I prezzi al consumo a gennaio sono aumentati del 3 per cento. I numeri americani preoccupano e la guerra dei dazi non aiuterà
Nutrirsi della sofferenza altrui per garantirsi la sopravvivenza e il potere. La reazione di Kim alla provocazione di Trump su Gaza svela il trucco
Herbert Kickl non convince i popolari e rimette l?incarico. Ora le strade sono solo due: nuove elezioni o governo del presidente
La Fillea-Cgil ha lanciato dal Piemonte un allarme per la fine del Superbonus decisa dal ministro dell?Economia Giancarlo Giorgetti. Mai si era visto un sindacato che, mentre aumenta il numero degli occupati, si lamenta della riduzione del numero delle imprese
Zelensky ha mutato linguaggio da quando la Casa Bianca ha cambiato colore e ha iniziato a parlare di soldi, presentando l’Ucraina come una possibilità economica per gli Stati Uniti. L’americano Mark Fogel, arrestato nel 2021, è stato liberato dalle carceri russe
Madrid propone un debito comune al fine di “aumentare drasticamente gli investimenti pubblici”, mentre von der Leyen punta a semplificare le procedure e lasciare più libertà ai governi nazionali. Il nodo delle risorse
Perché è pericoloso uscire fuori dalla zona grigia del rapporto tra paziente e medico
Ursula von der Leyen ha scelto il “deal”, ma c’è bisogno anche dei bastoni commerciali dell’Ue
Il presidente Klaus Iohannis si dimette. Il problema non è politico, ma di sicurezza
Reza Pahlavi, il figlio dello Scià che vive in esilio negli Stati Uniti, è stato prima escluso e poi reinvitato. Il governo federale è sotto critica. Il posto dei dissidenti iraniani è proprio a Monaco, perché non sia sinonimo di appeasement europeo verso le dittature
Da rettore decide che l’Università deve boicottare X, ma lui twitta più di prima
Il prezzo alto delle uova tormenta l’America in vari modi. Ma non dipende né dal wokismo né dalla concorrenza straniera: è la combinazione tre influenza aviaria e le normative che restringono gli spazi di allevamento
Anche Biden li aveva alzati e aveva ottenuto l’effetto contrario di quello auspicato, ovvero l’aumento del gettito tariffario, più che raddoppiato tra il 2017 e il 2024. A fronte di una contrazione dello squilibrio con la Cina di circa il 20 per cento, la posizione statunitense è peggiorata verso tutti gli altri principali partner commerciali
Il premier polacco si sta proponendo come il faro di un?Europa in grado di rinnovarsi, dal punto di vista della difesa e anche da quello della sua regolamentazione
Per far passare il budget, Bayrou ha dovuto ridimensionare di molto l’aggiustamento dei conti: il deficit scenderà dal 6 al 5,4 per cento. Di conseguenza, il limite del 3 per cento del 2029 richiesto dalla Commissione Ue rischia di non essere raggiunto
Combattere la globalizzazione è un dramma, dice il presidente della Repubblica, che denuncia le politiche protezionistiche e i loro effetti deleteri partendo da una rievocazione delle risposte sbagliate date alla crisi del ’29, che portò alla rinascita dei nazionalismi
Falliscono le mozioni di sfiducia di Mélenchon. Torna la politica del compromesso, e il Partito socialista ritorna al centro della scena
La giornalista in sciopero della fame da 23 giorni è il simbolo di una protesta da sostenere forte. Il suo volto è comparso sui cartelloni di chi da 69 giorni, ogni sera, scende in strada chiedendo nuove elezioni
Ancora più della condanna (scontata) in tribunale sul suo attentatore, sarebbe importante dimostrare vicinanza e affetto a uno scrittore che l’Iran vuole morto da trentacinque anni
In Russia non sfugge quanto è schietto il dialogo tra gli Stati Uniti e l’Ucraina
Meno rinnovabili, più termovalorizzatori. Da tema identitario e non negoziabile a risorsa su cui investire. La gran capriole sarde di Todde & co
Capire l’uso politico che il presidente americano Donald Trump fa dei dazi (soprattutto per frenare l’immigrazione) e l’effetto boomerang del protezionismo perfettamente rappresentato dal settore auto. La risposta dell’Ue e la scelta tra negoziare prima dei dazi o ripagare l’America con la stessa moneta dopo
L’inviato speciale della Casa Bimaca Kellogg spiega i confini, ancora molto vaghi, di un accordo per far finire la guerra con la Russia e chiarisce i problemi di sicurezza e legittimazione che ci sarebbero se si chiedesse agli ucraini di votare nel 2025
Pestaggi più violenti anche ai leader dell’opposizione e incarcerazioni più lunghe, oltre ad aggravi di pene e divieto di manifestare in luoghi chiusi privi di permesso. Si aggravano le intimidazioni per chi protesta, ma i georgiani non smettono di chiedere nuove elezioni
Ecco le tariffe su Cina, Canada e Messico. Appello bipartisan degli economisti, affinchè il tycoon ripensi la sua politica economica. Per tutelare i settori industriali che usano acciaio e alluminio come input di produzione
Persino nell’ecologica Norvegia l’ideologia verde fa i conti con la realtà. Da Berlino a Oslo, un’altra vittima delle politiche climatiche europee. Senza turbare Bruxelles
L’ex commissario straordinario per l’emergenza Covid è stato prosciolto dal tribunale di Roma “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato”. Niente abuso d’ufficio, niente processo, niente capri espiatori e nessuno scandalo
Trovare un equilibrio non è un diritto ma è un dovere. Le sagge parole di Meloni
E’ possibile costruire formule politiche improbabili per ingannare gli elettori ma non è possibile ingannare la legge elettorale, che non consente desistenze né voti disgiunti. Per avere un candidato comune all’uninominale bisogna andare insieme anche al proporzionale
Come Gordon Brown da sinistra, la scrittrice critica le derive dell?eutanasia
Varsavia ha subìto più di uno sconfinamento da parte di droni e missili di Mosca. Ora il ministro degli Esteri polacco chiarisce la posizione del suo governo: proteggere noi stessi e Kyiv vuol dire agire
La morte di una paziente oncologica di 78 anni provocata dall?assunzione volontaria di un farmaco, la tutela della libera scelta del malato e un equilibrio necessario da trovare