di Robert F. Kennedy jr ai vaccini del futuro

Il capo del Dipartimento della Salute americano cancella investimenti cruciali sui vaccini a Rna messaggero, ignorando prove e dati: pagheranno i pazienti più fragili e la capacità globale di prevenire nuove crisi sanitarie. È difficile stabilire se sia più grave l’ignoranza o la malafede

Più frane in Italia? No, semplicemente sappiamo vederle meglio

Aumenta del 15 per cento la superficie a pericolosità per frane; l’area a rischio smottamento in tre anni passa da 55.400 a 69.500 chilometri quadri, pari al 23 per cento del territorio. Ma, avvertono gli scienziati dell’Ispra: questi aumenti “sono dovuti principalmente a studi di maggior dettaglio effettuati dalle autorità”. Il rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia”
Published
Categorized as Scienza

La meteorologia spiegata bene: chiacchierata con Paolo Sottocorona

Le temperature reali e quelle percepite (con tutti i danni dei “si dice”). Il cambiamento climatico e le nuove regole del gioco. Cicloni, anticicloni e il rito laico delle previsioni del tempo. “Non si tratta più di stabilire se avremo siccità ‘o’ alluvioni: abbiamo già siccità ‘e’ alluvioni”, ci dice il meteorologo
Published
Categorized as Scienza

Quando la scienza viene piegata alla propaganda. Il caso Hazan

La dottoressa Sabine Hazan, celebrata dai no-vax per i suoi studi sul microbioma, è al centro di una serie di ritrattazioni scientifiche. Un esempio di come l’autorità venga strumentalizzata e le evidenze distorte per sostenere tesi infondate
Published
Categorized as Scienza