Djokovic si ritira, Sinner primo al mondo. La gara con Dimitrov | Diretta

Djokovic si ritira, Sinner primo al mondo. La gara con Dimitrov | Diretta

Jannik Sinner è il primo tennista italiano a diventare numero uno del mondo. L’ufficialità arriva con il ritiro di Novak Djokovic, numero uno per 428 settimane, ai quarti di finale del Roland Garros. In questo momento Sinner è in campo per il suo quarto di finale contro Grigor Dimitrov, con l’azzurro che conduce due set a zero.

La gara in diretta: 3° set

Il tie-break: primo punto del bulgaro sul proprio servizio, Jannik pareggia subito con un dritto in lungolinea e chiude la porta a rete all’avversario, 2-1. Ricomincia a battere il bulgaro, 2-2, ma poi arriva il mini break con uno splendido passante con il dritto, 3-2. Con la prima di servizio si apre il campo e piazza il dritto in campo aperto, 4-2.

12° game, serve Sinner e con molti patemi d’animo, dopo scambi combattuti e incerti, l’azzurro adesso numero uno al mondo sale 40-30 ma il lob finisce fuori, ancora parità. Si soffre. Non cambia direzione dei colpi e si porta in vantaggio e si arriva al tie-break, 6-6.

11° game, è il turno di battuta di Dimitrov, la gara si fa emozionante: è difficile per entrambi, adesso, tenere il servizio e si va sul 40-40. Poi però il bulgaro si porta in vantaggio e chiude il gioco, 6-5.

10° game, l’azzurro serve per arrivare in semifinale: stavolta, però, il bulgaro è più bravo di lui e conquista il break nel momento decisivo, si va sul 5-5.

9° game, il bulgaro in affanno, Jannik sale di livello e prende il break in un momento fondamentale, 5-4 e servirà per il match.

8° game, Sinner infallibile in battuta, sale 40-0 e ottiene il punto, 4-4.

7° game, Dimitrov adesso non sbaglia più un colpo, gioca in maniera fluida e veloce, 40-15 e punto, 4-3.

6° game, Jannik martella sul rovescio del bulgaro, 40-15 e con un ace chiude il gioco, 3-3.

5° game, il bulgaro va sul 40-30 e chiude a suo favore, 3-2.

4° game, questa volta l’azzurro non fa giocare l’avversario, sale agevolmente 40-0 e chiude 2-2.

3° game, in battuta Dimitrov che sale sul 40-15 e poi chiude, 2-1.

2° game, adesso c’è Jannik al servizio: 40-30 ma il nastro aiuta Dimitrov, parità. Con un dritto vincente il bulgaro si procura la prima balla break dell’incontro: Prima Sinner la annulla, poi va in vantaggio e chiude, 1-1.

1° game, serve per primo il bulgaro: si comincia subito con una palla break per Sinner salvata da una gran prima a 210 Km/h, parità. Alla fine Dimitrov porta a casa il punto, 1-0.

Sinner vince anche il 2° set

10° game, Jannik serve per il set: con un gioco eccezionale l’azzurro sale 40-15 e due set point. Scivola anche la risposta di Dimitrov, vince anche il secondo set 6-4 dopo un’ora e 23 minuti di gioco.

9° game, alla battua per rimanere nel set c’è il bulgaro: molto efficacemente con il servizio, piazza vincenti e sale 40-15. Poi, però, stecca per due volte di seguito e si va sul 40-40. Salva comunque il turno di battuta, 5-4.

8° game, Sinner mette in campo ace e prime di servizio, si porta facilmente 40-0 e con un altro ace sale 5-3.

7° game, il nastro sistema la palla a Sinner che può accelelerare, 30-40, ma Dimitrov stavolta se la cava bene con il dritto, 40-40: con due punti consecutivi il bulgaro non perde la scia, 4-3.

6° game, al servzio adesso c’è l’azzurro: anche se il bulgaro adesso gioca molto meglio e la palla viaggia più velocemente Jannik sale 40-30 e conquista il punto, 4-2.

5° game, Dimitrov sembra più solido, sale 40-15 e ottiene il punto, 3-2.

4° game, dal 40-15 si arriva alla parità con il primo dritto vincente del bulgaro. Con due ace meravigliosi Sinner sale 3-1.

3° game, sembra non esserci partita in questo momento: Dimitrov non c’è, il pubblico lo sostiene e dopo essere stato sotto 0-30 fa tre punti consecutivi salendo 40-30 e ottenendo il punto, 2-1.

2° game, Sinner serve benissimo, il bulgaro continua a sbagliare con il dritto (una delle sue armi principali) e va sotto 40-15, poi Jannik vince il punto e sale 2-0.

1° game, Dimitrov al servizio: va subito sotto, 30-40, il bulgaro continua a subire e non sembra al 100% dentro alla partita a giudicare dal suo linguaggio del corpo. Con una risposta vincente, Sinner prende subito il break e va 1-0.

A Sinner il 1° set

8° game, l’altoatesino serve per vincere il primo set: vola sul 40-0, Dimitrov sembra sulle gambe muovendosi molto poco e facendosi cogliere spesso in contropiede. Sinner vince il primo set 6-2 dopo 35 minuti di gioco.

7° game, Dimitrov serve per rimanere nel set: stavolta il bulgaro è più solido, va sul 40-15 e poi tiene la battuta, 5-2.

6° game, Sinner si dimostra padrone del campo e del gioco: con il servizio a favore sale agevolmente 40-0, alla prima possibilità ottiene il 5-1 con servizio e dritto.

5° game, il bulgaro sembra in difficoltà in questo frangente, inizia male e poi commette doppio fallo, il punteggio va sullo 0-30 e con uno straordinario passante Sinner si conquista tre palle break, 0-40. Dimitrov è bravo, però, ad annullarle tutte e tre, 40-40. C’è molto vento, le traiettorie delle palline a volte sono strane e c’è una quarta palla break per l’azzurro che alla fine ottiene, 4-1.

4° game, Sinner gioca un ottimo game, sbaglia pochissimo e tenta l’allungo, 3-1.

3° game, il bulgaro si apre il campo servendo benissimo con la prima ma poi fa un errore clamoroso con la volee e dal 30-30 c’è la prima palla break per Jannik ma il rovescio va fuori, 40-40. Riesce a ottenere un’altra palla break e va a segno, 2-1.

2° game, tocca all’azzurro servire: una smorzata di dritto vale il 40-30 dopo alcuni scambi combattuti, poi va a segno con il dritto, 1-1.

1° game, al servizio il bulgaro: le risposte di Sinner finiscono fuori campo e un ace di Dimitrov valgono il 40-0 e primo punto, 1-0.

I giocatori sono in campo, Sinner

ha vinto il sorteggio e ha scelto di ricevere: sarà quindi Dimitrov il primo a servire.

La gara non inizierà prima delle 15 e sarà successiva all’incontro tra la numero uno del tennis femminile, Swiatek, e la Vondrousova.

Leave a comment

Your email address will not be published.