Sanzioni, armi e cessate il fuoco. Il sostegno del cancelliere Merz all?Ucraina in cinque punti
Si riaccende la polemica sulla profilazione razziale delle forze dell’ordine dopo le nuove dichiarazioni di Cottier. La premier: “Accuse vergognose”. Il capo dello stato invita Pisani al Quirinale per confermare stima e fiducia. Ma lo screzio parte da lontano
Il discorso del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura al Quirinale ai magistrati in tirocinio: “Non confondere mai etica e diritto. L’imparzialità è la radice fondante dell’essere magistrato. Bisogna adottare uno status psicologico che sia pregno della cultura del dubbio”
Kaja Kallas presenta il piano europeo, basato su tre pilastri: rafforzare la sicurezza della regione, favorire la crescita e promuovere la preparazione ai cambiamenti climatici. L’embrione di una base militare europea potrebbe nascere sulla costa bulgara
Il presidente ucraino si dice pronto a un trilaterale e ad altri incontri da svolgersi contemporaneamente, non frammentati nel tempo. Ma sulle garanzie di sicurezza, i paesi europei dovrebbero partecipare al dibattito. Il ministro russo Lavrov apre a un incontro lunedì a Istanbul
Non c’era nessuna bolla da rispettare con rigore monacale, e quando arrivavano le undici di sera c’era solo da scegliere: Chez Castel o Chez Régine, Ruinart o Veuve Clicquot. Era l’epoca delle “Nights Sessions” degli anni Settanta e Ottanta, e i campioni della terra rossa si lasciavano travolgere dalla mondanità parigina
Isaac Del Toro ha vinto a Bormio, dopo aver fatto credere a tutti di essere in difficoltà sul Mortirolo. Carapaz ha attaccato ancora, ma non gli è andata bene questa volta. Il sogno di Bardet di vincere al Giro si è interrotto a pochi metri dal traguardo
La signora volontaria dell’ospedale sa comunicare con i defunti, trasmettendo ai parenti i loro pensieri. Nel mondo reale certe stregonerie danno vita solo a truffe e raggiri, e questa scelta potrebbe portare i fan della soap a crederci
Il ministro della Cultura conferma di non sapere nulla delle dimore storiche che hanno usufruito del provvedimento introdotto dal governo Conte e della loro apertura al pubblico. “Siamo impegnati in un’attività di approfondimento”, ma la mancata previsione di controlli “dimostra l’irrazionalità di questa misura”
L’illustratrice che l’ha disegnata ci parla di “Al di là della siepe”, la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 31 maggio
Il paese baltico sta applicando una politica inversa rispetto agli altri paesi europei: ha appena lanciato un progetto per diffondere tra studenti e docenti l’utilizzo dell’AI. Perché per non temere il nuovo bisogna conoscerlo, utilizzarlo e progettare qualcosa di sensato impiegando risorse e capitale umano
I giudici hanno deciso di respingere il ricorso dei legali della presidente della Sardegna, per cui era stata chiesta la decadenza a causa di presunte irregolarità nelle rendicontazioni elettorali. Ora la decisione finale spetta al Consiglio regionale
Quattordici nuovi reati e nove nuove circostanze aggravanti: dall?occupazione abusiva alle truffe, dalla rivolta carceraria al blocco stradale. Ecco cosa cambia nel codice penale e in quello di procedura penale
Il ministro degli Esteri alla Camera si scaglia contro l’espulsione dei palestinesi a Gaza, il vicepremier al suo fianco applaude. E sull’antisemitismo: “Virus da estirpare”
Il club spagnolo giocherà contro il Chelsea la finale di Conference League. Sembrava un’armata Brancaleone, si è trasformata in una squadra tosta costruita con chi ha avuto addosso l’etichetta di bidone
Il 52enne dirigente di origini napoletane è attualmente responsabile delle Americhe del gruppo. Sarà operativo dal 23 giugno: “È un grande onore. Nei prossimi giorni visiterò i nostri stabilimenti e gli uffici in tutto il mondo”
Nelle elezioni comunali appena concluse (e vinte dal centrosinistra) è stata infilata una serie di nomi che, più che scaldare i cuori, hanno fatto alzare qualche sopracciglio. E il problema è destinato a ripetersi
L’attivissimo sovrintendente Ryan Walters ha rimesso mano ai corsi di studio di storia, introducendo un programma per “individuare le discrepanze nei risultati elettorali del 2020 prendendo in considerazione grafici e altre informazioni, tra cui l’improvvisa interruzione del conteggio dei voti in alcune città degli stati in bilico, i rischi dei voti via posta, l’improvviso numero record di elettori e le contraddizioni in alcune circoscrizioni”
“Funny little fears” è un album impeccabile e noiosissimo. Il fu leader, volto e voce dei Måneskin ha fatto la scelta sicura ma al tempo stesso più banale e spersonalizzante nel tentativo di ritagliarsi un buon posto nella popolosa tribunetta delle popstar contemporanee
La natura umana, l’istinto bellicista, l’illusione della pace. Per D’Alema il 7 ottobre viene da lontano, per Fini Israele difende il suo diritto di esistere
Ragioni politiche, giuridiche e operative: “La linea dell’astensione, con l’obiettivo del fallimento del quorum, è oggettivamente l’unico modo possibile per difendere l’operato della sinistra riformista al governo”. L’intervento di Fabrizio Cicchitto, Giuliano Cazzola, Sergio Pizzolante, Alessandra Servidori
Per le valutazioni di sicurezza, il Regno Unito spunta fra i primi tre paesi al mondo in termini di donazioni al gruppo terroristico, insieme alle nazioni a maggioranza musulmana. Uno scandalo filantropico
La premier contro Bruxelles all’assemblea di Confindustria a Bologna, davanti a Schlein. Poi il ritorno nella capitale per la festa della sorella Arianna al Sanctuary, proprio davanti alla prima sezione del Msi
Tutti i fronti dei rapiti e delle loro famiglie, la battaglia contro i terroristi della Striscia, la freddezza della comunità internazionale, i ritardi del governo israeliano. La lotta anche contro chi non vuole ricordare
Roma partecipa agli sforzi europei per aumentare il peso dell’Ue nell’area, Bruxelles ha appena messo sul tavolo 12 miliardi di dollari di investimenti, ma gioca (e bene) anche da sola. Opportunità e rischi di una missione che inizia oggi
Parla Fabio Barcaioli: “Io sono convinto che quella a Gaza non sia più una guerra ma un genocidio, però sono pronto a scendere in piazza con chi la pensa diversamente. Sbagliato addebitare le responsabilità del governo israeliano al popolo ebraico. Il più grande nemico di Israele è Netanyahu, un criminale di guerra”
I colloqui segreti per porre fine agli sconfinamenti di Tsahal nel sud del paese. Chi è Ahmad al Dalati, l’ex qaidista incaricato di trattare con gli israeliani
Dal presidente del Senato La Russa al ministro ed ex compagno Lollobrigida: sfilata di big della destra per il compleanno della sorella della premier. Che alla fine ha dato forfait
La recensione del libro di Stefano Sandrelli, Mimesis, 128 pp., 12 euro
Sarà inquadrata come attività sportivo-motoria e ci sarà un’estensione delle aree in cui si potrà cacciare, fra cui le spiagge. E l’addestramento dei cani potrà essere fatto anche di notte. Fucili ovunque, branchi di cani che ringhiano a tutte le ore… tutto questo per due orsi in Trentino
Schlein insiste sulla linea testardamente unitaria. “Direi meglio ‘testardamente assiemista’. Una condizione senza la quale non ci si può mettere neppure in cammino. Vincere però non vuol dire governare”. Le ambizioni dell’ex premier? “Il nodo politico prioritario resta la ridefinizione del rapporto tra il M5S e il Pd”. Colloquio con l’ex ministro e ideologo dell’Ulivo
Chi l?ha approvata sa che le garanzie promesse non saranno valide domani
L’ex ad di Ferrovie Moretti condannato secondo princìpi velatamente incostituzionali
Dato che importiamo beni con brand statunitensi (ma provenienti da paesi terzi), ?applichiamo un dazio del 20 per cento sulle merci che le aziende americane fanno arrivare in Europa”. L’idea del numero uno di Valleverde contro le minacce di Trump
Nel corso del 2025, i 75 paesi più poveri del mondo saranno tenuti a ripagare Pechino debiti 22 miliardi di dollari, e la pressione per il rimborso mette a dura prova la spesa locale per sanità, istruzione e mitigazione dei cambiamenti climatici. I dati del think tank australiano Lowy Institute
I tre pilastri più uno (ovvero quello della “centralità”) ci permettono di ragionare su quelli che sono i successi e gli insuccessi della premier sul fronte economico. Risultati, due anni e mezzo dopo
A Copenaghen il governo della premier socialdemocratica Mette Frederiksen, con un voto bipartisan, ha alzato l’età del pensionamento a 70 anni per tutti i nati a partire dal 1971. Un adeguamento necessario e inevitabile, anche per l’Italia
Il Pride, l?Ucraina e l?ultima legge che preoccupano l?Unione europea
I leader del centrosinistra convocano la manifestazione, ma c’è il nodo silenzio elettorale per il referendum, le richieste di Calenda e di Sinistra per Israele e tutte le piazze occupate. E Schlein agli amici: “Non ho nulla da perdere, mal che vada faccio la regista di cinema”
“Accolsi l’invito di mio padre, appassionato di ciclismo: lui su una bici da corsa, io su una vecchia mountain bike Colnago. Un giorno, da Vittorio Veneto su per il Cansiglio, incontrammo una squadra. L’allenatore disse ai suoi ragazzi: vediamo se riuscite a staccarlo. E indicò me. Non ci riuscirono”
L’ad di Unicredit apre a una riflessione su Banco Bpm e il golden power: tempi stretti e tensioni con il governo, ma la banca non molla. In ballo anche il nodo Commerzbank e il pressing di Bruxelles sulle regole europee
Crollo di ascolti per la nuova stagione di Doctor Who con Ncuti Gatwa, tra le critiche alla “wokeness” delle trame e un divario sempre più ampio tra produttori e pubblico. Uno studio spiega come le scelte ideologiche nei contenuti audiovisivi sono spesso molto più avanzate rispetto alla sensibilità degli spettatori
Dopo la vittoria alle elezioni amministrative la leader dem sogna di replicare il successo in vista delle regionali. Ma nel Pd restano tensioni, soprattutto in Campania, dove lo scontro su Roberto Fico e i malumori su Igor Taruffi complicano la gestione del partito
Prosegue la pantomima diplomatica tra Trump e Putin. Ma l’Ue può portare avanti la difesa degli ucraini
Tutto ciò che ci fa sentire moralmente in debito genera un oscuro risentimento verso il creditore. Alla luce di questo precetto dovremmo osservare il dibattito attorno a Gaza e il paragone con Auschwitz
Una soluzione già applicata in altri paesi (come gli Stati Uniti) e che vale la pena esaminare per ovviare alle preoccupazioni espresse dai vertici militari
Il leader di Azione attacca il governo dall’Assemblea di Confindustria: “Mi sono rotto i coglioni, a Palazzo Chigi ignorano le nostre proposte. Urso? Una disgrazia pegiore dei dazi”. Ma sul campo larghissimo frena: “No a livello nazionale. Con il Pd e il M5s per Gaza? Vediamo?
La recensione del libro di Etgar Keret edito da Feltrinelli, 160 pp., 16 euro
La recensione del libro di Michael Bible edito da Adelphi, 156 pp., 18 euro
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
L’autore del Cristo si chiamava Bruno Innocenti. Fiorentino, figlio di un orafo e allievo dell’Istituto statale d’Arte a Firenze. Un uomo mite e risoluto, colto e affabile, solitario. Il suo studioso più fedele, Marco Fagioli, ha pubblicato un formidabile catalogo a lui dedicato. Le due figlie si impegnano a tener viva la bellezza che hanno ereditato
La recensione del libro di Mario Isnenghi edito da il Mulino, 365 pp., 26 euro
La recensione del libro di Timothy Morton edito da Timeo, 370 pp., 25 euro
Il voto dell’Assemblea Nazionale con 305 deputati a favore e 199 contrari. Macron ha accolto con favore la riforma, che prima di entrare in vigore dovrà essere approvata dal Senato in autunno e tornare all’Assemblea per una seconda lettura
La Gaza Humanitarian Foundation ha iniziato a distribuire aiuti nel sud della Striscia ma ha dovuto fermarsi perché il centro a Rafah è stato preso d’assalto. Gaza ha bisogno di cibo e di un sistema di distribuzione che funzioni, lontano dalle mire di Hamas e che non metta in pericolo i civili
All’assemblea annuale a Bologna, Emanuele Orsini ha denunciato i nodi strutturali che frenano la crescita industriale italiana, a partire dal tasto più dolente battuto e ribattuto dal presidente: il caro energia. Il governo ha promesso impegno e aperture, ma senza proporre una svolta sui prezzi o sugli investimenti
Dopo la mozione unitaria, Pd, M5s e Avs rilanciano. La nota congiunta di Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni: “Mobilitiamoci insieme per fermare il massacro e i crimini del governo Netanyahu a Gaza”. La manifestazione convocata alla vigilia dei referendum
Politico riporta l’ordine dell’Amministrazione, firmato dal segretario di stato Marco Rubio. E il Nyt rivela che il presidente ha ordinato lo stop di tutti i contratti rimanenti con Harvard, per un valore di 100 milioni di dollari
Il formato è quello della nostra nuova collana editoriale: libri grandi come uno smartphone, da mettere in tasca e portare ovunque. Dal 31 maggio, in regalo con il quotidiano
Festeggiano i sindacati, il sindaco di Bologna e Schlein. Ma Calzedonia non è l’Ilva, e l’intimo non è l’acciaio per il quale i sindacati chiedono a questo punto la nazionalizzazione. Intanto dagli Stati Uniti arriva l’allarme per Pirelli: un caso particolarmente ingarbugliato
Tripletta italiana a San Valentino: Lorenzo Fortunato arriva in parata con il compagno della XDS Astana, dietro di loro Giulio Pellizzari. Primoz Roglic si ritira, Juan Ayuso va in crisi e perde un quarto d’ora
Persiste il dissenso di Marina per l’avvicinamento tra Elena e Gennaro. Mariella, che ha confessato di non aver mai dimenticato Guido, viene interrotta mentre stava per baciarlo. Giulia intanto chiede a Luca di sposarla
Il caro energia è l’emergenza prioritaria per l’industria italiana. Lo ha detto il presidente di Confindustria all’Assemblea 2025. Governo, imprese ed Elettricità Futura puntano su soluzioni come il disaccoppiamento dal prezzo del gas e i contratti a lungo termine per le rinnovabili
La sua parabola, passata dall’affermazione in giallorosso ai titoli dei giornali sui fatti di cronaca, è il racconto di una carriera mai davvero esplosa. Un campione non è chi fa il colpo a effetto, ma chi trasforma le proprie doti in un esempio per gli altri
La Corte d’appello di Firenze non accoglie la riduzione della pena per l’ex amministratore delegato di Rfi e Fs per i fatti del disastro ferroviario del 29 giugno 2009. La difesa: ?Faremo ricorso?
“Pensiamo a un sostegno agli investimenti di 8 miliardi di euro l’anno per i prossimi tre – cinque anni”. La proposta del presidente degli industriali al governo
Da Piazzola sul Brenta è iniziata l’ultima settimana della corsa rosa. Un lungo viaggio montano che terminerà sabato al Sestriere
Via libera alla proposta del ministro Carlo Nordio: De Michele prende il posto di Giovanni Russo dopo mesi di stallo
Nel capoluogo ligure Fratoianni e Bonelli superano di quasi due punti i grillini. A Ravenna sono praticamente appaiati. E dove corre da solo, Conte non ottiene grandi risultati. Il nuovo impegno sui territori, discusso durante la Costituente, per ora non porta frutti elettorali
Al Roland Garros, lo stadio dei suoi 14 trionfi, Rafael Nadal riceve l?omaggio ufficiale della Federazione francese: presenti Federer, Djokovic e Murray, la famiglia e il pubblico delle grandi occasioni. Dopo l?addio frettoloso in Coppa Davis, finalmente un congedo all?altezza della sua carriera
Da Genova a Ravenna. I deficit della destra nelle città sono lo specchio delle sue difficoltà. Il centrosinistra si rafforza. Ma il consolidamento del ruolo di guida di Schlein è una buona notizia per chi sogna un’alternativa? Analisi
Il ministro degli Esteri ucraino ringrazia gli americani, dice che al tavolo servono gli europei, e ci racconta i retroscena dell’incontro a Istanbul con i russi. La ricetta per far finire la guerra è soltanto una. Intervista esclusiva
Mettere sullo stesso piano la situazione medio-orientale e la dittatura nazista significa cancellare la storia per finalità ideologiche. È una mistificazione che trasforma la Shoah in un mito da abbattere e Israele in nuovo carnefice
Kyiv e non solo. Nei primi cinque mesi di tsunami trumpiano l’Europa ha fatto tutto quello che era nelle sue disponibilità per provare ad arginare il trumpismo nella sua variante più pericolosa: quella che ha tentato di abbattere la resistenza eroica del popolo ucraino
“Non è la prima volta che i campus diventano teatri di scontro. Ma il problema non si risolve con il pugno di ferro. L’attacco di Trump alle università è, prima di tutto, un attacco al Primo emendamento della Costituzione” Le parole del produttore Francesco Melzi d’Eril
La pessima risposta sulla scuola da intitolare a Sergio Ramelli, a cinquant’anni dal suo omicidio. Ignavia politica
Il segreto di De Laurentis è sempre stato uno: saper fare a meno di tutti, persino di Antonio Conte. Dopo aver conquistato quello nazionale si prepara al palcoscenico europeo
“E’ impensabile abbracciare una logica di rapporti bilaterali smontando la soggettività dell’Ue”, dice la vice di Tajani e responsabile Esteri. “Meloni ambigua ? Dobbiamo fare tutto il possibile per avvicinare le parti e tenere l’occidente unito. Un rapporto strutturale tra Ppe e Conservatori è un obiettivo fondamentale
Dall’omicidio dei due funzionari israeliani a Washington all?attentato messo in atto dal fanatico che ha pugnalato Salman Rushdie, le stesse parole d?ordine uniscono woke e jihad
Il deputato commenta l’intervista al Foglio del presidente dell’Anm Parodi: “In buona sostanza dice che le persone alle quali è stata ingiustamente privata la libertà se la sono andata a cercare. I magistrati non ammettono che dietro i casi di ingiusta detenzione ci possano essere stati errori e superficialità da parte loro”
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
L?accusa ?Maga? di aver affossato l?industria fossile e una difesa paradossale
L’europarlamentare eletto con il Pd lancia un appello al campo largo: “Spero che alla manifestazione aderiranno anche le altre forze politiche”. E sul Papa: “Ha usato un’espressione, la pace disarmata e disarmante, che uso da anni”
Non sai governare? Nessun problema: istituisci una giornata e alza le pene! Dal “body shaming” al panettone: tutto viene trasformato in un evento annuale con hashtag d’ordinanza e cartellone in sala stampa. Non si affrontano più i problemi, si mettono in cornice
Per il ceo di Intesa Sanpaolo serve evitare sovrapposizioni di operazioni e non parlare solo con i propri azionisti ma anche cercare un dialogo a più ampio spettro, anche con il governo
Un rapporto sullo stato della salute animale nel mondo 2025 mostra che la questione è diventata un tema cruciale per la salute pubblica e la stabilità globale. È fondamentale l’impegno corale contro i rischi epidemici, altro che il “sovranismo” sanitario del governo Meloni
Mentre l’Europa cerca una strategia comune per rafforzare la propria sovranità spaziale, l’Italia oscilla tra l’alleanza industriale con i partner europei e la fascinazione (non troppo nascosta) per Elon Musk e la sua Starlink, generando confusione su priorità, alleanze e sicurezza delle comunicazioni strategiche
I progetti nati in un contesto di post-pandemia oggi sono inadeguati, con risorse spese male o inutilizzate. Bisogna ripensare le priorità e spendere questi soldi in un modo che sia davvero trasformativo di alcuni settori dove l’Italia è sempre stata indietro
Esiste un piano Witkoff per la liberazione degli ostaggi e la tregua a Gaza, ma chi lavora sui negoziati dice che c’è ancora tanto da fare. Chi è l’imprenditore americano-palestinese che media con i terrosti dietro le quinte di Doha
Le tattiche e le astuzie tipiche delle trattative diplomatico-mercantili non bastano, il vero cantiere per la Unione europea si chiama politica economica e industriale. Serve contrapporre una strategia di alleanze che il tycoon non possa rifiutare (a meno di non penalizzare il suo stesso paese)
“Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro” è il saggio in cui due criminologi – Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali – spiegano perché nessuno è “una perizia o una sentenza che cammina”
Il meccanismo di nomina “a pacchetto” delle autorità indipendenti, come nel caso imminente di Arera, rischia di favorire accordi politici taciti a scapito delle competenze. Più che nuove regole, servono la trasparenza e la vera accountability istituzionale
Le persone con disabilità in Francia chiedono aiuti per vivere dignitosamente, non per morire. Contestano la legge sul fine vita, vista più come una minaccia che come un diritto
La sinistra, pur dominando il discorso pubblico sul ricordo, evita di affrontare apertamente le proprie ombre storiche: chi è morto viene spesso dimenticato o ricordato senza chiarezza
“Su Gaza si stanno celebrando le primarie dell?orrore, del centrosinistra. Retorica, speculazione. La manifestazione per Gaza rischia di essere un corteo di violenti”: Parla Filini, coordinatore dell’ufficio studi di FdI