La surreale zuffa tra Roberto e Gennaro in Un posto al sole

Roberto acciuffa Gennaro che stava per picchiare Marina, ma neanche una strattonata che lo lascia, involontariamente, a terra sanguinante. Almeno il siparietto della richiesta di matrimonio equivocata tra Nico e Manuela aggiunge una sfumatura di freschezza
Published
Categorized as Televisione

La frattura nel Congresso americano dopo l’omicidio di Charlie Kirk

I democratici chiedono un minuto di silenzio anche per la deputata del Minnesota Melissa Hortman e una legge sulle armi, i repubblicani incitano il clima da regime. Ma lo speaker Mike Johnson e il governatore dello Utah Spencer Cox si discostano dalla retorica trumpiana
Published
Categorized as Esteri

La storia della giornalista cacciata dalla Flotilla

Francesca del Vecchio avrebbe dovuto partecipare alla spedizione verso Gaza per documentare l’impresa degli attivisti ma è stata espulsa. “Quando uno sguardo viene allontanato, perché non lo si considera ‘utile allo scopo’, si perde un’occasione”, ha raccontato su La Stampa
Published
Categorized as Cronaca

La guerra al pezzotto del calcio italiano

Per la prima volta in Italia, chi ha usufruito delle Iptv illegali per guardare le partite di Serie A senza abbonamento rischia di dover mettere mano al portafoglio per compensare le perdite subite da broadcaster e Lega Calcio
Published
Categorized as Sport

Putin vuole altra guerra

Il presidente russo non può fermarsi adesso: non ha raggiunto nessuno degli obiettivi che si era dato. Può solo ampliare gli attacchi, sconfinando oltre l’Ucraina. La domanda è: l’occidente glielo permetterà?
Published
Categorized as Esteri, Home

Musica e non solo. Contro la vetero tassa sulla copia privata

Se il ministro Giuli accetterà la nuova proposta del Comitato consultivo permanente sul diritto d’autore, si pagherà anche sui prodotti ricondizionati, senza distinzione se siano stati prima acquistati con il pagamento della tassa, e sul cloud
Published
Categorized as Economia

Come s’aggiusta l’America della violenza politica?

L’omicidio dell’attivista Charlie Kirk è un punto di rottura, su cui intellettuali e commentatori discutono e s’interrogano. Gli attacchi Maga contro la “sinistra radicale”, la normalizzazione della violenza attraverso i social, e il dilemma del difendere la democrazia da chi vuole distruggerla
Published
Categorized as Esteri, Home

Idee anti opacità nell’edilizia

Il dialogo tra regolatori e regolati è non solo inevitabile, ma anche indispensabile: senza un confronto con chi opera sul mercato, le decisioni pubbliche rischierebbero di essere meno informate, inefficaci, perfino controproducenti dal punto di vista dell’interesse pubblico. Ma quel confronto deve avvenire entro confini chiari
Published
Categorized as Economia

Seinfeld contro i Free Palestine

Il grande comico non va in Laguna e li paragona al Ku Klux Klan: “Penso che il Klan sia in realtà un po’ migliore qui, perché possono dire apertamente: ‘Non ci piacciono i neri, non ci piacciono gli ebrei’. Almeno è sincero”

Un successo italiano nella sanità

Mentre i paesi ad alto reddito risultano ancora inadeguati nel sostenere l’innovazione antimicrobica, l’Italia rappresenta una positiva eccezione. Ma per rispondere alla minaccia dell’antibiotico-resistenza occorre un sistema globale, strutturato ed equo. Lo studio di The Lancet e Clinical Medicine
Published
Categorized as Salute

Il colpo fatale a Kirk è stato sparato da un tetto. I pochi controlli e il protagonismo dell’Fbi

Gli investigatori hanno rivenuto l’arma del delitto e tentato di ricostruire l’identikit dell’attentatore. L’uomo avrebbe sparato il colpo, sarebbe saltato giù dal tetto e poi scappato, confondendosi fra la folla. A un certo punto il direttore dell’Fbi Kash Patel ha dichiarato di aver risolto il caso, ed è stato smentito poco dopo
Published
Categorized as Esteri, Home

La violenza politica negli Stati Uniti non ha freni

L’assassinio di Charlie Kirk è solo l’ultima tragica vicenda di un clima tossico e polarizzato, come dimostrano le reazioni di democratici e repubblicani. “È preoccupante, perché ogni episodio violento può essere sfruttato politicamente”, dice il professore Mattia Diletti (La Sapienza)
Published
Categorized as Esteri

La Bce mantiene i tassi di interesse invariati

Come largamente previsto dai mercati, Francoforte ha comunicato la decisione di mantenere stabile il costo del denaro. L’inflazione ad agosto era del 2,1 per cento, in linea con il target Bce del 2 per cento. No comment di Christine Lagarde (Bce) sulla Francia.
Published
Categorized as Economia

L'”effetto Epstein” travolge Peter Mandelson

Licenziato l’ambasciatore britannico negli Stati Uniti dopo le rilevazioni della sua amicizia con Epstein, nei primi anni Duemila. Gli scoop di Bloomberg, il famigerato libro di auguri, i rimorsi del diplomatico e una conferma: Epstein fa più male nel Regno Unito che in America (e dalle parti di Trump)
Published
Categorized as Esteri

Il lutto alla Casa Bianca per la morte di Kirk

Una tra le voci più influente del conservatorismo giovanile negli Stati Uniti, l’attivista era il punto di riferimento della nuova generazione di trumpiani. Il silenzio fissando i televisori
Published
Categorized as Esteri

L’assassinio di Kirk e l’America sul baratro della violenza

La giovane star del movimento Maga è stato ucciso con un colpo d’arma da fuoco nel corso di un evento alla Utah Valley University. La tensione politica che gli Stati Uniti vivono da un decennio, unita all’enorme disponibilità di armi, ha raggiunto livelli che creano le condizioni per nuovi spargimenti di sangue
Published
Categorized as Esteri

“Siamo figli della Resistenza: FdI e Vannacci devono capirlo”. Parla Favero, leghista filosofo

Il Consiglio regionale veneto ha approvato una legge per finanziare gli Istituti storici della Resistenza: tutti d’accordo, tranne i meloniani. “Il vecchio Msi è davvero sepolto?”, punge il primo firmatario in quota Carroccio. “E Salvini sbaglia a mettere il bavaglio a chi critica Vannacci: la Lega esprime il federalismo dei padri costituenti”
Published
Categorized as Politica

Droni, droni, droni ovunque

415 droni russi sull’Ucraina, un altro di paternità ignota ha colpito un’imbarcazione della flotilla diretta a Gaza, droni Stealh israeliani invisibili colpiscono Doha. Ursula von der Leyen vuole costruire “un muro di droni”

L’imbarazzante video di Piazzetta Cuccia

In un filmato il dg di Mediobanca, Francesco Saverio Vinci, ha smentito la linea ufficiale della banca stimando adesioni all’offerta fino all’80 per cento. L’agitazione interna per le sue rivelazioni e la rimozione del video dalla rete

La maggioranza Ursula non sta bene

Alza la voce sulla crisi di Gaza, tiene la barra dritta su Ucraina e difesa, rianima il Green deal ma non arretra sulla competitività: il discorso della presidente della Commissione europea risponde a quasi tutti i dubbi della maggioranza. Il paradosso di un’Aula che le chiede di fare di più ma poi litiga a ogni passo
Published
Categorized as Esteri, Home

Claudia Mori pretende dalla Rai di riportare Celentano in tv. Ma a 87 anni il vero spettacolo è non restare lì, a bussare

La moglie e manager dell’artista ha pubblicato una lettera sui social chiedendo se la tv di stato fosse interessata a riaverlo in Rai: “Questa è la risposta che ci dovete dare”. Una tv privata avrebbe forse liquidato la faccenda con due righe. Ma la Rai no. Così l’ad Rossi ha steso un comunicato che sembrava scritto in stato di estasi
Published
Categorized as Televisione

I nostri cervelli condividono una comune grammatica del colore

Se i dati saranno confermati, servirà ripensare i modelli di come il cervello costruisce l’esperienza visiva. Lo studio potrebbe segnare un passaggio importante: ciò che per millenni è stato un enigma filosofico comincia a diventare una questione empirica
Published
Categorized as Scienza

Con Spring Attitude, la Nuvola scopre il ritmo

La monumentale macchina da congressi dell’Eur, il 12 e 13 settembre, diventa un palcoscenico in cui Roma prova a ripensarsi capitale culturale. La collaborazione con EUR Spa e i sogni in grande del festival. Intervista

“Senza riforme su crescita e demografia il nostro sistema pensionistico sarà insostenibile”. Parla Fornero

“Bene la prudenza sui conti. Ma non basta, servono riforme strutturali. La manovra? L’elenco dei desideri è sempre lo stesso. Prevede di diminuire le imposte e aumentare la spesa per fare contenti i cittadini che votano di più, i meno giovani. Bloccare l’adeguamento dell’età pensionabile è un passo indietro”, dice l’economista