Il risiko del gruppo Lvmh attorno a Maria Grazia Chiuri

Mentre la multinazionale di Bernard Arnault archivia un 2024 in lieve flessione a dispetto del recupero nel quarto trimestre, si moltiplicano le speculazioni attorno alla direttrice creativa di Dior, la più ricercata da tutti i tycoon della moda in crisi. Gli scatoloni risultano fatti, e a Roma c’è anche il Teatro della Cometa acquistato con la famiglia
Published
Categorized as Moda

La Bce tra inflazione e le future mosse di Donald Trump

Lagarde fa capire che taglierà i tassi, ma bisognerà valutare l’America first. Non rinuncia a evitare di dare una guida di lungo periodo preferendo mantenere l’apporto basato sui dati e l’ottimismo trasmesso trova il suo contrappeso in una comunicazione non scontata sulla discesa dei tassi

Non avere (I)Nvidia della Cina

Declino americano? Calma. La sfida sull’intelligenza artificiale non è una minaccia per l’occidente ma un’opportunità per avere meno oligopoli e più concorrenza, meno quantità e più qualità. Coordinate di una sfida da sballo
Published
Categorized as Tecnologia

Stagnazione secolare, addio: un’allerta per governi e Bce

Se il tasso d’interesse neutrale è elevato, la politica monetaria è da rivedere in senso restrittivo. La fragile situazione della finanza pubblica italiana condizionata da fattori internazionali che i dati del mercato non mostrano ancora
Published
Categorized as Economia

Un grande Mattarella sull’antisemitismo

Dire “mai più” non basta: serve combattere ogni giorno contro l’odio e denunciare il pericolo rappresentato dall’antisemitismo e da ogni tipo di razzismo discriminatorio, ricordando l’enormità dell’abominevole strage nazista e combattendo le manipolazioni propagandistiche

Che effetto ha la partecipazione dei lavoratori nelle imprese

Sbarca alla Camera la proposta di legge sostenuta dalla Cisl che mira a introdurre forme di compartecipazione. Le esperienze europee mostrano che ci sono degli effetti positivi, benché moderati. A condizione che le nuove forme di rappresentanza siano dotate di effettivo potere decisionale
Published
Categorized as Economia

Milei e il dilemma del super-peso

Il successo del governo attuale è innegabile, la povertà è in diminuzione. Per l’Argentina ora il problema è il tasso di cambio che per il presidente argentino deve essere liberalizzato: il dubbio è quando farlo e se eliminare da subito il cambio fisso e affidarsi a quello del mercato
Published
Categorized as Esteri

“Smarriti nel Pd? Anche basta, avanti a testa bassa”, dice Massimo Ghini. Meloni? “Furbescamente intelligente”

“Giorgia Meloni fa politica da quando ha diciassette anni e la sa fare”, dice Ghini, “ma non ci dimentichiamo che tutte le volte che la destra ha vinto le elezioni è perché noi ci siamo presentati divisi. E’ il nostro sport preferito”. “Ci ricordiamo o no che il 43 per cento degli italiani non vota? A quelli dobbiamo puntare, parlando di problemi concreti. E lo dico essendo già stato criticato in passato quando ho detto che la sinistra era meno attenta ai problemi del paese che a quelli dei salotti di Capalbio”.
Published
Categorized as Politica

Al Vaticano l’intelligenza artificiale piace, ma non troppo

Il documento non presenta posizioni rivoluzionarie né presenta ragionamenti nuovi: più volte il Pontefice si è espresso sul tema e quanto delineato dalla Nota non fa altro che riprendere tali concetti sviluppandoli e dando a essi una cornice più ampia e contestualizzata
Published
Categorized as Chiesa

La fiducia di Marco Brescianini

Il centrocampista dell’Atalanta ha dimostrato di saperci fare con il pallone. E ancor meglio senza pallone. Soprattutto sa dove correre. Ed è arte rara, la meno scontata di tutte
Published
Categorized as Sport

Santanchè: “Dimissioni? Se me lo chiede Meloni, non ho dubbi”

“Sono una donna di partito”, dice la ministra del Turismo, che smentisce le ricostruzioni dei giornali: “Non ho mai detto chi se ne frega del partito, ma chi se ne frega di chi mi critica”. In FdI tuttavia, salvo poche eccezioni, sono sempre meno quelli disposti a difenderla. “La Russa? Lui non mi abbandonerà mai, è un amico”.
Published
Categorized as Politica

L’idillio fra la Chiesa e i cattolici trumpiani già scricchiola

Nel corso di un’intervista alla Cbs, il vicepresidente ha risposto alle prosteste dell’episcopato per alcuni ordini esecutivi trumpiani. Vance s’è chiesto e più che al destino delle migliaia di migranti i vescovi fossero preoccupati per i loro profitti, visto che – ha detto – hanno ricevuto oltre cento milioni di dollari per contribuire a reinsediare gli immigrati illegali.
Published
Categorized as Chiesa

Trump taglia gli aiuti umanitari internazionali in nome della sburocratizzazione

Il tycoon ha sospeso per novanta giorni l’attività dell’agenzia federale che gestisce gli aiuti alla cooperazione e allo sviluppo nel resto del mondo, congelando le operazioni già attive (tranne quelle verso Israele ed Egitto). L’obiettivo potrebbe essere un’operazione di spoil system e il possibile ampliamento dei poteri presidenziali
Published
Categorized as Esteri

Il terremoto sull’ambiente del Ppe che l’Italia non ha ancora capito

Il documento firmato dai Popolari europei è destinato a cambiare profondamente la fisionomia dell’Unione Europea: “L’eccessiva regolazione e la burocrazia sono le ragioni chiave per la perdita di produttività che ci colloca ben dietro gli Usa e la Cina”. Ma è la parte sull’energia e sul green deal la più dirompente
Published
Categorized as Economia

Il dissidente cubano Ferrer García ci racconta la sua lotta contro il regime

“Ogni volta che sente una forte pressione popolare, il regime aumenta la repressione per costringere la gente ad andarsene. La situazione è così drammatica che crediamo di essere abbastanza vicini alla fine”. Le parole del leader della Unione patriottica di Cuba, arrestato più di cento volte
Published
Categorized as Esteri

Tutti gli spettri che Franceschini ha agitato nel Pd di Schlein

In questa atmosfera in cui si immaginano complotti e si ipotizzano disegni per destabilizzare la dirigenza dem, c’è chi teme che la proposta del senatore ed ex ministro della Cultura sia propedeutica a una presidenza del Consiglio Gentiloni, in caso di vittoria alle prossime elezioni. Un nome a cui sarebbe arduo dire di no

La Casa Bianca della nuova first lady

Il barocco Trump ha fatto togliere il tappetone blu di Biden per tornare a toni pastello, si è preso la scrivania che fu di Nixon e ha risistemato il suo pulsante per ricevere Coca Cola light ogni volta che vuole. Chissà se Melania richiamerà l’interior designer Kannalikham

In Italia serve un Doge per l’IA

Efficienza e meno burocrazia per competere con Trump e Musk. Ma in Europa si deve far fronte alle regole stringenti dell’AI Act. La strategia italiana di Agid va nella direzione giusta ma per ora è solo una conferenza stampa
Published
Categorized as Tecnologia

La verità sulla politica nella giustizia

Finché non sentiremo i magistrati riconoscere che ci sono guasti da riparare, che qualcosa bisogna fare, faremo bene a fidarci di più del potere legislativo, che almeno è sottoposto ogni tanto al controllo elettorale

L’Europa nella trappola mid-tech

L?Ue ristagna rispetto un?America in cui le imprese sono leader in software, computer, farmaceutica, biotecnologie. Pesano i bassi investimenti in ricerca e sviluppo, oltre a politiche per l’innovazione ancora troppo frammentate a livello nazionale

Oscar senza sesso

Perché tra i candidati non c’erano “Queer” di Luca Guadagnino o “Babygirl” con Nicole Kidman? “Gli Oscar hanno paura del sesso?”, si chiedono pure Variety e il New York Times, mentre la Gen Z lo snobba
Published
Categorized as Cinema

Denzel Dumfries ha capito come diventare insostituibile

L’esterno dell’Inter poteva andare via, era considerato l’anello debole della formazione di Simone Inzaghi. In questa stagione sta dimostrando che in nerazzurro non è arrivato per caso e per spending review
Published
Categorized as Sport

Irredimibili maschi. Francesco Piccolo smaschera l’epica virile nella letteratura

“Son qui: m’ammazzi” è un libro sui personaggi maschili nella letteratura italiana, sulla loro maschilità, virilità, follia, fragilità violenta, possessività e anche idiozia. Dice: questo è ciò che siamo (stati). Non si tratta di salvarci, si tratta di essere consapevoli. Viaggio letterario, da Boccaccio a Starnone
Published
Categorized as Cultura