La creola romana pensa di avercelo soltanto lei, ma basta farsi un giro su YouTube e conoscere Emilia Mernes e Luísa Sonza per ridimensionarla. Le due ragazze latine non sono meno belle, e sono decisamente meno megalomani e più spiritose
Ero a Nîmes, avevo 17 anni, amavo la bellezza e il rito esattamente come ora. E’ importante che la tauromachia, tanto avversata dai nemici della cultura, prosegua imperterrita
Al Festival di Cannes hanno sfiducia nei film quindi attirano l’attenzione con appelli, dichiarazioni, indignazioni. La cornice ha divorato il quadro, forse perchè sul quadro non c’è niente da dire
Un culto montante che si autopercepisce come moderno e progressista ma è vecchio come Pitagora e l’Anticristo di Solovev. La sua caratteristica principale è l’intolleranza
Pregavo, ma poco speravo. E invece, ecco un pontefice che modestamente sceglie un nome già utilizzato in passato, che alla prima apparizione a un certo punto tace per far parlare l’Ave Maria, che alla prima omelia si propone di “sparire perché rimanga Cristo”
L’ultimo libro di Francesco Giubilei e le parole sul Medioevo. Chi ritiene che l’Italia sia una creazione del Risorgimento non è un conservatore, ma un vassallo di Barbero
A Tuttofood, fiera milanese del cibo, prosperano giacche e cravatte. Se fossi in un salone del libro o in una fiera d’arte, sarebbe una sagra della sciatteria e degli smandrappati. L’industria alimentare è un baluardo culturale
“Cartagloria” è utilissimo per chi desidera conoscere qualcosa della messa in latino, per chi la frequenta e vorrebbe osservarsi dall’esterno, o per chi semplicemente è interessato alla lingua italiana. Ma anche per chi deve votare in un Conclave. L’autrice è coltissima, divertente e seria allo stesso tempo
Quello di ieri in Spagna ha mandato in tilt i cervelli occidentali. A nessuno è venuto in mente di affidarsi alla macchina diesel, al fornello a gas, alle persiane, alle buone vecchie enciclopedie, e soprattutto al pagamento in contanti
Spero che i cattolici semplici non mi sentano, ma sono duemila anni che i successori di Pietro sono deludenti. D’altronde, il Papato nasce proprio dal tradimento del primo degli apostoli, dal vile cedimento al mondo
Mentre aspetto che si ponga rimedio a questa grave mancanza, visito la Galleria Chiarli a Castelvetro di Modena, un museo del Lambrusco nel cuore dell’Emilia frizzante
Tra la celebrazione della risurrezione e il suono delle campane a morto, la scomparsa di Papa Francesco scuote la serenità della giornata e invita a una riflessione sulla vita cristiana e il suo rapporto con la morte
Vance era uno scrittore prima di entrare in politica. Leggendo la sua autobiografia si comprendono le radici profonde della questione dei dazi. Il personaggio più interessante è la nonna, che aveva quasi ucciso un uomo a colpi di fucile
I cattolici amanti della messa in latino, spaventati dai vecchi e feroci chierici postconciliari, mi scrivono. “Ashes to ashes, dust to dust” cantava Bowie: cenere alla cenere, un verso da Venerdì Santo. E come Cristo sotto il lenzuolo non è morto, il latino sotto la cenere non è spento
Tre illuminanti conferme sul sesso, sulla tecnologia e su Bergoglio dell’eminente scrittore conservatore, latinoamericano elegante e tuttavia non imbelle
Ascoltare questo disco è come un esercizio spirituale, una meditazione sui Novissimi, un digiuno dai video di Elodie. Ci voleva un cantante (autore e produttore) per sapere che da mezzo secolo affondiamo nella necrocultura?
Al congresso lo hanno fatto parlare per ultimo, quando non c’erano più giornalisti, ma è stato l’unico ad avere davvero il “coraggio della libertà”. In camicia da cacciatore, ha detto che la Lega deve far proprio il termine reimmigrazione, che è necessario fare pulizia e rispedire a casa chi delinque
Non ha parlato di razze, eppure gli hanno dato del razzista. Per mitigare l’impatto avrei detto tradizioni: e in effetti esistono tradizioni, che potremmo chiamare “maomettane”, che non hanno alcuna sensibilità nei confronti delle donne
Vi suggerisco Melfi. Oltre ad aver dato i natali a Francesco Saverio Nitti, ospita, nel Museo Archeologico Nazionale, il Sarcofago di Rapolla. La visita mi ha lasciato a bocca aperta
Vi suggerisco Melfi. Oltre ad aver dato i natali a Francesco Saverio Nitti, ospita, nel Museo Archeologico Nazionale, il Sarcofago di Rapolla. La visita mi ha lasciato a bocca aperta
C’è una stagione per ogni cosa, ma ora tutti vogliono apparire più teneri e simpatici e chiedono ritratti fumettosi. Ed ecco l’uragano delle immagini in stile Ghibli
Grazie a Giuseppe Signorin che, in un’epoca di desolazione, nel suo libro “Medju” ci rassicura su molte cose. Sentirsi disorientati nel paese delle apparizioni è normale. I giovani cattolici esistono. La Madonna appare davvero
Nel suo saggio “Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale” l’autore spiega che sette italiani su dieci non visitano nulla, mentre gli altri tre affollano quasi solo i musei, le mostre e gli scavi archeologici. L’arte da sola non riesce a comunicare