Il governo francese ha accusato ufficialmente la Russia di essere a capo degli attacchi informatici contro la campagna per le presidenziali del 2017 di Emmanuel Macron e del sabotaggio della rete televisiva Tv5 Monde nel 2015. Davanti all’intensificarsi della minaccia, la Francia rafforza la sua difesa
Il disservizio elettrico in Spagna ha sollevato dubbi sulla tenuta di reti troppo dipendenti dalle rinnovabili. Per garantire stabilità, servono investimenti in infrastrutture e forse un ripensamento sul nucleare
Un uomo competente brillante, aperto, di solida cultura e buon fiuto politico. Appena vinte le elezioni, il nuovo primo ministro ha ringraziato Trump e i suoi dazi. Ecco cosa lo aspetta ora
Il leader turco incontra Meloni: i due paesi stringono partnership nei settori del Made in Italy, della scienza, della tecnologia, dell’innovazione, della cyber sicurezza, dei trasporti, della Cultura, dello Sport e della Difesa. Ma Erdogan si comporta sempre più come un autocrate mediorientale che segue l’ideologia del tecno-nazionalismo
Nel corso della notte è tornata la corrente nei due paesi. Ancora ignote le cause del blackout di lunedì. Sanchez: “Istituiremo una commissione di inchiesta per fare chiarezza”
Il partito Liberale vince le elezioni canadesi, prendendo circa 160 seggi e completando una rimonta che fino a qualche mese fa sembrava impossibile. Non avrà però una maggioranza assoluta. La sconfitta del leader conservatore Poilievre, che non è riuscito a staccarsi dalle posizioni filotrumpiane
L’annuncio sulla pausa dei combattimenti come imbroglio per Trump e allusione a Kyiv. Chi partecipa alla guerra di Putin e chi va alla parata del 9 maggio. Tutti gli occhi su Xi Jinping
Più di 800 delegati e 1200 ospiti provenienti da 40 paesi riuniti in Spagna al congresso del Ppe. Weber e Tajani cercano la conferma ai vertici del partito. Strategie
Immigrazione, tagli da parte del Doge Musk, dazi e Ucraina sono stati i grandi temi di questi primi cento giorni: “il presidente sta tentando di centralizzare il suo potere sull’economia con una modalità senza precedenti”. Colloquio con il Fondatore e direttore del sito Semafor
L’intervista del presidente americano è una ricostruzione del viaggio trumpiano da quando è uscito dalla Casa Bianca nel 2021 ad oggi: l’esilio, il ritorno, e quello che è cambiato nel mezzo. “La seconda volta, guido il paese e il mondo” dice il tycoon parlando del suo secondo mandato
Quella di domenica doveva essere una manifestazione “contro l’islamofobia” organizzata da France insoumise e i collettivi vicino alla formazione della sinistra radicale. Ma è diventato l’ennesimo raduno di antisemiti, macchiato ancora una volta dalla violenta aggressione ai danni di Jérôme Guedj, deputato del Partito socialista (Ps)
La manipolazione della verità e la distorsione della realtà politica moderna creano confusione e impotenza. La menzogna spicciola che permea la politica contemporanea riduce il dibattito pubblico a chiacchiere e inganni invisibili
Gli esperti di economia, che si dividono su tutto il resto, sono largamente concordi nel dire che i dazi sono un danno auto inflitto all’economia. Ma per Krugman il disastro protezionista può salvare la democrazia americana dall’autoritarismo
Il cancelliere in pectore sceglie come ministro degli Esteri Johann Wadephul, in quota Cdu, forte sostenitore della causa ucraina contro l’aggressione russa di Putin
Né il presidente Herzog né il premier Netanyahu ha presenziato alle esequie di Francesco. Ma adesso lo stato ebraico deve cercare appigli e non isolarsi
Cosa c’è dentro al manifesto dello studente assassino di Nantes, che accusava la globalizzazione per aver trasformato “il nostro sistema in una macchina per decomporre gli esseri umani”
Il presidente americano si paragona a Roosevelt che nelle prime 15 settimane del suo mandato nel 1933 sconvolse un?America resa irriconoscibile dalla Grande depressione. Ma ci sono molte differenze, e un consenso diverso
Adattarsi e prevenire. Tutto quello che ci dice il collasso energetico di oggi nella Penisola iberica
Nel nord quasi 70 morti in un centro di detenzione dopo un bombardamento. Il tragico errore dopo lo scandalo Signal e il “buco nero” dei servizi Usa. L’operazione militare di Trump è un disastro
A contendersi la maggioranza, il conservatore Pierre Poilievre e Mark Carney, premier dopo le dimissioni di Trudeau. Secondo gli analisti, il paese vira a destra nei temi (crisi abitativa, crimine, migranti) e nelle soluzioni proposte, ma potrebbe mantenere lo stesso partito al potere. È l’effetto Trump
Mosca lancia un vasto attacco con droni e raid aerei in tutto il paese. E il presidente americano adesso dice di dubitare del desiderio di pace di Putin. “Mai avuto problemi con Zelensky”, aggiunge. Intanto la Corea del Nord conferma l’invio di truppe a fianco dei russi
Il passato oscuro di Jay Gatsby, il lato umano e l’amore per la libertà dei criminali, da Bonnie & Clyde a Billy the Kid. Il Padrino e il carisma che prevale sulla moralità. Così letteratura e cinema hanno anticipato qualcosa della vita reale
Dall’intelligenza artificiale alla cybersicurezza, la tecnologia è la forza costituente del nuovo ordine mondiale. Ma su questo terreno il Vecchio continente è drammaticamente in ritardo. Che fare: qualche idea da Giuliano da Empoli e Mario Draghi
Putin, Trump e Xi il 9 maggio sulla Piazza Rossa per celebrare il mondo nuovo. Magari non succede, ma è come se fosse già successo. La nuova spartizione però ha un solo azionista di riferimento, e non è nessuno dei due venditori dell’Ucraina
A vedere i due accampati nella sua Basilica, il Papa avrebbe riso. Di chiunque sia stata la regia di quel tête-à-tête, le miliardarie agenzia pubblicitarie di tutto il mondo si torceranno dall’invidia
Le messe funebri sono per chi resta e quella di Francesco non fa eccezione. La piazza è ignara di cosa si muove dentro la Basilica mentre Trump e Zelensky si incontrano. La corsa per far parlare i due presidenti, gli incontri dell’ucraino e la foto che rimarrà per sempre nel giorno in cui la morte del Pontefice ha fatto di Roma il centro del mondo
La guerra commerciale del presidente degli Stati Uniti ha rivitalizzato i leader progressisti, da Mark Carney ad Anthony Albanese, che da sfavoriti sono passati in testa nei sondaggi. Ora persino il regno di Orbán traballa
Il presidente americano e quello ucraino si sono parlati, seduti uno di fronte all’altro, prima dei funerali di Papa Francesco. Sul tavolo la proposta di pace di Kyiv
Con la presa del potere da parte di Sogno georgiano, la Georgia si è progressivamente orientata verso un maggiore coinvolgimento politico ed economico con regimi autoritari. Più a lungo l’occidente resta distante, più forte diventa il messaggio: l’autoritarismo paga, e la democrazia è un optional
Quaranta eurodeputati chiedono al premier greco Kyriakos Mitsotakis di fermare la vendita di navi agli armatori russi, accusando la Grecia di contribuire all?elusione delle sanzioni Ue. Un report rivela che molte petroliere russe provengono da flotte greche, generando miliardi di dollari per la Russia e danneggiando l’ambiente
Da un lato c’è il piano degli Stati Uniti con la Russia, dall’altro c’è quello preparato dall’Ucraina e dagli europei. Sono molto diversi e mettono America e Europa in rotta di collisione
Le liti, le mogli, le chat. Trump ha una sola (tremenda) certezza: legittimare il presidente russo
Sia il cattolicesimo sia l?Europa oggi si trovano di fronte a fenomeni simmetrici. Le minoranze creative, diceva Ratzinger, salveranno la Chiesa. Le minoranze creative, si potrebbe dire oggi, salveranno l?Europa da tutti coloro che la vogliono rendere vuota, superata, marginale, vulnerabile
Witkoff torna da Putin, passeggia per la città con Dmitriev. L’atmosfera è amichevole, nessun cenno di tensione per i missili su Kyiv. La Russia punta sulla riscrittura dei suoi rapporti con gli Stati Uniti per un rapporto a due
La Francia ha rafforzato i controlli sui visti e la sorveglianza interna per contrastare i tentativi russi di ricomporre il sistema di spionaggio, dopo l?espulsione di numerosi agenti dal 2022. Tra le strategie russe figurano falsi giornalisti, influencer e l?uso dell?intelligenza artificiale per diffondere disinformazione e destabilizzare l?opinione pubblica
Il presidente americano rilancia la sua agenda in medio oriente con un tour che include Arabia Saudita, dove punta a rafforzare gli Accordi di Abramo e discutere con nuovi attori come il leader siriano Ahmad al Sharaa. Tuttavia, l’approccio frettoloso e politicizzato rischia di compromettere la stabilità regionale e la sicurezza di Israele
Viktoria Roshchyna è stata fatta prigioniera nell’agosto 2023, mentre indagava su ciò che accadeva nei territori ucraini occupati. Ora, tornata a casa, avrà finalmente una sepoltura. Ma la sua famiglia non saprà mai cosa le è successo. I russi hanno restituito un corpo che non può raccontare nemmeno lo storia della sua morte
L’Amministrazione Trump sempre più dura con chi l’ostacola sull’immigrazione. Hannah Dugan, giudice della contea di Milwaukee, in Wisconsin, è stata accusata di ostruzionismo e di aver nascosto alle autorità una persona ricercata. Rischia cinque anni di prigione
La logica senza logica che guida l’America nel non negoziato per la pace. Come è possibile non capire che l’unica lingua diplomatica accettabile è quella di Kallas, di von der Leyen, di Starmer, di Sikorsky e di Macron?
Per l’Iran il paese è il prossimo obiettivo da destabilizzare per creare un altro fronte contro Israele. Rendere insicure le autorità giordane è il primo passo, ma Amman cerca di prevenire
Dai dazi alla Fed fino a Musk. La difesa della nostra democrazia e della nostra libertà passa dai mercati. Storie, esempi e numeri per aggiungere un tassello al venticinque aprile
Gli eurodeputati del partito democratico dicono sì a un pezzo del piano di riarmo voluto da von der Leyen. Una scelta che segna il riavvicinamento al Pse e una rottura con le forze pacifiste italiane, mentre FdI e FI si oppongono per timore dell’impatto sull’industria nazionale
Londra e Bruxelles verso un nuovo accordo post uscita del Regno Unito dall’Ue: summit il 19 maggio. Difesa, pesca, giovani e commercio al centro del dialogo tra Starmer e von der Leyen per un partenariato pragmatico
Traumi fisici e psicologici degli ostaggi di Hamas richiamano quelli dei sopravvissuti all?Olocausto: medici israeliani parlano di ?Shoah biologica? nel sottosuolo della Striscia di Gaza
Il capo della Casa Bianca dice che il presidente ucraino e Putin devono rispettare le sua scadenza per la fine del conflitto e non è interessato a capire cosa sta chiedendo a Kyiv. La nuova missione di Witkoff in Russia
Il Pontefice e la Francia hanno avuto un rapporto segnato da incomprensioni e mancate occasioni. A scapito della capitale, spesso percepita come trascurata, Bergoglio ha sempre privilegiato le periferie, irritando l’establishment francese
Non stiamo parlando. La Cina nega l’esistenza dei colloqui con la Casa Bianca, e vince (per ora) la battaglia mediatica
A differenza dell’Italia del 1943–1945, la resistenza non ha dovuto germogliare dopo un ventennio di dittatura, ma è sbocciata in un paese pacifico trascinato in una guerra feroce dal regime di Putin. A 80 anni dalla Liberazione, l’Europa rappresenta ancora lo strenuo bastione della libertà
Sarà Chen Chien-jen il rappresentante dell’isola ai funerali di Papa Francesco. La presenza del membro della Pontificia Accademia delle Scienze eviterà imbarazzi diplomatici dopo l’avvicinamento della Santa Sede alla Cina
Dopo il ritorno a Washington, il presidente ha quasi raddoppiato la sua fortuna grazie ai memecoin. E ora organizza una cena esclusiva con i suoi 220 principali investitori, con la possibilità di incontri riservati per i più generosi
Il governo indiano lascia intendere una pericolosa escalation e una possibile risposta militare all’attacco terroristico di martedì, che è stato il più brutale contro civili hindu da anni. In una telefonata con Giorgia Meloni il primo ministro indiano ha ribadito la necessità di contrastare il terrorismo internazionale
Dopo le accuse di Trump a Zelensky, Mosca attacca la capitale ucraina: ci sono più di dieci morti. I soccorritori cercano superstiti mentre i residenti aspettano di poter tornare in quel che resta delle loro case
Valentina Cirelli Agwineriün, di padre italiano e madre guineana, fa parte dei gruppi che si oppongono allo sfruttamento minerario cinese nell’area. Il rischio di una repressione per scopi politici
Missili e droni russi hanno colpito edifici residenziali nella notte, il bilancio è di almeno nove morti e 70 feriti. Zelensky in Sudafrica anticipa il rientro
Il segretario alla Sanità dell’Amministrazione Trump dice che lo zucchero è un veleno e propone soluzioni che paiono “eurodiktat”. Esattamente quelli contro cui si scagliano i sovranisti nostrani ammiratori del trumpismo
Dopo la decisione della Corte Suprema del Regno Unito, il primo ministro inglese ha smesso di credere che le donne transgender siano donne, ribaltando quanto affermato nel 2022 in veste di leader dell’opposizione. Ma le crepe al suo ragionamento si vedevano già da tempo
Trump imbroglia i suoi alleati: negozia con Mosca alle spalle degli ucraini e accusa Zelensky di sabotare gli accordi. Lo stesso principio lo applica contro Israele nei colloqui con Teheran. Un documento che lo dimostra
La riorganizzazione del dipartimento di stato americano sembra un piano per fare la Russia e la Cina di nuovo grandi. La visita in Africa cancellata all’ultimo momento
L’email che ha sospeso il programma americano ha sancito il disimpegno di Trump dall’Ucraina aggredita dai russi. Cosa vuol dire non avere più gli aiuti che puntellano la vita democratica di tutto il mondo
Il tonfo finanziario dell’azienda porta l’imprenditore a valutare un passo indietro in politica. Il 53 per cento degli americani pensa che il padron di X abbia troppo potere, ma il circolo trumpiano continua a supportarlo
L’economia statunitense utilizza quasi due terzi delle sue importazioni come input per la produzione interna: “Prevediamo che i lavoratori americani saranno i più colpiti da queste politiche sbagliate”. Gli economisti liberali ricordano a Trump che il libero scambio (e non il protezionismo) ha fatto grande l’America
Il 28 aprile si vota, la campagna elettorale è stata velocissima e condizionata dai dazi e dalle mire annessionistiche di Trump. Ma c’è anche un’altra distorsione dovuta a una legge che ha imposto ai social di pagare i contenuti giornalistici. Meta non ha voluto farlo, così su Facebook e Instagram spopolano siti che manipolano l’informazione. Uno in particolare: Canada Proud
La frattura fra Washington e Pechino negli ultimi giorni si è fatta ancora più profonda. Le nuove aree di influenza
La Commissione europea ha inflitto delle sanzioni ai due colossi tech per violazioni delle nuove norme digitali, ma le ha ridotte per evitare tensioni con Washington. La reazione aggressiva delle aziende rischia di compromettere comunque i rapporti commerciali già delicati con gli Stati Uniti
Saltano i colloqui di Londra che avrebbero dovuto avvicinare la pace tra Russia e Ucraina. C’è il rischio concreto che gli Stati Uniti si ritirino dal processo per trovare la pace. Zelensky è pronto a negoziare direttamente con il Cremlino, ma solo dopo un cessate il fuoco
A parte una dichiarazione del presidente Herzog, il primo ministro Netanyahu e il ministro degli Esteri sono rimasti in silenzio
Ha firmato ieri, assieme ad altri cento rettori e docenti di altre università, un appello “per parlare con una voce sola contro l’inaudito eccesso di potere del governo e l’interferenza politica” nella gestione dell’istruzione superiore
L’intesa con il presidente degli Stati Uniti sui dazi non è adesso. L’Unione europea punta a giugno per il vertice conquistato da Meloni
Per il ministro della Giustizia francese, Gérald Darmanin, dietro agli “attacchi coordinati” degli ultimi giorni, ci sono le organizzazioni di traffico di stupefacenti, in rivolta contro i provvedimenti drastici per i reati legati alla droga che sono stati recentemente annunciati dal governo Macron
Il tycoon continua a procrastinare la cessione obbligata delle operazioni statunitensi del social network, ormai diventato merce di scambio sul tavolo delle trattative con Pechino. Specialmente quando in mezzo ci sono dazi che nuocciono a entrambe le economie
Escono i dettagli della proposta di Trump all’Ucraina, ma le premesse indicano che gli Stati Uniti vogliono decidere senza Zelensky. Dall’assenza di Rubio e Witkoff durante i colloqui di Londra al riconoscimento americano della Crimea. Putin pensa di avere il capo della Casa Bianca in tasca
Forte di sondaggi favorevoli, il presidente francese valuta un nuovo scioglimento dell?Assemblea nazionale e il voto anticipato. Ma alcuni alleati temono che questa ipotesi possa erodere ulteriormente la sua maggioranza
“A ciascuno di noi non resta che trovare il coraggio di alzarsi in piedi e proclamare forte e chiaro: l’odio non passerà attraverso di me”. Le parole dello scrittore algerino, nella prefazione del nuovo libro di Bernard Hadjadj
Decine di morti e feriti in un attacco terroristico nella turistica Pahalgam. La popolazione locale ha protestato e condannato l’evento, segnando un cambio di passo rispetto al passato. Anche alcune moschee hanno preso posizione contro gli estremisti
I viaggi storici di Francesco in medio oriente, gli incontri con l’ayatollah sciita al Sistani e con Tayyeb, leader del mondo sunnita. Le condoglianze dei terroristi di Gaza
Combattere a Gaza con il timore di imboscate da parte di Hamas porta a errori fatali. Bene l’inchiesta di Israele: limiti e responsabilità di una democrazia in guerra
Mosca vuole che gli Stati Uniti continuino a svolgere il ruolo di negoziatore, poiché possono fare pressione sull’Ucraina, costringendola a sempre più concessioni. Con una tregua di sole 30 ore, la Russia si è guadagnata un po’ più di tempo per tenere il tycoon sotto controllo
Teheran e Washington sono ottimiste sulla possibilità di un accordo. Trump finora non delinea le linee rosse, mentre a Teheran fioccano parallelismi religiosi per giustificare i colloqui
L?ex ambasciatore ucraino Andrij Melnyk ha inviato una lettera aperta al futuro cancelliere con forti richieste di aiuti militari all?Ucraina. Le sue proposte, tra cui i missili Taurus, sollevano tensioni nella cauta coalizione tedesca
Una delle principali vulnerabilità dei paesi europei è la scarsa capacità di difesa contro i missili balistici ad alta quota, aggravata dall’assenza di un sistema di sorveglianza indipendente. È urgente sviluppare una difesa comune e integrata, sostenuta da fondi condivisi
Dalla cacciata di tre consiglieri di alto rango alle spaccature tra Trump e Musk sulla Cina: in queste settimane, la quotidianità del Pentagono è dominata da vendette, purghe e sospetti. E l’intera catena di comando rischia il collasso
La teoria sulla fuga dal laboratorio del Covid serve solo a criticare la precedente leadership americana, in un continuo riferimento alle ?bugie? e al ?grande complotto? confermati (secondo la logica trumpiana) dalla grazia concessa da Biden a Fauci
Due jet destinati a compagnie cinesi sono stati rispediti in America, segnale di un possibile blocco delle consegne. Le tensioni sui dazi riaccendono lo scontro commerciale tra Washington e Pechino
I russi non hanno rispettato quanto avevano annunciato. Bombe e attacchi con i droni nelle regioni di Zaporizhzhia, Kherson e Mykolaiv
Nuovi problemi per il Hegseth. Perché c’erano sua moglie, suo fratello e il suo avvocato in una chat Signal nella quale venivano condivise informazioni riservate che includevano i programmi di volo degli F/A-18 Hornet contro i terroristi Houthi nello Yemen?
Kamala Harris è sparita dai radar politici mentre i democratici, tra vecchie glorie e nuove leve come McMorrow e Ossoff, faticano a trovare una direzione chiara per contrastare il trumpismo 2.0. Intanto, l’ala progressista di Sanders e AOC mobilita le piazze, ma rischia di allontanare l’elettorato moderato
Tra Casa Bianca e Fed i rapporti sono stati spesso apertamente conflittuali, soprattutto nell?ultimo mezzo secolo, Oggi il presidente lancia accuse senza alcuna coerenza, mentre il segretario al Tesoro ha cominciato lo scouting per la prossima guida della banca centrale americana
Le proteste dentro la Striscia continuano, la gente con coraggio chiede che la guerra finisca, ma il gruppo vuole restare a Gaza. Permetterglielo è un’offesa a israeliani e palestinesi
Il paragone fatto da Putin non tiene conto del contesto storico e personale completamente diverso dei due. Il padron di Tesla è un simbolo pubblico del capitalismo tecnologico, mentre l’altro operò nell’ombra sotto il regime staliniano
L’ultimo film del regista, “Generazione romantica”, arriva nei cinema italiani. Vent’anni di storia catturati dalle maree di trasformazioni politiche e culturali e raccontati con una storia d’amore criptica e silenziosa
Prima dell’arrivo di Trump alla Casa Bianca, il sostegno cinese alla guerra di Putin era stato affrontato con una certa dose di scetticismo dalle leadership europee. Oggi Kyiv manda un messaggio a Bruxelles: fidarsi di Pechino è un azzardo
Gli Stati Uniti dicono di non poter perdere troppo tempo a negoziare la pace in Ucraina e sono pronti a desistere e “concentrarsi su altro”. Sul tavolo hanno messo un piano che è una fotografia dello stallo e sembra cucito sulle richieste di Mosca
Dai controlli alle frontiere alle misure per ridurre la burocrazia e l’introduzione delle pensioni attive: agire con rapidità non sarà una scelta stilistica, ma una necessità politica. E al nuovo cancelliere non sarà concessa nessuna “luna di miele” di inizio mandato
Dopo la condanna di Marine, il giovane presidente del Rassemblement national emerge come possibile candidato per le presidenziali del 2027 e prepara il terreno per la leadership, tra tensioni interne al partito e rivalità tra lealisti marinisti e la sua nuova corrente
Gli Stati Uniti si esprimono contro una risoluzione che promuove il rispetto dei diritti umani e la democrazia. Le motivazioni espresse dal rappresentante ad interim presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite
La fiducia nella Cina era crollata, il paese si stava isolando economicamente, poi è arrivato Trump con i suoi dazi ed ecco che il regime di Xi ha ribaltato il copione. E sì che pareva tutto pronto per il secondo secolo americano
Far finire la guerra dipende da Putin, ma la stampa russa accusa l?americano deboluccio di cambiare troppo spesso direzione e di non saper scegliere