Il ministro degli Esteri della Repubblica islamica dell’Iran Abbas Araghchi va al Cremlino a cercare aiuto, ma Putin si impegna poco. L’Iran ha dato sostegno attivo alla Russia per il conflitto con l’Ucraina, ma il gesto non è stato ricambiato. È il limite delle amicizie di convenienza
Tra minacce atomiche e di crisi petrolifere, le borse vedono stabilizzazione
Svjatlana Tikhanovskaja riabbraccia il marito Siarhei dopo cinque anni di prigione. La libertà ritrovata significa continuare a combattere per tutti gli altri: la lotta al regime continua
Se si vuole davvero puntare sul nucleare, occorre prepararsi seriamente, senza scorciatoie. Uno studio di Bankitalia indica la strada per una svolta energetica basata sui fatti
Dondola il pilastro europeo dell’Alleanza. Spinto da ragioni più interne che internazionali, il premier Sánchez dice che la visione che ha della Spagna e del mondo non prevede di portare la spesa militare al 5 per cento. Pur facendolo per sopravvivenza politica, apre una breccia in cui altri potranno infilarsi
L’inviato speciale degli Stati Uniti per la Russia e l’Ucraina sta organizzando un viaggio in Bielorussia e lì potrebbe incontrare Lukashenka. La missione potrebbe rientrare nelle trattative per spingere la Russia verso il cessate il fuoco di trenta giorni che si rifiuta di accettare
Sono stati presentati i risultati del rapporto trimestrale sull’Accordo di salvaguardia del Tnp con la Repubblica islamica dell’Iran. “Il rapido accumulo di uranio altamente arricchito è motivo di seria preoccupazione” dice il direttore dell’Aiea. Appunti per un futuro accordo
Il primo report del governo sul blackout mostra gli errori compiuti con le rinnovabili ma c’è già chi lo contesta. Il giudizio generale è che il paese ha sottovalutato le esigenze di sicurezza della rete in una fase di trasformazione del sistema elettrico
Con l’arrivo di un incentivo per chi rinuncia alla pensione anticipata, il governo mostra due visioni inconciliabili su lavoro e sistema pensionistico: quella di Salvini e quella di Giorgetti
Al Parlamento europeo si discute della situazione in medio oriente e del riarmo dell’Ue ma nessuno dei 21 eurodeputati del Partito democratico prende la parola. Solo sul dibattito denominato “Genocidio a Gaza” un’eletta dem ha parlato. L’assenza sulla politica internazionale è stupefacente quanto imbarazzante
Il cancelliere stanzia un miliardo sull’integrazione. Il piano dell’Einbürgerung
“Questo è il lavoro sporco che Israele sta facendo per noi”, interviene al summit il cancelliere tedesco. Lanciando un ultimatum che stona con le remore sul diritto internazionale e la solita retorica europea sulle soluzioni diplomatiche
La maggioranza del Partito democratico non si pone dei limiti nella sua volontà di distruggere la minoranza riformista. Il clima è quello di una resa dei conti definitiva
Il prezzo del greggio è molto volatile e gli occhi sono puntati su Hormuz, la cui chiusura potrebbe avere un impatto sui flussi di petrolio dal Golfo Persico – da cui passa un terzo del commercio mondiale di petrolio via mare. Così i prezzi potrebbero salire oltre i 120 dollari al barile. Il primo paese a cui non conviene questo scenario è l’Iran
Ilaria Bugetti è finita al centro di un’inchiesta per presunti scambi di favori con un imprenditore influente del distretto tessile e il comportamento della sinistra è stato impeccabile. Stessa cosa ci si aspettava quando è successo a Giovanni Toti. Ma il garantismo sembra una bandiera da agitare a seconda della convenienza
Altro che coprire gli stand israeliani al Salone Le Bourget, Parigi farebbe bene a osservare e imparare dal sistema di Difesa all?avanguardia dello stato ebraico e dalle sue ultime operazioni contro gli impianti nucleari iraniani
L’adesione all’Alleanza europea è un segnale positivo. Adesso avanti con i fatti (e con i compiti a casa)
Non c’è peggior nemico della pace di chi non vuol capire. Elenco incompleto di quelli prontI a condannare ogni violazione, ma solo da parte di Israele
I numeri dell’Upb e la propaganda post-mortem. Le pessime idee continuano a camminare tra di noi: autopsia di un disastro
È un cittadino europeo, l’Unione europea deve attivarsi per garantire i suoi diritti
Dopo l’attacco di Israele all’Iran, l’Ue reagisce in modo cauto e lancia un appello alla “ritenuta” per evitare un’escalation più ampia in medio oriente. Francia e Germania invece mostrano un’intransigenza sempre più dura verso Teheran, preoccupate per il programma nucleare iraniano
L?assenza di una politica industriale europea spiegata con un flop esemplare
La repressione del presidente turco ha svuotato la piazza e l?opposizione
La catastrofe sudanese e il traffico umano al confine con Libia ed Egitto. Mentre la disattenzione è estrema: non solo sui media, ma anche tra i governi, né si organizzano manifestazioni o fanno appelli popstar
Il sindaco di Milano accoglie Kaladze, ex calciatore del Milan e attuale sindaco di Tbilisi. Eppure dovrebbe essere in grado di vedere la differenza tra uno sportivo e il simbolo di un regime
L’Upb studia il drenaggio fiscale futuro, ma il grosso è nel triennio 2021-23: l’inflazione cumulata del 17 per cento continua a garantire al Tesoro un fiscal drag di circa 25 miliardi annui
Il premier ottiene la fiducia. Il guadagno si vede più da fuori che da Varsavia
Il governo laburista stanzia 11,5 miliardi per di sterline per sostenere la nuova centrale nucleare di Sizewell C, che si aggiungono ai circa sei miliardi già messi a disposizione
L’arrivo del segretario Nato in Italia riaccende il dibattito sull’aumento della spesa militare e sulla linea del ministro della Difesa. L’Italia è chiamata a conciliare impegni internazionali e sostenibilità politica ed economica, in un contesto globale sempre più instabile
Il risultato della consultazione popolare dice poco sul governo: ha solo messo a nudo i guai della sinistra
Non c’è pace per il ceo di Unicredit. Dopo il ricorso di Banco Bpm, da Europa e Germania arrivano due nuove grane
La Commissione ha finalmente proposto il diciottesimo pacchetto di misure contro Mosca, che include una riduzione del tetto del prezzo del petrolio a 45 dollari al barile. Ma l’efficacia dipenderà dalle mosse americane: gli europei continuano a mettere i loro ultimatum a Putin nelle mani di Trump
Nella notte tra il 30 e il 31 maggio sono stati colpiti il Muro dei Giusti del Memoriale della Shoah, la sinagoga Agoudas Hakehilos e quella di rue des Tournelles e il ristorante Chez Marianne. Alcuni precedenti con lo stesso modus operandi
Diverse armi fondamentali ricollocate in medio oriente. Ucraina e alleati spiazzati
In questi mesi il lavoro era attraversato da inquietudini riguardo ai salari, alla formazione, alla conciliazione dei tempi. I licenziamenti ossessionavano i promotori referendari, ma non erano al centro delle preoccupazioni dei lavoratori
La banca d’affari americana Citi vede scendere lo spread a 75 punti base, conti in ordine e debito stabile. ma il fenomeno va letto anche in un’ottica internazionale: gli investitori comprano meno Stati Uniti e più Europa
L’Istat stima +0,6 per cento di pil come il Mef. Ma è inferiore alla media Ue
Con Pechino l?Iran produce missili e ricrea il suo arsenale contro Israele
Nella città toscana i Cobas sono riusciti a rompere il muro del silenzio a tutela degli elementari diritti dei lavoratori, mentre il maggiore sindacato italiano continua a spendersi per l’anacronistica battaglia contro il Jobs act
Accordo trovato con il nuovo ad Filosa, a dimostrazione di come sia possibile rinnovare i contratti anche nei momenti di difficoltà delle imprese. Un messaggio esplicitamente diretto a Federmeccanica
Il rafforzamento dell?euro non deve spaventare l?Ue. Ascoltare la Bce
Lo scrittore algerino Yasmina Khadra ha chiesto al presidente dell’Algeria Abdelmadjid Tebboune un “gesto d’umanità”. Dice di aver fatto il suo “dovere di scrittore” e di essere stato “ascoltato con attenzione” dal presidente
Modesta proposta per il governo: un bando rivolto agli oltre 900 dottorati di ricerca
Come Gordon Brown da sinistra, la scrittrice critica le derive dell?eutanasia
Come Gordon Brown da sinistra, la scrittrice critica le derive dell?eutanasia
Varsavia ha subìto più di uno sconfinamento da parte di droni e missili di Mosca. Ora il ministro degli Esteri polacco chiarisce la posizione del suo governo: proteggere noi stessi e Kyiv vuol dire agire
La morte di una paziente oncologica di 78 anni provocata dall?assunzione volontaria di un farmaco, la tutela della libera scelta del malato e un equilibrio necessario da trovare