L’incoerenza del Pd su Gaza Cola e sugar tax

Il Partito democratico pubblicizza la bevanda zuccherata a sostegno del popolo palestinese e presenta una proposta di legge per raddoppiare l’imposta sulle bevande zuccherate. La contraddittorietà su libertà di scelta e imposte correttive

Un sondaggio è reato in Bielorussia

Cosa non ha risolto Trump nella chiamata con Lukashenka. Il caso dell’ex direttore dell’agenzia di sondaggi condannato per tradimento perché ha raccolto dati sulla gestione della pandemia da parte del regime

Le mani di Trump sulla Fed

La perdita d’indipendenza della banca centrale è la via verso l’inflazione e verso una perdita di efficacia della politica monetaria

La svolta a destra in Bolivia

Rodrigo Paz Pereira archivia vent’anni di storia politica conquistando il primo posto con il 32,14 per cento. Al ballottaggio del 19 ottobre prossimo sfiderà l’ex presidente Jorge “Tuto” Quiroga. La partita è tutta dentro al campo di centrodestra, ma restano diverse incognite

Trump, sempre il solito Taco

Aveva detto di volere un cessate il fuoco in Ucraina, ora preferisce un accordo rapido. Aveva minacciato la Russia di conseguenze se il vertice in Alaska fosse finito senza un accordo e si è fatto portavoce dell’accordo di Putin. “Trump always chickens out” (Trump si tira sempre indietro) non vale solo con i dazi

Gli occhi su Novi Sad

La violenza delle proteste serbe ? nate contro appalti e corruzione ? ci riguarda, anche se non sventola la bandiera dell’Ue

La tempesta di Smotrich

La pressione del ministro delle Finanze di Israele dopo l’annuncio del via libera alla costruzione di 3.401 unità abitative nell’area E1 che divide la Cisgiordania. Una notizia dal Mossad

Le minacce degli europei al nucleare iraniano

Se Teheran non riprenderà i negoziati Francia, Germania e Regno Unito ripristineranno le sanzioni revocate dieci anni fa. L’obiettivo è non permettere all’Iran di acquisire armi nucleari in nessuna circostanza

La lotta di Parigi contro El Al è un pericolo

La Francia sospende i visti al personale di volo della compagnia aerea israeliana. La decisione sarebbe legata alle crescenti tensioni tra Francia e Israele nel contesto della guerra a Gaza e non solo. Gli slogan antisemiti