La malattia Covid-19 si manifesta come un tipo specifico di polmonite. La polmonite è una lesione dell’intero tessuto polmonare che comprende i bronchi, gli alveoli e i tessuti interstiziali e non deve essere confusa con le broncopatie che colpiscono solo i bronchi. Ce ne sono un gran numero, che possono comparire improvvisamente o gradualmente, e di origine infettiva o meno. La polmonite può essere classificata in base alla causa e si manifesta con tosse, difficoltà respiratorie, respiro corto, dolore toracico o anche brividi, febbre o addirittura nausea.
La polmonite
Si tratta di un’infezione polmonare comune che può essere causata da batteri, virus o funghi. Questa malattia respiratoria può essere grave, soprattutto negli anziani, nei bambini e nelle persone con un sistema immunitario fragile.
Esistono due tipi principali di polmonite: polmonite batterica e polmonite virale. È importante distinguere tra queste due patologie per attuare il trattamento appropriato.
Polmonite virale e batterica, le differenze
Questa malattia respiratoria è la causa di morte più comune in tutto il mondo, secondo i dati del Manuale MSD. Esistono due tipi principali di polmonite: polmonite batterica e polmonite virale. La polmonite batterica è la più comune ed è causata da batteri, come lo pneumococco , lo streptococco o anche l’Haemophilus influenzae. La polmonite virale è meno comune, ma può essere più grave della polmonite batterica. Di solito è causata da virus come il virus respiratorio sinciziale (VRS) o il virus dell’influenza.
Le cause
Le cause della polmonite sono molteplici, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il tratto respiratorio è spesso il “terreno di gioco” dei virus. Tra i più noti ci sono il virus dell’influenza, capace di scatenare gravi infezioni polmonari, e il virus respiratorio sinciziale (RSV), di particolare preoccupazione per i neonati e gli anziani. Una volta inalati, questi agenti patogeni invadono le cellule polmonari, prima di diffondersi. Nel regno batterico, lo Streptococcus pneumoniae regna sovrano come principale agente eziologico della polmonite batterica. Questo batterio può invadere i polmoni attraverso le vie respiratorie superiori, a volte approfittando di un’infezione precedente, come l’influenza, per entrare nei tessuti polmonari.
I sintomi e i segni clinici
Quando la polmonite colpisce, può sembrare una sfida scoraggiante per i pazienti e gli operatori sanitari. Tuttavia, la natura della polmonite, sia essa virale o batterica, provoca segni clinici che, pur condividendo alcune somiglianze, presentano differenze. Tra i sintomi della polmonite batterica e virale osserviamo febbre e tosse, spesso secca all’inizio ma che può diventare produttiva. Tuttavia, esistono alcune differenze. La febbre può essere più elevata e persistente nella polmonite batterica rispetto alle infezioni virali.
Il dolore toracico è un altro elemento di differenziazione: i pazienti con polmonite batterica spesso riferiscono dolore toracico acuto e localizzato, aggravato dalla respirazione profonda o dalla tosse. Ciò deriva dall’infiammazione dei tessuti polmonari e della pleura, la sottile membrana che circonda i polmoni. Le difficoltà respiratorie, sebbene presenti in entrambi i tipi di infezioni, possono essere più pronunciate nella polmonite batterica.
Diagnosi e trattamenti di diverse polmoniti
Di fronte a sintomi condivisi tra polmonite virale e batterica, diventa imperativo stabilire una diagnosi precisa per determinare il miglior approccio terapeutico. I medici dispongono di vari metodi per distinguere tra questi due tipi di infezioni polmonari:
- Un esame fisico approfondito per valutare i segni vitali, auscultare i polmoni per individuare eventuali crepitii o suoni anomali e valutare le condizioni generali del paziente.
- Possono essere prelevati campioni di sangue ed espettorato per identificare l’agente patogeno che causa l’infezione. Gli esami del sangue possono rivelare marcatori specifici di infezione batterica o virale.
- Le radiografie del torace e le scansioni TC possono aiutare a visualizzare l’entità del danno ai polmoni e a distinguere le caratteristiche della polmonite batterica e virale.
I trattamenti per la polmonite variano a seconda della causa accertata. Le infezioni virali richiedono tradizionalmente riposo, un’adeguata idratazione e farmaci per alleviare sintomi come febbre e tosse. In alcuni casi possono essere prescritti antivirali specifici ma la loro efficacia dipende dal virus in questione. Le infezioni batteriche vengono trattate con antibiotici mirati ai batteri causali.
Il Covid-19
Gli attuali sintomi di Covid sono ancora collegati alla contaminazione con le varianti Omicron, principalmente i suoi sottolignaggi EG.5, Pirola e JN.1. L’infezione provoca principalmente sintomi come mal di gola e raffreddore.
Nel 2023 il virus è mutato più volte e i suoi sintomi sono cambiati man mano che le varianti diventano meno gravi (ma può comunque essere fatale). Alla fine di novembre, gli indicatori dell’epidemia di Covid mostrano una “tendenza al rialzo” dei casi. Questo aumento è in parte dovuto alla diffusione della variante JN.1, un sottolignaggio della Pirola, a sua volta stirpe Omicron. Per le vacanze, è probabile che ci sia un aumento del numero di casi di infezioni da coronavirus.
I segnali clinici
Secondo l’ultima definizione del Consiglio Superiore di Sanità Pubblica, nella popolazione generale i segni clinici suggestivi di Covid-19 sono:
- infezione respiratoria acuta con febbre o sensazione di febbre;
- astenia (affaticamento) inspiegabile;
- mialgia inspiegabile;
- mal di testa al di fuori di una patologia emicranica nota,
- anosmia o iposmia con o senza rinite associata,
- ageusia o disgeusia,
- odinofagia
Nelle persone di età pari o superiore a 80 anni si nota un peggioramento delle condizioni generali, cadute ripetute, insorgenza o peggioramento di disturbi cognitivi, sindrome confusionale oltre a diarrea.
Nei bambini invece si ravvisano tutti i segni sopra menzionati nella popolazione generale, deterioramento delle condizioni generali, diarrea e febbre isolata nei bambini di età inferiore a 3 mesi.
I sintomi nel 2023
Nel 2023 i sintomi del Covid sono ancora quelli legati alla circolazione della variante Omicron, maggioritaria in Italia e nel mondo. I sintomi di Covid-19 segnalati più frequentemente sono attualmente:
- febbre
- mal di testa
- tosse
- mal di gola
- rinorrea
- fiato corto
- anosmia e ageusia (perdita dell’olfatto e del gusto)
- nausea
- diarrea
La durata media del Covid è di circa 7 giorni (da 3 a 10 giorni a seconda dei casi).
Si segnala un ritorno di disturbi digestivi come nausea, vomito e diarrea nei casi positivi alle nuove varianti Omicron rispetto ai primi casi Omicron.
Raffreddore o Covid-19: i sintomi per riconoscerlo
Prurito alla gola, naso che cola, febbre, tosse: l’inverno è la stagione della sindrome da raffreddamento. Attenzione perché la confusione tra semplice raffreddore e Covid-19 è molto comune poiché i sintomi sono molto simili.
La febbre può essere presente durante un’infezione da Covid-19 senza necessariamente essere molto elevata. In un rapporto dell’OMS pubblicato nel febbraio 2020, che riportava uno studio su 55.924 pazienti cinesi risultati positivi al coronavirus, la febbre è stata segnalata dall’88% degli intervistati. Mentre nello studio europeo effettuato sulle forme lievi e moderate di Covid-19 ha riguardato solo il 45% dei soggetti. La febbre può essere assente, il che non significa che sia esclusa l’infezione da coronavirus: alcuni pazienti che risultano positivi al Covid-19 non hanno infatti febbre. L’analisi dei casi Omicron più recente ha mostrato che la febbre è il terzo sintomo più frequentemente segnalato, dopo l’astenia e la tosse.
Leggi anche: