Prima accusato di essere pro Netanyahu, poi troppo filopalestinese. I russi dicono che non è neutrale sul conflitto con l’Ucraina. E in mezzo arriva perfino il commento di Patrick Zaki. Papa da neanche tre mesi e già messo in croce
Papa Leone XIV arriverà a Tor Vergata in elicottero. Divieto di sorvolo, sistemi antidrone e il vero miracolo: metro aperta 21 ore
Leone XIV ha parlato di “attacco”, quasi che la versione circa “l’errore di tiro” non abbia convinto neanche lui. Una frattura evidente con il governo israeliano e probabilmente più foriera di conseguenze rispetto al passato: le parole di Francesco sul “genocidio” potevano essere smentite con un post sui social accusando il Papa di sentimenti anti israeliani, mentre con l’americano Prevost l’operazione risulta più complicata
Sabato in Vaticano udienza al metropolita Antonij. Segnali di disgelo
L’idf ha spiegato che si è trattato di “un errore di tiro”. La Cei esprime “sgomento” per “l’inaccettabile attacco”. Il duro tono della nota della diocesi di Roma che chiede “misure diplomatiche per arrestare questo deplorevole bagno di sangue”. L’appello di Papa Leone XIV
Basta con le mete esotiche, i viaggi low cost e le città d’arte: Prevost ha restaurato la cara vecchia villeggiatura al lago. Non fa incontri ufficiali (tranne con Zelensky), si riposa, probabilmente si annoia, e va bene così. E poi la domenica giro in Papamobile. Almeno dal punto di vista vacanziero, il Pontefice è già un modello
Le violenze dei coloni non aiutano a difendere la causa d?Israele nel conflitto in corso. L’intervento dei patriarchi e dei capi delle Chiese di Gerusalemme
“Un volto nella storia”. Undici lezioni di Luigi Giussani che testimoniano il cammino di ripartenza di quel che restava di Gioventù studentesca dopo lo tsunami del Sessantotto
Il Papa nomina un giovane presule in una sperduta diocesi e gli ultraconservatori vanno in tilt: “E’ vicino ai transgender”, dicono i duri e puri. “Ma celebra in latino ed è conservatore”, rispondono i tradizionalisti che lo conoscono. Ah, la polarizzazione
Mentre la nuova presidente dell’associazione delle donne cattoliche invoca “l’ordinazione femminile”, il capo della Conferenza episcopale chiede di attuare il documento che benedice ogni coppia, a prescindere da chi la forma
La frattura dopo il 7 ottobre 2023, l’uso del termine “genocidio”, le prospettive sul piano del dialogo. “L’attacco terroristico di Hamas non è solo un atto politico: mira a distruggere la vita ebraica. E interferisce con le relazioni cattoliche-ebraiche”
A Castel Gandolfo il pontefice compie un gesto simbolico: riposare per restituire respiro alla fede e smettere di sollecitare il nostro senso di colpa. Dopo il decennio del rimprovero morale, torna il respiro liturgico del vivere
Leone XIV apre le porte della residenza estiva al presidente ucraino, che lo invita a Kyiv. In due mesi di pontificato, Papa Prevost ha già incontrato due volte il leader ucraino
Il suicidio del sacerdote di Cannobio richiama il bisogno di ascolto, vicinanza e sostegno reale per chi vive il ministero. La fragilità umana e la necessità di relazioni autentiche nella Chiesa
I video di suor Marizele Rego e suor Marisa Neves spopolano sui social e si inseriscono in un più ampio movimento di religiosi infuencer attraverso i quali la Chiesa cattolica locale sta tentando una controffensiva rispetto ai protestanti
I vescovi di tutta Europa da anni studiano modi per far fronte alla crisi: in Francia, già da tempo, è stata scelta la strada di accorpare le piccole parrocchie di campagna in grandi agglomerati, il che ha comportato sì una razionalizzazione della presenza di clero sul territorio ma, allo stesso tempo, una crescente difficoltà (specie nella popolazione anziana) nel recarsi alla messa domenicale
Quella di Papa Prevost è stata una mossa coraggiosa: si diceva che sarebbe stato difficile tornare indietro, che è sempre più semplice togliere che rimettere, che Francesco aveva purificato la Chiesa da certe sovrastrutture e appendici superflue. Come quella delle vacanze fuori sede, appunto: a che pro?
Piccoli segnali: le nomine al dicastero per i Religioni e a quello per la Promozione dell’Unità dei cristiani. Fino agli Stati Uniti, dove è stato promosso un ex collaboratore del cardinale Burke. La vera partita si deve ancora giocare, ma l’inizio indica che il Pontefice statunitense non vuole una Chiesa logorata dalla lotta tra fazioni
Finora, soprattutto con Francesco regnante, Palazzo Chigi ha coltivato e resa manifesta una special partnership con il Vaticano, sia con il Pontefice sia con la Segreteria di stato guidata dal cardinale Parolin
Niente di clamoroso o di urlato, nessun documento ufficiale o bolla di scomunica. L?ha fatto in quello che si sta dimostrando il suo stile: tre discorsi in due giorni, ai seminaristi, ai vescovi e ai sacerdoti. In tutti, una parola sul celibato, “carisma da riconoscere, custodire ed educare”
Robert Francis Prevos ha ascoltato tutto e ha deciso di prendersi una lunga pausa di riflessione e di preghiera prima di decidere. Niente scelte dettate dall?impulso, niente rese di conti interne o agnelli da sacrificare ?sull?altare dell?ipocrisia?
“Come è possibile che un giovane beato possa comunicare una teologia eucaristica così vecchia, così pesante, ossessiva, concentrata sull’inessenziale e tanto trascurata invece sulle cose decisive?, scrive il teologo, scatenando un pandemonio
Il Pew Research Center ha pubblicato un grande studio che indaga i mutamenti nel panorama religioso globale tra il 2010 e il 2020. A livello regionale, il dato che emerge è l’aumento considerevole della popolazione cristiana nell’Africa subsahariana, che supera definitivamente l’Europa
Nella sua prima intervista, Leone non cita né bandiere bianche né genocidi
Dopo dodici anni, il Pontefice tornerà a Castel Gandolfo per il riposo estivo: due settimane dal 6 al 20 luglio. Celebrazioni domenicali nella parrocchia locale, Angelus in piazza. E ci tornerà anche ad agosto
Il Papa lancia un appello per il medio oriente, non parla di genocidio e rivendica il diritto di uno stato a esistere. Pare emergere, nella prudenza leoniana, il ruolo della Segreteria di stato, che ha sempre poco apprezzato commenti ?forti? sulla questione
Se c’è un modello cui Leone pare ispirarsi, nel governo, è Paolo VI. Lo ha citato più volte, proprio parlando alla Segreteria di stato: “Negli ultimi decenni, queste due dimensioni – essere incarnati nel tempo e avere uno sguardo universale – sono diventate sempre più costitutive del lavoro curiale”.
Il referendum è un “appuntamento che ci interpella non solo come cittadini, ma anche come custodi del bene comune” diceva mons. Francesco Savino. Eppure, vescovi impegnatissimi per il Sì ora constatano la propria irrilevanza, non riuscendo a mandare alle urne nemmeno i propri segrestani
“Il giorno che smetteremo di giudicare vorrà dire che avremo perso la fede”. “Per vivere davvero un particolare carisma non si può prescindere dall’aderire fino in fondo alla realtà associativa che la Chiesa ha riconosciuto come custode di quel carisma”
Nel 1518 Papa Leone X commissionò all’artista rinascimentale un affresco che celebrava la falsa Donazione di Costantino, smascherata già da decenni. Questo è un clamoroso caso di arte usata come propaganda, in piena sfida ai critici del potere papale
“Vedo segni di ricettività e curiosità verso Cristo e la sua Chiesa tra le giovani generazioni. Tuttavia, questo sviluppo è ancora agli inizi, quindi dobbiamo aspettare e vedere quante persone si lasceranno toccare dalle parole di Papa Leone XIV”
Accolto nel cortile di San Damaso, il presidente della Repubblica ha incontrato il Santo Padre questa mattina. Presenti anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani, l?ambasciatore Di Nitto e la figlia del presidente, Laura Mattarella
Leone XIV cassa l’equidistanza fra Mosca e Kyiv e riporta al comando la Segreteria di stato: è la Russia, per Leone XIV, che deve compiere un gesto per la pace. Non altri
Papa Francesco aveva promesso la scomunica per i mafiosi, ma la Chiesa si è fermata prima di passare ai fatti. Il caso Brusca rivela il fallimento di una riforma rimasta solo nelle intenzioni
Lo scrittore ultraconservatore si dice “scioccato fino nel profondo” da quel che ha visto e sentito viaggiando nell’America rurale. Il woke di sinistra non se la passa bene, ma “ora sto assistendo, e in un tempo molto breve, alla profonda penetrazione del totalitarismo di destra, espresso perlopiù come antisemitismo”
Leone XIV cita Paolo VI: ?Matrimonio solo fra uomo e donna?. Si scatena l?ira di teologi, biblisti, intellettuali di varia specie, ma Francesco ha detto la stessa cosa
Chissà cosa deve essere passato nella testa dell’imperturbabile Leone XIV quando ha visto quel che accade nella cattedrale di Paderborn, in Germania, e nella diocesi di Charlotte, in North Carolina. Robe da far venire voglia di alzare gli occhi al Cielo, di sospirare e di prendersi una salutare mezza giornata di pausa a Castel Gandolfo. Come ha fatto.
Prevost non sarà uomo di rottura, semmai di ricomposizione: l’ha detto lui stesso, “unità e amore”. Unità della e nella Chiesa. Chi pensa a rese di conti da O.K. Corral resterà deluso. Quanti attendono rivoluzioni immediate e sovvertimenti rapidi della struttura curiale saranno costretti a riporre sogni e speranze nei cassetti
Dio non ci salva per meriti nostri, anzi. Se si vuole rileggere Genesi e la Bibbia, da soli o guidati, il nuovo libro di Marilynne Robinson è un grande (e mai banale) aiuto
Presentata la Dichiarazione “Dignitas infinita”, un testo che si inserisce pienamente nel tradizionale insegnamento della Chiesa in campo bioetico. L’unica novità sono i temi legati alla dignità della persona, inseriti su richiesta di Papa Francesco