Da Leonardo a Snam, da Sace a Fincantieri. E poi il Parco archeologico di Pompei e la Triennale di Milano. Tutti gli impegni presi da partecipate e imprese italiane con partner sauditi durante la visita di Meloni al principe Mohammad bin Salman
Sono “non ragionevoli e proporzionati” i vincoli introdotti per i servizi di noleggio con conducente. I giudici hanno ribadito per la terza volta che l’obbligo di fermarsi ogni 20 minuti tra una corsa e l’altra è illegittimo, condannando Trasporti e Viminale al pagamento di 2mila euro di spese processuali
La nave Cassiopea è partita oggi con a bordo 49 migranti verso il paese balcanico “dove saranno avviate le procedure di accoglienza, trattenimento e valutazione dei singoli casi”
Nonostante le guerre in atto e Trump, che cavalca un’idea pessimistica dell’America, ci si può ancora affidare al common sense per fare i conti con la realtà e coltivare l’ottimismo della ragione. Motivi? Molti, in Italia e nel mondo
L’intervento della premier nella Giornata della Memoria: “Combattere l’antisemitismo è una priorità del governo”
Le tre squadre di vertice sono quelle che meritano di esserlo, per spessore della rosa, carattere, accorgimenti tattici, potenza fisica. Le note stonate non sono in campo ma nella gestione societarie
“Far nascere An era essenziale per avere anni dopo una destra con il 30 per cento dei voti e architrave dell’attuale governo”, dice l’ex presidente della Camera
Un sistema in affanno, e un taglio di 500 milioni annui per tre anni mentre affronta la sfida insidiosa degli atenei telematici
Il tennista italiano ha vinto gli Australian Open con i pesi attaccati alle caviglie: non è da tutti giocare sereni una finale con una sentenza sul gobbo che arriva tra qualche settimana (il ricorso della Wada) e che potrebbe significare squalifica anche per due anni
La visita del capo dello stato in Polonia. Gli altri principali appuntamenti per celebrare la Giornata della Memoria
Il medio oriente lacerato, il pregiudizio che scambia le vittime con i carnefici. ?Non ci possiamo permettere di cancellare il 27 gennaio?
“Italia e Arabia Saudita hanno interesse a stringere rapporti strategici”. Economici e non solo. “In tutto il medio oriente l’Arabia é un attore chiave. Sull’ipotesi che supportiamo di una normalizzazione e di una soluzione dei due stati, la normalizzazione dei rapporti tra Arabia e Israele può facilitare il percorso”
Cosa lo provoca a livello organico e che rischi comporta per la salute. Tutto su una parola ?giovane? nel vocabolario dagli anni cinquanta e la sindrome generale di adattamento
Rileggere un vecchio romanzo di fantapolitica di Kornbluth per figurarsi la malavita alla Casa Bianca. Sicuri che sia tutta immaginazione? Nessun presidente aveva reclutato finora una simile accolita di pregiudicati, estremisti e impresentabili
A ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento, il Giorno della memoria non è vissuto come una commemorazione del passato, ma come la promessa di migliorare il domani. Viaggio nella cittadina polacca di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), tra racconti e speranze che il 7 ottobre e la guerra a Kyiv hanno cambiato per sempre
L?Unione europea rinnova le misure contro Mosca senza nessun veto ungherese. Grazie anche al presidente americano Donald Trump
Il fascino unico nel raccontare i pittori, la rivoluzione nell?attribuire le opere, gli eredi e gli allievi eretici
Secondo quanto risulta al Foglio, sono ben 86 gli altri mandati di arresto coperti dal segreto e appena spiccati dalla Corte penale internazionale nei confronti di altrettante personalità di primo piano del panorama libico
Le parole più esatte sono quelle dello sconfitto, Alexander Zverev, il secondo giocatore più forte del mondo. “Sei il numero uno e non di poco. Io ci ho provato ma sei troppo più forte di me”. Benvenuti nel regno di Jannik Sinner, il monarca assoluto
I sei ori delle Olimpiadi di Melbourne 1956 nel ricordo dei suoi genitori catturati e deportati ad Auschwitz, dove morì suo padre, mentre lei riuscì a salvarsi grazie a documenti falsi, nascondendosi in una piccola cittadina dell’Ungheria fino all’arrivo dell’Armata Rossa
L’America del Ventunesimo secolo non sarà democratica, aperta e universalista, ma oligarchica, protezionista e imperiale. Il rischio maggiore non deriva da un’alleanza tra Asia e mondo musulmano contro l’occidente, ma dalla divisione dell’occidente
Nel Giorno della memoria, oggi più che mai, la grande sfida è continuare a educare sugli orrori della Shoah ricordando che la sua rimozione porta a chiudere gli occhi sul presente, a scambiare le vittime per i carnefici. Hamas è il nemico, mai più 7 ottobre
Una vita inseparabile dall’opera letteraria, con un volto da giovane soldato pronto per la battaglia. E il suo suicidio è un manifesto per gli intellettuali di oggi
Il cardinale ha compiuto ottant’anni. Fuori dal conclave, non è più arcivescovo di Vienna. E’ sempre stato inclassificabile, nonostante la fama di conservatore dovuta al suo essere stato accanto a Ratzinger. Soprattutto nell’ultima fase del suo episcopato, è stato tra i portabandiera delle svolte riformiste più o meno manifeste
Il numero uno al mondo conferma il titolo australiano e conquista il terzo slam della carriera. “Sei troppo forte”, gli dice l’avversario
Una volta era a favore dell’abolizione totale dei Sussidi ambientalmente dannosi (Sad), ma da un paio d’anni il Pd è diventato il principale difensore delle fonti fossili
Si fa gran scandalo per le pretese di Caltagirone su Mediobanca e addirittura sulle Generali. I milanesi hanno marciato su Roma tante volte, e ora un branco di meridionali assatanati cinge d’assedio la loro città. Tutto, anche la politica, molto complicato
I terroristi di Hamas e della Jihad islamica palestinese, insieme ai civili di Gaza, si erano radunati in Palestine Square a Gaza City prima del rilascio pianificato degli ostaggi israeliani Daniella Gilboa, Karina Ariev, Liri Albag e Naama Levy, nella seconda settimana del cessate il fuoco
L’incontro con Hurbinek si snoda in solo due pagine. O poco più. Sessantacinque righe in tutto. Poi di lui non c’è più traccia. Ora una settimana intera sarà dedicata all’eco delle parole che non riuscì a trovare per esprimere l’orrore che lo circondava
Nel suo discorso d’insediamento alla Casa Bianca, il presidente è stato chiaro: “Invece di tassare i nostri cittadini per arricchire altri paesi, tasseremo i paesi stranieri per arricchire i nostri cittadini”. I dilemmi di Meloni
Andare oltre il peso del tabù della morte significherebbe che ogni malato sapesse che esiste un diritto a morire con il sollievo dei sintomi più dolorosi La questione andrebbe risolta con un ripensamento totale della nostra tradizione troppo abituata a dimenticare il nostro destino
Il suicidio come segno di un’incapacità di vivere e relazionarsi, da quello “imperfetto” dello scrittore Fabrizio Coscia, che ha possibilità di non riuscire, a quello femminile di “speranza contro ogni speranza” dell’autore Eugenio Borgna
Nell’era degli algoritmi, delle superleghe e delle costruzioni dal basso c’è ancora una squadra di romantici che sembra uscita dagli splendori e dalle miserie di Eduardo Galeano. Quando l’importante è giocare ancora
Fra coalizioni e nuove “strane” elezioni con l’affluenza più grande di sempre, il Führer riuscì quasi a distruggere una repubblica costituzionale usando gli stessi strumenti costituzionali. Un’ascesa talmente senza intoppi da lasciare stupiti gli stessi nazisti
Si va verso un gioco più veloce e creativo, ma anche duro. Che dovrà essere sostenibile. Parlano Vittorio Munari, Andrea Di Giandomenico, Andrea Piardi, Enzo Belluardo e Andrea Duodo
“Signorine” è l’esposizione artistica a cura di Stefano Collicelli Cagol, direttore del centro Pecci di Prato. La pittura dell’artista sembra fuori da ogni tempo specifico, lo spettatore è costretto a riguardare domandandosi se queste “signorine” ritratte cerchino aiuto o vogliano trasmettere una dolcezza sensuale
La storia di un’azienda che realizza un prodotto non in commercio, ovvero le strade, che inizia con il racconto di quello che è stata innanzitutto un’infrastruttura economica fondamentale negli anni dello sviluppo economico del paese che per partì dal trasporto su gomma
Medhelan ha ripubblicato “La vita di Arsen’ev”, con la grande traduzione di Ettore Lo Gatto. Perché leggerlo? Perché si tratta di altissima letteratura
Gastronomia e amichettismo, tartine e Vittorie. Storie da un quartiere che celebra il Risorgimento e ha visto passare i Beatles
Un libro, due vite, una città: il saggio della scrittrice e giornalista Flavia Capitani per attraversare la capitale francese soffermandosi sulle sue storie
Dormiamo meno, mangiamo come capita, diamo un enorme peso ai sentimenti. Sono passati cento anni dall’essere umano ritratto da Edward Morgan Forster, eppure gli assomigliamo sempre di più
Dopo i governatori delle regioni Veneto e Campania, anche l’ad della utility lombarda Mazzoncini non sembra disposto a cedere il posto a nessuno, nonostante non manchino i pretendenti per sostituirlo
Nato appena quattro anni fa a due passi da Chinatown, il museo ospita, a rotazione, tutti i prodotti premiati con il Compasso d’oro dal ‘54 in poi, oltre a mostre temporanee. Nel 2024 è stato visitato da circa 125mila persone
“Ciao, voi gente di passaggio”, il Monte Rosa sempre immobile, lì prima dei barbari invasori, delle città fortificate, quando quelle pianure si insaguinavano nelle battaglie del Risorgimento, a guardare la gente di passaggio
Lorenzo Pandolfi, architetto con studio a Londra, sarà a Milano per presentare le opportunità di investimento che si presentano nella City ora che il premier Keir Starmer ha posto lo sviluppo immobiliare al centro del suo programma politico
Secondo il filosofo americano Stuart Kauffman l’epoca in cui viviamo è di tipologia uguale a quella da cui è sorta l’intera nostra civilizzazione, idea che nasce dalla esaltante constatazione di essere a un punto di snodo della storia che vede la necessità dell’umanità di rilanciare la propria esistenza, viste le scoperte tecniche scientifiche e biologiche
Non semplici paesaggi, ma scatti che immortalano lo sguardo verso la ferita dell?alto. Una nuova mostra raccoglie le immagini che l’attore e regista romano ha realizzato a partire dagli anni Novanta, legate a una dimensione intima, solitaria e malinconica
“Ho bisogno di sentire che le immagini del mondo, i suoni e gli odori, possano rimanere intrappolati, aggrovigliati, a quello che faccio”. Memoria e tradizioni come una ricerca di senso, in un dialogo aperto con la materia. “L?arte contemporanea accoglie tutti”
Il pianista russo incanta e spiazza con un?interpretazione estrema di Bach, Schumann e Grieg. Aura sacerdotale, emozioni controllate, mille voci e colori dalla tastiera. Un viaggio musicale fuori dagli schemi
Ha già firmato oltre cento ordini esecutivi. Grazia gli invasori di Capitol Hill e giura vendetta ai “traditori”. Ma è nei limiti della Costituzione? La “dittatura del primo giorno” e i rapporti con il Congresso
Sul criterio della rappresentanza sindacale l’opposizione battibecca (a causa di Sumahoro). I partiti di governo invece non hanno una posizione comune sul rapporto Draghi
The Ukrainian president tells us about his hopes for the U.S. presidency, explains what it means to ?not make the mistakes of the past again? and lists everything Ukrainians need for a deal. ?Meloni’s channel with Trump will be useful to Europe, I hope it can be useful to Ukraine as well?
Nuove gallerie e progetti innovativi consolidano la città come “art hotspot”. Dall’endorsement del Financial Times all’ammiraglia mondiale Thaddaeus Ropac che approda a Palazzo Belgioioso
100 mila islamici ci abitano, ma non esiste una moschera regolare. Si fermano i lavori per costruirne una al posto di un’autorimessa entro l’inizio del Ramadan nel quartiere San Siro, ma accade lo stesso nella zona nordest di Milano. Un bando comunale del 2022 potrebbe sbloccare la situazione, ma il progetto è arenato
Dalla tesa rigida di quel ?boater? (in francese ?canotier?, ?gondoliere? in italiano) spuntava un sorriso quando proprio non poteva farne a meno. Storie di donne e copricapi
Il ritorno del latino alle medie voluto dal ministro Valditara “è una bella notizia purché non sia una bandierina identitaria”. Il motivo? “Insegna a riconoscere il volto delle parole e a comunicare meglio, che è un diritto di tutti”
L’ops apre a una nuova prospettiva nella battaglia per il controllo delle Generali che faciliterebbe Caltagirone e Delfin del Vecchio. Ecco i tre punti deboli di questo disegno
L’Ungheria vuole che Kyiv riapra i rubinetti del gas russo. Altrimenti ha un veto da 200 miliardi per Putin, ma gli europei sperano che sia Trump a toglierli da guai (almeno per i prossimi sei mesi)
Dati e statistiche continuano a essere rilevanti per l?identificazione dei profili giusti da inserire in squadra. Ecco come il concetto (un po’ datato) del Moneyball riesce a resistere agli anni che avanzano, grazie anche all’intelligenza artificiale
La scelta della comunità ebraica di Bologna di boicottare il 27 gennaio
Il presidente della Comunità ebraica di Milano: “Non si possono commemorare gli ebrei da morti e allo stesso tempo scegliere di non difenderli da vivi. Ci vuole il divieto di manifestazione per il 27 gennaio”
Una risorsa dispersa per la quale serve una nuova visione. Export di capitali e frammentazione finanziaria frenano l’Europa mentre favoriscono i giganti americani o cinesi. Urgono riforme per competere. Priorità agli investimenti strategici
In Africa centrale il conflitto è anche sull’influenza di Francia e Turchia
La ministra del Turismo tira dritto: “Non mi dimetto”. In Via della Scrofa assistono alla prova di forza “preoccupati da questo clima impatti sul lavoro di Daniela”
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il siderurgico continua a perdere soldi e Jindal non vuole mettercene
Il presidente ucraino ci parla delle sue speranze sulla presidenza americana, ci spiega cosa vuol dire “non commettere più gli errori del passato” e fa l’elenco di tutto ciò che è necessario per un accordo. “Il canale di Meloni con Trump sarà utile all’Europa, spero che potrà esserlo anche all’Ucraina. Abbiamo bisogno della Nato”
Assolti a Padova gli imputati del processo sui tamponi rapidi in Veneto, iniziato dopo l’esposto del microbiologo star oggi senatore del Pd. Prima era crollata la maxi-indagine bergamasca contro il governo e la regione Lombardia, basata su una consulenza sempre di Crisanti
L?offerta pubblica di scambio su Mediobanca segna una svolta nel panorama bancario italiano. In gioco non solo il destino delle due banche, ma anche la ripresa di un mercato dove la politica conta meno dei quattrini
La protesta si basa sul coraggio, sull’intelligenza e sulla determinazione delle donne che rifiutano di essere vittime, deboli e di rispondere con la sopportazione agli insulti e alla violenza
Siamo nell’epoca del potere gassoso, in cui il presidente degli Stati Uniti e il ceo di X sono i veri profeti. Tanto che ogni giorno i nostri schermi ripropongono qualsiasi loro gesto o dichiarazione. Le loro narrazioni puntano solo allo stupore, e non alla verità, ma un libro di Janwei Xun ci spiega come affrontarle
L’aggressività dei fondi speculativi, la necessità di ammodernare la rete, ma senza alzare le tariffe. Il rovello di Meloni sul dossier Autostrade che incrocia ancora l’Europa
“Il rinvio a giudizio non è una sentenza”, sostiene il direttore editoriale del Giornale in difesa della ministra del Turismo
Nel 2024 l’Europa si apre alla transizione energetica con più solare e meno gas. Nucleare prima fonte di energia e pilastro fondamentale del mix energetico europeo, nonostante le avversioni degli ambientalisti
Le finanze dei Red Devils sono disastrose, ma vendere Alejandro Garnacho sarebbe davvero troppo
Testi che consigliano ai docenti quali domande fare ai ragazzi e contenuti più tecnologici che letterali: una miseria editoriale nuova che si crede innovativa ma invece crea solo una gran confusione
Dal sostegno all’Ucraina al divieto di esporre simboli nazisti e sovietici. La tecnica consiste nello sfilare il badge elettronico dallo scranno nel momento del voto su una risoluzione o un emendamento che non si condivide, senza lasciare il segno del proprio dissenso. Servono velocità e riflessi, e i dem di Strasburgo sembrano averne in abbondanza
L’ex calciatore della Sampdoria ricorda con emozione suo padre, scomparso qualche settimana fa, che lo ha sostenuto per l’intera durata della sua carriera
La ex segretaria Cisl, ora senatrice dem, invita a pensare al vero tema: formazione e competenza, evidenziando l’importanza di affrontare le sfide moderne del mondo del lavoro e criticando gli emendamenti voluti dal centrodestra
La giornalista sarà la nuova presidente della fondazione: prende il posto lasciato libero dall’attuale ministro della Cultura. Esulta Tajani
Finché Trump agirà per frenare le derive woke e assestare colpi alla ideologia gender – su cui s’è soffermato anche il Papa nel recente discorso al Corpo diplomatico – non ci saranno problemi. Ma quando si tratterà di migranti, pena di morte e ambiente, la voce dei vescovi si farà sentire.
Ora c’è la tregua con Israele ma la strage degli innocenti non finisce. Il rapporto del ministero della Salute israeliano presentato alle Nazioni Unite mostra le atrocità che sono state compiute e che continuano
Dopo le dimissioni per divergenze con l’autorità delegata, Mantovano, Elisabetta Belloni cerca casa a Bruxelles per affiancare la presidente della Commissione Europea (con la benedizione del Colle e della Francia)
Il profilo della sciatrice diciottenne, dalla passione per il pattinaggio artistico e snowbord cross a quella per il freeski, la preparazione per i giochi di Milano-Cortina dopo il mondiale svizzero
Quarantotto cittadini cinesi dello Xinjiang detenuti in Thailandia da più di dieci anni ora sono a rischio rimpatrio. Il simbolo della spietatezza cinese, anche dentro a una storia più italiana
Chiunque (se analizzato con i metodi odierni) può risultare in qualche modo affetto da una qualche forma di “problema psichico”: segno di una società che si pretende interamente patologizzata e vittimizzata. Ecco l’eccessiva e banalizzante psichiatrizzazione dell’umano
La questione della determinazione dei criteri di misurazione della rappresentatività sociale e datoriale. La posizione di Confartigianato che sostiene l’autonomia collettiva e si oppone a una reglamentazione legislativa imposta, preferendo un approccio responsabile
Scalfari, Caracciolo e la gloriosa avventura di Repubblica. Nel 1976 fa nasceva il quotidiano-partito della sinistra che dal nulla divenne il primo giornale italiano. Cosa rimane oggi dell’eredità di Barbapapà
Dopo lo show dell’arrivo dell’inglese a Maranello, ora la scuderia deve pensare a coccolare un po’ Leclerc perchè con la sua velocità in qualifica potrebbe essere lui l’uomo su cui puntare per la vittoria finale
Questo weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale
Domani sul Foglio il colloquio esclusivo con il presidente ucraino. ?Trump vuole davvero mettere fine alla guerra. La pace? Quasi tutto dipende da cosa possiamo ottenere noi ucraini per proteggerci?
Paolo Gentiloni, Carlo Calenda, Graziano Delrio, Maria Elena Boschi in visita alla dibattuta mostra sul Futurismo. Sul profilo Instagram della Gnam sfilano i volti d’opposizione innamorati di Marinetti
L’attesa per la verità: Sigal vuole sapere come è stata uccisa sua figlia Gaya al Supernova festival, dove era andata con l’amica più stretta, Romi Gonen. Domenica scorsa Romi è stata liberata e porta con sé i dettagli di quel giorno di vita e di morte. Le prossime a tornare a casa sono quattro soldatesse prese in ostaggio a Nahal Oz
Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello. Obiettivo: non farsi trovare impreparati di fronte a un mondo che cambia. Scopri il programma e i giornalisti che parteciperanno
Il difensore uzbeco, acquistato dal Manchester City per circa quaranta milioni di euro, è il primo giocatore della sua regione ad approdare in Premier League. Un segno del boom calcistico in Uzbekistan e Kazakistan, dove investimenti e tecnici internazionali stanno trasformando il panorama sportivo
Jannik ha la capacità di far andare fuori giri qualsiasi avversario ed è sempre lui a comandare. Contro Zverev può centrare il suo terzo major
In ogni dove viene reclamizzato come pretesto per celebrare a ogni costo il capodanno cinese. Anche se non lo capiamo, ci permette di passare dalle feste di Natale ai ponti primaverili e poi ricominciare tutto daccapo
A maggio il ministro delle Infrastrutture sarà a Pechino