L’ambasciata d’Israele presso la Santa Sede torna a puntare il dito contro le alte gerarchie vaticane. Non è piaciuta l’intervista che il segretario di stato ha rilasciato due giorni fa ai media vaticani
Mentre in Italia si parla molto di “genocidio” e di flottiglie, dal Papa a Parolin, è netto il richiamo contro le derive antisemite
È necessario che “il Vaticano ricostruisca la fiducia perduta. Si può avere fiducia che Papa Leone lo farà”. La lingua del dialogo secondo il teologo Gregor Maria Hoff
Dopo l’ok da parte di Hamas (con condizioni) al piano Trump, il patriarca latino di Gerusalemme parla di “una possibilità mai vista prima”. Ma la strada per la pace è ancora lunga. La Flotilla? “Abbiamo cercato di aiutare ma è andata diversamente. Restiamo a disposizione”
Troppo impostato, silente e lento: non è Pontefice da neppure cinque mesi e già è criticato a destra e a sinistra. Fra nostalgie per Francesco e smania di voltare pagina, il richiamo di Prevost al “saperci fermare” fatica a imporsi
La sessantatreenne già caposala ospedaliera e successivamente vescova di Londra è ora a capo della Chiesa d’Inghilterra. Oltre a creare problemi all’interno della Comunione anglicana, la scelta avrà conseguenze anche al tavolo del dialogo con Roma, dove la questione dell’ordinazione femminile ciclicamente riemerge
Oggi è ammesso tutto, anche la pazzia più stravagante, ma non il buon senso cristiano. Anche a causa di molti cattolici che si autocensurano, stando bene attenti a non usare parole che potrebbero anche solo avere la parvenza di esprimere un pensiero cattolico
Quello di Leone XIV non sarà un pontificato di gesti eclatanti e roboanti, il filo conduttore che si delinea con forza è la mitterrandiana force tranquille. Prevost non vuole rotture drastiche
Il vescovo più famoso d’America, mons. Robert Barron, ha definito Kirk “apostolo del discorso civile”, sottolineando che la sua morte “ha scosso le fondamenta” della vita civile americana perché colpisce il cuore stesso del dialogo pubblico. I pastori delle Chiese nere d’America: ricordatevi cosa diceva sulle minoranze… altro che cristianesimo
Istituita la festa nazionale di Francesco (d’Assisi) per celebrare e promuovere “i valori della pace, della fratellanza, della tutela dell’ambiente e della solidarietà”. Le motivazioni addotte dal legislatore, più che celebrare il grande santo, un gigante della storia e della fede, celebrano la macchietta che negli ultimi due secoli è stata creata attorno all’uomo “che parlava al lupo e agli uccellini”
Nella versione pubblicata dai media vaticani, la sintesi è più edulcorata e del “breve termine” premesso da Prevost non c’è più traccia: “Il Papa ha promesso di continuare le politiche perseguite nel corso degli anni”. Fine
Nietzsche disse di non poter sopportarlo: gli pareva plebeo e comune. Ma proprio questa è la vera grandezza cristiana del vescovo d’Ippona. Per noi è divenuto come una finestra attraverso la quale guardiamo all’Eterno
Leone XIV è oltre il tema, fin troppo abusato, della continuità/discontinuità. Davanti a sé ha (in teoria, s’intende) un pontificato lungo, ben più dei “quattro anni” ipotizzati da Francesco. Il tempo è dalla sua parte. La fretta, è ormai acclarato, non fa parte del suo stile
A Leone XIV bastano cinque secondi davanti alle telecamere per ricordare (anche a tanti vescovi) che “la Nato non ha cominciato nessuna guerra”. È un capovolgimento totale della linea del suo predecessore Francesco, secondo cui “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia” aveva indotto Putin a “reagire male”
Più che le parole su Musk, conta quello che il Pontefice ha detto sulla sinodalità. E non è una bella notizia per chi vuole trasformarla in dogma di fede
Uno che s’interessava di miracoli eucaristici, l’altro che scalava montagne con gli amici. Acutis e Frassati, così lontani ma complementari. Venerati da milioni di giovani, possono essere la chiave per risvegliare la fede assopita
La scelta relativa alla diocesi di Zhangjiakou appare la conferma di un percorso irreversibile verso l?unione della Chiesa cinese attraverso la progressiva messa a riposo dei vescovi ?clandestini?, coloro che hanno sempre rifiutato di uniformarsi ai diktat del Partito
Dobbiamo vedere come si muove e cosa fa, come si veste, dove abita e chi riceve. Un esempio su tutti: la recente visita del presidente dello stato di Israele Herzog
Il suo pensiero è conforme alla fede o la diluisce nelle categorie moderne e muove da principi errati? Domande
Il prossimo 18 settembre sarà pubblicato oltreoceano da Penguin Leone XIV: cittadino del mondo, missionario del XXI secolo, la biografia di Elise Ann Allen che contiene anche una lunga intervista al Pontefice realizzata in due momenti fra il 10 e il 30 luglio
Il “partito unico” è finito, con la Dc, negli anni Novanta. La scelta ora va a destra, a sinistra e verso un centro comunque da rimodellare. Anche se nella società sempre più secolarizzata potrebbe essere un voto ormai residuale
Dall’arte alla letteratura, nessun evento è mai stato evocato con tanta efficacia come la Passione di Cristo. Anche il filosofo più materialista e ateo è costretto a convenire che dopo il Calvario nulla è stato come prima
Nella sua Nota, il leader israeliano non accennava né a Gaza né alla Cisgiordania. Niente da dire sul rispetto del diritto umanitario o sull’attacco contro la parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza City. Il tutto mentre il consueto comunicato della Santa Sede tardava. Solo dopo pranzo è stata diffusa la Nota ufficiale che corregge le dichiarazioni del presidente israeliano.
Il colloquio è stato incentrato principalmente sulla situazione di guerra in medio oriente. “Israele sta facendo il possibile per restituire gli ostaggi tenuti nella prigionia di Hamas”, dice il rappresentante israeliano. La Santa sede ribadisce la soluzione dei due stati “come unica via d’uscita dalla guerra in corso”
La storia non è padrona delle nostre vite, ma nemmeno noi siamo padroni della storia. Del resto nessuno può controllare la totalità delle conseguenze del proprio agire
Ieri, aprendo il Capitolo dell’Ordine agostiniano, il Papa ha detto: “L’unità sia un oggetto irrinunciabile dei vostri sforzi, ma non solo: sia anche il criterio di verifica del vostro agire e lavorare insieme, perché ciò che unisce è da Lui, ma ciò che divide non può esserlo”. Non era un messaggio diretto solo ai figli di sant’Agostino
È credibile che Pilato, da tutti definito arrogante, provocatore e collerico, abbia ceduto davanti a una turba vociferante che disprezzava e che spesso aveva fatto bastonare? Il dialogo fra giudice e imputato
La verità è che l’uomo, posto di fronte alla scelta tra continuare a vivere nel mondo artificiale del “Truman Show” o, come alla fine del film, evadere da esso, deciderà per la seconda alternativa
Nel numero 3/2025 di Vita e Pensiero, Julia Kristeva riflette sul perdono come risposta etica al male contemporaneo, intrecciando psicoanalisi, religione e speranza. Accanto a lei, voci come Alessandro Zaccuri ed Erik Varden rilanciano una fede cristiana vissuta concretamente, lontana dalle astrazioni
Presenza nello spazio pubblico, coraggio, incisività. Un programma netto da parte di Leone XIV
“Non c’è separazione nella personalità di un personaggio pubblico: non c’è da una parte l’uomo politico e dall’altra il cristiano”. Le parole del Papa pronunciate ieri ricevendo in udienza una delegazione di personalità politiche dalla diocesi francese di Créteil
Parlando di Gaza, Leone XIV chiede la liberazione di chi è nelle mani di Hamas, associandosi “alla Dichiarazione congiunta dei Patriarchi greco-ortodosso e latino di Gerusalemme, che ieri hanno chiesto di porre fine a questa spirale di violenza”
“La messa è un momento di festa e di gioia. In effetti, come non provare gioia nel cuore alla presenza di Gesù? Ma la messa è, al tempo stesso, un momento serio, solenne, intriso di gravità. Possano il vostro atteggiamento, il vostro silenzio, la dignità del vostro servizio, la bellezza liturgica, l’ordine e la maestà dei gesti introdurre i fedeli nella grandezza sacra del Mistero”.
Dal 2009 i jihadisti ne hanno uccisi oltre 50.000. L?allarme anche su Iran, Cina, Nicaragua e Cuba
Di tutta la sterminata letteratura sulla vita e la morte di Cristo, nessun argomento è più controverso della comparizione del Nazareno davanti al Sommo sacerdote dopo l’arresto. Accadde realmente? E perché? Ipotesi
Al Meeting di Rimini una mostra-testimonianza dal ?decennio nero? tra il 1992 e il 2022, della guerra civile e del terrore scatenati dal fondamentalismo islamico
Nella tradizione cristiana, è il simbolo del tradimento. Della sua vicenda non sappiamo nulla, a cominciare dal vero nome. Eppure, senza di lui, la redenzione della Croce sarebbe stata impossibile
Leone XIV ha dato un primo colpo alla governance curiale, disponendo di collocare il Pontificio comitato per la Giornata mondiale dei bambini all?interno del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita
La sera della vigilia del prossimo Ferragosto leggerà i nomi dei bambini uccisi nella Striscia. Un’aperta denuncia della crudeltà di Israele, senza ricordare mai quella di Hamas, oltre alle centinaia di cristiani uccisi in vari paesi africani da bande di fanatici islamisti
La linea di Ruini e quella (opposta) dell’ex capo della Pontificia accademia per la vita, secondo cui una legge serve e deve essere “votata a larghissima maggioranza” perché “ciascuno muore a modo suo”
Presentata la Dichiarazione “Dignitas infinita”, un testo che si inserisce pienamente nel tradizionale insegnamento della Chiesa in campo bioetico. L’unica novità sono i temi legati alla dignità della persona, inseriti su richiesta di Papa Francesco