Mentre la multinazionale di Bernard Arnault archivia un 2024 in lieve flessione a dispetto del recupero nel quarto trimestre, si moltiplicano le speculazioni attorno alla direttrice creativa di Dior, la più ricercata da tutti i tycoon della moda in crisi. Gli scatoloni risultano fatti, e a Roma c’è anche il Teatro della Cometa acquistato con la famiglia
L’accordo è un percorso lungo e fragile. Hamas crea crisi giornaliere, ma Israele negozia per un nuovo assetto in medio oriente. Lianne Pollak-David: “Un’occasione per la stabilità regionale”. Il generale Nuriel: “Hamas cercherà l’escalation, ma il compromesso sui due stati è indispensabile”
La recensione del libro di Paolo Valesio, dia.foria/dreamBOOK edizioni, 268 pp., 19 euro
La recensione del libro di Michele Bitossi, Accento, 192 pp., 16 euro
L’Ue aumenta l’import da Mosca di gas liquefatto, mentre lo riduce via tubo. C’è la soluzione Trump
Il primo cittadino parla in commissione Ambiente e difende il provvedimento. Mentre i dem valutano correttivi, che rischiano di rallentare l’iter legislativo. Maran: “Non è un condono”. Majorino: “Decideranno i nostri senatori, la questione è più ampia”
Il tour precedente ha fatto 120 volte il tutto esaurito, tanto che non serve pubblicità per convincere la gente ad andarlo a vedere al cinema, basta puntare sulla strafottenza del personaggio in occhiali scuri. E in contemporanea arriva anche il suo libro
Nella “bussola per la competitività” che presenta oggi, la presidente della Commissione europea recepisce le raccomandazioni del rapporto di Mario Draghi e punta sulla semplificazione. Ma molti tabù, come il debito comune europeo, non vengono infranti
Il segretario della Cgil non firma i nuovi contratti sulla Pa. E rallenta la contrattazione anche sui sanitari, che sono un cavallo di battaglia della segretaria. La legge sulla rappresentanza dei lavoratori era nel programma del Pd: ma anche su quello c’è l’opposizione del sindacato
La recensione del libro di Vincenzo Corraro, Internolibri, 108 pp., 14 euro
Il cartellone stradale con non uno, ma ben due errori grammaticali. La pioggia dentro al Teatro Pirandello durante un concerto. I tombini interrati da ricercare col metal detector. Partenza in retromarcia
Lagarde fa capire che taglierà i tassi, ma bisognerà valutare l’America first. Non rinuncia a evitare di dare una guida di lungo periodo preferendo mantenere l’apporto basato sui dati e l’ottimismo trasmesso trova il suo contrappeso in una comunicazione non scontata sulla discesa dei tassi
Declino americano? Calma. La sfida sull’intelligenza artificiale non è una minaccia per l’occidente ma un’opportunità per avere meno oligopoli e più concorrenza, meno quantità e più qualità. Coordinate di una sfida da sballo
L’ex deputato ed ex membro laico del Consiglio superiore della magistratura: “C’è una volontà della politica di continuare ad autodelegittimare se stessa e il Parlamento”. “Sì alla separazione delle carriere. L’Anm sta facendo politica”
Nei giorni scorsi le aziende portuali di Piombino hanno scritto alle istituzioni una lettera dai toni accorati per dire che loro, la nave rigassificatrice Golar Tundra, un tempo odiata, la vogliono tenere ben stretta all?ormeggio, e non mandarla in Liguria
Una delle figure meno note ma più potenti della seconda Amministrazione e le sue teorie. Tra le più controverse quella di dare possibilità al presidente di decidere di sospendere o non erogare del tutto alcuni fondi stanziati dal Congresso
La startup francese Mistral, guidata da Arthur Mensch, è nata nel 2023 da ex dipendenti di Meta e Google con l’obiettivo di creare un polo di AI generative nel Vecchio continente. Ma rischia di finire schiacciata tra due settori ben più grandi di lei
?Noi raccogliamo firme per le forze dell?ordine, la Liga per intestarsi la poltrona di Zaia: valutino gli elettori?, dice il senatore meloniano. ?Non abbiamo mai rivendicato nulla, siamo pronti ad ascoltare gli alleati. Ma chi ci snobba va ignorato?
La recensione del libro di Colm Tóibín, Einaudi, 280 pp., 20 eurox
Se il tasso d’interesse neutrale è elevato, la politica monetaria è da rivedere in senso restrittivo. La fragile situazione della finanza pubblica italiana condizionata da fattori internazionali che i dati del mercato non mostrano ancora
La decisione di congelare fondi e assistenza negli Stati Uniti e nel resto del mondo potrebbe essere un boomerang
Gli scritti di Améry contro il “cammuffamento” dell’odio verso gli ebrei, presente da destra a sinistra, che torna a essere rispettabile e ad avere vita facile grazie a chi descrive Israele come uno stato crudele. Pagine vecchie di cinquant’anni, eppure ancora attuali
Il presidente degli Stati Uniti vuole che Bruxelles si svegli. Il premier polacco vuole svegliare Bruxelles, non è facile, ma dagli altri leader è molto ascoltato. E se il ponte tra l’Ue e Trump fosse Tusk? I Donald a confronto
I media occidentali sono stati al gioco della narrazione dei terroristi palestinesi. Dei trentatre ostaggi da liberare nella prima fase, sette donne in vita sono stati liberate tra domenica 19 e sabato 25 gennaio, diciotto sono vivi, otto sono morti
La semiologa Valentina Pisanty propone di limitare l’uso della categoria “antisemitismo” per definire il campo di studio accademico e difendere la libertà di critica Israele che verrebbe limitata dall’accusa di antisemitismo
Il premier danese Mette Frederiksen si sta coordinando con l?Unione europea e la Nato per adottare una strategia comune e calma nei confronti di Donald Trump
Il bilancio della privatizzazione in Regno Unito non sembra essere così negativo, in base ai dato riguardo la sicurezza, i prezzi dei servizi e le condizioni per alcuni gestori
Indagata e lodata anche dal Pd. A Bruxelles, Bonaccini, Gori, Nardella e Picierno lodano Meloni, a Roma il partito diviso sul Salva Milano e ddl partecipazione. La parola magica: congresso
Il raduno in piazza della Libertà di migliaia di persone che si rifiutano di stare in silenzio per difendere la propria libertà sventolando le bandiere slovacche ed europee
Dire “mai più” non basta: serve combattere ogni giorno contro l’odio e denunciare il pericolo rappresentato dall’antisemitismo e da ogni tipo di razzismo discriminatorio, ricordando l’enormità dell’abominevole strage nazista e combattendo le manipolazioni propagandistiche
Lo scienziato, celebre per il cane e la campanella, piaceva ai bolscevichi. Nella capitale ucraina, i responsabili cittadini, votando la rimozione del monumento già nel luglio 2023, hanno dichiarato che Pavlov “è associato alle narrazioni e all’influenza imperiale russa”
Sbarca alla Camera la proposta di legge sostenuta dalla Cisl che mira a introdurre forme di compartecipazione. Le esperienze europee mostrano che ci sono degli effetti positivi, benché moderati. A condizione che le nuove forme di rappresentanza siano dotate di effettivo potere decisionale
Il successo del governo attuale è innegabile, la povertà è in diminuzione. Per l’Argentina ora il problema è il tasso di cambio che per il presidente argentino deve essere liberalizzato: il dubbio è quando farlo e se eliminare da subito il cambio fisso e affidarsi a quello del mercato
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
La premier riunisce gli altri indagati sul caso Almasri: le toghe rosse contro di noi, ma il paese è con noi andiamo avanti sulla separazione delle carriere. E la vicenda di Santanchè passa in secondo piano: la ministra ora è più solida
Le aggressioni continue al primato della politica, i governi colpiti dalla magistratura con tempistiche equivocabili, da Silvio Berlusconi alla moglie di Clemente Mastella fino agli esponenti politici vicino al governo Renzi
Il Consiglio dei ministri solleva la questione di legittimità costituzionale per la legge che ostacola eolico e solare sull’isola guidata da M5s, Pd e Avs. Intanto la presidente della regione fa ricorso contro la sua decadenza, su cui il Consiglio regionale non ha ancora votato
La posizione di Mediobanca e non solo. Le altre ostilità sulla strada di Siena
Al rinnovo del direttivo dell’Associazione nazionale magistrati la corrente moderata ha ricevuto 2.065 preferenze, ottenendo 11 rappresentanti su 36. Le correnti di sinistra Area e Md, presentatesi divise, ne hanno ottenuti però ben 15. Eletto anche il giudice Patarnello. Ora l’elezione della giunta
I manifestanti, che accusano i governi esteri di inerzia di fronte a ciò che sta succedendo nella Rdc, hanno attaccato diverse sedi diplomatiche (tra cui quella francese, statunitense e belga) a Kinshasa. Gli ospedali intasati
“Giorgia Meloni fa politica da quando ha diciassette anni e la sa fare”, dice Ghini, “ma non ci dimentichiamo che tutte le volte che la destra ha vinto le elezioni è perché noi ci siamo presentati divisi. E’ il nostro sport preferito”. “Ci ricordiamo o no che il 43 per cento degli italiani non vota? A quelli dobbiamo puntare, parlando di problemi concreti. E lo dico essendo già stato criticato in passato quando ho detto che la sinistra era meno attenta ai problemi del paese che a quelli dei salotti di Capalbio”.
Il documento non presenta posizioni rivoluzionarie né presenta ragionamenti nuovi: più volte il Pontefice si è espresso sul tema e quanto delineato dalla Nota non fa altro che riprendere tali concetti sviluppandoli e dando a essi una cornice più ampia e contestualizzata
La risoluzione transpartitica del Parlamento europeo per condannare l’arresto e la detenzione dello scrittore algerino per chiederne la liberazione immediata e incondizionata non è sufficiente. Il comitato di sostegno internazionale chiede un’azione concreta alle istituzioni europee
Dopo l’avviso di garanzia “per favoreggiamento e peculato” a Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano nel caso Almasri, il centrodestra attacca i magistrati e dice che la riforma della Giustizia è più necessaria che mai. Le opposizioni contro la premier: “Spieghi agli italiani perché ha rilasciato il libico”
La presidente del Consiglio è indagata per favoreggiamento e peculato in relazione al caso del rimpatrio del cittadino libico. Con lei sono stati denunciati anche Nordio, Piantedosi e Mantovano. “Non mi faccio intimidire”, dice Meloni nel video
I consigli di Raffaele hanno ricordato alla ragazza cosa vuol dire amare, dopo aver rincorso per troppo tempo una fissazione che amore non era. Mentre fra sparatorie e scugnizzi aggressivi, la linea poliziesca si infittisce
Il team ha dichiarato di essere al lavoro per ripristinare la piattaforma, rafforzando le proprie difese, ma il danno reputazionale è ormai fatto: non basta avere un modello potente se poi il sistema si sgretola sotto pressione. Ma la tempistica dell’attacco solleva dubbi
Il centrocampista dell’Atalanta ha dimostrato di saperci fare con il pallone. E ancor meglio senza pallone. Soprattutto sa dove correre. Ed è arte rara, la meno scontata di tutte
Una ricerca evidenzia che anche le donne, come gli uomini, hanno iniziato a preferire compagni più giovani di loro. E lascia intravvedere un futuro preoccupante di solitudini e insoddisfazioni
L’offerta di Mps è da “ritenersi ostile e contraria ai nostri interessi”, dicono da Piazzetta Cuccia. Puntando il dito verso gli “intrecci finanziari tra Delfin e Caltagirone”
Il ministro degli Esteri francese si è detto “molto preoccupato” per la sua salute: Sansal è malato e detenuto in un carcere algerino inadeguato a sostenere le cure di cui ha bisogno. La sua liberazione è urgente
“Sono una donna di partito”, dice la ministra del Turismo, che smentisce le ricostruzioni dei giornali: “Non ho mai detto chi se ne frega del partito, ma chi se ne frega di chi mi critica”. In FdI tuttavia, salvo poche eccezioni, sono sempre meno quelli disposti a difenderla. “La Russa? Lui non mi abbandonerà mai, è un amico”.
Nel corso di un’intervista alla Cbs, il vicepresidente ha risposto alle prosteste dell’episcopato per alcuni ordini esecutivi trumpiani. Vance s’è chiesto e più che al destino delle migliaia di migranti i vescovi fossero preoccupati per i loro profitti, visto che – ha detto – hanno ricevuto oltre cento milioni di dollari per contribuire a reinsediare gli immigrati illegali.
Carlo Cecchi ha recitato, per la regia di Andrée Ruth Shammah, e con Claudia Grassi e Giovanni Lucini, l’ultima replica della “Leggenda del santo bevitore”, che sta portando in scena da tre anni. Una condanna mutata in miracolo, un Sisifo alla rovescia
La toga, oggi in servizio alla procura di Asti, critica l’iniziativa dell’Anm contro la riforma Nordio: “Una sceneggiata inammissibile sul piano dell’educazione e del rispetto istituzionale”. “L’Anm è il sindacato dei magistrati, ma anziché occuparsi delle questioni sindacali si occupa di questioni ideologiche”
Il tycoon ha sospeso per novanta giorni l’attività dell’agenzia federale che gestisce gli aiuti alla cooperazione e allo sviluppo nel resto del mondo, congelando le operazioni già attive (tranne quelle verso Israele ed Egitto). L’obiettivo potrebbe essere un’operazione di spoil system e il possibile ampliamento dei poteri presidenziali
“Cosa resta della svolta di Fiuggi? Rappresenta una soglia irreversibile, non si può tornare indietro, La premier ha raccolto l’eredità di Fini, che è una figura ineludibile. Ma ora i tempi sono maturi per andare oltre e offrire una nuova cornice alla destra”, dice l’ex parlamentare
Il documento firmato dai Popolari europei è destinato a cambiare profondamente la fisionomia dell’Unione Europea: “L’eccessiva regolazione e la burocrazia sono le ragioni chiave per la perdita di produttività che ci colloca ben dietro gli Usa e la Cina”. Ma è la parte sull’energia e sul green deal la più dirompente
“Ogni volta che sente una forte pressione popolare, il regime aumenta la repressione per costringere la gente ad andarsene. La situazione è così drammatica che crediamo di essere abbastanza vicini alla fine”. Le parole del leader della Unione patriottica di Cuba, arrestato più di cento volte
La guerriglia social del colombiano Petro, che annunciava una resistenza all’ultimo sangue e dopo poche ore si è piegato, mostra all’Ue come negoziare con Trump per evitare i dazi: offrire una soluzione e preparare ritorsioni credibili
Saggia analisi di Diamanti, anche perché dice il contrario di com’è presentata
“Auschwitz una volta creato non sparisce soltanto perché i nazisti hanno perso la guerra. Auschwitz è molto di più: è una possibilità dell’umanità, non è un’etichetta del Terzo Reich”, dice il giornalista polacco Konstanty Gebert. La cerimonia per commemorare la liberazione del campo di sterminio
In questa atmosfera in cui si immaginano complotti e si ipotizzano disegni per destabilizzare la dirigenza dem, c’è chi teme che la proposta del senatore ed ex ministro della Cultura sia propedeutica a una presidenza del Consiglio Gentiloni, in caso di vittoria alle prossime elezioni. Un nome a cui sarebbe arduo dire di no
“Organizzazioni studentesche, ong, intellettuali, accademici, partiti: così la nebulosa della Fratellanza musulmana ha organizzato la guerra culturale in occidente”. Intervista a Michaël Prazan
“E’ nell’interesse dell’Associazione nazionale partigiani avvicinarsi alle comunità ebraiche. L’ebraismo è un patrimonio della Resistenza”, dice l’ex presidente dell’associazione a Milano e provincia
Il barocco Trump ha fatto togliere il tappetone blu di Biden per tornare a toni pastello, si è preso la scrivania che fu di Nixon e ha risistemato il suo pulsante per ricevere Coca Cola light ogni volta che vuole. Chissà se Melania richiamerà l’interior designer Kannalikham
L’agenda della premier al ritorno dall’ennesimo tour internazionale. La ministra del Turismo non molla: “Giorgia è soddisfatta del mio lavoro”. Poi la presidente del Consiglio dovrà badare al caso del capo di gabinetto nel mirino dei servizi, Con un occhio alla sentenza dei giudici sui migranti
Il primo ok da Bruxelles è un segnale positivo sull’offerta pubblica di scambio di Monte dei Paschi di Siena a Mediobanca, ma in Europa non c’è solo l’Antitrust. Paletti futuri e ostacoli da superare
Efficienza e meno burocrazia per competere con Trump e Musk. Ma in Europa si deve far fronte alle regole stringenti dell’AI Act. La strategia italiana di Agid va nella direzione giusta ma per ora è solo una conferenza stampa
Alla porta est dell’Unione europea ci sono manifestazioni grandi, persistenti e contagiose per restaurare lo stato di diritto e cacciare i loro leader, con Mosca che incombe
Finché non sentiremo i magistrati riconoscere che ci sono guasti da riparare, che qualcosa bisogna fare, faremo bene a fidarci di più del potere legislativo, che almeno è sottoposto ogni tanto al controllo elettorale
L?Ue ristagna rispetto un?America in cui le imprese sono leader in software, computer, farmaceutica, biotecnologie. Pesano i bassi investimenti in ricerca e sviluppo, oltre a politiche per l’innovazione ancora troppo frammentate a livello nazionale
Chi ha scritto al direttore, Claudio Cerasa
Cravatta rossa e frasi a soggetto. Il leader della Lega si veste come il presidente americano e ripete le stesse cose che dice lui. Ma senza strategia, non come il tycoon. Il caso dell’Oms
In mezzo ai deliri mistico-erotico-neoguelfi, Verdi sperimenta formule nuove affacciandosi al grottesco. Ma al Teatro Regio viene cantata la versione censurata del libretto, mettendo in scena uno spettacolo visivamente bello, ma troppo prudente
“Il tentativo di scalata di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca non è un atto ostile, meglio i capitalisti che hanno i capitali come Caltagirone. Basta con l’idea che la Milano finanziaria sia meglio di Roma”. Intervista all’ex ministro dell’Economia
Memoria e presente. L’arco costituzionale della politica italiana tenuto insieme dalla lotta al fascismo del passato e quella contro l’antisemitismo del presente
La turbativa vera di Milano. Qualche domanda a Viola sulle inchieste Beic ed edilizia meneghina
Nonostante i divieti americani, piomba sui mercati l’effetto della ChatGpt cinese e molto più economica. Il problema della sicurezza e il crollo dei titoli tech
Il nuovo direttore dell’agenzia nominato da Trump, John Ratcliffe, ha sempre sostenuto la tesi della fuoriuscita del virus dal laboratorio cinese. Ma la principale causa della diffusione del Sars-Cov-2 resta l?assenza di trasparenza di Pechino
Lo storico Guri Schwarz ha invitato a ragionare sul ?dispositivo comunicativo? innescato dal 27 gennaio a partire da alcune prime pagine dei giornali. Fino a parlare delle ?deportazioni naziste di Trump?
Le milizie ribelli congolesi del Movimento 23 marzo, sostenute dal Ruanda, hanno annunciato di aver preso il controllo della città più importante del Nord Kivu, nell’est della Repubblica democratica del Congo. Macron intensifica i contatti “per una de-escalation”, ma la Francia resta cauta
Roberto e Marina tremano per le conseguenze della morte di un cliente dei cantieri su uno yatch costruito da Ferri, Castrese dice a Silvia di aver venduto il caseificio, mentre Rosa salva Viola e non riesce ad andare alla prima cena con Pino
Il presidente del gruppo automobilistico sarà ascoltato dalla commissione Attività produttive della Camera. Nei mesi scorsi i partiti di tutto l’arco parlamentare avevano chiesto di sentire la sua versione della crisi di Stellantis, che mette a dura prova la manifattura italiana
I due architetti sono accusati di conflitto d’interesse nel progetto Beic. Un nuovo colpo per la città, paralizzata dalle inchieste nel settore edile. Tra incertezze e polemiche, Milano rischia di perdere la sua leadership nel panorama internazionale
Anche il pm di Torino Gianfranco Colace ha preso parte alla protesta indetta dall’Anm contro la separazione delle carriere, brandendo la Costituzione. Proprio lui che è stato censurato dalla Corte costituzionale per aver intercettato illegalmente per tre anni il senatore Esposito
Dietro a Napoli e Inter, la classifica della Serie A si è spaccata e sedimentatata, tra poche squadre in corsa per l’Europa e troppe a rischio salvezza
Il tycoon si affida all’amico saudita bin Salman su tutti i fronti di guerra: per infliggere sofferenze al rublo russo, ma anche per il futuro della ricostruzione e dell’amministrazione di Gaza
La saga delle sorelle Cirillo si fa sempre più ridicola, al punto che Serena torna a casa con le bambine e becca Samuel completamente nudo. Intanto Pino esce con Rosa e il dottor De Santis rientra dopo le cure. Ma la protagonista è Viola, aggredita per uno scippo
Perché tra i candidati non c’erano “Queer” di Luca Guadagnino o “Babygirl” con Nicole Kidman? “Gli Oscar hanno paura del sesso?”, si chiedono pure Variety e il New York Times, mentre la Gen Z lo snobba
L’esterno dell’Inter poteva andare via, era considerato l’anello debole della formazione di Simone Inzaghi. In questa stagione sta dimostrando che in nerazzurro non è arrivato per caso e per spending review
È stata disposta la scarcerazione del marito di Rosa Vespa, la donna che aveva rapito una bambina dall’ospedale per poi fingere fosse il proprio figlio. L’uomo era ignaro di tutto, anche agli occhi degli inquirenti. Occorre correggere anche la massima di Paul Valéry
“Son qui: m’ammazzi” è un libro sui personaggi maschili nella letteratura italiana, sulla loro maschilità, virilità, follia, fragilità violenta, possessività e anche idiozia. Dice: questo è ciò che siamo (stati). Non si tratta di salvarci, si tratta di essere consapevoli. Viaggio letterario, da Boccaccio a Starnone
Il gruppo terroristico ha fatto sapere il numero degli ebrei rapiti che sono ancora in vita: 25 dei 33 prigionieri da liberare nella prima fase dell’accordo sono sopravvissuti, è lo stesso numero che era stato stimato da Israele. I prossimi rilasci: il primo giovedì, poi di nuovo sabato