Geminello Alvi, letterato ma anche il miglior fabbro

Leggere “L’Italia e l’anima dell’Oriente”: il Risorgimento come affossamento dell’universalità romana, il Fascismo come compimento e fallimento del Risorgimento, il Turismo come fine della civiltà, e soprattutto del centro di Roma

Carmelo Bene antisociale e spirituale

Filippo La Porta lo racconta in “Solo l’amore di Dio esiste” e lo descrive come un “santo mancato, un mistio fallito, animato da una devozione febbrile e impossibile”. Il fatto religioso è in qualsiasi cosa lo riguardi

Giudizi estetici sui ragazzi di Gioventù Nazionale

Non occupandomi di politica mi limito a valutazioni di tipo estetico: ragazzi puliti, belle ragazze, camicie bianche. Tutto apprezzabile. E poi l’Eur (sempre giudicato solo sul piano estetico) mi fa sognare di abitarci

Urge una canzone per amoreggiare

Propongo per l’autunno “Scintille” di Chiello, un brano antideterministico perciò liberatorio che ricorda tanto Buscaglione, Carosone, Enzo Carella e Pino D’Angiò. Tutti cantarono pezzi che uscirono nelle circostanze più tragiche, e comunque non rinunciarono alla leggerezza e al divertimento

Viva Werner Herzog!

Ha inaugurato il suo nuovo profilo Instagram col video di una grigliata, che è una dichiarazione di indipendenza. Ecco un artista libero, originale, anticonformista, che non invita alla delazione e non teme il dissenso

Il Molise esiste e anche parecchio

Non basta una vita per approfondire qualsiasi regione. Il Molise è molto più grande e articolato di quello che si pensa, e per vederlo tutto dovrei pregare di vivere 200 anni

Il neocolonialismo degli ambientalisti

A coloro che attaccano gli allevatori perché dicono che i lupi vanno abbattuti per permettere la sopravvivenza di mandrie e greggi, dico: nessuna ingerenza senza residenza!

Jean Giono è un Mauro Corona bravo

“Il canto del mondo” è un libro uscito nel 1934 e pubblicato ora da Settecolori. È ambientato in un’Alta Provenza, popolata da cavalli e mandriani, uomini rudi che parlano coi tori e donne sognanti e fisiche

Nemici della libertà a Bari

Il sindaco che esclude Israele dalla prossima edizione della Fiera del Levante forse è antisemita, forse è solo antisionista, in ogni caso odia la libertà economica e pure quella artistica

Maledette le isole e le barche

Ma come fanno le persone a villeggiare su un’isola o a pagare per salire su una barca? L’isola mi fa pensare all’isolamento, alla galera. Sulla barca gli spazi sono ancora più ridotti e in più si è obbligati a dividerli con gente seminuda, che può indurre in tentazione o fare ribrezzo

Versetti dal libro più saggio di tutti i tempi

Rileggere per la centounesima volta l’Ecclesiaste (anche grazie all’ottima edizione uscita per la collana “I libri della Bibbia”), e trovare parole a cui le cento volte precedenti non avevo prestato la necessaria attenzione

L’estremo oriente: Otranto

L’Iran meglio lasciarlo perdere, a Gerusalemme non è consigliabile mettere piede, il Ladakh è ormai ridotto a una Disneyland del buddismo. Otranto come oriente va benissimo