Nella 28esima edizione della Football Money League, la squadra spagnola spicca al primo posto con oltre un miliardo di euro. Ben distante dai club italiani, in cui primeggiano Milan, Inter e Juventus
La ministra del Turismo prova a resistere. “Non ho parlato con Meloni. Sono tranquilla. Nessuno mi ha chiesto un passo indietro. Potrei farlo sul caso della cassa integrazione che capisco abbia implicazioni politiche”
Negli ultimi anni gli investimenti nell’energia atomica sono aumentati del 50% e la capacità installata raddoppierà entro il 2050. La causa di questa rinascita è la decarbonizzazione, il protagonista assoluto è la Cina. L’Europa rischia di restare indietro
Lanciata un?offerta pubblica di scambio da 13,3 miliardi: dietro l?operazione il piano ambizioso per il controllo di Generali e il sostegno di Palazzo Chigi. Caltagirone e Delfin-Del Vecchio hanno tutte le intenzioni di arrivare alla resa dei conti
Il presidente ha chiesto al suo procuratore generale e al direttore dell’intelligence di fornirgli un piano entro 15 giorni. Ma il 99 percento dei documenti è già stato divulgato, secondo la National Archives and Records Administration
Non normalizzare l’estremismo del presidente, studiare, colpire (anche basso), recuperare l’energia, non rassegnarsi. Tre consigli, tra liberal e conservatori anti trumpiani
Davos, il commercio, la sovranità europea. Gli interessi dei trumpiani non sono compatibili con quelli dei follower italiani. Perché Giorgia Meloni non potrà essere il “cavallo di Troia dell’America trumpiana” (Monti dixit)
Disponeva di un team di corteggiatori migliori di me. Mi scelse forse più per sorprendere se stessa che per altro. Il sentimento riemerge da vecchi in una declinazione struggente. Perché mi è stata donata una vita intera
Un giudice l’ha definito un “boss di un’impresa mondiale digitale di traffico di droga”, ma per alcuni gruppi crypto-libertari è un eroe. Oggi è fuori di prigione, dopo che il tycoon ha mantenuto la promessa di graziarlo, insieme ad altri 1600 vichinghi di Capitol Hill
A proposito del referendum “dobbiamo partire da una riflessione sui numeri, e dobbiamo farlo insieme, in direzione Pd”, dice la vicepresidente della Commissione Attività produttive della Camera
Pronto a trasferirsi a Parigi, da corrispondente Rai. La nuova vita dell’ex ministro della Cultura che al Tg 2 pizzicava i francesi …
Altro che scandalo. “I fondi alle ong verdi sono l?unico argine contro le industrie. Un modo per garantire che non vengano ascoltate solo le voci dei lobbisti con i fondi illimitati del capitale privato?, dice l’europarlamentare olandese
Dopo l?euro e l?Ue, la Lega chiede di uscire dall?Oms, senza sapere di cosa si parla
Per i magistrati che siedono al Consiglio superiore della magistratura, Nordio nella sua relazione annuale ha delegittimato l’ordine giudiziario. Il consigliere laico Aimi: “Sconcertato dall’iniziativa dei miei colleghi. Il Csm non è la terza Camera”
Sabato, giusto a ridosso del 27, il movimento dei Giovani palestinesi scenderà in piazza per “aggiornare la Memoria” includendo il “genocidio” in Palestina. Le comunità ebraiche attendono il divieto di manifestazioni, come lo scorso anno
“E’un carrozzone, uno stipendificio. Riprendiamoci la sovranità”. Dopo la decisione degli Stati Uniti, la Lega presenta un disegno di legge, se la prende con le case farmaceutiche e con Bill Gates. Bertolaso, assessore leghista in Lombardia stronca la proposta: “Assolutamente sbagliata”. E Forza Italia: “Sappiamo bene che non usciremo dall’Oms”
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione transpartitica per condannare l’arresto e la detenzione dello scrittore algerino, in carcere ad Algeri per le sue idee dal 16 novembre, e per chiederne la liberazione immediata e incondizionata. Ma non c’è stata unanimità
La Trump fatigue, rilevano gli analisti, impedisce quel rigetto violento, quelle manifestazioni, quei toni rombanti di nove anni fa. Siamo tutti stanchi.
Con un tratto di penna è uscito dagli accordi di Parigi e dall’Oms. Ha consentito a TikTok di non interrompere le attività, ma ha anche liberato il fondatore di un market-place che garantiva privacy e anonimato. Tutto in barba a quel principio di proporzionalità tanto caro e conveniente per le nostre classi dirigenti
La commissione Lavoro approva la legge sulla partecipazione al lavoro proposta dal sindacato dopo il no dell’organizzazione rappresentativa perchè “questa legge non fa crescere l’impresa, anzi: rischia di allontanare gli investitori esteri”
Borghi e Bagnai hanno depositato in Senato un disegno di legge per far uscire l’Italia dall’Oms, così come ha fatto il neo presidente Donald Trump negli Stati Uniti. I 28 centri Oms permettono di coordinare una politica globale per la salute, soprattutto in situazioni di particolare emergenza come durante il Covid-19
In Rai sono sospese le nomine, l’elezione dei giudici della Consulta è bloccata perché FI l’ha collegata alla Rai, il direttore ad interim del Tg3 ha maturato il grado. E’ la paralisi liberale, il metodo Gasparri
Gli allarmi per l’ordine esecutivo di Donald Trump che riconosce legalmente solo i due sessi tradiscono la consapevolezza che si tratta di identità fragilissime
Pichetto Fratin consegna il disegno di legge delega a Palazzo Chigi. In Parlamento sarà uno show. In cdm entro un mese
Il sindacato di Sbarra dice no al salario minimo, ma presenta una proposta di legge per far partecipare i lavoratori alla gestione e ai profitti della propria impresa, Landini teme che l’iniziativa sposti in modo decisivo la contrattazione collettiva a livello aziendale, a danno di quello nazionale. Una contrarietà che ci riporta agli anni ‘50
La sfida della premier: “La Lega vuole avere ragione? Diamogliela, così poi si andrà a schiantare”. Questa fiducia poggia anche sugli ultimi sondaggi in cui Salvini non è nemmeno sul podio
Il diritto di esprimersi e di portare avanti le proprie opinioni anche per “chi non ama la diversità e l’inclusività”: la cura psicosociale dello scrittore statunitense contro la depressione e l’indignazione dopo l’insediamento del neo eletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump
Nel paese sud americano “non c’è più niente se non una dittatura. Quindi ora il percorso lungo, difficile e complicato è come uscire da una dittatura che vuole consolidare il suo potere”, ha detto Tamara Taraciuk, direttrice del Peter D. Bell Rule of Law Program al centro studi Inter-American Dialogue
Per le strade girano ragazzi a testa alta sotto la neve in t-shirt, ragazze con la pancia nuda a zero gradi, gambe nude senza calze, canottierine di cotone sotto la pioggia. La giovinezza perduta dentro un cappotto e la vittoria della borghesia con tachipirina
Le azienda con caratteristiche sostenibili dal punto di vista energetico migliorano l’ambiente di lavoro ed evitano scandali e controversie, proteggendo così la loro reputazione e il valore a lungo termine. Alle Esg si aggiunge l’H di health, human e happiness: nessun mistero, si parla di innovazione
Sono andati persi esempi iconici dell’architettura moderna tra cui le famose case di Richard Neutra e Ray Kappe. Tra le perdite ci sono anche la biblioteca e l’archivio del celebre critico Gary Indiana
In Francia si fa chiarezza, separando in due testi diversi il progetto di legge sull’eutanasia: aiuto a morire e palliative non sono una cosa sola
Dopo l’insediamento di Trump il premier ungherese ha ripreso a tenere in sospeso l’Ue sulle sanzioni contro Mosca che vanno rinnovate ogni sei mesi all’unanimità. Scadono il 31 gennaio
A rischio 100 mila risparmiatori italiani senza alcuna rete di protezione, con una perdita potenziale stiamata a circa 300 milioni di euro. E la mancanza di un fondo di garanzia Ue (come esiste per le banche) rende la storia ancora più inquietante
Un paradosso climatico. La maggioranza critica le politiche ambientaliste, ma si scaglia contro i motori diesel più inquinanti, sul solco di quanto chiesto dall’Ue. Al contrario delle forze di opposizione, che promuovono la transizione ma oggi parlano di “una nuova tassa per gli italiani”
Nei centri storici chiudono i negozi e aprono pizzerie, pinserie, puccerie, piadinerie, tigellerie, focaccerie. È il trionfo della bassa ristorazione. Prego pertanto per il successo di “Foco”, “il barbecue che rivoluziona la tua griglia”
Quattro giovani furono condannati a morte dal Tribunale speciale fascista, e fucilati, il 6 settembre 1930. Un albero abbattuto dalla bora ha rotto la lapide che li commemora
Dal palco del World Economic Forum, il tycoon si sofferma sul mondo del business e della diplomazia, sfidando le regole economiche, ambientali e di cultura d’impresa compiute negli ultimi dieci anni. Un messaggio che suona come un mix di bastone e carota, in cui va tutto ripensato. Purchè l’America sia “sovrana”
Dopo una vita di delusioni e tribolazioni, da Damiano a padre Antoine, i fan di Upas assistono alla nascita di un amore fresco e giocane. Ben lontano dalle scenette di Samuel e Micaela. Ma a beneficiarne di più potrebbe essere finalmente il piccolo Manuel, finito ancora una volta a letto senza cena
Fra i candidati all’Oscar ci sono tutti ottimi titoli, insieme ad alcune grane per il nuovo presidente degli Stati Uniti: il musical “Emilia Pérez”, la cui protagonista (trans) è candidata come migliore attrice. Ma anche il film biografico sulle origini del tycoon e ai suoi rapporti con l’oscuro faccendiere Roy Cohn
Gli edifici presi di mira per scopi militari rappresentano la violazione del diritto internazionale umanitario. L’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel vicino oriente dichiarata antisemita, lo stop dei finanziamenti americani
Per l’ex ambasciatore italiano negli Usa, oggi senatore di FdI, la premier non si farà usare da Trump: “Ma gli Usa non sono nemici. Con il nuovo presidente l’Europa è chiamata a un cambio di passo su difesa, energia e nuove tecnologie”
L’assessore alla Sanità della regione Lombardia stronca la proposta leghista di uscire dall’Organizzazione mondiale della sanità: “Gli assenti hanno sempre torto”
Il seggio della XXIII circoscrizione Calabria era ancora in bilico: è stato assegnato al neo deputato di Forza Italia Andrea Gentile, a discapito della pentastellata Anna Laura Orrico
Il capo della polizia giudiziaria libica ha iniziato il suo viaggio per l’Europa il 6 gennaio. Le tappe: Inghilterra, Belgio, Germania, infine Italia. Soltanto il 18 gennaio la Corte penale internazionale ha emesso il mandato di arresto
La commissione Finanze approva il riallineamento tra 1 e 2 centesimi sul gasolio, ma tutte le entrate dovranno essere destinate al trasporto pubblico locale. La critica delle opposizioni: ?Per racimolare risorse il governo non esita ad aumentarle agli automobilisti e alle imprese?
Secondo le autorità austriache avrebbe nascosto risorse ai suoi creditori, dirottandoli verso una fondazione gestita dalla madre. Ma su di lui pendono anche accuse di frode sui fondi del Covid, oltre a quelle di associazione a delinquere e corruzione mosse dalla Procura di Trento
La casa automobilistica vuole ricucire con l’America, dopo le tribolazioni con i sindacati e il calo delle vendite. L’incontro con il presidente americano e il piano di investimenti
Il centrosinistra non riesce a coinvolgere il nord nelle scelte strategiche di Roma e la realtà politica milanese risulta disconnessa da quella nazionale, mentre la società civile non spicca per la sua partecipazione politica, troppo impegnata nella parte produttiva
La Corte dell’Aia ha diffuso una nota dopo la liberazione da parte delle autorità italiane: “Noi non consultati”. Oggi Piantedosi in Senato
?La rivista ha accompagnato la vita della Chiesa alimentandone le istanze riformatrici, secondo lo spirito di rinnovamento del Concilio?, scrive Francesco. Zuppi: ?Ha documentato e interpretato con spirito critico i radicali cambiamenti nazionali e internazionali?
Da una parte c’è chi sostiene che la Corte abbia violato la libertà di scelta, dall’altra si pensa che adesso il governo sia nei guai. Strani giudizi populisti sulla bocciatura del quesito sull’autonomia differenziata
Micro-capitali, grandi investimenti. Il rilancio di Roma dopo anni di fuggi-fuggi di grandi aziende e stasi dei progetti
La parata del gruppo a Gaza ha oscurato i festeggiamenti in Cisgiordania, dove la scarcerazione dei detenuti può cambiare tutto. Analisi delle immagini girate dai terroristi che vedremo ancora per settimane
Se l’imputato è presunto innocente, e non solo a chiacchiere, la vittima non è tale fino alla condanna dell’imputato. Definirla vittima in partenza, e tutelarla in quanto tale con la fanfara dei media, rischia di creare solo guasti
Causa eternit. A rischio le attività commericiali e di ristorazione che da 50 anni vivono (anche) dei 1.300 dipendenti
A Davos il leader della Cdu, probabile prossimo cancelliere, apre al dialogo con la premier. Dalla minaccia di Trump alla competitività delle imprese, sono molti gli interessi comuni tra Italia e Germania in Europa
Un?indagine di Promos tra le imprese che esportano negli Usa (per 14 miliardi) e la prudenza di Assolombarda: ?Gli Stati Uniti sono e devono restare un partner chiave?, ma abbiamo bisogno di un’Europa forte e lungimirante
L’organismo guidato da von der Leyen avrebbe deciso di usare fondi europei del programma Life, oltre 5 miliardi di euro, per finanziare una rete di Ong con lo scopo di promuovere l?agenda green dell?ex commissario Frans Timmermans. Parla Dirk Gotink, l’eurodeputato olandese del Ppe
Una campagna contro, la telefonata di La Russa che la spinge a lasciare, le indiscrezioni, la corsa interna per avere l’egemonia in Lombardia. La “passione” della ministra del Turismo
Furia ideologica e vendetta rapida. I licenziamenti di funzionari chiave da parte della nuova Amministrazione, che smantella i programmi DEI (diversity, equità e inclusione), rischiano di compromettere equità e sicurezza nazionale
Dopo poche ore, sono arrivati numerosi ricorsi nelle corti distrettuali federali alla decisione del neo presidente. I paletti costituzionali e del Quattordicesimo emendamento
Il presidente della commissione Lavoro della Camera: “Il testo sulla rappresentanza dei lavoratori vuole dare finalmente attuazione alla Costituzione. Le obiezioni dell’opposizione? Mi auguro che non si scelga di strumentalizzare normali procedure dell’iter di esame pur di andare contro la maggioranza. Avrei preferito che su questo ci fosse unità sindacale”
Dopo il discorso del presidente ucraino a Davos, ieri è stato premier polacco a rivolgersi agli europei: “Alzate la testa”
Pressione per le dimissioni della ministra. Caramanna, ex manager alberghiero, è volato da solo a Madrid. Malan smentisce di essere stato a Chigi per parlare della possibile successione (ma solo di concessioni autostradali).
Dalla giustizia al lavoro, passando per l’Ucraina: così le strategie politiche e le divisioni interne all’opposizione contribuiscono al paradosso di far diventare di destra anche elettori che di destra non sono
L’iniziativa con il consolato russo, organizzata senza previa comunicazione al CiB: un altro sfregio simbolico all’opera del leader socialista che si è consumato in un luogo in cui la memoria di Bettino Craxi è un segno vivo
Uno stanco rituale, esibizione di un’ipocrisia insopportabile in cui gli ebrei sono lasciati soli, con una cerimonia anemica. Quando i custodi della Memoria dimenticano tutto, bisogna protestare
La strana tempistica del mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale, l?inerzia della Germania, il ruolo di Nordio e il volo di stato. Intanto le opposizioni attaccano la premier Meloni
“Chi comanda nel Pd? Landini? Il centrosinistra ha poche idee e confuse. C’è solo la protesta, nessuna proposta. Anche Renzi oggi non è in grado una visione. Manca un leader credibile. Così operai, artigiani e piccoli imprenditori votano Meloni”, dice l’ex parlamentare che non risparmia critiche nemmeno ai riformisti
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Dieci anni dopo la strage di Charlie Hebdo, il caso di un insegnante minacciato di morte dopo aver mostrato in classe caricature della religione cattolica, quella musulmana e quella ebraica. Un pericolo scampato, che svela una certa somiglianza tra Parigi e Teheran: il divieto di critica all’Islam
Dopo un 2024 con emissioni di Co2 dieci volte maggiori di quelle francesi e prezzi in borsa più alti d’Europa, sia Verdi che Cdu giudicano folle e dannosa per l’industria tedesca la chiusura di tutti i reattori per inseguire il sogno della lotta ai cambiamenti climatici combattuta solo con le fonti rinnovabili.
Se gli scrittori cercano di guadagnarsi un pubblico sui social, rischiano di perdere non solo la loro voce, ma anche il rispetto del proprio lavoro. Il social network non è il posto per chi vuole fare della scrittura un’arte, ma solo un prodotto di consumo
“Nell’Unione europea c’è un cambio di passo sull’agricoltura dopo il Green deal, ma servono i fatti”, ci dice il presidente del Copa, l’organizzazione che unisce le associazioni degli agricoltori in Europa
Il 23 gennaio del 1939 veniva trovato morto il Mozart del calcio. “Cartavelina” è morto ufficialmente per “avvelenamento da monossido di carbonio”. Qualche mese prima aveva segnato con la maglia dell’Austria nell’amichevole che doveva festeggiare l’Anschluss e che la Nazionale della Germania nazista doveva vincere
L’impianto sportivo dei vip è stato affidato dal Campidoglio al sottosegretario di FdI, scatenando una piccola polemica dentro il Pd
Santi, chiese e vie di Roma sconosciuti in un libro di Paolo Mattei: non l?ennesima superflua guida turistico-spirituale, ma una selezione di articoli che scandisce un calendario di percorsi inconsueti, alcuni davvero sconosciuti
Il neo presidente americano si rivolge al Cremlino per fermare la guerra in Ucraina. Ma in Russia potrebbero interpretare il messaggio come una supplica
Per l’ex monopolista è diventata più che concreta la prospettiva di un rimborso da un miliardo. Quello che non è chiaro è perché, in virtù del precedente di Vodafone, il governo non abbia accettato lo sconto di 150 milioni offerto da Tim oltre al pagamento dilazionato
Altri 47 morti in Nigeria il giorno di Natale, ma non parla più nessuno di questa umanità perseguitata. Neanche il Papa
Che “cattolico” non significhi politicamente, culturalmente più niente di preciso lo conferma il libro “I confini della storia”, dell’ineffabile storico fiorentino. Che sul Medio Evo scrive cose interessanti, poi però esprime ammirazione per il Saladino
Ritirarsi dall’Oms significa negare il ruolo determinante della cooperazione internazionale in ricerca e innovazione medica. Un modello politico pericoloso, inserito in un contesto più ampio di sfiducia nei confronti delle istituzioni scientifiche e di compiacimento verso frange cospirazioniste
Il presidente ucraino non sa su chi contare, o meglio sa di non poter contare su Trump, né sui leader europei. Tutti, non solo quelli che invece stanno platealmente dall’altra parte, Ungheria e Slovacchia, o ci stanno ipocritamente
“Se reagire significa fare la guerra dei dazi, a perderci saranno i consumatori finali” e questo non è mai un bene. Bruxelles deve adottare una strategia concertata e unanime, “ma dobbiamo dimostrarci più uniti all’Europa di quanto siamo ora”. Intervista al numero uno dei confindustriali veneti
Alla Casa Ucraina si intrecciano dibattiti politici, droni autonomi e riflessioni sul futuro della sicurezza globale. Tecnologia, resistenza e diplomazia nel cuore del Forum
Un uomo ha aggredito con un coltello da cucina un gruppo di bambini in un parco uccidendo un bimbo di 2 anni e un 41enne. La polizia ha arrestato un 28enne afghano: non ci sarebbe una matrice islamista, ma a poche settimane dalla strage di Magdeburgo l’episodio ha subito ripristinato timori nel paese
La decisione era stata annunciata in compagna elettorale, non è una sorpresa. Ciò che sorprende è il silenzio dei repubblicani, ancora una volta passivi e appiattiti sul loro leader. Anche di fronte alle condotte eversive del neo presidente
Violenze, traffici di migranti verso gli Stati Uniti, bambini soldato usati in combattimento. “Era il depositario di troppi segreti”. Nuove testimonianze esclusive contro il libico che l’Italia ha deciso di non arrestare
Il presidente del Consiglio della Polonia presenta il semestre polacco con una parola chiave: sicurezza. Per sopravvivere l’Ue deve armarsi. E agli europei dice: alzate la testa, il futuro è nelle vostre mani, non della Cina, della Russia o degli Stati Uniti
L’autore americano, oggi accusato di violenze, ha raccontato rimorso, indifferenza e anaffettività in quel capolavoro che è “Sandman”. E ne “L’oceano in fondo al sentiero” ha offerto una chiave di lettura sulla sua infanzia tormentata
Melania incede come una regina, difesa da un abito accollato e soprattutto da un cappello a tesa larga, mentre Lauren Sánchez espone la mercanzia. Non sarebbe piaciuta a Hitchcock, ma forse al filosofo tedesco sì
Il prete lascia la sua parrocchia, ma forse ora Rosa si sentirà più libera. Al contrario, Rossella è sempre più sola, incapace di sfogarsi sia con i genitori che con Nunzio. Mentre la frequentazione tra Mariella e lo spasimante continua sotto gli occhi di Guido
Pd, M5s, Azione, +Europa e Italia Viva chiedono al governo di riferire in Parlamento sulla scarcerazione del generale libico rimpatriato ieri: “Vogliamo la massima trasparenza su una vicenda opaca”
In Austria c’è la prima formazione europea di cheerleader composta da uomini e persone non binarie. Nel 1903 nacque la prima organizzazione di cheerleading, la Gamma Sigma dove però le donne non ci potevano entrare
Il regista iraniano Mohammad Rasoulof racconta il dolore, il coraggio e la lotta per i diritti delle donne nel suo film Il seme del fico sacro. Nato dall’esperienza della prigione, il film arriva nelle sale italiane il 20 febbraio e rappresenterà la Germania agli Oscar come miglior film straniero. “La libertà di parola va difesa a gran voce”
Il regista iraniano Mohammad Rasoulof racconta il dolore, il coraggio e la lotta per i diritti delle donne nel suo film Il seme del fico sacro. Nato dall’esperienza della prigione, il film arriva nelle sale italiane il 20 febbraio e rappresenterà la Germania agli Oscar come miglior film straniero. “La libertà di parola va difesa a gran voce”
Torna la paura dopo l’attentato di Magdeburgo: attacco con coltello in un parco di Aschaffenburg. L’aggressore, arrestato dalla polizia, è un afghano di 28 anni. Un altro bambino è ricoverato in ospedale, sottoposto a un delicato intervento chirurgico