Nel 2025 l’Europa dovrà sostituire le forniture dalla Russia dopo la chiusura del gasdotto ucraino. Importare Gnl dagli Stati Uniti è una necessità, ma anche un’occasione per evitare i dazi trumpiani
Il desiderio di un figlio che diventa diritto a ogni costo, senza curarsi del dolore degli altri o del buon senso. Quanto conta la pressione sociale e la follia di una coppia che si fomenta a vicenda. Aveva ragione Paul Valéry
Elettriche e plug-in arretrano nei principali mercati europei, nonostante incentivi e nuovi modelli. Male Germania, Francia, Italia e Polonia. Il 30 gennaio inizia il confronto della Commissione europea con le case automobilistiche
La leader dem attacca il ministro dei Trasporti e la premier Giorgia Meloni durante l’informativa di Salvini alla Camera
Un alto ufficiale della polizia giudiziaria libica accusato dalla Corte penale internazionale di tortura è stato trattenuto tre giorni in carcere e poi rimpatriato. Secondo la Corte d’Appello ci sarebbe un vizio procedurale. L’attacco di Schlein: “Meloni voleva inseguire i trafficanti di esseri umani in tutto il globo terracqueo e ora ne rimanda uno in Libia”
La bionditudine, la fidanzata del miliardario e l?unica opposizione che possiamo permetterci. Istantanea dalla platea della cerimonia d’insediamento del 47esimo presidente degli Stati Uniti
Nei mercati tornano le banane del Libano, i limoni della Giordania, gli snack dagli Stati Uniti. La farina dei russi è stata sostituita da quella ucraina, ma le sanzioni rallentano il ritorno alla normalità
Bisogna difendere la democrazia liberale da Trump con le battaglie giuste: non si capisce per quale ragione debba essere considerata come uno scandalo la presenza alla cerimonia di insediamento dei leader delle Big Tech
“L’Europa è pronta al cambiamento”, dice la presidente della Commissione europea al Forum economico mondiale. Ma la sua ricetta assomiglia a quella che aveva per il vecchio mondo. Zelensky chiede all’Unione europea di fare di più e di affermarsi come un attore indispensabile
Se si completerà, la joint venture genererà un colosso globale con asset in gestione per 1.900 miliardi. Ma non è chiaro se i rischi di queste operazioni possano incidere su investimenti e andamenti di titoli di stato, così come sulla concorrenza. Temi su cui serve chiarezza
Dal Senato primo sì alla riforma che inserisce in Costituzione la “tutela delle vittime di reato”. Scalfarotto (Italia viva): “Norma ridondante e pericolosa”. Al populismo penale si aggiunge ora il populismo costituzionale: buoni propositi per ottenere consensi, senza badare alla loro attuazione
In un’intervista, il ministro francese degli Affari europei, Benjamin Haddad, sottolinea le “numerose convergenze” tra Roma e Parigi. Dinanzi alle sfide della presidenza Trump, l’Europa ha bisogno di unità
In una audizione in Senato, l’ad di Rete ferroviaria italiana spiegava i problemi del trasporto su rotaia, elencando cause e fattori da attenzionare: oltre il 50 per cento dei ritardi sono ascrivibili a infrastrutture vecchie e treni inaffidabili. E poi ci sono i cantieri e gli elementi esterni. Segnali che forse il ministro dei Trasporti ha sottovalutato
Anche se sulla legge 86 non vi sarà alcun referendum, la sentenza 192 della Corte costituzionale ha reso impraticabile in via permanente il disegno politico leghista cancellandone tutti i presupposti essenziali. E nulla di ciò che volevano è costituzionalmente legittimo
L’europarlamentare eletto con il Pd: “Quella del presidente americano è una prova di forza che pagheremo noi europei. Le munizioni a Kyiv? Spero che la posizione del Pd possa essere quella della soluzione diplomatica. Abbiamo perso troppo tempo”
La democrazia è una teoria del potere limitato, al contrario di quanto vorrebbe il neo presidente degli Stati Uniti. I messaggi e gli obiettivi del suo discorso
Il referendum era l?unica cosa che teneva insieme Pd, Renzi e M5s. E ora che si fa?
Con 10 miliardi di metri cubi di gas trasportati, il Tap ha consentito all?Italia di liberarsi da Vladimir Putin. Eppure la procura di Lecce vuole mettere in galera chi lo ha realizzato con l’accusa di inquinamento
Culto del popolo e del capo, gruppi oligarchici controllati e incorporati nel sistema: con Trump si prospetta un nuovo regime. Non è detto che finisca in tirannia, e il laboratorio Italia può insegnare qualcosa
“Se Donald Trump facesse davvero quello che ha detto, in un paese come gli Stati Uniti, dove l?Italia esporta di tutto, sarebbe un bel casino”, dice il fondatore di Eataly. “Spero il suo discorso sia stato l?ultimo atto della campagna elettorale, non il primo atto del suo mandato?
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Perché la deregolamentazione americana sarà un pericoloso stress test per l’Europa
“Israele ha rinunciato a liberarsi dei terroristi in cambio dei rapiti. I nostri nemici invece hanno raggiunto molti dei loro obiettivi, assicurando la continuazione del loro governo a Gaza e il rilascio dei propri prigionieri”, dice l’ex direttore dell’unità di ricerca dell’intelligence militare di Tel Aviv
Il copresidente del gruppo Ecr a Bruxelles: “Il patron di X viene criticato solo perché comunica il suo pensiero sui suoi social ma, nello stesso tempo, consente a tutti di fare lo stesso e per me questo è l’approccio di un editore liberale”
Tutti gli italiani rimpiangono Salvini ministro degli Interni: almeno quando era lì bloccava solo le navi. Adesso invece il leader della Lega spaventa le persone dal prendere l’automobile e il treno. A chi fa comodo, se non a chi vende scarpe comode?
Considerato a lungo dagli storici uno statista mediocre, McKinley ha giocato un ruolo nel rendere gli Stati Uniti una potenza imperiale alla fine del diciannovesimo secolo. Per Trump “ha reso il paese ricco grazie ai dazi e al talento”
Il ministro dei trasporti si presenta alla Camera dopo una settimana dai guasti dei treni, punta tutto sul sabotaggio, attacca Renzi senza citarlo. Guardato con compassione da FdI finisce massacrato perfino dalla segretaria del Pd
Col ritiro degli Usa dall’Accordo di Parigi sul clima è cambiato davvero e oggi anche la mia Fiat 500X diesel esulta. Drill, baby, drill!
Ben Smith, uno dei massimi esperti del mondo mediatico americano, dice che l?uomo di Davos ?era focalizzato sul multilateralismo, sulle istituzioni globali e sulle regole?, mentre i nuovi leader tecnologici ?sono unilaterali, come lo sono i loro leader preferiti?
Nel paese che ospita gli Australian Open, sinagoghe e asili bruciati nell?indifferenza. Il volto oscuro dell?estate boreale di slam tennistici e feste multiculturali
Il presidente della regione Basilicata frena la Lega: “Anche la Corte costituzionale lo ha spiegato: prima degli accordi tra stato e regioni serve rivedere la legge e determinate tutti i livelli essenziali di prestazione”
Per la Corte costituzionale “l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari”. La rivendicazione della Lega di prosecuzione dei negoziati avviati in estate sulle funzioni riguardanti materie no-Lep
I quattro quesiti sul lavoro promossi da Landini rischiano di spaccare ancora di più i sindacati: Sbarra bolla l’iniziativa come anacronistica mentre Bombardieri resta nel mezzo, indeciso se aderire o mantenere la linea della distanza
La recensione del romanzo di Romain Gary edito da Neri Pozza, 208 pp., 15 euro
La recensione del libro di Carlo Levi edito da Einaudi, 137 pp., 11,50 euro
I nomi che diamo alle nuove rappresentazioni materiali e simboliche del potere suonano insoddisfacenti. Autocrazia, democratura, demotecnocrazia, oligarchia, plutocrazia. Abbiamo assistito alla cerimonia di instaurazione dell’Antidemocrazia. Tutto qui? Sì, tutto
La recensione del libro di Giulia Cavaliere edito da Electa, 96 pp., 12 euro
La recensione del libro di Antonio Schlatter Navarro edito da Graphe.it, 140 pp., 15,90 euro
Via libera alla risoluzione di maggioranza sull’invio di armi a Kyiv. Il ministro Crosetto: “Spero sia l’ultima volta”. Intanto l’Antitrust della Germania benedice la joint venture italo tedesca tra Leonardo e Rheinmetall: una buona notizia per la difesa europea e l’esercito italiano
Critico, curatore e giornalista, ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell?arte contemporanea. Con il suo approccio esagerato ma mai superficiale sapeva provocare e stimolare il pensiero critico, contro ogni luogocomunismo
Il capo di stato maggiore dell’esercito scrive: il fallimento mi accompagna ogni giorno. Le responsabilità dentro Gaza e l’operazione “Muro di ferro” in Cisgiordania
Nico vuole andare via da palazzo Palladini e Renato continua a impicciarsi negli affari del figlio. Mentre in ospedale si accende un violento scontro verbale fra minacce, ramanzine a Rossella e il (dannoso) intervento di Nunzio
Il ritiro dagli accordi di Parigi, il rinvio del ban su TikTok, la grazia agli imputati del 6 gennaio, l’abolizione dei programmi Dei e il riconoscimento che esistono solo due generi: maschio e femmina. Nelle prime 24 ore del suo mandato presidenziale ha firmato il maggior numero di ordini esecutivi rispetto ai precedenti presidenti
Bene la “simpatia agli sforzi per una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica”. Ma dalle Settimane Sociali di Trieste ai convegni catto-dem, il non expedit è stato tolto solo da una parte. E la maggioranza dei cattolici che da trent’anni vota dall’altra parte?
“L’Europa deve affermarsi come un forte attore globale e indispensabile. Non dimentichiamo che non c’è un oceano che separa i paesi europei dalla Russia. Se serve il 5 per cento del pil per coprire la difesa, che sia pure il 5 per cento”. Le parole del presidente dell’Ucraina
È morto improvvisamente il filosofo del liberalismo. Resta il suo tesoro, per chiunque abbia a cuore libertà e società aperta
L’organizzazione svolge un ruolo essenziale nel monitorare e contrastare un ampio ventaglio di patologie e situazioni di rischio. E se una potenza economica decide di abbandonare il tavolo, chiunque si sentirà legittimato a farlo, mettendo a rischio la tenuta dell’istituzione
Le novità nel mondo scolastico partono dal rifiuto di una didattica in cui il docente non trasmette nozioni e dalla convinzione che serva tornare a insegnare fatti, date e personaggi. Mettendo al centro la storia europea, anche a beneficio dei tanti giovani immigrati che frequentano le nostre scuole
L’americano è da quando è piccolo che girovaga per il mondo. Lo ha fatto anche in campo, ma ora sembra aver trovato un suo equilibrio grazie a Thiago Motta che gli ha tolto qualsiasi punto di riferimento
Il presidente americano sta cercando di mettere indietro le lancette della storia, riportandole a un tempo che esiste solo nell?immaginario di generazioni unite dai rimpianti
Dallo “sciamano di Qanon” al primo rivoltoso a entrare nel Campidoglio il 6 gennaio, dopo avere rotto una finestra con uno scudo rubato agli agenti antisommossa. E poi i leader dei gruppi di destra radicale Proud Boys e Oath Keepers. Ritratti
Il gesto dell’imprenditore è l’ennesima prova che viviamo in tempi in cui è impossibile scansare gli equivoci: un nuovo mondo politico in cui non è mai chiaro se c’è da ridere o tremare
L'”incredibilmente assurdo” oro a Parigi 2024, i meriti di Julio Velasco, la Savino del Bene Scandicci come casa. Parla l’opposta della Nazionale italiana
Gli Stati Uniti erano i primi finanziatori ma, appena insediato, il nuovo presidente ha firmato l’ordine esecutivo per uscire dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Il secondo finanziatore è sempre americano: la fondazione di Bill e Melinda Gates
Il discorso della presidente della Commissione europea al World Economic Forum di Davos: “L’accordo di Parigi continua a essere la miglior speranza per l’umanità. Con gli Usa saremo pragmatici, ma fedeli a nostri principi”
La Guardia di Finanza ha accertato milioni di truffe sul Reddito di cittadinanza, il 2% di una spesa totale di 34,5 miliardi. Ma è poco rispetto alle frodi sui bonus edilizi: 15 miliardi su 220 complesivi spesi in tre anni (il 7%)
Non perdetevi dietro il cappellino maleducato di Melania Trump. I problemi (e anche i gongolamenti inconfessabili) per la moda mondiale sono altri, e principalmente uno: il via libera sul clima
Dopo le denunce di Fs, ll ministro dei Trasporti torna in Parlamento per parlare dei disagi ferroviari, tra presunti sabotaggi, sospetti e problemi strutturali. Intanto per sabato è stato indetto uno sciopero del personale di Ferrovie dello stato e Trenitalia
“Queste prese di posizione esulano dal compito istituzionale della magistratura”, dice l’ex procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito. “La separazione delle carriere è necessaria alla luce della riforma del processo in senso accusatorio. Anche il mio amico Falcone era d’accordo”
Le promesse del nuovo presidente sono mostruose, ma altre potrebbero apparire tutt’altro. Il fine invalida i mezzi. Ribaltare Machiavelli per difendere la democrazia liberale dalle imposture di Trump
Il consumo regolare di carne rossa processata è associato a un aumento dei rischi di demenza e declino cognitivo, ma anche quella non processata mostra un rischio significativo. Non serve rinunciarvi del tutto, ma adottare un approccio più bilanciato
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
I soldati di Kim Jong Un iniziano a lasciare tracce in Ucraina: appunti, armi, libretti identificativi. Così Kyiv ricostruisce movimenti e tattiche della Corea del nord nel conflitto
Membri laici estratti a sorte, taglio dei parlamentari, abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, decretazione d’urgenza, incapacità di eleggere i membri della Consulta. L’ex presidente della Camera e leader di Rifondazione comunista mette in fila i tasselli dell’anti politica
La ragnatela di accordi commerciali che la Commissione sta promuovendo dovrebbe consentire all?Unione europea e ai suoi partner di diversificare i mercati per limitare i danni di una guerra commerciale transatlantica minacciata dal nuovo inquilino della Casa Bianca. Ma il libero scambio resta politicamente esplosivo
I popolari attaccano le rigidità delle politiche climatiche dell’Europa
C’è la cornice, ma mancano i colloqui più duri. Con Netanyahu il nuovo presidente fa il duro e lascia intendere che per il medio oriente ha un progetto più grande della guerra nella Striscia di Gaza: punta a sgretolare il regime iraniano
In 471 giorni di prigionia degli ostaggi israeliani, praticamente nessuna ong occidentale ha mai chiesto il loro rilascio incondizionato, senza se e senza ma. Mentre la Croce Rossa firma il ?certificato? di liberazione consegnato da Hamas alle tre donne liberate domenica
Le domande e le speranze di un paese che fissa le trecce delle tre donne liberate da Hamas e cerca un messaggio
Il presidente dell’Emilia-Romagna: “La premier non ha la bacchetta magica. Ma siamo fiduciosi che il rapporto con Trump possa evitare ricadute che per noi sarebbero devastanti. L’obiettivo delle forze politiche è comune. No ideologia”
Riesumato il celebre spettacolo “padano” che Giorgio Strehler creò per il Sant’Ambroeus del 1980. Il futuro incerto del direttore musicale e la sua visione particolare e intrigante del capolavoro terminale di Verdi
Il discorso trumpiano, la grande rivoluzione del XXI secolo e la nuova religione del complotto del deep state. Il nuovo presidente ha mostrato la sua volontà di gestire la democrazia e la repubblica americana in forma imperiale
La Corte demolisce il quesito (poco chiaro) e lo dichiara inammissibile. Anche Landini, senza il quesito sull’autonomia, è perdente. Salvini non esulta e ora il Veneto vuole le competenze
A margine del dibattito sul latino. Il professor Brunello (Unipd) ha firmato con altri ricercatori uno studio che negava il collegamento tra studi classici e apertura mentale. Per poi tornare sui suoi passi. “E le competenze che escono dal liceo classico sono spendibili sul lavoro”
Inclusività e accessibilità sono le parole magiche delle produzioni del futuro, in cui si prevede un successo mainstream per prodotti audiovisivi fatti interamente dall’intelligenza artificiale. Tutto sarà più redditizio e con meno barriere d’entrata per i talenti, ma un brivido di terrore scorre giù per la schiena
Quando la politica cavalca il moralismo bigotto finisce che innocenti foto di nudo siano prese per pedopornografia. Ma non si può chiedere alla fotografia e all’arte di essere accomodante
Francesco in tv ha definito “una disgrazia” le annunciate misure sui migranti. Il messaggio per l’insediamento. Secondo Massimo Faggioli, il ritorno di Trump è anche “il sintomo di una mutazione nella cultura delle élite cattoliche statunitensi”
Il dono di John Elkann al neo presidente americano non indigna gli agguerritissimi comitati di redazione del gruppo Gedi
Le monete digitali del nuovo presidente statunitense e della first lady non sono un’opportunità di investimento, ma una mossa che apre un tema di conflitto di interessi tra ruoli ufficiali e profitti personali. A metà fra un barometro politico del consenso e la concretizzazione della promessa di rendere gli Usa capitale mondiale delle criptovalute
Un pezzo del suo mondo non ritiene la segretaria abbastanza adatta come sostituta di Meloni a Palazzo Chigi per le prossime elezioni politiche. Ma puntare tutto sulle primarie potrebbe aiutare a superare l’ostacolo dello statuto del Pd. Partono le trattative riservate, alle spalle della leader dem
La cerimonia dell’insediamento vista assieme all’intellettuale americano che ci racconta il “modello McKinley” e la volontà di cancellare lo ius soli
A un anno dalla morte del centravanti dello scudetto gli ex compagni e la città lo ricordano
Gribaudo: “Oggi il Pd è un partito caratterizzato da una leadership che ha rimesso ordine tra le priorità. Non vedo contraddizioni o contrapposizioni tra le cose dette a Orvieto e Milano e quel che dicono la segretaria Schlein e il Pd”. Sarracino: “Il nostro assillo è stato riconnettere il partito con mondi che ci avevano voltato le spalle, ma non significa aver rinunciato a una vocazione maggioritaria”
Da una finestra di Palazzo d’Accursio l’insegna con la stella di David ha fatto capolino accanto a quella palestinese e quella della pace. Ma c’è voluto prima l’accordo con Hamas
Il ricordo dei caduti in guerra e le speranze per la nuova presidenza americana si intrecciano, ma sullo sfondo restano dubbi e preoccupazioni per un possibile disinteresse della Casa Bianca. E al caffè Trump, nella capitale ucraina, si riscrivono i suoi slogan
Dopo il rinvio a giudizio della ministra del Turismo il caso Visibilia arriva in Parlamento. Ma il Pd aspetta: “Vogliamo prima capire se sarà la maggioranza a mollarla”. Intanto i 5 stelle cambiano i capigruppo: a Montecitorio Ricciardi prende il posto di Silvestri
Se nel partito non si discute più le minoranze si organizzano per proporre le loro idee fuori. A metà febbraio a Bergamo tocca all’ex sindaco ed europarlamentare dem. Ci saranno l’ad di Renault, il presidente di Confindustria e quello di Federacciai
In una realtà come quella contemporanea sempre più secolarizzata, trent’anni dopo la fine dell’egemonia democristiana, c’è la possibilità di trovare un posto non marginale nel dibattito pubblico? L’Istituto Euromediterraneo organizza una giornata di confronto al Museo archeologico
La recensione del libro di Sam Wasson edito da Jimenez, 474 pp., 22 euro
La sentenza contro l’ex sindaca di Torino e la deriva della responsabilità oggettiva
Nel raduno Maga organizzato in un ristorante messicano di Marina del Rey si sono date appuntamento alcune decine di sostenitori di Trump, il ritorno del presidente si aspetta soprattutto con speranza. “Con gli incendi la gente si sta svegliando”, ci dice Paul: “Stanno per succedere grandi cose nel paese”
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum sul ddl Calderoli perché “l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari”. Passano invece i quesiti per cittadinanza e Jobs Act. Esultano Magi e Zaia, per motivi diversi
Dopo il successo di Dogecoin, i memecoin hanno conquistato il mercato delle criptovalute, arrivando a coinvolgere anche Donald e Melania Trump. L’inaugurazione del secondo mandato del presidente americano ha dato nuova linfa a queste valute digitali nate da meme, tra hype e truffe
Mentre Giorgia Meloni si gode il posto in prima fila al Trump Day, nelle retrovie dell?inaugurazione del nuovo presidente Usa si accalcano i rappresentati dei sovranistri e dei conservatori europei. Scene grottesche da Capitol Hill