Questo Papa non è pop

Leone XIV s’infiamma quando parla di Cristo e di sant’Agostino, di amore e di unità. Ha ben poco della soverchiante presenza mediatica di Francesco. E forse è un bene
Published
Categorized as Chiesa

Gli ostacoli alla mediazione vaticana

Il patriarca Kirill si è detto pronto a collaborare con il Vaticano, ma anche circoscritto l’ambito di tale cooperazione: tutela dei valori tradizionali, mantenimento della pace (quale?, ndr), protezione dei cristiani, tutela dell’ambiente e le questioni umanitarie”. Fine. Di Ucraina nemmeno una parola
Published
Categorized as Chiesa

Leone XIV e la mediazione impossibile

E? durato quarantacinque minuti il colloquio privato fra il Papa e J.D. Vance, il vicepresidente degli Stati Uniti tornato a Roma per la seconda volta in meno d?un mese in occasione della messa d?inizio pontificato di Leone XIV. Vance era accompagnato dal segretario di stato Marco Rubio
Published
Categorized as Chiesa

Ritorno a Nicea, dove si sono poste le basi della modernità

Dal libro di Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian emerge la portata storica del concilio convocato dall?imperatore Costantino ormai 1700 anni fa: una rottura decisiva con il mondo antico e un punto fermo al quale fanno riferimento non solo la Chiesa cattolica, ma anche le altre confessioni cristiane

Se questi sono i segni che lo guidano, Papa Leone avrà vita dura

Per immaginare il futuro del nuovo pontefice gli interpreti si avvalgono di due segni: Agostino, del cui ordine è stato generale, e Leone XIII, da cui ha preso il nome. Entrambi di non facile lettura e di difficile accoglienza. Leone XIV avrà bisogno di tatto e coraggio, di accomodamento e rigore
Published
Categorized as Chiesa

Unità a tutti i costi. Ecco il programma di Papa Leone

“Questo, fratelli e sorelle, vorrei che fosse il nostro primo grande desiderio: una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato”. Dopo il Regina Coeli, un pensiero a Gaza e all’Ucraina
Published
Categorized as Chiesa

“Una chiesa fermento per un mondo riconciliato”. L’omelia di Leone XIV

“In questo nostro tempo, vediamo ancora troppa discordia, troppe ferite causate dall’odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso, da un paradigma economico che sfrutta le risorse della Terra ed emargina i più poveri. Vogliamo essere, dentro questa pasta, un piccolo lievito di unità, di comunione, di fraternità”
Published
Categorized as Chiesa

Il Concilio spiegato bene

Per un cattolico non c’è scelta tra un’ermeneutica della continuità o un’ermeneutica della rottura. Chi accusa il Vaticano II di aver rotto l’unità della Chiesa di Cristo alimenta solo la propria ideologia
Published
Categorized as Chiesa

Imparare a essere cristiani

Rimane sempre la grande tentazione di dare il potere a Gesù e di escludere la debolezza di Dio. Ma Cristo è venuto a liberarci attraverso la sofferenza, non dalla sofferenza. Un’omelia inedita di Papa Ratzinger
Published
Categorized as Chiesa

Il Papa abbraccia l’Ucraina: “Io sono con voi”

A una settimana dall?elezione, Leone XIV riceve il capo della Chiesa di Kyiv e ribadisce il supporto della Santa Sede per ogni iniziativa utile a creare le condizioni necessarie per il dialogo e il raggiungimento di una pace “autentica, giusta e duratura”
Published
Categorized as Chiesa

Il problema americano di Leone XIV

Prevost è molto legato al cardinale Cupich, ma è considerato pragmatico: più che intestarsi battaglie, è prevedibile che cercherà di anticiparle, creando i presupposti per compromessi e riflessioni. L’ha fatto anche in relazione al Cammino sinodale tedesco, che l’ha visto coinvolto nella delegazione curiale che doveva ricucire con l’episcopato tedesco dopo gli altolà romani
Published
Categorized as Chiesa

È Putin l’Attila di Leone XIV

È troppo presto per azzardare previsioni sugli orientamenti geopolitici del nuovo Papa. Una cosa però la sappiamo: la sua netta adesione alla causa ucraina. Cambio di passo in vista?
Published
Categorized as Chiesa

Leone XIV e la sfida dell’intelligenza artificiale

Verso una “Rerum Artificialium”? Una nuova enciclica rappresenterebbe la risposta pastorale e dottrinale alla nuova rivoluzione che, oggi come un secolo fa, promette di scuotere le fondamenta della società
Published
Categorized as Chiesa

La straordinaria continuità di Papa Leone

Forse, dopo il ciclone che per dodici anni ha tenuto in fibrillazione la Chiesa tra slanci profetici e tante contraddizioni, Robert Francis Prevost è quello che serviva. Lo dirà il tempo
Published
Categorized as Chiesa

La svolta possibile di Papa Leone XIV

La rivoluzione del silenzio contro la dittatura del rumore. La svolta possibile di Papa Leo è nella lotta contro il frastuono che diventa verità
Published
Categorized as Chiesa

La prima omelia del nuovo Pontefice Leone XIV

Pubblichiamo il testo della prima omelia di Leone XIV, pronunciata venerdì mattina nella Cappella Sistina in occasione della Messa pro Ecclesia concelebrata dal Collegio cardinalizio
Published
Categorized as Chiesa

Chi erano gli altri Papa Leone, prima di Prevost

Da “San Leone Magno”, che fermò Attila, a Leone III, che incoronò imperatore Carlo Magno. Da quello che fece costruire la Città Leonina intorno a San Pietro al protagonista dello Scisma d’Oriente. Da Leone X, papa umanista figlio di Lorenzo il Magnifico che si scontrò con Lutero, al Leone XIII della De Rerum Novarum
Published
Categorized as Chiesa

Il Leone americano

La storia insegna poco, evidentemente. Anche quella più recente. Non serve a nulla stilare elenchi chilometrici di “papabili”, è insensato dilungarsi in elucubrazioni su “accordi”, “trattative notturne a Santa Marta”, conte e riconte.
Published
Categorized as Chiesa

Il pesante fardello che peserà sulle spalle del nuovo Papa

La solenne processione verso la Sistina ricorda che la Chiesa cattolica, al di là del potere e dei pronostici, custodisce ancora un senso di maestà e un compito urgente: trasmettere la fede in un mondo diviso tra cultura alta e popolare
Published
Categorized as Chiesa

Il mistero del Conclave: l’elezione più cool al mondo

Il 7 maggio inizia la clausura dei cardinali nella Cappella Sistina. Segreti e leggende che porteranno all’elezione del nuovo Papa (che si spera sarà più tranquilla di quella del 1914). Un estratto di “Conclave”, il podcast del Foglio scritto e letto da Matteo Matzuzzi
Published
Categorized as Chiesa

Esistono davvero i bergogliani?

Un Conclave già deciso? Francesco ha scelto l’ottanta per cento dei cardinali elettori. Ma non basterà a eleggere un Pontefice a sua immagine e somiglianza. Un estratto di “Conclave”, il podcast del Foglio scritto e letto da Matteo Matzuzzi
Published
Categorized as Chiesa

Cosa pensa un cardinale che deve votare un Papa

Geopolitica, vocazioni, periferie, fede in declino. Nel calderone delle questioni aperte si nasconde il nome del futuro Pontefice. Un estratto da “Conclave”, il podcast del Foglio scritto e letto da Matteo Matzuzzi
Published
Categorized as Chiesa

Solo per il Conclave conosciamo vizi e virtù degli elettori. Prendere spunto?

Come in tutte le elezioni del mondo, c’è una campagna elettorale, ci sono i sondaggi, c’è il borsino dei papabili. Ma anche qualcosa in più, del tutto unico: lo scanner degli elettori. Chi svuota il minibar, chi non sa quando è nato, chi ama giocare a tennis ma solo quando vince. Una pratica che potremmo replicare
Published
Categorized as Chiesa

La domanda sulla replicabilità della Chiesa modello Bergoglio

Rimanere all’interno di una prospettiva totalmente incentrata sulla condanna dell’occidente e del suo sistema economico rischia di non rispondere a quella “domanda di senso” a cui si dovrebbere rispondere in modo adeguato. Serve qualcosa di più del messianesimo degli scarti e delle vittime
Published
Categorized as Chiesa

La riconversione dell’occidente senza fede può partire dall’Asia

Mai cosi tanti saranno gli elettori asiatici in un Conclave. Qualcuno, come Tagle e Ranjith – espressioni di visioni opposte – è pure papabile. Il continente asiatico è quello in cui la fede viva potrebbe ispirare la riconversione dell’Occidente secolarizzato
Published
Categorized as Chiesa

Il Pontefice che vorrei

Uno che mi piacerebbe è il Papa nero, non nel senso dei gesuiti, ma nel senso delle diocesi africane, che sono il sale della evangelizzazione d’oggi. Perché non ha senso prevedere quando si può auspicare e desiderare
Published
Categorized as Chiesa

La tormentata ricerca di un Papa

Sono ventiquattro forse venticinque, i cardinali che secondo i media sarebbero in corsa per il papato. O meglio, che avrebbero destato la curiosità e l’attenzione dei confratelli disorientati (il cardinale Arborelius ha parlato di due ultraottantenni spariti dopo i primi giorni di congregazioni)
Published
Categorized as Chiesa

La vera periferia è qui

Seicentomila persone, lo scorso settembre, parteciparono alla messa papale a Timor Est. Era la metà di tutta la popolazione di quel lontano paese. Ha scritto Francesco nella “Fratelli tutti” che “ci sono periferie che si trovano vicino a noi, nel centro di una città, o nella propria famiglia”
Published
Categorized as Chiesa

La Cina si sceglie i vescovi e spara un missile sul Conclave

Il metodo è sempre quello: si convocano assemblee costituite da sacerdoti, religiosi e laici ben selezionati per ratificare scelte calate dall’alto. E si tratta sempre di approvare l’unico nome proposto. Prendere o lasciare. Scontato dire che il voto si traduca in un plebiscito con qualche sparuto voto contrario
Published
Categorized as Chiesa

The synod crashes into the conclave

After discussions on peace and migrants, the cardinals are reminded that a synodal process is underway?intended, at least in theory, to last longer than Vatican II. What influence will it have in the Sistine Chapel?
Published
Categorized as Chiesa

Il Sinodo piomba sul Conclave

Il Sinodo sulla sinodalità non si è concluso, visto che tutti i temi più delicati e controversi sono stati depennati da Francesco, che li ha destinati all’approfondimento in specifiche commissioni. Diaconato, celibato, laicato, eccetera: i soliti temi di sempre. Mettere d’accordo l’Africa con l’Europa è complicato, lo sapeva Francesco prima di tutti
Published
Categorized as Chiesa

Il mondo in pezzi alla prova del Conclave

Dalla questione russo-ucraina ai rapporti con l’America, fino alla Cina e al vicino oriente. Il ciclone Francesco ha lasciato un’eredità pesante agli elettori
Published
Categorized as Chiesa

La grande lezione di Ruini

Ha detto quel che non è ovvio nella Chiesa palpitante di ovvietà. Chiarezza in sprezzo della menzogna
Published
Categorized as Chiesa

Santa Marta si rifà il look per il Conclave senza Becciu

I cardinali che entreranno in Sistina saranno 134, ma ci sono poco più di 120 stanze disponibili. Si dovrebbe estrarre a sorte, ma alcuni cardinali si sono già sistemati per il funerale e le congregazioni, e ci sono i tre che vivono a Santa Marta da tempo. Una questione (anche) molto pratica
Published
Categorized as Chiesa

I favoriti bergogliani, categoria così numerosa da non esistere

Sembra una partita dalla quale sono esclusi i cosiddetti “conservatori”, che numericamente sono di gran lunga meno influenti rispetto alla controparte. Ma non è detto che in caso di più votazioni non possano tornare in ballo con proposte di mediazione
Published
Categorized as Chiesa

Francesco, un leader fatto Papa

Bergoglio ha governato la Chiesa in virtù di una forza che è cresciuta col crescere dell’acclamazione collettiva: effetto di ritorno di quel todos, todos, todos teologicamente scriteriato ma assai efficace
Published
Categorized as Chiesa

Il Conclave comincerà il 7 maggio

I cardinali hanno deciso la data in cui si riuniranno nella Cappella Sistina per eleggere il prossimo Papa. A presiedere la riunione sarà il cardinale Pietro Parolin
Published
Categorized as Chiesa

Nove leader e il funerale di Papa Francesco

I soddisfatti e i delusi, gli accerchiati e gli infastiditi. Come si è mossa la diplomazia nel giorno delle esequie del Papa e cosa cambia per il mondo tra foto iconiche, grandi assenti, comparse e vanità della capitale
Published
Categorized as Chiesa

Papa Francesco e l’eredità di un funerale

Il mondo in piazza per il Papa, le code per una preghiera o un selfie davanti alla sua tomba. La solenne celebrazione di sabato ha segnato la fine di un’èra o l’inizio di una nuova, nel nome di Francesco? A dirlo sarà il Conclave ormai imminente
Published
Categorized as Chiesa

Francesco, l’ultimo atto

L’omelia “biografica” del cardinale Re, che ricorda gli atti principali del pontificato e il ruolo geopolitico di Francesco. Le decine di lingue parlate in piazza, tra pellegrini venuti per varcare la Porta Santa e giovani che speravano nella canonizzazione di Carlo Acutis
Published
Categorized as Chiesa

Segni della croce, mani giunte, lacrime. Il video racconto tra i fedeli al funerale di Papa Francesco

Sono oltre 200 mila le persone che si sono radunate a piazza San Pietro per le esequie del Pontefice. Molti non sono riusciti ad andare oltre a via della Conciliazione e una grande massa di gente si è radunata nelle vie attorno alla santa sede. Durante la cerimonia i fedeli si sono uniti al cardinale Re in preghiera e un tiepido applauso ha concluso la santa messa
Published
Categorized as Chiesa, Home

Esiste la guerra giusta nella Chiesa?

I giorni di preghiera, di silenzio, di lutto, di raccoglimento saranno utili, per chi crede e anche per chi non crede, per provare a capire se la Chiesa del futuro avrà il dovere o no di cambiare le sue coordinate quando ragiona sul tema pace
Published
Categorized as Chiesa

La Chiesa dopo Papa Francesco

Bergoglio ha aperto strade nuove, ma ha anche lasciato aperti problemi che il successore dovrà affrontare. Un bilancio del pontificato
Published
Categorized as Chiesa

“Io, innocente in carcere, e quell’abbraccio di Papa Francesco”. La storia di Roberto Giannoni

L’ex bancario ha trascorso un anno in carcere ingiustamente. Il padre morì di crepacuore un mese prima del processo e la madre un mese dopo la sua assoluzione. Poi Giannoni divenne volontario in carcere e nel 2016 il Pontefice lo chiamò a raccontare la sua storia a piazza San Pietro: “Nessun Papa ha voluto così bene ai detenuti. Si sentiva portatore della croce”