Quando la vita dei tennisti (oltre il campo) esisteva veramente

Non c’era nessuna bolla da rispettare con rigore monacale, e quando arrivavano le undici di sera c’era solo da scegliere: Chez Castel o Chez Régine, Ruinart o Veuve Clicquot. Era l’epoca delle “Nights Sessions” degli anni Settanta e Ottanta, e i campioni della terra rossa si lasciavano travolgere dalla mondanità parigina
Published
Categorized as Home, Sport

Sul Superbonus per ristrutturare i castelli (che non si conoscono) il ministro Giuli dice: “Uso sciagurato”

Il ministro della Cultura conferma di non sapere nulla delle dimore storiche che hanno usufruito del provvedimento introdotto dal governo Conte e della loro apertura al pubblico. “Siamo impegnati in un’attività di approfondimento”, ma la mancata previsione di controlli “dimostra l’irrazionalità di questa misura”

L’Estonia, la nuova potenza educativa europea che punta sull’AI

Il paese baltico sta applicando una politica inversa rispetto agli altri paesi europei: ha appena lanciato un progetto per diffondere tra studenti e docenti l’utilizzo dell’AI. Perché per non temere il nuovo bisogna conoscerlo, utilizzarlo e progettare qualcosa di sensato impiegando risorse e capitale umano
Published
Categorized as Home, Scuola

Cosa prevede il nuovo decreto sicurezza

Quattordici nuovi reati e nove nuove circostanze aggravanti: dall?occupazione abusiva alle truffe, dalla rivolta carceraria al blocco stradale. Ecco cosa cambia nel codice penale e in quello di procedura penale
Published
Categorized as Giustizia

I liceali dell’Oklahoma dovranno studiare le teorie del complotto trumpiane sul 2020

L’attivissimo sovrintendente Ryan Walters ha rimesso mano ai corsi di studio di storia, introducendo un programma per “individuare le discrepanze nei risultati elettorali del 2020 prendendo in considerazione grafici e altre informazioni, tra cui l’improvvisa interruzione del conteggio dei voti in alcune città degli stati in bilico, i rischi dei voti via posta, l’improvviso numero record di elettori e le contraddizioni in alcune circoscrizioni”
Published
Categorized as Esteri, Home

“No, non partecipiamo al referendum della vendetta della sinistra reazionaria”

Ragioni politiche, giuridiche e operative: “La linea dell’astensione, con l’obiettivo del fallimento del quorum, è oggettivamente l’unico modo possibile per difendere l’operato della sinistra riformista al governo”. L’intervento di Fabrizio Cicchitto, Giuliano Cazzola, Sergio Pizzolante, Alessandra Servidori
Published
Categorized as Politica

Il senso di Meloni per l’Asia centrale

Roma partecipa agli sforzi europei per aumentare il peso dell’Ue nell’area, Bruxelles ha appena messo sul tavolo 12 miliardi di dollari di investimenti, ma gioca (e bene) anche da sola. Opportunità e rischi di una missione che inizia oggi

L’assessore umbro alla Pace: “In piazza per fermare il genocidio a Gaza. La deriva antisemita? Non è colpa dei pacifisti”

Parla Fabio Barcaioli: “Io sono convinto che quella a Gaza non sia più una guerra ma un genocidio, però sono pronto a scendere in piazza con chi la pensa diversamente. Sbagliato addebitare le responsabilità del governo israeliano al popolo ebraico. Il più grande nemico di Israele è Netanyahu, un criminale di guerra”

Arturo Parisi: “Uniti si vince. Ma per il campo largo il vero problema è Conte”

Schlein insiste sulla linea testardamente unitaria. “Direi meglio ‘testardamente assiemista’. Una condizione senza la quale non ci si può mettere neppure in cammino. Vincere però non vuol dire governare”. Le ambizioni dell’ex premier? “Il nodo politico prioritario resta la ridefinizione del rapporto tra il M5S e il Pd”. Colloquio con l’ex ministro e ideologo dell’Ulivo

Lezioni danesi sulle pensioni

A Copenaghen il governo della premier socialdemocratica Mette Frederiksen, con un voto bipartisan, ha alzato l’età del pensionamento a 70 anni per tutti i nati a partire dal 1971. Un adeguamento necessario e inevitabile, anche per l’Italia

La bicicletta è libertà. Intervista a Tiziano Dall’Antonia

“Accolsi l’invito di mio padre, appassionato di ciclismo: lui su una bici da corsa, io su una vecchia mountain bike Colnago. Un giorno, da Vittorio Veneto su per il Cansiglio, incontrammo una squadra. L’allenatore disse ai suoi ragazzi: vediamo se riuscite a staccarlo. E indicò me. Non ci riuscirono”
Published
Categorized as Home, Sport

Che abisso, fra i produttori tv e il pubblico. La wokeness spiegata con i dati

Crollo di ascolti per la nuova stagione di Doctor Who con Ncuti Gatwa, tra le critiche alla “wokeness” delle trame e un divario sempre più ampio tra produttori e pubblico. Uno studio spiega come le scelte ideologiche nei contenuti audiovisivi sono spesso molto più avanzate rispetto alla sensibilità degli spettatori
Published
Categorized as Cinema, Home

Uno scultore e il suo Redentore, pronto a volare nel cielo di Maratea

L’autore del Cristo si chiamava Bruno Innocenti. Fiorentino, figlio di un orafo e allievo dell’Istituto statale d’Arte a Firenze. Un uomo mite e risoluto, colto e affabile, solitario. Il suo studioso più fedele, Marco Fagioli, ha pubblicato un formidabile catalogo a lui dedicato. Le due figlie si impegnano a tener viva la bellezza che hanno ereditato

Cercasi compromessi sull’energia. La versione di Emanuele Orsini

Il caro energia è l’emergenza prioritaria per l’industria italiana. Lo ha detto il presidente di Confindustria all’Assemblea 2025. Governo, imprese ed Elettricità Futura puntano su soluzioni come il disaccoppiamento dal prezzo del gas e i contratti a lungo termine per le rinnovabili
Published
Categorized as Economia

L’ennesima occasione sprecata da Nicolò Zaniolo

La sua parabola, passata dall’affermazione in giallorosso ai titoli dei giornali sui fatti di cronaca, è il racconto di una carriera mai davvero esplosa. Un campione non è chi fa il colpo a effetto, ma chi trasforma le proprie doti in un esempio per gli altri
Published
Categorized as Home, Sport

Parigi saluta Nadal con gli onori che merita

Al Roland Garros, lo stadio dei suoi 14 trionfi, Rafael Nadal riceve l?omaggio ufficiale della Federazione francese: presenti Federer, Djokovic e Murray, la famiglia e il pubblico delle grandi occasioni. Dopo l?addio frettoloso in Coppa Davis, finalmente un congedo all?altezza della sua carriera
Published
Categorized as Sport

Dalle amministrative sane scoppole per il centrodestra

Da Genova a Ravenna. I deficit della destra nelle città sono lo specchio delle sue difficoltà. Il centrosinistra si rafforza. Ma il consolidamento del ruolo di guida di Schlein è una buona notizia per chi sogna un’alternativa? Analisi
Published
Categorized as Politica

Kyiv è pronta alla pace. Parla il ministro ucraino Sybiha

Il ministro degli Esteri ucraino ringrazia gli americani, dice che al tavolo servono gli europei, e ci racconta i retroscena dell’incontro a Istanbul con i russi. La ricetta per far finire la guerra è soltanto una. Intervista esclusiva
Published
Categorized as Esteri

I bambini di Gaza e quelli di Auschwitz

Mettere sullo stesso piano la situazione medio-orientale e la dittatura nazista significa cancellare la storia per finalità ideologiche. È una mistificazione che trasforma la Shoah in un mito da abbattere e Israele in nuovo carnefice
Published
Categorized as Esteri

Ad Aurelio nun se cumanna

Il segreto di De Laurentis è sempre stato uno: saper fare a meno di tutti, persino di Antonio Conte. Dopo aver conquistato quello nazionale si prepara al palcoscenico europeo
Published
Categorized as Sport

“Anche Trump ha capito i danni dei suoi dazi. Salvini? L’europeismo è l’unica via”. Parla Bergamini (FI)

“E’ impensabile abbracciare una logica di rapporti bilaterali smontando la soggettività dell’Ue”, dice la vice di Tajani e responsabile Esteri. “Meloni ambigua ? Dobbiamo fare tutto il possibile per avvicinare le parti e tenere l’occidente unito. Un rapporto strutturale tra Ppe e Conservatori è un obiettivo fondamentale

La salute animale è anche nostra

Un rapporto sullo stato della salute animale nel mondo 2025 mostra che la questione è diventata un tema cruciale per la salute pubblica e la stabilità globale. È fondamentale l’impegno corale contro i rischi epidemici, altro che il “sovranismo” sanitario del governo Meloni

Su Starlink il governo pare ancora confuso. La frustrazione di Eutelsat

Mentre l’Europa cerca una strategia comune per rafforzare la propria sovranità spaziale, l’Italia oscilla tra l’alleanza industriale con i partner europei e la fascinazione (non troppo nascosta) per Elon Musk e la sua Starlink, generando confusione su priorità, alleanze e sicurezza delle comunicazioni strategiche
Published
Categorized as Esteri

I fallimenti e i buoni risultati del Pnrr. Spunti per discuterne

I progetti nati in un contesto di post-pandemia oggi sono inadeguati, con risorse spese male o inutilizzate. Bisogna ripensare le priorità e spendere questi soldi in un modo che sia davvero trasformativo di alcuni settori dove l’Italia è sempre stata indietro
Published
Categorized as Economia

Gli autodazi che l’Ue non vuole vedere quando parla dei dazi di Trump

Le tattiche e le astuzie tipiche delle trattative diplomatico-mercantili non bastano, il vero cantiere per la Unione europea si chiama politica economica e industriale. Serve contrapporre una strategia di alleanze che il tycoon non possa rifiutare (a meno di non penalizzare il suo stesso paese)
Published
Categorized as Economia

Il male, ripensato da vicino

“Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro” è il saggio in cui due criminologi – Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali – spiegano perché nessuno è “una perizia o una sentenza che cammina”